<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Requiem per la FIAT | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Requiem per la FIAT

ilSagittario ha scritto:
Appare comunque più che evidente cosa la Fiat, OGGI, abbia da invidiare alla concorrenza .... basta sfogliare un listino. Non dico quello di Audi o Mercedes che ci perdi una giornata ma delle più abbordabil Renault, Ford, VW ecc.

Fiat va valutata nel suo insieme di marchi per essere giudicata. C'è un segmento scoperto? Credo di no.
 
Hydrogen ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Appare comunque più che evidente cosa la Fiat, OGGI, abbia da invidiare alla concorrenza .... basta sfogliare un listino. Non dico quello di Audi o Mercedes che ci perdi una giornata ma delle più abbordabil Renault, Ford, VW ecc.

Fiat va valutata nel suo insieme di marchi per essere giudicata. C'è un segmento scoperto? Credo di no.
:?: :?: :?: :?:
 
Hydrogen ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Appare comunque più che evidente cosa la Fiat, OGGI, abbia da invidiare alla concorrenza .... basta sfogliare un listino. Non dico quello di Audi o Mercedes che ci perdi una giornata ma delle più abbordabil Renault, Ford, VW ecc.

Fiat va valutata nel suo insieme di marchi per essere giudicata. C'è un segmento scoperto? Credo di no.

così a occhio direi una station wagon media....una berlina e station wagon come era la croma...il suv medio grande ( suv non il crossover freemont )..a alfa la spyder..la coupè..il suv....manca la sostituta della multipla...così solo a occhio
 
Le straniere non sono fatte meglio delle italiane. In famiglia si compra Fiat da più di 30 anni, mi dispiace che questi discorsi vengano fuori proprio ora che Fiat ha le sue auto migliori (in fatto di qualità) da quando guidiamo Fiat.
Le Fiat di oggi non hanno niente da invidiare dalle altre.[/quote]

beh non è colpa mia se fiat decide di sbaraccare proprio ora che stanno lavorando meglio che mai....
mi fa piacere x te che comprate fiat da 30 anni....in casa mia le hanno comprate anche da più tempo....
non cadiamo nell'errore che solo fiat sa fare le macchine perchè ultimamente è migliorata...le quote di mercato le perdono e le perderanno sempre di più se la gamma non si rinnova...
 
Hydrogen ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Appare comunque più che evidente cosa la Fiat, OGGI, abbia da invidiare alla concorrenza .... basta sfogliare un listino. Non dico quello di Audi o Mercedes che ci perdi una giornata ma delle più abbordabil Renault, Ford, VW ecc.

Fiat va valutata nel suo insieme di marchi per essere giudicata. C'è un segmento scoperto? Credo di no.

Mi/ci stai prendendo per il culo?
 
billarini ha scritto:
Le straniere non sono fatte meglio delle italiane. In famiglia si compra Fiat da più di 30 anni, mi dispiace che questi discorsi vengano fuori proprio ora che Fiat ha le sue auto migliori (in fatto di qualità) da quando guidiamo Fiat.
Le Fiat di oggi non hanno niente da invidiare dalle altre.

beh non è colpa mia se fiat decide di sbaraccare proprio ora che stanno lavorando meglio che mai....
mi fa piacere x te che comprate fiat da 30 anni....in casa mia le hanno comprate anche da più tempo....
non cadiamo nell'errore che solo fiat sa fare le macchine perchè ultimamente è migliorata...le quote di mercato le perdono e le perderanno sempre di più se la gamma non si rinnova...[/quote]
i modelli! dove sono i modelli? dove sono i Suv? dove sono le "duepstisecchi", dove sono le cabrio? dove sono le 4x4? ecc ecc
 
HenryChinaski ha scritto:
Rick65 ha scritto:
suiller ha scritto:
... a questo punto anch'io non mi sento più legato al fatto di comprare x forza una fiat..."

difatti sabato andiamo a vedere x una golf :shock:

Ottima scelta, complimenti!

Quella sì che è bella...
Quella sì che è originale...
Quella sì che la fanno in Italia...
Quella sì che si distingue...
Quella sì che vale i soldi che la fanno pagare...

Una Fiat non si compra "per forza", ma per convinzione, passione, gusto estetico, qualità del prodotto e, perchè no?, anche per un sano sentimento patriottico e per la nobile storia del marchio; cosa che negli altri Paesi con una propria industria automobilistica (tranne ovviamente la nostra disgraziata italia) è prassi comune.
Personalmente sono criticissimo, in questi anni, verso LA Fiat per la gestione dissennata dei suoi modelli che abbandona senza esprimerne tutte le potenzialità, per il lento e irregolare rinnovamento delle gamme che già di per sè dà un'immagine peggiore rispetto ad una VW che meritoriamente ripropone sempre le stesse banalità, ma almeno lo fa di continuo, mantenendo desto l'interesse sui suoi sopravvalutati modelli e propone piani di sviluppo e rinnovamento delle gamme granitici e puntuali.
Non sono invece altrettanto critico verso LE Fiat, dal momento che le acquisto con passione e molta soddisfazione fin dal lontano 1987-

Guarda non è più il momento di fare i tifosi, io odio la golf macchina sopravalutata oltre ogni limite, ma hai visto quanto vende la Vw, hai visto che gamma che, hai visto come copre con tutti i suoi marchi ogni millimetro del mercato, e hai visto quanto quadagnano i suoi lavoratori, hai visto come investe?
In italia, il losco figuro col maglione, sputa sugli operai, sputa sull'industria nazionazionale e i suoi marchi, sulla loro storia, non ha piani industriali, ma chiede sacrifici ai lavoratori, chiede condizioni particolari di mercato, contratti, possibilità di licencere senza dare niente in cambio, senza che gli si possa chiedere, scusi ma lei ce l'ha un piano industriale?
Va dicendo che mirafiori è in buona salute e nessuno deve permettersi di chiedere come vanno le cose, perchè vanno benissimo producono ben un modello senza averne sostituito alcuno dei vecchi.
Io dico solo una cosa VERGOGNA!!!.

Infatti, io ho ben specificato che critico aspramente LA FIAT, per come gestisce gamme, modelli, marketing, immagine e tutto quello che vuoi...
Quello che mi sta a cuore come consumatore, acquirente, appassionato, e anche Italiano, sono LE FIAT, ossia le auto, i singoli modelli, e in definitiva L'AUTO che sceglierò e metterò nel mio garage. Si fa troppa confusione tra modelli, marchi, politiche aziendali, luoghi comuni, frasi fatte... e con questo si perde di vista quello che realmente conta: l'automobile che piace a ME, quella con la quale mi identifico e per la quale spendo non pochi euro che non trovo certo per strada....
E poi, se vogliamo... mettere tutto sul piano del sito dove l'auto è assemblata è semplicemente assurdo; l'auto è anche un oggetto del desiderio, attorno al quale costruiamo molto del nostro voler apparire. Se così non fosse dovremmo ammettere tutti, onestamente, che il migliore rapporto qualità/prezzo/contenuti lo offrono le Case coreane (che hanno fatto grandi passi anche sotto il profilo estetico....)
 
68000 ha scritto:
Hai stra-stra-ragione ! E chi se li dimentica le inaffidabilità, quando ritirai la Uno T.ie nel '91 avevo dei problemi e i meccanici mi risposero che occorreva portar pazienza.. sa.. il motore spinto, i giri.....poi con l'Honda Cr-x che faceva 160cv ed era 1.6 (tirava fino a oltre 7000 rpm ho percorso 150.000 km senza perder un filo d'olio dalla testa) bastava saper fare i motori perchè non perdessero olio dalla testa ed usare le guarnzioni giuste.

Honda Cr-x, hai detto niente... probabilmente il miglior motore a benzina aspirato (e non solo aspirato...) dell'epoca, supercar a parte.
Beato te che l'hai guidato per 150.000 km. Io, che ero giovane, l'ho provato su Civic (Vti credo...) e me lo ricordo ancora: un allungo infinito (credo che la potenza massima fosse a 7600 rpm e arrivava fino a 8000).

Detto questo, perdonami ma il tuo paragone non regge: sarbbe come dire che - passami il paragone cestistico "d'annata" - Mike D'Antoni era un brocco perchè Magic Johnson era più forte. Grazie! La differenza, anche di livello, è innegabile. Ma quanti play erano all'altezza di Magic Johnson all'epoca?
 
sebaco ha scritto:
68000 ha scritto:
Hai stra-stra-ragione ! E chi se li dimentica le inaffidabilità, quando ritirai la Uno T.ie nel '91 avevo dei problemi e i meccanici mi risposero che occorreva portar pazienza.. sa.. il motore spinto, i giri.....poi con l'Honda Cr-x che faceva 160cv ed era 1.6 (tirava fino a oltre 7000 rpm ho percorso 150.000 km senza perder un filo d'olio dalla testa) bastava saper fare i motori perchè non perdessero olio dalla testa ed usare le guarnzioni giuste.

Honda Cr-x, hai detto niente... probabilmente il miglior motore a benzina aspirato (e non solo aspirato...) dell'epoca, supercar a parte.
Beato te che l'hai guidato per 150.000 km. Io, che ero giovane, l'ho provato su Civic (Vti credo...) e me lo ricordo ancora: un allungo infinito (credo che la potenza massima fosse a 7600 rpm e arrivava fino a 8000).

Detto questo, perdonami ma il tuo paragone non regge: sarbbe come dire che - passami il paragone cestistico "d'annata" - Mike D'Antoni era un brocco perchè Magic Johnson era più forte. Grazie! La differenza, anche di livello, è innegabile. Ma quanti play erano all'altezza di Magic Johnson all'epoca?

Il paragone non era prestazionale, percarità, era di durata e affidabilità: Fiat si nascondeva sul fatto che il motore fosse "sportivo" (esattamente con quello della precedente 127 sport 75hp che perdeva olio dalla testa allo stesso modo a 80.000km). Ovvio, finchè uno non ha paragoni pensa che Fiat facesse buoni motori, beh per me li fa buoni per i meccanici che han sempre da lavorare. Il problema è che un motore tirato o meno ha una lunga durata se progettato e costruito con materiali di primordine, se invece metti guarnizioni di cartone....
 
68000 ha scritto:
sebaco ha scritto:
68000 ha scritto:
Hai stra-stra-ragione ! E chi se li dimentica le inaffidabilità, quando ritirai la Uno T.ie nel '91 avevo dei problemi e i meccanici mi risposero che occorreva portar pazienza.. sa.. il motore spinto, i giri.....poi con l'Honda Cr-x che faceva 160cv ed era 1.6 (tirava fino a oltre 7000 rpm ho percorso 150.000 km senza perder un filo d'olio dalla testa) bastava saper fare i motori perchè non perdessero olio dalla testa ed usare le guarnzioni giuste.

Honda Cr-x, hai detto niente... probabilmente il miglior motore a benzina aspirato (e non solo aspirato...) dell'epoca, supercar a parte.
Beato te che l'hai guidato per 150.000 km. Io, che ero giovane, l'ho provato su Civic (Vti credo...) e me lo ricordo ancora: un allungo infinito (credo che la potenza massima fosse a 7600 rpm e arrivava fino a 8000).

Detto questo, perdonami ma il tuo paragone non regge: sarbbe come dire che - passami il paragone cestistico "d'annata" - Mike D'Antoni era un brocco perchè Magic Johnson era più forte. Grazie! La differenza, anche di livello, è innegabile. Ma quanti play erano all'altezza di Magic Johnson all'epoca?

Il paragone non era prestazionale, percarità, era di durata e affidabilità: Fiat si nascondeva sul fatto che il motore fosse "sportivo" (esattamente con quello della precedente 127 sport 75hp che perdeva olio dalla testa allo stesso modo a 80.000km). Ovvio, finchè uno non ha paragoni pensa che Fiat facesse buoni motori, beh per me li fa buoni per i meccanici che han sempre da lavorare. Il problema è che un motore tirato o meno ha una lunga durata se progettato e costruito con materiali di primordine, se invece metti guarnizioni di cartone....

Ma anche il mio riferimento al fatto che fosse il miglior motore aspirato dell'epoca non era limitato alle prestazioni. Era migliore in tutto: prestazioni, progettazione, industrializzazione.
Del resto i giapponesi (e Honda in particolare) sui motori a benzina non avevano certo da imparare: basta vedere cosa facevano sulle moto. Ci sono in giro ancora oggi cbr, gsx-r, fzr e via dicendo 600, 750, 900, 1000, 1100 etc. con chilometraggi nell'ordine dei 250.000 Km (soprattutto i tedeschi fan così tanta strada con la stessa moto, alla quale si affezionano) che hanno ricevuto solo la manutenzione ordinaria. Alcuni non hanno cambiato neppur ela catena della distribuzione. E son motori che girano ben oltre i 10.000 rpm.

Ora i giapponesi continuano a fare ottime moto, ma se non hai l'elica sul serbatoio non sei nessuno...
 
Al di là di tutto : Ma come si fa a dire che la gamma FIAT è completa ?

Qui nel bresciano (Stime mie da quel che vedo) : Il 95% delle Passat sono Station, L'80% delle Focus sono station, Il 70% delle 156 erano Station, la A4 non penso neanche di averla mai vista 3 volumi così come la A6, la mia azienda aveva prima il Marengo e poi le Stilo Station, adesso non ha più vetture del gruppo FIAT causa mancanza Station e mi si scrive "gamma completa" ?

Bho ??
 
Rick65 ha scritto:
Una Fiat non si compra "per forza", ma per convinzione, passione, gusto estetico, qualità del prodotto e, perchè no?, anche per un sano sentimento patriottico e per la nobile storia del marchio; cosa che negli altri Paesi con una propria industria automobilistica (tranne ovviamente la nostra disgraziata italia) è prassi comune.
Personalmente sono criticissimo, in questi anni, verso LA Fiat per la gestione dissennata dei suoi modelli che abbandona senza esprimerne tutte le potenzialità, per il lento e irregolare rinnovamento delle gamme che già di per sè dà un'immagine peggiore rispetto ad una VW che meritoriamente ripropone sempre le stesse banalità, ma almeno lo fa di continuo, mantenendo desto l'interesse sui suoi sopravvalutati modelli e propone piani di sviluppo e rinnovamento delle gamme granitici e puntuali.
Non sono invece altrettanto critico verso LE Fiat, dal momento che le acquisto con passione e molta soddisfazione fin dal lontano 1987-

Personalmente sono d'accordissimo al fatto che nei momenti di crisi si debbano far dei sacrifici e che sia il caso di aiutarsi l'un l'altro per il bene della "nazione" (anche se, come vediamo nella storia più recente, il potere di una nazione è limitato, conviene ragionare politicamente ed economicamente come Europa). Ma i sacrifici devono arrivare da tutti: se i sacrifici che il gruppone nazionale è disposto ad intraprendere consistono nel chiudere stabilimenti in Italia o nel ridimensionarne i numeri produttivi per spostare produzione e progettazione negli USA, con che faccia mi si chiede di far la mia parte magari comprando qualcosa di italiano magari turandomi il naso perchè si tratta di qualcosa che non mi piace o che non fa al caso mio o che costa di più di un omologo della concorrenza? No, mi dispiace...
 
Back
Alto