<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resistenza Veloce | Il Forum di Quattroruote

Resistenza Veloce

Quando un'auto mi piace leggo con molta attenzione le prestazioni misurate nelle prove di 4R, che restano una delle cose migliori della rivista.
Ho approfondito pertanto il confronto tra le 2 Giulia Veloci, benzina 280 cv e diesel 210 cv di febbraio '17.

Mi ha stupito il distacco in pista inferto dalla diesel integrale alla TP 180 cv, nonostante il peso maggiore e le prestazioni in accelerazione simili, ma può essere: i 470 nm di coppia e soprattutto le gomme da 19" al posto delle 18 possono giustificare la differenza (a proposito, sarei curioso di sapere che tempo stacca la TP con i 19"...).

Quello invece che non mi torna è la grande differenza nella resistenza di avanzamento a 100 km/h tra la benzina (28,5 CV) e la diesel (24,8 CV), a parità di meccanica, peso, gomme e aerodinamica.

Come è possibile un aumento del 15%?

Non che le prestazioni ne risentano (24,8 secondi sul km sono davvero eccezionali, roba che nemmeno Daytona o Miura degli anni 70 ...), ma tecnicamente non me lo spiego.

Qualcuno o 4R è in grado di illuminarmi?

Saluti
 
Probabilmente um errore della rivista come il consumo identitico tra statale e autostrada nella prima prova della Giulia.

Ieri sera sono andato a recuperare la prova della 159 tbi..

Consuma di più,ma in accelerazione tolto nelle distanze brevi dove conta la differenza tra Ta e Tp non è che ci sia una differenza enorme..sopratutto in v.max..perche 235km/h con 200cv e l'aereodinamica della 159 non sono pochi...anzi..
 
Quando un'auto mi piace leggo con molta attenzione le prestazioni misurate nelle prove di 4R, che restano una delle cose migliori della rivista.
Ho approfondito pertanto il confronto tra le 2 Giulia Veloci, benzina 280 cv e diesel 210 cv di febbraio '17.

Mi ha stupito il distacco in pista inferto dalla diesel integrale alla TP 180 cv, nonostante il peso maggiore e le prestazioni in accelerazione simili, ma può essere: i 470 nm di coppia e soprattutto le gomme da 19" al posto delle 18 possono giustificare la differenza (a proposito, sarei curioso di sapere che tempo stacca la TP con i 19"...).

Quello invece che non mi torna è la grande differenza nella resistenza di avanzamento a 100 km/h tra la benzina (28,5 CV) e la diesel (24,8 CV), a parità di meccanica, peso, gomme e aerodinamica.

Come è possibile un aumento del 15%?

Non che le prestazioni ne risentano (24,8 secondi sul km sono davvero eccezionali, roba che nemmeno Daytona o Miura degli anni 70 ...), ma tecnicamente non me lo spiego.

Qualcuno o 4R è in grado di illuminarmi?

Saluti
La Veloce si avvantaggia della trazione integrale, delle sospensioni attive, del differenziale autobloccante e dei pneumatici piu' ribassati oltre ai 30cv in piu' che in parte compensano i 120kg in piu'.
 
Back
Alto