<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Twingo IV (elettrica) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault Twingo IV (elettrica)

Esteticamente a me piace, è molto simile all'originale.
Mio nonno aveva una seconda serie ed era un'auto molto spaziosa e facile da giudare.
Gli avevo chiesto più volte se poteva cedermela ai tempi dell'università ma pur usandola una decina di volte all'anno non me la lasciò. Poi quando non fu più in grado di guidare mi disse che me la avrebbe potuta cedere, ma oramai l'auto era anzianotta, con qualche problemino (aveva la spia abs accesa) e io avendo iniziato a lavorare puntavo ad altro. Però conservo un bel ricordo, per me auto migliore della prima serie della panda nel ruolo di cittadina, anche perché evoluta negli anni.

Questa elettrica francamente, linea a parte non mi dice nulla di eccezionale. 20k è il prezzo che ci aspetta da un'auto bev con queste caratteristiche. Ha una batteria veramente a misura di città e poco oltre.
 
Completamente inutile, con una batteria dalla autonomia reale ridicola. Quando ero giovane, a vent'anni, con la Twingo, quella vera ci andavamo in capo al mondo. Una coppietta di ventenni di oggi con quale utilitaria dovrebbero farsi un weekend in giro, con questa roba?
 
Visto ieri un servizio su Drive-Up, ora vedrò anche il video di Quattroruote. Mi sembra un ottimo esempio di vettura piccola elettrica, forse la migliore in assoluto, almeno potenzialmente, sulla carta. Autonomia abbastanza limitata: 260 km.

Qui l'ultimo articolo di QR (datato 18/11/25), con il prezzo base: 21.000 euro. Molto interessante. Auto ottima per la città, per me, con una buona potenza per le necessità (prevalentemente) urbane (82 cv).

Una batosta per la 500e? Ok, questa non è premium, ma che te ne fai del premium in città...


2025_renault_twingo_e-tech_electic77.jpg


2025_renault_twingo_e-tech_electic72.jpg

2025_renault_twingo_e-tech_electic43.jpg
 
Ultima modifica:
Il video di QR. Lunghezza 3.79, altezza 1.49 (quasi una crossover). Peso 1.200 kg, molto leggera per essere elettrica. Bagagliaio 360 litri, non male. 1.000 litri abbattendo gli schienali posteriori.

 
Interessante il sedile posteriore scorrevole (ben 17 cm) per poter modulare l'abitabilità posteriore o il bagagliaio a seconda delle necessità.
 
L'altezza è un problema drammatico: sono andato a vedere la R5 e ho strappato la promessa della concessionaria di rendermi disponibile (in realtà "renderci" perché siamo due amici che vorremmo provarla) la 5 "turbo" cioè la A290. A parte i materiali degli interni, il design è davvero affascinante e pieno di citazioni vintage. Bella vera. Il problema è che io e il mio amico siamo arrivati in concessionaria con la sua Jaguar XJ40 fine anni '80 e messa vicino la R5 sembra un furgone. E' e-n-o-r-m-e pur confrontata con una vettura tutt'altro che piccola. Forse andrebbe messa vicino a una Mercedes "S" degli anni 90 o a una Lexus LS400 che erano a standard "americano".
 
Estetica simpatica, ma la batteria da 27kWh limita pesantemente l'autonomia. Serve per "abbassare" il costo ed il peso, anche se 21k per una entry level, in questa categoria, sono sempre tanti.
Da segnalare che di serie ha il caricatore da 7kw; per quello da 11 bisogna sborsare 490€.
Non concepisco l'utilizzo dei finestrini posteriori fissi. Chi siede dietro ... e' proprio in seconda/terza classe !!
 
Back
Alto