<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renegade 1.6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renegade 1.6

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ben ritrovati a tutti. Ho ordinato pochi giorni fa una Renegade, dando in permuta la mia 500L Living che ha 85000 km (12/2013). Rinuncio ad un bel po' di volume del bagagliaio, ma la piccola Jeep per il resto è un upgrade.
Ho preso questa versione:
Jeep Renegade MY17 1.6 M.jet 120cv Limited
Optionals:
Vernice met. Jetset Blue
Interni in pelle nera
Radio DAB
Navi schermo 6,5" touch U-connect presa USB
Pack Visibility: fari xeno, accensione autom. fari, sensore pioggia tergi, abbaglianti autom.
Parking Pack: telecamera post, Blind spot detection, parallel & perp park assist

Non è regalata, ma tra sconto e supervalutazione la "forbice" tra nuovo e usato si è ridotta drasticamente.
L'ho provata, mi è piaciuta parecchio; cosa ne pensate?


Ciao renato ,compimenti...bel ferro la renegade ,personalmente la prenderei 4x4
 
Ciao renato ,compimenti...bel ferro la renegade ,personalmente la prenderei 4x4

Grazie!
Come ho detto prima, il 4x4 mi intrigava parecchio, ma la differenza di prezzo è notevole; da precedenti esperienze (tre auto 4x4), non mi sembrava necessario sobbarcarmi l'ulteriore esborso.
C'è da dire che però la Renagade ha il suo bel perchè con la trazione integrale, magari in versione Trailhawk... tenendo presente che ci si avvicina alla rispettabile soglia dei 40mila euro..
 
Grazie!
Come ho detto prima, il 4x4 mi intrigava parecchio, ma la differenza di prezzo è notevole; da precedenti esperienze (tre auto 4x4), non mi sembrava necessario sobbarcarmi l'ulteriore esborso.
C'è da dire che però la Renagade ha il suo bel perchè con la trazione integrale, magari in versione Trailhawk... tenendo presente che ci si avvicina alla rispettabile soglia dei 40mila euro..


Ovviamente nuova e 4x4 ha un attimino di valore o presunto tale percui da rifletterci ( tenendo presente che compri,suv ben più grandi e integrali con meno tipo qashqai o kadjar o Forester per dirne tre così) ..economicamente parlando hai fatto la scelta giusta anche perché la rivendi quando vuoi
 
Ovviamente nuova e 4x4 ha un attimino di valore o presunto tale percui da rifletterci ( tenendo presente che compri,suv ben più grandi e integrali con meno tipo qashqai o kadjar o Forester per dirne tre così) ..economicamente parlando hai fatto la scelta giusta anche perché la rivendi quando vuoi
Penso sinceramente che terrà bene il mercato, almeno ci spero...
 
Rimango un po' perplesso, è la prima volta che salta fuori questa cosa? Mi pare strano perché problemi simili erano stati rilevati con la Ignis ( serie precedente l'attuale) e, in modo diverso, con la Duster. Entrambe le Case erano intervenute; nel video postato si parla di una errata ripartizione della forza frenante in fase di messa a punto, per cui, dal 2015 ad oggi, ammesso e non concesso che il video sia attendibile, non penso che ci volesse comunque un grande sforzo per rimediare. Ribadisco che mi pare strano perché la vettura è venduta anche negli USA, e laggiù non te ne lasciano passare una...
Più esemplari del 2015 e del 2016 hanno evidenziato il problema; non ho motivi di dubitare del video, fra l'altro ce n'è anche un altro in giro :
dal minuto 9:30, frenata di emergenza ampiamente superata direi sti due maroni....
Personalmente ho grossi dubbi sulla spiegazione tecnica offerta, significherebbe che l'abs debba LIMITARE la forza frenante prima del limite di aderenza delle ruote anteriori per evitare il distacco di quelle posteriori, il che sarebbe indice di un pessimo bilanciamento e di una taratura degli elementi elastici non orientata ad un buon comportamento stradale. Chiaro, è un suv orientato al fuoristrada, ma certi requisiti minimi imho dovrebbero esser comunque mantenuti.
 
Ultima modifica:
Più esemplari del 2015 e del 2016 hanno evidenziato il problema; non ho motivi di dubitare del video, fra l'altro ce n'è anche un altro in giro Chiaro, è un suv orientato al fuoristrada, ma certi requisiti minimi imho dovrebbero esser comunque mantenuti.

Mi resta intatta la perplessità.. La 500L che condivide la meccanica e ha la stessa altezza, e la 500X sono immuni da questo presunto problema?
 
Mi resta intatta la perplessità.. La 500L che condivide la meccanica e ha la stessa altezza, e la 500X sono immuni da questo presunto problema?
Non lo so, ma aver stessa meccanica e stessa altezza non significa aver lo stesso bilanciamento, la stessa altezza di baricentro e soprattutto la medesima taratura delle sospensioni.
Nel caso delle Ignis che pure alzavano le ruote posteriori nelle inchiodate, Suzuki intervenne velocemente ed ufficialmente con comunicazioni ed un richiamo, mentre da Jeep io non ho letto nulla, manco un "state tranquilli che è solo un ammortizzatore scoppiato..:"
 
Non lo so, ma aver stessa meccanica e stessa altezza non significa aver lo stesso bilanciamento, la stessa altezza di baricentro e soprattutto la medesima taratura delle sospensioni.
Nel caso delle Ignis che pure alzavano le ruote posteriori nelle inchiodate, Suzuki intervenne velocemente ed ufficialmente con comunicazioni ed un richiamo, mentre da Jeep io non ho letto nulla, manco un "state tranquilli che è solo un ammortizzatore scoppiato..:"

La politica Fiat sui richiami spesso è votata all'opacità, ma il problema, come è stato il caso della Ignis, è piuttosto semplice da risolvere da parte della Casa. Bisogna vedere se siamo di fronte ad un problema reale o a una semplice mancanza di messa a punto di alcuni modelli.
Il primo giornalista ha detto che in altre due Renegade da lui testate il problema non sussisteva; mi sembra comunque strano che negli USA sia passato tutto sotto silenzio, ci fosse stato di che...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto