<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded ) | Il Forum di Quattroruote

Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded )

Dal momento che è stato cancellato per errore, mi permetto di riproporre l'argomento, interessante per un bel numero di motivi.

https://www.quattroruote.it/notizie...ggerissimo-restyling-al-salone-di-francoforte

In primo luogo per il modello in sè. Le vendite stanno crollando da mesi, e questo è un intervento che nemmeno per sbaglio può pensare di risollevarne le sorti, visto che non tocca alcuno dei punti più inadeguati e criticati della vettura ( soprattutto all'interno ).

In secondo luogo per la rilevanza che questo ha, in generale, sulla prospettiva di sviluppo dell'intero marchio. Mi pare piuttosto evidente che se la Mito, ormai morta, non riceve un restyling, e non lo riceve nemmeno la Giulietta, che sarebbe ben più sostenibile, il tutto si risolve in un come volevasi dimostrare: come si era detto si fa piazza pulita molto rapidamente della gamma attuale, con i primi modelli futuribili a partire dal 2016. Nel mezzo c'è uno iato, durante il quale tutta Alfa si immerge sott'acqua e sparisce dal mercato, uno stop che come tale dovrebbe far tremare i polsi a chiunque fosse davvero intenzionato a sorreggerla / rilanciarla, e durante il quale potrebbe succedere di tutto.

In terzo luogo per Cassino, dove la Giulietta viene assemblata insieme alla Bravo ed alla Delta. Casualmente entrambe a fine carriera senza rimpiazzo, con numeri che suggeriscono la messa fuori produzione in tempi non lunghi. Evidente che se la Giulietta rimane da sola, faccia comodo che anch'essa vada a morire, in modo da liberare lo stabilimento.

Già che ci sono posto foto dell'interno, uscita nel frattempo. Volante diverso, cambio di colore alla tappezzeria, radio delle ultime Fiat, finito. CVD

Attached files /attachments/1648127=28236-plancia rest.jpg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nel mezzo c'è uno iato, durante il quale tutta Alfa si immerge sott'acqua e sparisce dal mercato, uno stop che come tale dovrebbe far tremare i polsi a chiunque fosse davvero intenzionato a sorreggerla / rilanciarla, e durante il quale potrebbe succedere di tutto.

Per cui?

Alfa Romeo born in USA??
E nello iato ci puó essere una vendita x far cassa?

Saluti zanzs
 
zanzano ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nel mezzo c'è uno iato, durante il quale tutta Alfa si immerge sott'acqua e sparisce dal mercato, uno stop che come tale dovrebbe far tremare i polsi a chiunque fosse davvero intenzionato a sorreggerla / rilanciarla, e durante il quale potrebbe succedere di tutto.

Per cui?

Alfa Romeo born in USA??
E nello iato ci puó essere una vendita x far cassa?

Saluti zanzs
 
Ci sono altre immagini più grandi oltre a questa ? Il volante mi sembra un pò troppo massiccio, avrei preferito un tre razze più compatto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dal momento che è stato cancellato per errore, mi permetto di riproporre l'argomento, interessante per un bel numero di motivi.

https://www.quattroruote.it/notizie...ggerissimo-restyling-al-salone-di-francoforte

In primo luogo per il modello in sè. Le vendite stanno crollando da mesi, e questo è un intervento che nemmeno per sbaglio può pensare di risollevarne le sorti, visto che non tocca alcuno dei punti più inadeguati e criticati della vettura ( soprattutto all'interno ).

In secondo luogo per la rilevanza che questo ha, in generale, sulla prospettiva di sviluppo dell'intero marchio. Mi pare piuttosto evidente che se la Mito, ormai morta, non riceve un restyling, e non lo riceve nemmeno la Giulietta, che sarebbe ben più sostenibile, il tutto si risolve in un come volevasi dimostrare: come si era detto si fa piazza pulita molto rapidamente della gamma attuale, con i primi modelli futuribili a partire dal 2016. Nel mezzo c'è uno iato, durante il quale tutta Alfa si immerge sott'acqua e sparisce dal mercato, uno stop che come tale dovrebbe far tremare i polsi a chiunque fosse davvero intenzionato a sorreggerla / rilanciarla, e durante il quale potrebbe succedere di tutto.

In terzo luogo per Cassino, dove la Giulietta viene assemblata insieme alla Bravo ed alla Delta. Casualmente entrambe a fine carriera senza rimpiazzo, con numeri che suggeriscono la messa fuori produzione in tempi non lunghi. Evidente che se la Giulietta rimane da sola, faccia comodo che anch'essa vada a morire, in modo da liberare lo stabilimento.

Già che ci sono posto foto dell'interno, uscita nel frattempo. Volante diverso, cambio di colore alla tappezzeria, radio delle ultime Fiat, finito. CVD

Se la memoria non mi tradisce, la G10 doveva essere un prodotto "chiave", e da cui successo doveva dipendere il futuro dell'intero marchio......
Ecco.
:)
Saluti
 
loopo ha scritto:
Se la memoria non mi tradisce, la G10 doveva essere un prodotto "chiave", e da cui successo doveva dipendere il futuro dell'intero marchio......
Ecco.
:)
Saluti

È dai tempi della 156 che ogni nuovo modello ha questo compito :| :cry:
 
Fancar_ ha scritto:
loopo ha scritto:
Se la memoria non mi tradisce, la G10 doveva essere un prodotto "chiave", e da cui successo doveva dipendere il futuro dell'intero marchio......
Ecco.
:)
Saluti

È dai tempi della 156 che ogni nuovo modello ha questo compito :| :cry:

Secondo me il pulsante "shut down" è stato cliccato..
 
Mi segnalano un altro fatto interessante, trovato sull'articolo postato da Vecchioalfista.

La cig a Cassino finisce a Dicembre. A Mirafiori a Settembre.

Manca qualcosa?
 
Mi piace l'aggiornamento interno. Non mi è mai piaciuto il monitor a scomparsa.

Devo far vedere la foto a mia sorella... sarà la sua prossima auto è innamorata della Giulietta. Spero ci sarà ancora il 120cv gpl che è quella che vorrebbe comprare entro 12 mesi.
 
a mio avviso è un restyling non tanto migliorativo ma di sdoganamento, probabilmente hanno intenzione di rilanciare per bene la Giulietta nei mercati esteri ed emergenti e per far ciò oltre a rinfrescarla cominciano a mettere della componentistica Dodge (Dart e Fiat Viaggio) per agevolare una eventuale produzione in loco proprio nelle stesse linee della Dart e della Viaggio.
 
Mi sembrava che la maggior parte delle critiche alla Giulietta attuale provenisse dagli interni: troppo neri, pannelli delle portiere brutti, e sistema multimediale datato.
Sembrerebbe che, con questo aggiornamento, si vada ad intervenire proprio lì: ora c'è molto più colore, i pannelli sono nuovi (e colorati) e il sistema multimediale è stato sostituito. In più, forse, c'è qualche piccola modifica estetica all'esterno...
Cosa ci si aspettava di diverso da un restyling apportato ad una macchina di tre anni di vita?
 
Back
Alto