TatyRS
0
Saluti a tutti,
come promesso eccomi qui a farvi un resoconto della mia partecipazione al corso di ?Avviamento alla guida sportiva? organizzato da GuidarePilotare di Siegfried Stohr, e svoltosi presso l'Autodromo di Misano Adriatico mercoledì 5 giugno 2013.
Ho scelto questo corso e non uno di guida sicura innanzitutto perché ho già frequentato un corso di guida sicura qui al Safety Park di Bolzano l'anno scorso, e questo corso che ho scelto è un po' un'evoluzione di quello, da svolgere con auto potenti, come non si ha la possibilità di guidarne spesso nella vita.
Altri corsi più avanzati, strettamente ?di pista? sono riservati a persone che hanno già effettuato corsi base (tipo il mio, di avviamento alla guida sportiva), e quindi non ci si poteva iscrivere direttamente.
Infine, dettaglio non da poco, era il corso dal costo più ?umano? e per quello che veniva offerto dal programma, un'infarinatura generale un po' più avanzata di quella che avevo, su vetture potenti, per me andava benissimo.
Il corso è iniziato alle 10 presso la sede della scuola GuidarePilotare all'autodromo di Misano. La mattina è stata dedicata a 2 ore di lezione di teoria, con la visione di slide e di filmati con errori di guida, e abbiamo anche avuto una breve presentazione da parte di Siegfried Stohr in persona.
Al termine delle lezioni di teoria abbiamo poi pranzato tutti insieme presso il ristorante dell'autodromo.
Il pomeriggio è stato dedicato interamente alla parte pratica degli esercizi, da svolgersi (a seconda dell'esercizio) con le BMW 1Coupé M (340 cv) con cambio manuale, le BMW M3 (420 cv) con cambio automatico, le BMW 116i da 136 cv con cambio manuale, e una Mini skid-car (cioè con le rotelline attaccate alle ruote posteriori per simulare un continuo sovrasterzo).
Questo corso non si svolge direttamente sulla pista dell'autodromo internazionale di Misano, ma su una pista apposita a fianco dell'autodromo, approntata in esclusiva dalla scuola GuidarePilotare. Ci sono ovviamente i corsi più avanzati del mio che si svolgono direttamente sulla pista dell'autodromo.
Il gruppo di corso era composto da un totale di 17 partecipanti, di varia età, e siamo stati divisi in 3 gruppi di lavoro, ognuno con un paio di istruttori, a rotazione attraverso i vari esercizi. Ognuno di noi aveva ricevuto una chiavetta USB, da consegnare all'istruttore all'inizio dell'esercizio che, collegata ad un apposito sistema su ogni vettura, registrava per ogni esercizio un camera car con un paio di telecamere interne (di cui una rivolta alla pedaliera) e i vari parametri.
L'organizzazione del corso in generale era davvero impeccabile, nulla da osservare!
Ecco la descrizione dei vari esercizi. Premetto che i video che linkerò (a parte i camera car) non sono dell'esercizio svolto da me, ma da altri partecipanti del mio gruppo.
Primo esercizio: tornante asciutto (curva ad U)
Effettuato su BMW 1M coupé, con i dispositivi di controllo elettronici disinseriti, per simulare un sovrasterzo di potenza in uscita di curva, su asfalto asciutto.
http://youtu.be/Slxnoug1mA4
Secondo esercizio: tornante bagnato (curva ad U)
Effettuato su BMW M3, sempre con i dispositivi di controllo elettronici disinseriti, per simulare un sovrasterzo di potenza in uscita di curva, che stavolta però era bagnata con un liquido apposito per simulare un fondo a scarsa aderenza come neve o ghiaccio.
http://youtu.be/GektEblmGw8
Terzo esercizio: evitamento ostacolo
Su BMW 116i da 136 cv, andava evitato un ostacolo improvviso costituito da una fontana d'acqua comandata dall'istruttore con un telecomando. Si doveva sterzare prontamente verso sinistra alla comparsa della fontana d'acqua, non rientrando poi verso destra ma riallineando la vettura nella sua traiettoria.
http://youtu.be/cpGrtsWQ3Gk
Quarto esercizio: steering pad
Effettuato con la M3, si entrava in una specie di rotonda bagnata, dal diametro di 80 metri, e dando colpetti di acceleratore si passava di continuo da sottosterzo a sovrasterzo, quindi richiedeva un controllo continuo, una buona gestione dell'acceleratore ma soprattutto una buona capacità e prontezza di controsterzo.
Esercizio che mi è piaciuto molto, infatti vi metto anche il mio camera car: http://youtu.be/ZsMwAh9cGis
E video dall'esterno: http://youtu.be/fNezIE6Cobk
Quinto esercizio: Mini skid-car
Divertente: da fare in prima marcia, senza toccare la frizione, ad una velocità bassa, facendosi ?cullare? dal sovrasterzo, cercando di controllarlo con un controsterzo molto tranquillo. L'avevo già provato tanti anni fa in pista ad Adria alla 48 ore VW.
Sesto ed ultimo esercizio: giri sul circuito handling
A conclusione della giornata, è stato allestito un circuito di circa 1 km con varie curve, e ognuno di noi, sempre accompagnato dall'istruttore, ha potuto fare alcuni giri.
Ho potuto scegliere di effettuarlo con la BMW 1M Coupé, soprattutto perché ci tenevo a farlo con una vettura a cambio manuale (e le M3 avevano tutte il cambio automatico).
Ovviamente è una delle parti del corso che mi è piaciuta di più, e sarebbe stato bello aver potuto fare altri giri...ma purtroppo il corso di concludeva qui.
Critica dell'istruttore: tende a non sfruttare il passaruota (eh...lo so, mio gran difetto), e lavora tantissimo con il cambio!
Ecco il mio camera car: http://youtu.be/Ov3TZAVJN6s
Il corso si è concluso alle 18.
A conclusione posso dire che ovviamente il corso è stato molto utile e ne è valsa la pena, anche se non è stato possibile sfogarsi direttamente sulla pista dell'autodromo, perché questo corso non lo prevede.
Si tratta secondo me di una versione ovviamente più evoluta del corso di guida sicura che avevo fatto qui a Bolzano con la mia macchina, avendo qui l'opportunità di guidare vetture molto potenti, oltretutto con trazione posteriore come mai non avevo guidato.
Diciamo una giornata divertente, di svago, di sfizio, per ?togliersi la voglia?.
Ma non molto paragonabile al corso fatto in precedenza, la cui grande utilità era stata quella di averlo effettuato con la mia macchina, per conoscerne a fondo i limiti reali e i dispositivi che poi vado ad affrontare ed utilizzare nella guida di tutti i giorni.
Infine alcune foto: http://flic.kr/s/aHsjFSDr2L
Saluti a tutti
(tranne al monostellatore)
come promesso eccomi qui a farvi un resoconto della mia partecipazione al corso di ?Avviamento alla guida sportiva? organizzato da GuidarePilotare di Siegfried Stohr, e svoltosi presso l'Autodromo di Misano Adriatico mercoledì 5 giugno 2013.
Ho scelto questo corso e non uno di guida sicura innanzitutto perché ho già frequentato un corso di guida sicura qui al Safety Park di Bolzano l'anno scorso, e questo corso che ho scelto è un po' un'evoluzione di quello, da svolgere con auto potenti, come non si ha la possibilità di guidarne spesso nella vita.
Altri corsi più avanzati, strettamente ?di pista? sono riservati a persone che hanno già effettuato corsi base (tipo il mio, di avviamento alla guida sportiva), e quindi non ci si poteva iscrivere direttamente.
Infine, dettaglio non da poco, era il corso dal costo più ?umano? e per quello che veniva offerto dal programma, un'infarinatura generale un po' più avanzata di quella che avevo, su vetture potenti, per me andava benissimo.
Il corso è iniziato alle 10 presso la sede della scuola GuidarePilotare all'autodromo di Misano. La mattina è stata dedicata a 2 ore di lezione di teoria, con la visione di slide e di filmati con errori di guida, e abbiamo anche avuto una breve presentazione da parte di Siegfried Stohr in persona.
Al termine delle lezioni di teoria abbiamo poi pranzato tutti insieme presso il ristorante dell'autodromo.
Il pomeriggio è stato dedicato interamente alla parte pratica degli esercizi, da svolgersi (a seconda dell'esercizio) con le BMW 1Coupé M (340 cv) con cambio manuale, le BMW M3 (420 cv) con cambio automatico, le BMW 116i da 136 cv con cambio manuale, e una Mini skid-car (cioè con le rotelline attaccate alle ruote posteriori per simulare un continuo sovrasterzo).
Questo corso non si svolge direttamente sulla pista dell'autodromo internazionale di Misano, ma su una pista apposita a fianco dell'autodromo, approntata in esclusiva dalla scuola GuidarePilotare. Ci sono ovviamente i corsi più avanzati del mio che si svolgono direttamente sulla pista dell'autodromo.
Il gruppo di corso era composto da un totale di 17 partecipanti, di varia età, e siamo stati divisi in 3 gruppi di lavoro, ognuno con un paio di istruttori, a rotazione attraverso i vari esercizi. Ognuno di noi aveva ricevuto una chiavetta USB, da consegnare all'istruttore all'inizio dell'esercizio che, collegata ad un apposito sistema su ogni vettura, registrava per ogni esercizio un camera car con un paio di telecamere interne (di cui una rivolta alla pedaliera) e i vari parametri.
L'organizzazione del corso in generale era davvero impeccabile, nulla da osservare!
Ecco la descrizione dei vari esercizi. Premetto che i video che linkerò (a parte i camera car) non sono dell'esercizio svolto da me, ma da altri partecipanti del mio gruppo.
Primo esercizio: tornante asciutto (curva ad U)
Effettuato su BMW 1M coupé, con i dispositivi di controllo elettronici disinseriti, per simulare un sovrasterzo di potenza in uscita di curva, su asfalto asciutto.
http://youtu.be/Slxnoug1mA4
Secondo esercizio: tornante bagnato (curva ad U)
Effettuato su BMW M3, sempre con i dispositivi di controllo elettronici disinseriti, per simulare un sovrasterzo di potenza in uscita di curva, che stavolta però era bagnata con un liquido apposito per simulare un fondo a scarsa aderenza come neve o ghiaccio.
http://youtu.be/GektEblmGw8
Terzo esercizio: evitamento ostacolo
Su BMW 116i da 136 cv, andava evitato un ostacolo improvviso costituito da una fontana d'acqua comandata dall'istruttore con un telecomando. Si doveva sterzare prontamente verso sinistra alla comparsa della fontana d'acqua, non rientrando poi verso destra ma riallineando la vettura nella sua traiettoria.
http://youtu.be/cpGrtsWQ3Gk
Quarto esercizio: steering pad
Effettuato con la M3, si entrava in una specie di rotonda bagnata, dal diametro di 80 metri, e dando colpetti di acceleratore si passava di continuo da sottosterzo a sovrasterzo, quindi richiedeva un controllo continuo, una buona gestione dell'acceleratore ma soprattutto una buona capacità e prontezza di controsterzo.
Esercizio che mi è piaciuto molto, infatti vi metto anche il mio camera car: http://youtu.be/ZsMwAh9cGis
E video dall'esterno: http://youtu.be/fNezIE6Cobk
Quinto esercizio: Mini skid-car
Divertente: da fare in prima marcia, senza toccare la frizione, ad una velocità bassa, facendosi ?cullare? dal sovrasterzo, cercando di controllarlo con un controsterzo molto tranquillo. L'avevo già provato tanti anni fa in pista ad Adria alla 48 ore VW.
Sesto ed ultimo esercizio: giri sul circuito handling
A conclusione della giornata, è stato allestito un circuito di circa 1 km con varie curve, e ognuno di noi, sempre accompagnato dall'istruttore, ha potuto fare alcuni giri.
Ho potuto scegliere di effettuarlo con la BMW 1M Coupé, soprattutto perché ci tenevo a farlo con una vettura a cambio manuale (e le M3 avevano tutte il cambio automatico).
Ovviamente è una delle parti del corso che mi è piaciuta di più, e sarebbe stato bello aver potuto fare altri giri...ma purtroppo il corso di concludeva qui.
Critica dell'istruttore: tende a non sfruttare il passaruota (eh...lo so, mio gran difetto), e lavora tantissimo con il cambio!
Ecco il mio camera car: http://youtu.be/Ov3TZAVJN6s
Il corso si è concluso alle 18.
A conclusione posso dire che ovviamente il corso è stato molto utile e ne è valsa la pena, anche se non è stato possibile sfogarsi direttamente sulla pista dell'autodromo, perché questo corso non lo prevede.
Si tratta secondo me di una versione ovviamente più evoluta del corso di guida sicura che avevo fatto qui a Bolzano con la mia macchina, avendo qui l'opportunità di guidare vetture molto potenti, oltretutto con trazione posteriore come mai non avevo guidato.
Diciamo una giornata divertente, di svago, di sfizio, per ?togliersi la voglia?.
Ma non molto paragonabile al corso fatto in precedenza, la cui grande utilità era stata quella di averlo effettuato con la mia macchina, per conoscerne a fondo i limiti reali e i dispositivi che poi vado ad affrontare ed utilizzare nella guida di tutti i giorni.
Infine alcune foto: http://flic.kr/s/aHsjFSDr2L
Saluti a tutti
(tranne al monostellatore)