<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Modus: motore a singhiozzo... possibile benzina impura? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault Modus: motore a singhiozzo... possibile benzina impura?

ombrariflessa ha scritto:
alex.cimo ha scritto:
Salve a tutti! :)

Possiedo una Renault Modus 1.2 16V Dynamique a benzina del 2005 con 46.000 km. Premetto ke da sempre l'auto ha dimostrato qualche irregolarità di funzionamento (minimo instabile, sporadici "singhiozzi" in accelerazione soprattuto col clima acceso, consumi decisamente elevati), ma secondo l'assistenza nn ci sono anomalie meccaniche.

Sabato scorso, di ritorno da una gita con gli amici, sono rimasto in riserva e ho fatto rifornimento (13 litri di super normale, non Blusuper o altri supercarburanti tanto x intendersi :p ). Fin qui tutto bene... ma la sera ho ripreso l'auto e ho notato ke il motore singhiozzava in maniera evidentissima fino ai 2500-3000 giri, andando letteralmente "a strappi" e dando l'impressione di volersi spegnere!
La mattina dopo (ieri) l'ho utilizzata x una gita in montagna assieme ai miei genitori e mio papà alla guida ha notato che il problema era ancora più evidente del giorno prima, tanto da rendere l'auto quasi inguidabile....

Secondo voi cosa potrebbe essere? Il sospetto principale è che si tratti di benzina impura, visto ke il difetto è comparso poco dopo il rifornimento... è una spiegazione plausibile o è più probabile qualche altra causa? Come mi devo comportare? Rischio di danneggiarla ulteriormente utilizzandola?
Aggiungo che non posso lasciarla a lungo in assistenza xke dovrò darla in permuta entro fine settimana, visto ke sono in attesa dell'auto nuova (Citroen C3 1.6 HDi 112 CV Exclusive)...

Grazie a tutti x l'attenzione! :D

AleX

senza nessun dubbio... BOBINA andata........ sonoi chiari sintomi della simpaticona :).....se la dai in permuta... tirala avanti(se mancano pochi giorni alla consegna)

p.s. citroen c3 informati del richiamo della scocca....

Ciao! intanto ti ringrazio x l'avvertimento! ho guardato un po' in giro in rete... dal sito del ministero dei trasporti ho trovato 5 campagne di richiamo x Nuova C3 e DS3... si parla di fissaggio del serbatoio, semiassi posteriori, assali anteriori e malfunzionamento dello sterzo... a quale ti riferivi di preciso? a quello del fissaggio del serbatoio?
 
alex.cimo ha scritto:
Ho ftt velocemente il giro dell'isolato oggi pome... il problema persiste, ma ho avuto modo di analizzarlo più a fondo: all'accensione nn sembra esserci niente di anomalo (nn ha difficoltà di avviamento), poi tra i 1500 e i 3000 giri circa arriva un evidentissimo vuoto di potenza e il motore comincia a strattonare, accelera a singhiozzo (e i passanti si girano! :lol: ) e passati i 3000 giri va su con più regolarità, pur presentando ancora qualche vuoto avvicinandosi alla zona rossa. Il minimo è particolarmente irregolare (problema ke ha sempre avuto, ma adesso si nota in maniera particolare) e la retromarcia sembra una missione impossibile... :rolleyes:

Nelle scorse settimane ho notato più volte un fischio provenire dall'avantreno (a okkio direi dalla parte anteriore sx, ma nn ne sono sicurissimo), poi la scorsa sett ero in autostrada e tra i 100 e i 120 km/h ho cominciato a sentire delle forti vibrazioni dal volante e dal piantone dello sterzo, tanto da indurmi a fermarmi a un'area di servizio (c'erano cn me in makkina due amiche ke dicono ke la vibrazione si sentiva anke dal tunnel della trasmissione). Da qualche mese inoltre l'auto ha una strana tendenza a "tirare" a destra (anke questo difetto l'ha sempre avuto in maniera leggerissima, quindi sono abbastanza abituato... ma nei mesi scorsi mi sembra aumentato e un mio amico ke l'ha guidata di recente è rimasto "allibito"!!! :shock: ). A tutto ciò aggiungo, cm già detto, i cronici problemi di minimo instabile, i consumi particolarmente elevati (il computer misura medie di 9 l/100 km... nn sono un po' troppi??) e qualke episodio di vuoto di potenza in accelerazione, meno evidente di qll di questi giorni ma cmq fastidioso...

Ho letto in giro ke effettivamente questo motore ha avuto qualke problema con le bobine... sembrerebbe una spiegazione molto plausibile effettivamente, xò nn so se scartare del tutto la coincidenza del rifornimento... alla luce delle precisazioni ke ho scritto sopra cosa ne pensate? ...della serie: chi vota bobina e chi vota benzina?? ;) :lol:

In ogni caso, domani mi informerò se ci sono novità sulla consegna della C3 e decideremo cn i miei il da farsi... se aspettare qlk giorno o portarla in assistenza...

Eldinero ha scritto:
Visto il tuo chilometraggio come mai hai scelto il diesel per la C3?

Ciao! ho scelto il diesel soprattutto xke studio a trento e abito a bolzano e capita spesso ke vado giu in auto e visto ke il conce mi ha ftt una buona offerta per la 1.6 HDi e in casa abbiamo un'altra auto diesel (Citroen C8 2.0 HDi) con cui ci troviamo molto molto bene, nn ci sono stati dubbi! :D
Voto bobine perchè ho avuto lo stesso identico problema con gli stessi identici sintomi, la diagnosi viene fatta con un semplice tester in 5 minuti di orologio.
Un appunto: qui siamo su un blog, non su un cellulare e quelli che ci scriviamo sono post, non sms, quindi si cerca di scrivere in italiano corretto e corrente.
 
modus72 ha scritto:
alex.cimo ha scritto:
Ho ftt velocemente il giro dell'isolato oggi pome... il problema persiste, ma ho avuto modo di analizzarlo più a fondo: all'accensione nn sembra esserci niente di anomalo (nn ha difficoltà di avviamento), poi tra i 1500 e i 3000 giri circa arriva un evidentissimo vuoto di potenza e il motore comincia a strattonare, accelera a singhiozzo (e i passanti si girano! :lol: ) e passati i 3000 giri va su con più regolarità, pur presentando ancora qualche vuoto avvicinandosi alla zona rossa. Il minimo è particolarmente irregolare (problema ke ha sempre avuto, ma adesso si nota in maniera particolare) e la retromarcia sembra una missione impossibile... :rolleyes:

Nelle scorse settimane ho notato più volte un fischio provenire dall'avantreno (a okkio direi dalla parte anteriore sx, ma nn ne sono sicurissimo), poi la scorsa sett ero in autostrada e tra i 100 e i 120 km/h ho cominciato a sentire delle forti vibrazioni dal volante e dal piantone dello sterzo, tanto da indurmi a fermarmi a un'area di servizio (c'erano cn me in makkina due amiche ke dicono ke la vibrazione si sentiva anke dal tunnel della trasmissione). Da qualche mese inoltre l'auto ha una strana tendenza a "tirare" a destra (anke questo difetto l'ha sempre avuto in maniera leggerissima, quindi sono abbastanza abituato... ma nei mesi scorsi mi sembra aumentato e un mio amico ke l'ha guidata di recente è rimasto "allibito"!!! :shock: ). A tutto ciò aggiungo, cm già detto, i cronici problemi di minimo instabile, i consumi particolarmente elevati (il computer misura medie di 9 l/100 km... nn sono un po' troppi??) e qualke episodio di vuoto di potenza in accelerazione, meno evidente di qll di questi giorni ma cmq fastidioso...

Ho letto in giro ke effettivamente questo motore ha avuto qualke problema con le bobine... sembrerebbe una spiegazione molto plausibile effettivamente, xò nn so se scartare del tutto la coincidenza del rifornimento... alla luce delle precisazioni ke ho scritto sopra cosa ne pensate? ...della serie: chi vota bobina e chi vota benzina?? ;) :lol:

In ogni caso, domani mi informerò se ci sono novità sulla consegna della C3 e decideremo cn i miei il da farsi... se aspettare qlk giorno o portarla in assistenza...

Eldinero ha scritto:
Visto il tuo chilometraggio come mai hai scelto il diesel per la C3?

Ciao! ho scelto il diesel soprattutto xke studio a trento e abito a bolzano e capita spesso ke vado giu in auto e visto ke il conce mi ha ftt una buona offerta per la 1.6 HDi e in casa abbiamo un'altra auto diesel (Citroen C8 2.0 HDi) con cui ci troviamo molto molto bene, nn ci sono stati dubbi! :D
Voto bobine perchè ho avuto lo stesso identico problema con gli stessi identici sintomi, la diagnosi viene fatta con un semplice tester in 5 minuti di orologio.
Un appunto: qui siamo su un blog, non su un cellulare e quelli che ci scriviamo sono post, non sms, quindi si cerca di scrivere in italiano corretto e corrente.

...forza dell'abitudine, mi scuso con tutti... ;) e grazie per la risposta! :)
 
Back
Alto