<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> resina, insetti.......e fetenzie varie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

resina, insetti.......e fetenzie varie

Ok provato il wd40 che ho trovato da mio fratello, ma lo stesso risultato si ottiene col crc. Toglie il 95% delle macchie e delle schifezze degli insetti, tuttavia rimangono anche se appiattite alcune macchie immagino di resina. Ora mi resta solo da provare l'olio di oliva che avevo pensato poter funzionare pesando che la resina è sicuramente idrorepellente e potrebbe essere solubile in grassi invece che in acqua, ed a quanto pare mosterino lo ha confermato.
Attenzione però, usare un panno molto morbido, spruzzare il wd40 o il crc sul panno e non sulla carrozzeria, altrimenti vi ritrovate con mille goccioline nebulizzate sulla vernice nel raggio di diverse decine di cm e poi diventa un lavoro detergerle. Quando poi passate il liquido sulle gocce di resina o tracce di insetti, considerate soprattutto per i residui di insetti che se strofinate troppo staccherete i residui, ma questi eserciteranno un'azione abrasiva che alla fine rischia di opacizzare la carrozzeria attorno allo sporco da pulire, a me è successo e non ho neanche strofinato più di tanto, ora darò una passata su tutto il cofano con la pasta abrasiva per vedere di rilucidare il tutto.
Dopo il trattamento consiglio una ripassata con spugna e shampoo da auto per sgrassare e togliere gli aloni di olio crc o wd40.
 
Terminate le prove e confermo queste conclusioni mosterino:
olio oliva perfetto per la resina e inutile per gli insetti
wd40 e crc perfetti per insetti e parzialmente per la resina

metodo di pulizia:
- lavaggio normale dell'auto e asciugatura con pelle di daino
- wd40 o crc con panno morbido per i residui di insetti (con delicatezza)
- olio di oliva con ovatta, io mi trovo bene con il coton fioc delle orecchie passandolo senza premere troppo sulla resina
- lavaggio sgrassante con shampo per auto ed asciugatura
- passatina con pasta abrasive se s'è formato qualche alone opaco
 
manuel46 ha scritto:
raf88 ha scritto:
ma sto WD-40 che cosa è cioè si chiama proprio così ?
Sembra la sigla di un olio per motore XD.

Questo prodotto wd-40 è in bombolette blu di diverse dimensioni, lo trovi sicuro nelle ferramente ma anche nei autoaccessori, meccanici di auto e moto ecc ecc è molto famoso proprio perchè ci fai milleusi, se vuoi lubrifica, se vuoi deterge, se vuoi protegge, lucida e poi ha un buonissimo profumo caratteristico, mi ricordo quando avevo la moto da cross o adesso con la mountaibike, quando la lavavo e l'asciugavo poi passavo il wd-40 e sembrava nuova per di più se devi fargli la manutenzione tutto si svita più facilmente non si ossida ecc., proprio per il suo successo costicchia però! ;)
interessantissima sta cosa, sicuramente lo proverò, e sulla carrozzeria danneggia o è sicuro ?
Per toglere cacche di insetti potrebbe andare bene ?
 
raf88 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
raf88 ha scritto:
ma sto WD-40 che cosa è cioè si chiama proprio così ?
Sembra la sigla di un olio per motore XD.

Questo prodotto wd-40 è in bombolette blu di diverse dimensioni, lo trovi sicuro nelle ferramente ma anche nei autoaccessori, meccanici di auto e moto ecc ecc è molto famoso proprio perchè ci fai milleusi, se vuoi lubrifica, se vuoi deterge, se vuoi protegge, lucida e poi ha un buonissimo profumo caratteristico, mi ricordo quando avevo la moto da cross o adesso con la mountaibike, quando la lavavo e l'asciugavo poi passavo il wd-40 e sembrava nuova per di più se devi fargli la manutenzione tutto si svita più facilmente non si ossida ecc., proprio per il suo successo costicchia però! ;)
interessantissima sta cosa, sicuramente lo proverò, e sulla carrozzeria danneggia o è sicuro ?
Per toglere cacche di insetti potrebbe andare bene ?

Penso che non dovrebbe rovinare la vernice, ma sinceramente sulle auto non l'ho mai usato se non per lubrificare qualche particolare (giunture delle portiere, guide dei vetri ecc) comunque come da mio post precedente sulle istruzioni trova spazio una voce proprio per l'auto, rende splendidi i cerchi e le parti cromate pulisce il catrame e la resina, ma non parla di insetti, comunque credo che l'esperienza dell'altro utente sia utile a tutti! ;)
 
vissiv ha scritto:
Terminate le prove e confermo queste conclusioni mosterino:
olio oliva perfetto per la resina e inutile per gli insetti
wd40 e crc perfetti per insetti e parzialmente per la resina

infatti io consigliavo l'olio di oliva solo x la resina e non x gli insetti...
x gli insetti ed altre macchie il WD-40

altro piccolo consiglio:
va benissimo sui cerchi, ma non lo spruzzate direttamente sul cerchio...
non xkè lo danneggi, ma gli effetti collaterali che potrebbero provocare gli spruzzi che cadono direttamente sui cerchi...
la macchina non vi frena + x un po :D
da inesperto l'avevo spruzzato ovunque sulla moto, menomale che ho fatto una prova sotto casa... non mi frenava quasi x niente :(
 
Mosterino ha scritto:
vissiv ha scritto:
Terminate le prove e confermo queste conclusioni mosterino:
olio oliva perfetto per la resina e inutile per gli insetti
wd40 e crc perfetti per insetti e parzialmente per la resina

infatti io consigliavo l'olio di oliva solo x la resina e non x gli insetti...
x gli insetti ed altre macchie il WD-40

altro piccolo consiglio:
va benissimo sui cerchi, ma non lo spruzzate direttamente sul cerchio...
non xkè lo danneggi, ma gli effetti collaterali che potrebbero provocare gli spruzzi che cadono direttamente sui cerchi...
la macchina non vi frena + x un po :D
da inesperto l'avevo spruzzato ovunque sulla moto, menomale che ho fatto una prova sotto casa... non mi frenava quasi x niente :(

Ma tra l'altro io per i cerchi uso un prodotto specifico della michelin che oltre a rinnovare la lucentezza non fa attecchire la polvere dei freni e tutto lo sporco in generale, col wd-40 invece penso che essendo alla fine un lubrificante lo sporco ci si attacchi alla grande, ottimo il consiglio che dai, mai spruzzare direttamente il wd-40 sui cerchi pena l'inefficacia dei freni per un bel po'! ;)
 
La resina è solubile nei solventi organici, si tratta solo di scegliere cosa non danneggi la verniciatura.
Il miglior solvente per la resina, comunque, è l'olio di trementina ... il suo naturale solvente.
 
tadd ha scritto:
La resina è solubile nei solventi organici, si tratta solo di scegliere cosa non danneggi la verniciatura.
Il miglior solvente per la resina, comunque, è l'olio di trementina ... il suo naturale solvente.

infatti la tremntina viene utilizzata in tintoria per asportare le macchie di resina dai capi di abbigliamento, diluendola se i capi sono colorati. Non so se per caratteristiche chimiche risulti aggressiva sulla vernice della carrozzeria.
Se non lo fosse potrebbe essere una soluzione in caso di macchie di resina che resistono all'olio di oliva, anche se al momento l'olio pare fare bene il suo compito.
 
Back
Alto