<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Regime Ottimale di Giri motore fire. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Regime Ottimale di Giri motore fire.

gli aspirati a ciclo otto con valvola a farfalla vanno guidati con pochi giri e buon acceleratore, in questo modo si eliminano le perdite di pompaggio dovute alla farfalla poiché questa resta ben aperta non ostacolando il motore. Io non andrei oltre i 2500 rpm, ovviamente se si sente il motore sforzare è meglio scalare.
 
quadamage76 ha scritto:
gli aspirati a ciclo otto con valvola a farfalla vanno guidati con pochi giri e buon acceleratore, in questo modo si eliminano le perdite di pompaggio dovute alla farfalla poiché questa resta ben aperta non ostacolando il motore. Io non andrei oltre i 2500 rpm, ovviamente se si sente il motore sforzare è meglio scalare.
eeeeeee io che non ho il contagiri come mi regolo? :D bisogna usare l'orecchio prima di guardare il contagiri ;) non lo guardo nemmeno quando guido le macchine che ce l'hanno,ascolto il motore e mi regolo di conseguenza,si capisce quando è il regime giusto per cambiare.
 
ottovalvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
con quello che costa la benzina, anche le auto che vanno a benza vanno guidate come un diesel, quindi cambia sempre senza superare i 2000 giri, così dimezzi i consumi ;)
si ma il fire si guida come un diesel perchè ha un erogazione piena ai bassi regimi,poi salendo di giri comincia ad avere il fiatone ma il limite è la potenza. Badate che in autostrada ad un filo d'acceleratore mantengo i 140 di tachimetro e consumo fra i 18 e i 19km/l. Tutti gli altri motori plurivalvole ma a tre o due cilindri non si possono guidare come un diesel perchè ai bassi regimi sono vuoti,e i consumi che sulla carta sono bassi in realtá diventano piú alti. Questo giá lo sento con un'astra 1.6 16v euro2

Fai 18-19 al litro a 140 di tachimetro o di media generale?
ho il piede pesante io,in autostrada vado fra i 120 e i 140 sempre di tachimetro e con un filo d&acceleratore. Considera che sto sui 125000 km e il motore ha giá visto una guarnizione dellatestata e la centralina nuova,adesso va meglio di quando era nuova

Ma come fai a fare i 18-19 a 140?

Io non ci riesco. A 110-120 max li ho fatti.

Probabilmente tu avendo 90000 km più di me hai un motore bello slegato.

Ma mi sembrano davvero tanti. Neanche un diesel moderno li fa.
 
quadamage76 ha scritto:
gli aspirati a ciclo otto con valvola a farfalla vanno guidati con pochi giri e buon acceleratore, in questo modo si eliminano le perdite di pompaggio dovute alla farfalla poiché questa resta ben aperta non ostacolando il motore. Io non andrei oltre i 2500 rpm, ovviamente se si sente il motore sforzare è meglio scalare.

Per tenere la valvola a farfalla ben aperta bisogna accalerare molto.

Ma così non richiami più benzina consumando di più?
 
Io sui 1.2 fire le marce le cambio tra i 2.500 ed i 3.000 giri massimo...così vado tranquillo e consumo poco...oltre solo per sorpassi impegnativi.
 
linotv ha scritto:
Cari amici, vedendo il libricino allegato a 4r di Gennaio nella sezione dei consumi ho letto che il regime ottimale di giri per cambiare marcia sui motori aspirati a benzina è tra 3000 e 4000 giri. Ho notato però che per la mia punto 1.2 active questo regime è esagerato! Mi chiedo quindi, per risparmiare carburante in quale fascia di giri è bene cambiare marcia e far girare sempre il motore? Io attualmente cambio marcia sui 2000. Un saluto a tutti.

Questo messaggio mi ha fatto ridere un sacco, :lol: non tanto per il messaggio in sè, quanto perché col FIRE, almeno fino all'Euro3, puoi cambiare un po' quando ti pare :D
Ovviamente già i diesel conviene tirarli fino a sopra i 2000 (per motivi di filtro), il FIRE a 2.500-3.000 può passare tranquillamente alla marcia successiva.
 
ottovalvole ha scritto:
224km con 12 litri di benzina,fatti i calcoli. Ah! Domenica scorsa. Quest'estate con 'olio nuovo andava anche meglio

Il conto torna. Quasi 20 al litro.

E' la velocità fissa di 140 che è strabiliante
 
Aries.77 ha scritto:
quando la guidavo abitualmente addirittura in città consumavo meno con la punto a benzina che con la punto a gasolio che ho ora.

Davvero?[/quote]

con il piede leggero si. il mototre a gasolio vuole che si affondi il gas per avere un pizzico di brio, mentre il motore a benzina per davvero cambi quando vuoi. il mio 1.3 a gasolio, di computer di bordo in città fa 5.8 l per 100 km, con quella a benzina meno. entrambe abbondantemente rodate
 
ottovalvole ha scritto:
Considera che sto sui 125000 km e il motore ha giá visto una guarnizione dellatestata e la centralina nuova,adesso va meglio di quando era nuova

guarnizione della testa? hai avuto anche tu perdite di liquido da quella specie di tappini di tenuta? sulla punto di mio padre ce en siamo accorti in tempo, ce la siamo cavati on la loro sostituzione e tanta manodopera visto ceh uno si trova dietro al cambio
 
ucre ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Considera che sto sui 125000 km e il motore ha giá visto una guarnizione dellatestata e la centralina nuova,adesso va meglio di quando era nuova

guarnizione della testa? hai avuto anche tu perdite di liquido da quella specie di tappini di tenuta? sulla punto di mio padre ce en siamo accorti in tempo, ce la siamo cavati on la loro sostituzione e tanta manodopera visto ceh uno si trova dietro al cambio
sono 2 problemi noti delle punto e y dei primi annidel 2000, guarnizione della teetata debole e centralina,il mio meccanico conosce la mia macchina meglio di me stesso,ha diagnosticato il tutto guardandola a cofano chiuso hhahahahaha però adesso posso andare sulla luna e tornare e quando racconto di quanti posti sono statoquest'estate la gente mi ascolta shokkata. Ribadisco che a 140 sono ad un pelo d'acceleratore,in salita rallenta a 120 o poco meno. Avrò un meccanico bravo.?
 
ottovalvole ha scritto:
ucre ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Considera che sto sui 125000 km e il motore ha giá visto una guarnizione dellatestata e la centralina nuova,adesso va meglio di quando era nuova

guarnizione della testa? hai avuto anche tu perdite di liquido da quella specie di tappini di tenuta? sulla punto di mio padre ce en siamo accorti in tempo, ce la siamo cavati on la loro sostituzione e tanta manodopera visto ceh uno si trova dietro al cambio
sono 2 problemi noti delle punto e y dei primi annidel 2000, guarnizione della teetata debole e centralina,il mio meccanico conosce la mia macchina meglio di me stesso,ha diagnosticato il tutto guardandola a cofano chiuso hhahahahaha però adesso posso andare sulla luna e tornare e quando racconto di quanti posti sono statoquest'estate la gente mi ascolta shokkata. Ribadisco che a 140 sono ad un pelo d'acceleratore,in salita rallenta a 120 o poco meno. Avrò un meccanico bravo.?

Mi sa di si.

Io ho ottenuto lo stesso "effetto meccanico" sulla mia vecchia Cinquecento. A 120000 km andava di più e meglio che da nuova
 
Ragazzi confermo tutto. Anche la mia va MOLTO meglio adesso (che ho 170.000 km) rispetto che da nuova.
Vi posso dire una cosa: da poco, per lavoro, carico la mia Seicentina abbassando lo schienale posteriore (le ruote dietro in pratica sono quasi così / e ho da fare lunghi e ripetuti tragitti cittadini (e settimanalmente mi sposto in autostrada da-verso la città dove lavoro).
Ho quindi adottato uno stile di guida a giri ESTREMAMENTE-ESAGERATAMENTE BASSI, vale a dire che se il minimo è a 700-800 giri, io "tiro" le marce quanto basta affinchè la marcia superiore entri a 800-900 giri (e UN FILO DI ACCELERATORE). La seicento non è ben insonorizzata e mi trasmette un rombo vibrante e cupo nell'abitacolo, ma vi assicuro che il motore non è sotto sforzo (e su auto più insonorizzate come panda, punto e lancia y questo "rombo" cupo ai bassissimi giri non si avverte), e in città vi GARANTISCO che riesco a SUPERARE un pò di auto guidando in questo modo magari mentre sono in quarta a 25 o in quinta a 35 all'ora. Semplicemente cerco di eliminare ogni fattore di rallentamento (perchè poi dovrei ri-accelerare) e la guida risulta molto fluida. Vi GARANTISCO che il motore non soffre minimamente. Ma non finisce qui: OVVIAMENTE, coloro che mi superavano, me li ritrovavo davanti al semaforo successivo. Guardando le centinaia di auto che mi hanno superato in questi giorni, vedendo come andavano, ascoltando il regime dei loro motori, e ritrovandole ferme al semaforo successivo ho SERIAMENTE riflettuto su quanta benzina e gasolio vengono sprecati da un sacco di persone ogni giorno.

I consumi? Vi GIURO che in 3 giorni ho fatto 310 km consumando 30 euro di carburante (17 litri sfiorati). Se vi fate il conto vi spunta più di 18 al litro. Non solo di città. All'andata mi sono fatto 70 km di autostrada a 140 orari affondando spesso il piede (mai sceso sotto i 120) perchè ero in ritardo. L'autostrada del ritorno l'ho percorsa a circa 90 km/h con punte di 100. Nei km percorsi in città (poco meno della metà dei km totali) sono SICURO di non essere MAI andato sopra i 1.500 giri al minuto. Eccetto per qualche ISTANTE (per superare in fretta qualche auto che mi tappava mentre sopraggiungevano altre auto dietro, e per superare alcune pendenze, ma si tratta di ISTANTI).

Alla fine, all'andata in autostrada col piede pesante penso di aver fatto i 14 (non tanto per la velocità ma per l'acceleratore on-off), al ritorno a 90-100 avrò fatto i 22 almeno, in città quindi quasi 18 reali (che in pratica corrispondono quasi anche al dato medio) li ho fatti!

Solo una cosa: a 140 reali di tachimetro il fire non può fare i 18-19, almeno secondo i dati da me conosciuti e rilevati. Almeno non in pianura, in discesa si. A 130 reali un Fire nuovo (euro 3-4, rapporti lunghi), sulla Seicento fa poco più di 15 al litro (ma la Seicento è piccola leggera e con una migliore aerodinamica rispetto alle Punto e altre auto più grosse), lo dicono sia le prove effettuate da riviste, che le prove mie.

Comunque mi permetterete di esprimere il mio, personale: "FANCULO AI DIESEL!!!!" :D
 
Ciao Dav.

Io in città guido esattamente come hai descritto tu e riesco a fare anche i 16 al litro.

Fuori città invece ci vado molto poco ma stando alle rilevazioni di questa estate , mantenendomi nella fascia 90-110 al massimo ho ottenuto ripetutamente 20 al litro di media e anche di più. Anche con l'aria condizionata accesa. Semplicemente fantastico
 
Back
Alto