<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Twizy: i primi 100km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault Twizy: i primi 100km

C'è da dire che con Twizy, Zoe e gli altri veicoli elettrici non paghi il bollo annuale e questo non è male.
Ma aggiungo che il risparmio economico, sempre che ci sia (forse non ancora, ma ci siamo vicini) non è stata la ragione per dar via la mia vecchia megane 1.9 dci al posto della twizy.

Scenic NL ha scritto:
WOLFANWLE ha scritto:
Ho letto in giro che oltre il prezzo d'acquisto, c'è da considerare "l'affitto" delle batterie.
Ne sapete d+?
Grazie, W.
Innanzitutto complimenti ad Ale per l' aquisto di twizy e per la recensione.
Ero pure io interessato a comprare twizy o prenotare la zoe, purtroppo il costo del noleggio delle batterie (qui da noi è di 49 euro al mese) mi ha fatto cambiare idea. Spendendo solo 10-12 euro di benzina a settimana per andare al lavoro, rimango a pari, senza contare il costo di ricarica.
 
ale15fede ha scritto:
Salve a tutti,

giovedì scorso mi è stata consegnata la Renault Twizy che avevo ordinato un paio di mesi fa. Le primissime impressioni sono assolutamente positive: è esattamente quello che stavo cercando. [...]

Benvenuto sul forum!
Complimenti per la recensione, davvero ben fatta! :thumbup:
Mi hai tolto anche qualche dubbio riguardo il Twizy! Purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di vederla dal vivo, ma appena ne avrò occasione lo farò, soprattutto per il motore elettrico!
P.s: ho dato anche una sbrirciata al tuo blog in firma, complimenti! ;)
 
FSA ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
5 stelle per la tua recensione, solo che concordo con Maxicorsaro: i finestrini potevano metterceli, anche solo a manovella. Adesso siamo a maggio, ma a dicembre che si fa?

Ci sono opinioni molto contrastanti su questo tema, e la risposta del costruttore è che la chiusura dell'abitacolo avrebbe comportato una serie di esigenze, sopra tutte la climatizzazione, e quindi si è scelto di mantenerlo aperto.
Si può anche condividere la scelta del costruttore. Però, visto che in futuro ci saranno sempre più elettriche in giro, il rischio di perdere potenziali clienti per due "pezzi di vetro" non credo sia una politica vincente. Si potevano sempre mettere senza aggiungere alcun dispositivo di ventilazione interna. In estate tanto resterebbero sempre giù, mentre in inverno i poveri cristi che viaggerebbero all'interno, :cry: avrebbero la possibilità di tirarli su riparandosi dal gelo. Non tutti abitano in zone dove il clima è clemente durante l'inverno....Poi se hanno deciso così avranno certamente valutato i pro di questa scelta....... ;)
 
a proposito dei finestrini, dal blog di ale ho preso questo filmato
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=szN3bLF1oP4

un tizio spagnolo li ha costruiti e mi sembrano un'ottima soluzione... :shock:
 
Vista un'altra parcheggiata in centro a Milano questa mattina: non ci credevo quando mi sono accorto che è il tetto della Twizy è più basso dei parabrezza dei maxiscooter che le stavano accanto! :shock:
 
Io ancora devo vederne una. SOno proprio curioso..speriamo che da questa parti qualcuno la compri.... Al limite faccio un salto in qualche conce sperando che sia in esposizione...
 
NEWsuper5 ha scritto:
a proposito dei finestrini, dal blog di ale ho preso questo filmato
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=szN3bLF1oP4

un tizio spagnolo li ha costruiti e mi sembrano un'ottima soluzione... :shock:
rettifico.
il video è questo...scusate :oops:
http://www.youtube.com/watch?v=8GWZBo1V3Y4
 
Back
Alto