<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reseconto 2.0 TDI 150cv e Stronic 6 marce su Audi A3 SB dopo 4000km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Reseconto 2.0 TDI 150cv e Stronic 6 marce su Audi A3 SB dopo 4000km

ho provato a fondo ambition + 17" e sline + 18".

sono contento della scelta e l'auto è appagante da guidare, rispetto alla golf 6 che avevo prima MOLTO più precisa da guidare.

ho messo anche il servosterzo parametrico.

sulla golf avevo il DCC e non lmi aveva convinto del tutto. Anche sul magnetic ride ho letto pareri perplessi
 
Maurizio XP ha scritto:
ho provato a fondo ambition + 17" e sline + 18".

sono contento della scelta e l'auto è appagante da guidare, rispetto alla golf 6 che avevo prima MOLTO più precisa da guidare.

ho messo anche il servosterzo parametrico.

sulla golf avevo il DCC e non lmi aveva convinto del tutto. Anche sul magnetic ride ho letto pareri perplessi

allora ho fatto bene a non mettere i magnetic ride,
credo che modificherò l'ordine in corso ed aggiungerò S line interior e Grigio Daytona, che mi piace molto di più del Monsone.
Pero' metto l'assetto sportivo normale, tolgo l'assetto S-line che è molto più rigido. Credo sia un buon compromesso tra sportività e confort.

Anche io vengo da Golf 6 con assetto sportivo e cerchi da 17, non lo trovo molto confortevole. Ho trovato più confortevole una nuova A3 con assetto s-line con 18", forse perchè è nuova.
 
io ho proso argento floret e sono molto contento.

il daytona ho paura sia costoso da riparare e cmq è troppo scuro per me (vengo da auto nera).

a me piace l'assetto sline... piuttosto provala... la macchina si guida molto molto bene

Se non hai già messo: full led, assistant pack e MMI plus sono dei bei giocattolini
 
Maurizio XP ha scritto:
io ho proso argento floret e sono molto contento.

il daytona ho paura sia costoso da riparare e cmq è troppo scuro per me (vengo da auto nera).

a me piace l'assetto sline... piuttosto provala... la macchina si guida molto molto bene

Se non hai già messo: full led, assistant pack e MMI plus sono dei bei giocattolini

sono partito da una 4 edition 2.0 184cv ed ho messo full led, assistant pack, servosterzo progressivo, voltante appiattito con bilancieri.
Ho visto dei video sull'utilizzo del line assist e adaptive cruise control molto interessanti!! :)
il colore Dayotona costa tanto senza S-line interior, se lo metti costa quanto una vernice metallizzata normale. Il conce mi disse che è come le altre venirici ma costa di più perchè è come se fosse considerata una exclusive, e se la macchina viene prodotta sulla linea "S-line" ha quel prezzo scontato.

Sto cercando di mettere il pacchetto S-Line interior, prima della produzione. :)

L'ho provata una 4 edition con assetto s-line, non è dura ma neanche sconfortevole, ma temo che con il tempo diventi poco confortevole e le plastiche interne facciano rumorini :) e poi se faccio qualche strada dissestata sia poco confortevole. Vengo da una golf 6 con 17 che mi sembra più duretta, e per questo cerco un buon compromesso tra sportività e confort.
 
me l'hanno consegnata 2 settimane in anticipo.

Non ho messo Sline exterior perchè non mi piaceva l'effetto.

i km ora sono 6000. tutto regolare.

Per quanto riguarda il daytona con Sline exterior costa come colore normale ma a riparlarlo?

Per ora niente rumori coi 18" + Sline, devo dire che sulle sconnessioni ad alta velocità si rimbalza non poco :D
 
Maurizio XP ha scritto:
me l'hanno consegnata 2 settimane in anticipo.

Non ho messo Sline exterior perchè non mi piaceva l'effetto.

i km ora sono 6000. tutto regolare.

Per quanto riguarda il daytona con Sline exterior costa come colore normale ma a riparlarlo?

Per ora niente rumori coi 18" + Sline, devo dire che sulle sconnessioni ad alta velocità si rimbalza non poco :D

è proprio quello che temo, che sia troppo rigida. Ho chiesto al venditore di cambiare in corsa di ordine l'assetto(s-line interior), mettere quello standard ambition con cerchi da 18". Se saranno troppo scomodi metterò quelli da 17.
Avendo preso la 4edition, ho S-line exterior di serie, è abbastanza aggressivo, non mi dispiace, forse solo il posteriore è da migliorare ;)

Alla fine ho optato per l'argento florent, il dayotna l'ho visto in giro: è troppo scuro! venendo da due auto nere, preferisco un colore meno forte. Il bianco mi intrigava pure, ma temevo mi stancasse.
 
l'argento è il colore che ho preso io.

secondo me non è affatto troppo rigida e si guida che è un piacere però è anche normale che se prendi una sconnessione MOLTO veloce senti un leggero rimbalzo :D
 
Maurizio XP ha scritto:
l'argento è il colore che ho preso io.

secondo me non è affatto troppo rigida e si guida che è un piacere però è anche normale che se prendi una sconnessione MOLTO veloce senti un leggero rimbalzo :D

Ciao Mao,

Credo sia tu l'utente che prese prima la Golf GT 170 cv e poi la 140 con cilindri in demand. Dimmi se sbaglio...

Comunque una domanda: avendo a disposizione il discreto 1.8T da 180 cv, perché l'hai scelta a gasolio?

Ad ogni modo bel modello.
 
Ciao,

no veramente io prima avevo una Golf 6 1.4 TSI 160cv.

Non ho preso il 1.8 TFSI da 180cv perchè sto facendo 1000km a settimana e perchè non volevo il DSG 7 marce ;)
 
confermo però con percorrenze elevate un benzina TI 180cv non mi sembra una scelta intelligente tanto più con solo 50 litri di serbatoio.

Ho letto anche che a bassi giri questo motore non è che sia prontissimo nonostante la coppia robusta di 320nm nella versione quattro
 
io ho optato per queta motorizzazione facendo poco più di 10mila km annui, attualmente ho un A3 gasolio e qualche probilemo di fap l'ho avuto. Il motore, come tutti i benzina, ha un coppia splamata su tutto l'arco dei giri a differenza di un turbo disel che da tutto subito e poi ti da quella senzazione di motore "murato", dove i giri salgono ma l'effetto di spinta non c'è più.
 
facendo pochi km il benzina diventa interessante però sono rimasto piacevolmente stupito dal 2.0 TDI che spinge bene anche fino a 5000 giri e non da mai impressione di avere fiato corto. Non riscontro affatto l'effetto muro che descrivi.

Certo non allunga a 7000 giri come il turbo benzina che avevo prima ma non lo fa rimpiangere.
 
Back
Alto