<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restauro di una Audi S6 C4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Restauro di una Audi S6 C4

Quindi Stalker avevi prima deciso di farla nel blu originale, come si vede dal cofano e dal parafango rifatti blu, poi hai deciso di cambiare colore? Cmq molto bella bianca. Ma l'hai verniciata da solo sulla strada? Non hai avuto problemi di polvere che rovinano la verniciatura?
 
Esatamente, c'era un challenge di vernicare una macchina completa per la prima volta .
Per il colore ,preferevo la S6 in bienco, e vernice bianco era meno costoso e piu veloce a applicare.

Confermo che tutti gli operazioni sono stati fatti sulla strada.
C'erano un po di polvere nello vernici, ma non c'è realmente un problemo, perche ho carteggiato e lucidato di nuovo per ottenere un vernici plano e brillante.
 
Oggi, sono per dividere gli operazioni meccanici fatto effettuate sulla macchina :

La piu importante, il cambio della distribuzione (non ho fatto molto fotografie, mi dispiace) :
IMG_20140628_154410.jpg

Cambio di olio del cambio automatico :
IMG_20140714_104019.jpg

IMG_20140714_103940.jpg

Ho pulito il motore et cambio qualchi tubi del circuito di depressione :
DSC_7615.jpg

Il radiatore dell aria condizione :
DSC_7620.jpg

ammortizzatori posteriori :
IMG_20140621_084809.jpg

IMG_20140621_084819.jpg

IMG_20140621_085806.jpg

I bracci posteriori :
IMG_20140910_195751.jpg

IMG_20140910_195806.jpg

E ho anche alla fine installato le parte che erano mancante :
DSC_7616.jpg

DSC_7617.jpg

DSC_7618.jpg
 
Sei davvero bravo.. ma sei un meccanico? O un semplice appassionato? Sei di esempio per tutti gli appassionati del programma "affari a 4 ruote"!!
 
Non sono un meccanico, ma un vero appassionato, si !
Ho spesso guardato questa programma, che mi piace molto.
Comunque c'era buffo di vedere Edd China lavorare su una DB7 che era una coppia della mia :
ab7_4.jpg

ab7_5.jpg

as7_2.jpg

Mi manca tanto...
 
Grazie !
Dipenda del stato inizio.

In questo caso, uso il "cuoio liquido" il I danni profondi per ottenere una superficia piatta.
41juoM538WL._SX355_.jpg

Dopo, per le zone decollorate, uso un prodotto che colora il cuoio.
pack-coloration-cuir-cuir-liquide-carte-de-couleurs-colourlock.jpg
 
Topic bellissimo, ho recuperato ora tutte le tappe del restauro.
Davvero uno splendido lavoro, ti faccio i miei complimenti :)
 
Back
Alto