<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> regime minimo cutoff | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

regime minimo cutoff

skid32 ha scritto:
premetto che dipende sempre da come è stato scritto il controllo del minimo
e la percezione dipende anche dal drivetrain

in genere ,parliamo di diesel ad es, il cut off non ha una soglia di giri ma entra sempre quando rilasci e la coppia cambia di segno...ovvero quando la macchina trascina il motore....il controllo della ecu è in coppia

per es il cut off avviene anche quando sei in massima marcia a paletta e molli il pedale: già li taglia l'iniezione perchè il motore non deve dare coppia

altro discorso è il controllo del minimo (il minimo non ha un solo valore ma è una mappa in funzione della t motore e di molte altre cose)
il controllo del minimo non interviene per es in fase di rilascio a 900 giri ma prima per evitare troppe oscillazioni....ovvero il tuo socio aveva in qualchemodo ragione

questo si puo' vedere ad es in folle dando una accelerata e mollando di botto....se il controllo del minimo intervenisse a 900 giri avresti oscillazioni con un minimo piu' basso di 900 tipo 700 ...cosa che non avviene perchè il controllo inizia a reagire prima guardando tra l'altro la derivata
interessante, colima con sensazioni ma anche con le cognizioni del mio amico iperinformato
 
pi_greco ha scritto:
skid32 ha scritto:
premetto che dipende sempre da come è stato scritto il controllo del minimo
e la percezione dipende anche dal drivetrain

in genere ,parliamo di diesel ad es, il cut off non ha una soglia di giri ma entra sempre quando rilasci e la coppia cambia di segno...ovvero quando la macchina trascina il motore....il controllo della ecu è in coppia

per es il cut off avviene anche quando sei in massima marcia a paletta e molli il pedale: già li taglia l'iniezione perchè il motore non deve dare coppia

altro discorso è il controllo del minimo (il minimo non ha un solo valore ma è una mappa in funzione della t motore e di molte altre cose)
il controllo del minimo non interviene per es in fase di rilascio a 900 giri ma prima per evitare troppe oscillazioni....ovvero il tuo socio aveva in qualchemodo ragione

questo si puo' vedere ad es in folle dando una accelerata e mollando di botto....se il controllo del minimo intervenisse a 900 giri avresti oscillazioni con un minimo piu' basso di 900 tipo 700 ...cosa che non avviene perchè il controllo inizia a reagire prima guardando tra l'altro la derivata
interessante, colima con sensazioni ma anche con le cognizioni del mio amico iperinformato

bene cio' mi conforta :oops:
 
flori2 ha scritto:
Sulle diesel che ho guidato l'iniezione riprende sotto i 1000 giri. Sulle benzina mancava il contagiri :rolleyes:
Sul mio 1.5 dci si nota una piccola irregolarita' tra i 1100 e i 1150 solo con la seconda marcia.
Sotto i 1000 giri il motore tende a riaccellerare per evitare di spegnersi.
 
Back
Alto