<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resta il gommista! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Resta il gommista!

Se le termiche non potranno più essere vendute ma potranno circolare per forza di cose il parco auto invecchierà e verranno effettuati interventi che oggi non si fanno perchè conviene di più cambiare l'auto.
Allora i meccanici dovrebbero continuare a lavorare,sicuramente per loro sarà meno traumatico rispetto a reinventarsi e imparare a mettere le mani sulle elettriche,che probabilmente ancora per qualche anno verranno toccate solo dai meccanici della rete ufficiale.
 
Rivedremo auto a gassogeno :emoji_blush:

tipo il mitico maggiolino, che poteva girare quasi come i carri armati (con pluricombustibili)

scritto%205%20figura%2010.jpg


https://www.totalita.it/articolo.asp?articolo=6085&categoria=1&sezione=0&rubrica=
 
Sicuramente qualche attività chiuderà o si ridimensionerà, ma ad oggi a mio parere l'unica cosa che si può prevedere, sarà un aumento del lavoro per le rettifiche di motori. Come in Sudamerica.
Ti do ragione 3 volte:
- perchè siamo ben, ben avviati verso il tornare a fine '800 riprendere il nostro posto nel "secondo mondo".
- perchè l'operaio artigiano non ha, e non avrà mai, le palanche per acquistare 4 ruote a pile, salvo vivere sotto un ponte.
- perchè tutto il mondo non è paese: trovatemi un fuoristrada a pile stretto, adatto alle nostre strade boschive, che possa salire un pò di km al 50% senza friggere l'inverter.
no, non quel c#lopesante del renegade. Chi ha ancora un Suzukino lo coccola con antirombo e moletta, e le Panda 4x4 ormai sono un bene rifugio contro l'inflazione.
 
Il problema, IMHO, è che le auto di oggi non sono le Mercedes 240D di cui all'altro topic, ovvero roba che Miguel il meccanico di Cienfuegos riesce a rappezzare con una chiave a pappagallo e un rotolo di filo di ferro. Rettificare i motori non sarà necessario, moriranno prima le centraline...
 
avevo visto delle foto con la 1100 Fiat e anche camion, qualunque motore a benzina poteva essere convertito, chissà con le sedi valvole come andava? :emoji_blush::emoji_blush:

Mah ...per il rapporto di compressione e giri che facevano tali motori, senza tirar in ballo la qualità dei metalli dell'epoca (il maggiolino aveva i carter in magnesio!) ...penso si siano "rotti" prima i proprietari (di guidarli) che le meccaniche :emoji_grimacing:

Temo però che i molteplici problemi correlati a questa crisi, dellla quale nemmeno si conosce la fine ed implicanze, saranno più legati a beni primari che a cambiar o meno l'auto ...cominciamo con la penuria d'acqua, senza la quale NON si vive ...poi sarà la volta del pane e riuscir ad arrivare a fine mese (per chi avrà lavoro).
 
Poi le cavallette (ci sono già ma qualcuno si è dimenticato a casa l'insetticida), la poca acqua in sangue, i terremoti, la morte dei primogeniti.... c'era il funerale di mia madre... NON E' STATA COLPA MIA!!
carrie1.jpg
 
Effettivamente hanno quotazioni pazzesche.
Ho visto ieri in vendita un Suzuki Jimny datato ma con pochi km a 12000 euro.
Mi verrebbe da dire "le quotazioni seguono il mercato":emoji_alien:
E quel mercato chiede mezzi che le fabbriche hanno cessato di costruire, col nuovo Jimny che fa il canto del cigno.

Dove serve un Samurai, un Santana, una Panda, non ci vai con l'hummer a pile; già il Defender sulle mie montagne è troppo goffo e ingombrante. il Renegade mi piacerebbe proprio vedere fin dove arriva prima di incastrarsi di lato, ma rovineresti tutta quella bella carrozzeria lucida.
 
Ultima modifica:
Mi verrebbe da dire "le quotazioni seguono il mercato":emoji_alien:
E quel mercato chiede mezzi che le fabbriche hanno cessato di costruire, col nuovo Jimny che fa il canto del cigno.

Dove serve un Samurai, un Santana, una Panda, non ci vai con l'hummer a pile; già il Defender sulle mie montagne è troppo goffo e ingombrante. il Renegade mi piacerebbe proprio vedere fin dove arriva prima di incastrarsi di lato, ma rovineresti tutta quella bella carrozzeria lucida.

Mi chiedo però se riescano a venderle a quelle cifre.
Capisco che il mercato del nuovo non offre alternative e che in giro si trova poca roba usata ma ancora sfruttabile.
Però 12000 euro imho sono davvero tanti.
 
Mi chiedo però se riescano a venderle a quelle cifre.
Capisco che il mercato del nuovo non offre alternative e che in giro si trova poca roba usata ma ancora sfruttabile.
Però 12000 euro imho sono davvero tanti.
12k da concessionario = un anno di garanzia.
Che può valere molto, se quel mezzo viene usato per quello per cui è nato.
Da privato, con quel prezzo tiene lontani i perditempo
2 anni fa l'avresti trovato a 8-9000, nulla di strano.
Inoltre spesso sono i privati che non hanno fretta di vendere e hanno già un altro 4x4 in uso, per cui quel mezzo è fermo in conto vendita e paga solo il bollo..

Da mettere alla gogna sono quelli che ereditano i gippino ben tenuto del nonno, e lo demoliscono per prendere pochi € di incentivo, quando con pochi mesi di attesa salterebbe fuori il doppio, in contante.
 
Ultima modifica:
Per me con quel prezzo tengono lontano chiunque.
Vabbè che a calare si fa sempre in tempo.

Ne ho visti altri due,uno del 2013,a 17000 euro.
Dipende tutto da quello che fa il mezzo.
Se i mezzi "nuovi" hanno il 4x4 che entra solo in salita (panda 2004), chi sa quello che cerca andrà su quelli vecchi.
 
Back
Alto