Ho fatto i primi 4000km su una Audi A3 SB 2.0 TDI equipaggiata con la nuova versione del 2.0 TDI 150cv Euro 6 e del noto cambio Stronic 6 marce ovvero il DSG 6 marce con frizioni a bagno d'olio.
Questa versione del motore dispone di iniettori a 2000bar e altre migliorie quindi ha un incremento di coppia a 340nm (da 320nm) rispetto alla versione euro 5 ma ne guadagna anche in risposta ai bassi giri, rumorosità e omogeneità di funzionamento (ho provato entrambe le versioni); Audi dichiara anche un piccolo miglioramento prestazionale che si traduce in qualche decimo nello 0-100 e piccole migliorie in vmax etc.
Si tratta della versione meno potente del 2.0 TDI vw abbinato a un cambio ormai affidabile dopo anni e anni di commercializzazione e affinamento. Comunque ho esteso la garanzia a 150.000km - 5 anni per circa 800?.
Le mie impressioni:
il consumo è davvero basso... ho fatto 4000km 70% autostrada 15% statale 15% città con una media di 16km/l.
Il valore sarebbe stato sicuramente MOLTO migliore se per la componente autostradale avessi rispettato di più i limiti. Andando infatti a velocità comprese tra 120 e 130 vengono medie dai 18km/l in sù e in statale si fanno quasi sempre 20km/l. In città sui 12-13km/l.
Come prestazioni l'abbinata motore e cambio è molto soddisfacente. Il motore ha la schiena giusta per la A3: la muove con disinvoltura garantendo sempre una certa brillantezza.
Si tratta di un motore dalla spinta corposa ma privo di cattiveria. Il suo punto forte è una erogazione regolare priva di vuoti o ruvidità ma priva anche di acuti. Da questo punto di vista la versione 184cv è più appuntita nell'erogazione ma purtroppo col DSG era abbinata solo alla trazione integrale che per vari motivi non ho voluto prendere.
Si tratta anche di un diesel piuttosto educato: va in temperatura molto in fretta e trasmette pochissime vibrazioni. Il tono diesel da dentro non si sente molto ma si sente un pò di rombosità che sui benzina non si sente. Nulla di spiacevole anzi può anche risultare gradevole in marcia. In autostrada si viaggia davvero bene col motore a circa 2300rpm a 130km/h e si sente poco e nulla.
Spero che con i km il motore abbia ancora qualcosa da dire, in genere passati i 10.000km le prestazioni aumentano leggermente, ma sono molto soddisfatto della scelta.
Il cambio rispetto al dsg 7 marce a secco è più fluido, sempre veloce con passaggi di marcia in genere inavvertibili.
In attesa che ibride/ibride plugin/elettriche diventino soluzione mature e più poliedriche il powertrain 2.0 TDI 150cv + DSG 6 marce è una accoppiata molto concreta come prestazioni, consumi e confort. Probabilmente una ibrida toyota HSD riesce a consumare meno in certe circostanze ma offre una guida MOLTO diversa e trovo molto più prestazionale e gradevole l'accoppiata tradizionale per i miei gusti. Una leon con il 2.0 TDI 150 e DSG 6 marce ha un prezzo molto interessante e il power train è lo stesso della mia Audi.
Aspetti da migliorare su questo Powertrain?
-il cambio solo 6 rapporti... serie 1 o 500x/renegade ne hanno 9
-fluidità di marcia in genere è molto buona con passaggi di marcia inavvertibili ma ogni tanto qualche "scattosità" da doppia frizione si sente... di nuovo i cambi sopracitati fanno meglio complessivamente
-start&stop che si attiva APPENA la macchina si ferma. Intendiamoci il motore si accende subito e senza scossoni ma è irritante che si attivi sempre ... una piccola coda una immissione in statale e si ha il motore spento e bisogna disattivare lo start&stop dal tastino... MOLTO meglio la gestione BMW che consente di spegnere il motore o meno in base alla pressione sul freno.