<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Regolamentazione speed check e colonnine autovelox | Il Forum di Quattroruote

Regolamentazione speed check e colonnine autovelox

moogpsycho

0
Membro dello Staff
Conoscete la regolamentazione per l'utilizzo di quelle colonnine arancioni preposte per l'alloggiamento degli autovelox, dette anche speed check se non sbaglio?

Da quanto sapevo questi apparecchi possono essere attivi solo in presenza di un vigile, tuttavia non ho capito se questo si deve manifestare con la divisa e vettura di servizio o può essere anche in abiti civili.

questa mattina, passando davanti ad una colonnina noto la presenza di un autovelox all'interno, nei pressi c'era una vettura civile con una persona in abiti civili. Nulla però che manifestasse la presenza di un vigile... per curiosità ho chiamato l'ufficio della polizia municipale di quel comune ma non hanno saputo chiarire questo mio dubbio :rolleyes:
 
in teoria il vigile ci deve essere ma può anche non esser visibile...anche nella mia zona ne stanno apparendo a decine di sti cosi!
 
Ormai saranno tre anni che dalle mie parti ce ne sono a bizzeffe. Mai capito se sono solo spaventa automobilisti o se rilevano veramente infrazioni.. nel dubbio...
 
Anche io sapevo che la pattuglia deve essere presente nel raggio di almeno 100 metri e che però può anche non essere visibile. Secondo me sono una stupidata perchè sono soggette a vandalismi nel giro di poche settimana dall'istallazione e a mio parere i vigili lo sanno già e nella maggior parte dei casi li usano solo come deterrente. Nella mia zona ne hanno messi da poco un po' e un paio di volte mi è capitato di vedere la pattuglia a poca distanza dal rilevatore...quindi state comunque all'occhio!
Qui trovate qualche info in più: http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/guide-cds/gli-speed-check-sono-legali-cosa-dice-il-codice-della-strada.htm
 
Quelle colonnine necessitano di pattuglia presente, perché gli unici autovelox che possono recapitarti automaticamente a casa la multa sono quelli autorizzati dal prefetto, che sono un numero molto esiguo.

Chiaramente però i 37 euro del ricorso scoraggiano comunque molti dal commettere infrazioni in presenza di queste colonnine.

Tra l'altro la moda è partita a 3 km da casa mia, dove c'è anche l'azienda che le produce.
 
-Logan- ha scritto:
Quelle colonnine necessitano di pattuglia presente, perché gli unici autovelox che possono recapitarti automaticamente a casa la multa sono quelli autorizzati dal prefetto, che sono un numero molto esiguo.

Chiaramente però i 37 euro del ricorso scoraggiano comunque molti dal commettere infrazioni in presenza di queste colonnine.

Tra l'altro la moda è partita a 3 km da casa mia, dove c'è anche l'azienda che le produce.

una porcheria solenne
inutile ma costosa
 
zero c. ha scritto:
una porcheria solenne
inutile ma costosa

Tutt'altro... è molto economica e, se vista con l'occhio di tante amministrazioni, molto utile.
Una colonnina vuota non supera i 1500 euro di costo, e stai pur certo che in pochi vogliono sincerarsi che sia piena: le velocità medie si abbattono.

Solo che è poco "etico".
Per aumentare la sicurezza e la piacevolezza della via, i comuni più attenti preferiscono allargare i marciapiedi, aggiungere rallentatori e rifare il fondo piuttosto che piazzare una colonnina e chi si è visto si è visto.
Ma chiaramente non tutte le amministrazioni hanno la lungimiranza (e i soldi) per comprendere un discorso del genere.
 
zero c. ha scritto:
una porcheria solenne
inutile ma costosa
una volta tanto non sono così negativo sull'accrocchio, se ben segnalato
Sulla strada di uscita (o ingresso) da Cortina verso Misurina c'è un rettilineo in salita costellato da molti accessi e stradeìine laterali, in area urbana periferica, limite di 50 km/h che è senz'altro troppo basso ma ampiamente superato (spesso il doppio). Hanno messo uno di questi cosi arancione, con dei led lampeggianti sulla sommità e cartelli di preavviso nei due sensi. Alla fine lo scopo (di far rallentare la gente) è stato raggiunto, se uno si becca la multa fa sorgere forti dubbi sulla sua idoneità temporanea o permanente alla guida (non puoi non vedere i cartelli se presti un minimo di attenzione). Magari ora potrebbero alzare il limite a 60 o anche 70 (imho) però non ci sono più gli "spari" dalla "partenza" fino al primo tornantino (e se ci sono sono dopo il box quindi a velocità inferiore)

Se poi mi critichi il mancato adeguamento dei limiti in presenza dei box sono pure d'accordo con te
 
Io li trovo molto utili, alla fine sono posti nei centri abitati con limite 50 km/h e almeno possiamo dire basta ai tamarri che passano a 200 all'ora tanto per fare i fighetti davanti al bar..

Però su alcune strade (ad.esempio la strada che collega busto arsizio- gallarate) è a 2 corsie per senso di marcia, lunga, senza strisce pedonali e hanno messo ben 7 autovelox.. cioè sembra la gare degli obei obei..
 
@ SimoBmwSerie135iCoupe, il problema è che i tamarri della zona che sanno dove sono, oppure uno qualsiasi che li vede all'ultimo si inchioda davanti e può generare un pericolo non indifferente per chi sta dietro...
Codivido di più la posizione di -Logan-
 
ok ragazzi, ma il vigile che deve presidiare la postazione deve essere in divisa o va bene anche in abiti civili?
 
Da me sono molto usati, in quasi tutti i paesi; io li trovo molto intelligenti, li vedi e non sono il classico autovelox nascosto dietro una siepe messo li solo con lo scopo di stangarti.
Sulla necessaria presenza o meno di un vigile in abiti da lavoro o civili, sinceramente non so nulla di certo.
 
Back
Alto