<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resta il gommista! | Il Forum di Quattroruote

Resta il gommista!

Cosa cambierà con l’auto elettrica, addio ai ‘vecchi mestieri’

Come la macchina a vapore fu soppiantata dal motore a scoppio in quasi tutti i mezzi di trasporto terrestre, così adesso il Parlamento Europeo ha decretato che questo debba cedere il posto al motore elettrico, entro il 2035.
E allora, per capire ripercussioni e conseguenze, facciamo un esercizio istruttivo, simile a quello di prima. Andiamo a fare i flâneur un po’ più lontano da Largo Argentina, verso quartieri più residenziali, dove si trovano grandi officine per la manutenzione delle auto. In una che conosco io, i servizi prestati sono scritti a caratteri di scatola direttamente sulla saracinesca, come fosse un menù. Meccanico, “radiatorista”, “carburatorista”, “elettrauto”, “marmittaio”, “gommista”. Ovvero, operai specializzati nella riparazione e nel ricambio 1. di componenti meccanici quali a) cambio, b) frizione, c) organi del motore, d) freni; 2. del radiatore per il raffreddamento della testata; 3. del carburatore (ormai iniettore)per la miscela dell’aria e della benzina e l’immissione di questa nei cilindri; 4. del motorino di avviamento e del sistema elettrico; 5. del collettore dei gas combusti e del tubo di scappamento; 6. degli pneumatici.L’auto elettrica ha un quinto dei pezzi meccanici di quella con motore a scoppio (o “endotermico”). Meno pezzi presenti, meno probabilità di rottura, perché… non si può guastare quello che non c’è! All’atto pratico, la meccanica dell’auto elettrica è quasi indistruttibile. Per non parlare del resto. L’auto elettrica non ha cambio, e quindi non gli occorre neanche la frizione e olio relativo; il motore gira nello stesso modo in cui girano le ruote (mentre i pistoni del motore endotermico hanno un moto lineare alternativo, cioè vanno su e giù, e non circolare), quindi non ha bisogno di conversione del movimento; ha freni principalmente magnetici, per cui una coppia di pasticche dura per tutta la vita dell’auto;lavora a temperatura ambiente, perciò non ha bisogno di radiatore per il raffreddamento; non usa benzina e dunque non ha iniettore, né olio motore; si avvia come una lavatrice e, di conseguenza, non ha bisogno del motorino di avviamento; il sistema elettrico è integrato e, se va proprio male male, si può fulminare al più una lampadina, un fusibile o una scheda elettronica; non ha marmitta, perché non emette gas.Resta il gommista, unico superstite.

Estratto da https://www.ilriformista.it/cosa-ca...-puo-coglierci-impreparati-305756/?refresh_ce
 
.Resta il gommista, unico superstite.
non so se il poeta ha immaginato che si svilupperanno di molto i venditori o noleggiatori e riparatori, ammesso che si possa, di batterie, che non penso si potranno prendere al supermercato, l'elettronica penso sia più complicata delle macchine normali dato che deve manipolare amperaggi altissimi, elettricisti per le colonnine penso ce ne vorrà un esercito e per gli incidenti ci vorranno tecnici che sanno destreggiarsi fra i 400 600 e forse più volt che le mandano avanti, infatti leggo che i vigili del fuoco sono in difficoltà per ovvie ragioni, secondo me si perderanno vecchi mestieri e se ne faranno di nuovi...
 
Ultima modifica:
in una Nissan Leaf ho visto un bel radiatorone con serbatoio di espansione, quindi il controllo del livello dell'acqua non ci abbandonerà:emoji_blush::emoji_blush:
 
il carrozziere
i motori e le pile son raffreddati, quindi ci son liquidi ed eventuali perdite.
l'elettronica muore, ci sara' chi si prendera' la briga di cambiare i componenti di potenza, senza cambiare tutta la centralina.
i display giganti non sono eterni, soprattutto quando vivono in ambienti che possono passare da -10 a +70, vedrai che comparira' qualcuno che li rimette in sesto.
sospensioni, cuscinetti, sterzo si consumeranno e danneggeranno come prima, se non di piu', ogni volta che prendi una buca.
poi ci sara' chi ti tarocca il software :D
chi smontera' i pacchi batterie, per cambiare gli elementi andati
 
Sicuramente qualche attività chiuderà o si ridimensionerà, ma ad oggi a mio parere l'unica cosa che si può prevedere, sarà un aumento del lavoro per le rettifiche di motori. Come in Sudamerica.
 
sarà un problema solo per quei meccanici improvvisati che fanno solo olio e filtro tipo catena di montaggio.

Il mio meccanico, che tra i clienti ha per lo più appassionati, gente da trackday o fuoristrada, non accuserà il colpo, anzi, avendo diversi clienti che oltre all'auto da sparo hanno un'elettrica come auto da tutti i giorni (siamo almeno 4) ha già iniziato ad informarsi su come fare paciocchi tra sblocco di funzioni a pagamento e menate varie. Anzi, aspetta elettriche incidentate per fare trasformazioni, al primo posto una MX-5 da almeno 300cv elettrici.
 
Back
Alto