<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Captur E-TECH Hybrid: finanziamento valore futuro | Il Forum di Quattroruote

Renault Captur E-TECH Hybrid: finanziamento valore futuro

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum.
Sto valutando l'acquisto di una Renault Captur E-TECH Hybrid.
Tra sconti e permuta della mia vecchia auto, il preventivo ammonta a 20.100€.
Premetto che non sono mai stato a favore dei finanziamenti e avrei la possibilità di pagare l'auto in un'unica soluzione, ma in questo caso sto valutando il finanziamento valore futuro perché mi sembra particolarmente conveniente come interessi: TAN 0.99%, TAEG 1,98%.
Il finanziamento include per 36 mesi: garanzia, assicurazione furto, incendio, atti vandalici, grandine, cristalli, soccorso stradale, marchiatura vetri, kasko, pacchetto manutenzione platinum basic e spese di istruttoria.
Con un anticipo di 3.000€, avrei una rata mensile di 184,55€ per 36 mesi, al termine dei quali il riscatto ammonterebbe a 14.575€.
Ricapitolando: 184,55€x36= 6.643,80€ + 3.000 di anticipo = 9643,80€ in 3 anni, dovendo pagare a parte solo il bollo e RCA.
Considerando di pagare a parte tutto quanto già incluso nel finanziamento, la spesa sarebbe simile se non superiore.
Tra tre anni potrei sostituire l'auto con una nuova e la formula mi sembra interessante.
Dove sta la fregatura? Cosa ne pensate?
Grazie
 
In pratica paghi 4000 € in 3 anni su 17.000 di finanziamento, tra interessi, assicurazioni e un paio di tagliandi.
Se il Taeg fosse veramente del 2%, dovresti pagare meno di 1000€ di interessi.
Evidentemente ti fanno pagare 3000 € per i vari servizi aggiuntivi che non hanno considerato nel calcolo del Taeg del finanziamento.
Vedi tu se li valgono.
 
Esatto, mi sembra un modo di pagare i servizi rateizzandoli. La cosa non è poi così male, perché penso che il valore dei servizi sia pari a quello che pago.
Su una macchina del genere penso di arrivare a 4000€ di tagliandi e assicurazioni varie in tre anni.
 
L'altra mia perplessità sta nel cambiare la macchina dopo 3 anni. Non avrei un'auto da dare in permuta per creare una scontistica maggiore sul preventivo. Avrei pagato 9600€ in tre anni per dover poi ricominciare daccapo con anticipo e rate. Dall'altra parte ho il vantaggio di avere un'auto sempre nuova con praticamente 0 costi di manutenzione, che a lungo andare si fanno sentire. Diciamo che la proposta mi alletta, ma ho anche delle perplessità.
 
i di cui continuo ad avere duMi sono trovato in una situazione simile alla tua un mese fa. Partito con l'idea di pagare in contanti, ho finito con il fare il finanziamento sulla cui opportunità continuo ad avere dubbi.
Nel mio caso, diciamo che pago 3500 € di interessi e servizi per 20.000 in quattro anni, metà di rate e metà di vfg, quindi meno di te, ma ho anche meno servizi: un furto/incendio a valore del nuovo per 3 anni e un tagliando.
Probabilmente tra 4 anni mi diranno: " ok, o mi dai 11000 € e ti tieni la tua auto oppure io te la valuto 16.000, i 5000 di differenza te li considero anticipo per un'auto nuova, me ne dai altri 5000, continui a pagare 280 € di rata e te ne prendi una nuova". Sicuramente la tentazione della nuova sarà forte.
Boh, che ti devo dire? Ci sono pro econtro
 
L'altra mia perplessità sta nel cambiare la macchina dopo 3 anni. Non avrei un'auto da dare in permuta per creare una scontistica maggiore sul preventivo. Avrei pagato 9600€ in tre anni per dover poi ricominciare daccapo con anticipo e rate. Dall'altra parte ho il vantaggio di avere un'auto sempre nuova con praticamente 0 costi di manutenzione, che a lungo andare si fanno sentire. Diciamo che la proposta mi alletta, ma ho anche delle perplessità.
L'operazione di finanziamento conviene se faresti comunque la Kasko.
La discriminante è quella. Personalmente non l'ho mai fatta, ma ritengo che ormai sia quasi obbligatoria, dato che ripristinare una vettura al giorno d'oggi in caso anche di un banale incidente, sia troppo oneroso e spesso addirittura non conveniente.
Detto ciò, per quale motivo ritieni un vincolo la sostituzione dopo tre anni?
Paghi il valore futuro garantito e tieni la vettura.
 
L'operazione di finanziamento conviene se faresti comunque la Kasko.
La discriminante è quella. Personalmente non l'ho mai fatta, ma ritengo che ormai sia quasi obbligatoria, dato che ripristinare una vettura al giorno d'oggi in caso anche di un banale incidente, sia troppo oneroso e spesso addirittura non conveniente.
Detto ciò, per quale motivo ritieni un vincolo la sostituzione dopo tre anni?
Paghi il valore futuro garantito e tieni la vettura.

Sì, farei la kasko almeno per i primi 3 anni. Per le mie possibilità, 20mila euro non sono pochi, perciò vorrei proteggermi da possibili spese ulteriori.
Hai ragione sulla sostituzione. È che un finanziamento di questo tipo viene proposto proprio per indurti a cambiare dopo 3 anni, e come idea non mi sembrava male. Altrimenti avrei pagato in un'unica soluzione e stop. Ma mi rendo conto che in realtà, con un tasso così basso e con i servizi che pagherei comunque a parte, posso decidere per il finanziamento in ogni caso e poi tra 3 anni tenerla pagando la rata finale.
 
Dove sta la fregatura? Cosa ne pensate?
taeg e tan a parte io solitamente faccio un conteggio tra l'ammortamento in 10 anni del prezzo di acquisto a cui aggiungo i costi di assicurazione e manutenzione che posso stimare.

In questo caso sono circa 2000 € anno di ammortamento a cui aggiungere circa 250/300 € di manutenzione ordinaria in rete ufficiale e circa 6/800 € di coperture assicurative varie senza RCA e Kasco.
Il totale è poco meno dei 3200 spesi col finanziamento, con la differenza che finanziando si ha la kasco e la possibilità di rendere l'auto dopo tre anni

mi pare una proposta conveniente
 
Ah sappi che le Renault ibride soffrono di in problema non indifferente. Se la batteria è carica non hai più freno motore. Perciò in una discesa dalla montagna la devi fare solo con i freni
 
B è per frenare più forte con il motore elettrico, ma se la batteria è carica non freni più. La B ce l'ha anche la Renault ibrida.
 
Back
Alto