<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reseconto 2.0 TDI 150cv e Stronic 6 marce su Audi A3 SB dopo 4000km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Reseconto 2.0 TDI 150cv e Stronic 6 marce su Audi A3 SB dopo 4000km

4ruotelover ha scritto:
Non ci siamo capiti! ;)
L'A3 di Maurizio XP non ha ancora avuto modo di trovare condizioni ambientali più favorevoli per i consumi, dato che fino ad ora ha visto solo quelle invernali. Ecco perché dicevo che ci sono i presupposti per cui possa osservare consumi inferiori! Ho aggiunto poi ulteriori fattori che condizionano i consumi: oltre alla temperatura (che influenza la densità dell'aria) anche gli pneumatici esercitano il loro ruolo, come pure lo stile di guida. ;)
Ora ci siamo capiti ;)
Con l'arrivo della primavera può vedere un miglioramento dei consumi per almeno un 5%.

Ciao.
 
non ricordo molto la pubblicità, pensavo fosse quello argento presente anche sul sito audi.
Se è scuro o è Daytona oppure Monsone. Credo si tratti del primo, il più particolare a mio avviso...
 
luciomc2 ha scritto:
non ricordo molto la pubblicità, pensavo fosse quello argento presente anche sul sito audi.
Se è scuro o è Daytona oppure Monsone. Credo si tratti del primo, il più particolare a mio avviso...

In effetti fa un effetto particolare: sembra quasi opaco
 
BORA.TDI ha scritto:
Visto che mi sembrate molto ferrati, posso chiedervi di che colore è la A3 utilizzata nell'attuale pubblicità in tv? Non riesco a identificarlo tra i millemila grigi proposti sul configuratore.

Denghiu

Se ti riferisci allo spot "Benvenuto domani" attualmente trasmesso in TV, per me si tratta dell'argento metallizzato.

Attached files /attachments/1920575=42961-A3 Spot.jpg
 
derblume ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ho fatto i primi 4000km su una Audi A3 SB 2.0 TDI equipaggiata con la nuova versione del 2.0 TDI 150cv Euro 6 e del noto cambio Stronic 6 marce ovvero il DSG 6 marce con frizioni a bagno d'olio.

Questa versione del motore dispone di iniettori a 2000bar e altre migliorie quindi ha un incremento di coppia a 340nm (da 320nm) rispetto alla versione euro 5 ma ne guadagna anche in risposta ai bassi giri, rumorosità e omogeneità di funzionamento (ho provato entrambe le versioni); Audi dichiara anche un piccolo miglioramento prestazionale che si traduce in qualche decimo nello 0-100 e piccole migliorie in vmax etc.

Si tratta della versione meno potente del 2.0 TDI vw abbinato a un cambio ormai affidabile dopo anni e anni di commercializzazione e affinamento. Comunque ho esteso la garanzia a 150.000km - 5 anni per circa 800?.

Le mie impressioni:

il consumo è davvero basso... ho fatto 4000km 70% autostrada 15% statale 15% città con una media di 16km/l.

Il valore sarebbe stato sicuramente MOLTO migliore se per la componente autostradale avessi rispettato di più i limiti. Andando infatti a velocità comprese tra 120 e 130 vengono medie dai 18km/l in sù e in statale si fanno quasi sempre 20km/l. In città sui 12-13km/l.

Come prestazioni l'abbinata motore e cambio è molto soddisfacente. Il motore ha la schiena giusta per la A3: la muove con disinvoltura garantendo sempre una certa brillantezza.

Si tratta di un motore dalla spinta corposa ma privo di cattiveria. Il suo punto forte è una erogazione regolare priva di vuoti o ruvidità ma priva anche di acuti. Da questo punto di vista la versione 184cv è più appuntita nell'erogazione ma purtroppo col DSG era abbinata solo alla trazione integrale che per vari motivi non ho voluto prendere.

Si tratta anche di un diesel piuttosto educato: va in temperatura molto in fretta e trasmette pochissime vibrazioni. Il tono diesel da dentro non si sente molto ma si sente un pò di rombosità che sui benzina non si sente. Nulla di spiacevole anzi può anche risultare gradevole in marcia. In autostrada si viaggia davvero bene col motore a circa 2300rpm a 130km/h e si sente poco e nulla.

Spero che con i km il motore abbia ancora qualcosa da dire, in genere passati i 10.000km le prestazioni aumentano leggermente, ma sono molto soddisfatto della scelta.

Il cambio rispetto al dsg 7 marce a secco è più fluido, sempre veloce con passaggi di marcia in genere inavvertibili.

In attesa che ibride/ibride plugin/elettriche diventino soluzione mature e più poliedriche il powertrain 2.0 TDI 150cv + DSG 6 marce è una accoppiata molto concreta come prestazioni, consumi e confort. Probabilmente una ibrida toyota HSD riesce a consumare meno in certe circostanze ma offre una guida MOLTO diversa e trovo molto più prestazionale e gradevole l'accoppiata tradizionale per i miei gusti. Una leon con il 2.0 TDI 150 e DSG 6 marce ha un prezzo molto interessante e il power train è lo stesso della mia Audi.

Aspetti da migliorare su questo Powertrain?

-il cambio solo 6 rapporti... serie 1 o 500x/renegade ne hanno 9
-fluidità di marcia in genere è molto buona con passaggi di marcia inavvertibili ma ogni tanto qualche "scattosità" da doppia frizione si sente... di nuovo i cambi sopracitati fanno meglio complessivamente
-start&stop che si attiva APPENA la macchina si ferma. Intendiamoci il motore si accende subito e senza scossoni ma è irritante che si attivi sempre ... una piccola coda una immissione in statale e si ha il motore spento e bisogna disattivare lo start&stop dal tastino... MOLTO meglio la gestione BMW che consente di spegnere il motore o meno in base alla pressione sul freno.

la VAG sta per introdurre un DSG a 10 marce (fonte Gute fahrt 01/15)

bella recensione ! come mai la decisione per la Audi invece per la Seat che costa decisamente meno ?
trovo la Leon una macchina davvero bella e visto che ha anche un buon successo, terra anche il valore nel tempo a buon livelli.

Argomento difficile da trattare...probabilmente la Leon ha un rapporto prezzo/qualità migliore di quello di una A3.

Nel senso che le evidenti maggiori attenzioni che VW ha utilizzato nel costruire e disegnare una A3 non giustificano totalmente i prezzo...

Una Leon non va meno bene di una A3....

Ma il rapporto non dice tutto.....alla fine la A3 ha un'altra classe..la A3 è un prodotto premium la Leon no....ed in mezzo c'è la Golf. Come da posizionamento voluto da VW.

Se l'estetica esterna potrebbe essere soggettiva ( fino ad un certo punto)....per quanto riguarda gli interni non c'è soggettività che tenga....Audi ha interni superiori anche a BMW e Mercedes.

Non è solo una questione di materiali usati.....è proprio un diverso capitolato alla voce ricerca e sviluppo.

E' la solita storia che muove un po il mondo.....possiedi in base a quanto puoi spendere.
 
Maurizio XP ha scritto:
Ho fatto i primi 4000km su una Audi A3 SB 2.0 TDI equipaggiata con la nuova versione del 2.0 TDI 150cv Euro 6 e del noto cambio Stronic 6 marce ovvero il DSG 6 marce con frizioni a bagno d'olio.

Questa versione del motore dispone di iniettori a 2000bar e altre migliorie quindi ha un incremento di coppia a 340nm (da 320nm) rispetto alla versione euro 5 ma ne guadagna anche in risposta ai bassi giri, rumorosità e omogeneità di funzionamento (ho provato entrambe le versioni); Audi dichiara anche un piccolo miglioramento prestazionale che si traduce in qualche decimo nello 0-100 e piccole migliorie in vmax etc.

Si tratta della versione meno potente del 2.0 TDI vw abbinato a un cambio ormai affidabile dopo anni e anni di commercializzazione e affinamento. Comunque ho esteso la garanzia a 150.000km - 5 anni per circa 800?.

Le mie impressioni:

il consumo è davvero basso... ho fatto 4000km 70% autostrada 15% statale 15% città con una media di 16km/l.

Il valore sarebbe stato sicuramente MOLTO migliore se per la componente autostradale avessi rispettato di più i limiti. Andando infatti a velocità comprese tra 120 e 130 vengono medie dai 18km/l in sù e in statale si fanno quasi sempre 20km/l. In città sui 12-13km/l.

Come prestazioni l'abbinata motore e cambio è molto soddisfacente. Il motore ha la schiena giusta per la A3: la muove con disinvoltura garantendo sempre una certa brillantezza.

Si tratta di un motore dalla spinta corposa ma privo di cattiveria. Il suo punto forte è una erogazione regolare priva di vuoti o ruvidità ma priva anche di acuti. Da questo punto di vista la versione 184cv è più appuntita nell'erogazione ma purtroppo col DSG era abbinata solo alla trazione integrale che per vari motivi non ho voluto prendere.

Si tratta anche di un diesel piuttosto educato: va in temperatura molto in fretta e trasmette pochissime vibrazioni. Il tono diesel da dentro non si sente molto ma si sente un pò di rombosità che sui benzina non si sente. Nulla di spiacevole anzi può anche risultare gradevole in marcia. In autostrada si viaggia davvero bene col motore a circa 2300rpm a 130km/h e si sente poco e nulla.

Spero che con i km il motore abbia ancora qualcosa da dire, in genere passati i 10.000km le prestazioni aumentano leggermente, ma sono molto soddisfatto della scelta.

Il cambio rispetto al dsg 7 marce a secco è più fluido, sempre veloce con passaggi di marcia in genere inavvertibili.

In attesa che ibride/ibride plugin/elettriche diventino soluzione mature e più poliedriche il powertrain 2.0 TDI 150cv + DSG 6 marce è una accoppiata molto concreta come prestazioni, consumi e confort. Probabilmente una ibrida toyota HSD riesce a consumare meno in certe circostanze ma offre una guida MOLTO diversa e trovo molto più prestazionale e gradevole l'accoppiata tradizionale per i miei gusti. Una leon con il 2.0 TDI 150 e DSG 6 marce ha un prezzo molto interessante e il power train è lo stesso della mia Audi.

Aspetti da migliorare su questo Powertrain?

-il cambio solo 6 rapporti... serie 1 o 500x/renegade ne hanno 9
-fluidità di marcia in genere è molto buona con passaggi di marcia inavvertibili ma ogni tanto qualche "scattosità" da doppia frizione si sente... di nuovo i cambi sopracitati fanno meglio complessivamente
-start&stop che si attiva APPENA la macchina si ferma. Intendiamoci il motore si accende subito e senza scossoni ma è irritante che si attivi sempre ... una piccola coda una immissione in statale e si ha il motore spento e bisogna disattivare lo start&stop dal tastino... MOLTO meglio la gestione BMW che consente di spegnere il motore o meno in base alla pressione sul freno.

Maurizio,

credo che il tuo sia proprio il caso in cui si dimostri il detto "sbagliando si impara".

Dopo la tua precedente incolpevole scelta sbagliata..ne hai fatto esperienza ed hai probailmente scelto il modello/motore/cambio migliore del gruppo.

Hai anche azzeccato i momenti giusti....maturità del DSG6 ed evoluzione del TDI 150.

Bella scelta e bella macchina.
 
4ruotelover ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
come pneumatici ho i 18" peraltro

Ah però, una signora gommatura allora! ;)
Da tenerne senz'altro conto in fase di valutazione dei consumi!
Curiosità: quale configurazione estetica hai scelto per la tua A3?

L'ho presa argento metallizzato con pack SLine.

Non ho messo sline exterior perchè la rende un pò cafona e inoltre non mi piace quel buco nero al posto dei fendinebbia dato che i fari a led rimuovono i fendinebbia (altro motivo per prenderli)

Ti metto una foto con le ruote invernali con i rotor da 18" in versione winter.

Attached files /attachments/1922346=43055-2rha16c.jpg
 
eugenio62 ha scritto:
Argomento difficile da trattare...probabilmente la Leon ha un rapporto prezzo/qualità migliore di quello di una A3.

Nel senso che le evidenti maggiori attenzioni che VW ha utilizzato nel costruire e disegnare una A3 non giustificano totalmente i prezzo...

Una Leon non va meno bene di una A3....

Ma il rapporto non dice tutto.....alla fine la A3 ha un'altra classe..la A3 è un prodotto premium la Leon no....ed in mezzo c'è la Golf. Come da posizionamento voluto da VW.

Se l'estetica esterna potrebbe essere soggettiva ( fino ad un certo punto)....per quanto riguarda gli interni non c'è soggettività che tenga....Audi ha interni superiori anche a BMW e Mercedes.

Non è solo una questione di materiali usati.....è proprio un diverso capitolato alla voce ricerca e sviluppo.

E' la solita storia che muove un po il mondo.....possiedi in base a quanto puoi spendere.

una leon è una buona macchina con un buon prezzo ci sono però davvero molti dettagli che fanno la differenza con leon e golf soprattiutto se attingi alla lista accessori.

Oggi ho fatto 450km e ne ho apprezzato uno: i sedili della A3 hanno molte più regolazioni di quelli della leon.
 
Maurizio XP ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
come pneumatici ho i 18" peraltro

Ah però, una signora gommatura allora! ;)
Da tenerne senz'altro conto in fase di valutazione dei consumi!
Curiosità: quale configurazione estetica hai scelto per la tua A3?

L'ho presa argento metallizzato con pack SLine.

Non ho messo sline exterior perchè la rende un pò cafona e inoltre non mi piace quel buco nero al posto dei fendinebbia dato che i fari a led rimuovono i fendinebbia (altro motivo per prenderli)

Ti metto una foto con le ruote invernali con i rotor da 18" in versione winter.

Molto bella Maurizio XP, complimenti e grazie della foto! :thumbup:
 
eugenio62 ha scritto:
Maurizio,

credo che il tuo sia proprio il caso in cui si dimostri il detto "sbagliando si impara".

Dopo la tua precedente incolpevole scelta sbagliata..ne hai fatto esperienza ed hai probailmente scelto il modello/motore/cambio migliore del gruppo.

Hai anche azzeccato i momenti giusti....maturità del DSG6 ed evoluzione del TDI 150.

Bella scelta e bella macchina.

grazie
 
Maurizio XP ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
come pneumatici ho i 18" peraltro

Ah però, una signora gommatura allora! ;)
Da tenerne senz'altro conto in fase di valutazione dei consumi!
Curiosità: quale configurazione estetica hai scelto per la tua A3?

L'ho presa argento metallizzato con pack SLine.

Non ho messo sline exterior perchè la rende un pò cafona e inoltre non mi piace quel buco nero al posto dei fendinebbia dato che i fari a led rimuovono i fendinebbia (altro motivo per prenderli)

Ti metto una foto con le ruote invernali con i rotor da 18" in versione winter.

bel mezzo, io ero indeciso tra il grigio argento ed monsone, ho optato sul secondo.
Come va con i 18? sono davvero così rumorosi come dice 4r, oltre i 100km/h su asfalto drenante?
 
onestamente non trovo le 18" nè scomode nè rumorose.

l'auto è isonorizzata bene probabilmente dipende anche dalle gomme, io ho delle Nokian.

Certo le asperità si sentono ma non trovo scomoda.

Una classe A mi sembra ben più rigida a pari gommatura.
 
Maurizio XP ha scritto:
onestamente non trovo le 18" nè scomode nè rumorose.

l'auto è isonorizzata bene probabilmente dipende anche dalle gomme, io ho delle Nokian.

Certo le asperità si sentono ma non trovo scomoda.

Una classe A mi sembra ben più rigida a pari gommatura.

non ho messo s-line interior perchè temevo l'eccessiva rigidità dei 18+ assetto sportivo, e sarei stato scostretto a mettere i magnetic ride.
 
Back
Alto