<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> regime 130km/h 1.6 e 2.0TDI DSG | Il Forum di Quattroruote

regime 130km/h 1.6 e 2.0TDI DSG

Ciao a tutti, chiedo a voi dato che siete sempre la parte del forum più attiva e piacevole da leggere.
Anche questa volta niente Octavia come nuova auto aziendale :? , perciò torno a prendere una Golf 7, questa volta in versione variant visto che questa volta ha una linea decente :D

Ho solo un dubbio sul reale consumo a 130Km/h dato che l'80% lo faccio in autostrada tra i 120 ed i 140Km vorrei sapere da chi ha una skoda, magari nuova versione, con DSG, regime e consumo costante in questa condizione di utilizzo.
Vorrei sapere infatti le differenze tra il 1.6 da 105 con DSG7 marce ed il 2.0TDI da 150 DSG 6 marce.

Potete aiutarmi?

Grazie.
 
Se ti può interessare con la RS wagon dsg ho provato più volte a percorrere lunghi tratti autostradali a 120 km.h con il regolatore di velocità senza mai andare oltre questa velocità ed i consumi variano da medie effettive (km. percorsi litri messi) di 17.9 a 17.2. Le variazioni di consumo dipendono se viaggi con il clima inserito o meno, in base al carico (4/5 persone a bordo con bagaglio o solo 2 persone senza bagaglio) e se piove. Il motore a 120 gira a 2000 giri/min.
Altre volte ho percorso lunghi tratti autostradali (Es. Udine/Milano; Udine/Bologna ecc.) senza regloatore variando la velocità dai 125 ai 145 regolando la velocità in base al traffico in atto e rilevamenti vari di velocità da parte di tutor ed il consumo si è attastato sui 14.9/15.5 km. litro reali. E' bene precisare che in questo caso la velocità normalmente mantenuta è sui 135 km.h (limite massimo + tolleranza) con punte di 140/145 quasi mai sotto i 130 se non per i rallentamenti fisiologici del traffico.
Ovviamente parlo della velocità che appare indicata sul contachilometri digitale.
Questa è la mia esperienza che spero ti possa servire :D :D

Con il 1.6 e il 2.0 da 150 cv sicuramente i cosumi saranno migliori non fosse altro per la differenza di peso che c'è fra i modelli.

Buona serata.
 
Grazie zampad, dato interessante quello sui consumi, analoghi se non migliori della mia roomster con il 90CV, dove l aerodinamica sicuramente ha la dua influenza. Se ti ricordi o hai modo di vederlo sarebbe utile anche a me il dato dei giri motore col dsg in d6. Estendo pa domanda anche agli altri utenti con 2.0 TDI: quali sono i vostri consumi?
 
la mia fabia elaborata con 200cv benzina in autostrada a 130 con le gomme normali (non quelle da pista) mi fa i 15kml :D quando lo dico in giro nessuno mi crede ma è così miracoli del 7 marce :thumbup:
 
fraVRS ha scritto:
la mia fabia elaborata con 200cv benzina in autostrada a 130 con le gomme normali (non quelle da pista) mi fa i 15kml :D quando lo dico in giro nessuno mi crede ma è così miracoli del 7 marce :thumbup:
A 130 anche la mia non è lontanissima;) : oggi 80 km di urbano-extraurbano trafficato: 16 km/l di media da cdb, con anche qualche sprazzo di follia :rolleyes:
 
Non so darti un'idea sul confronto che hai indicato tu, ma con la mia Octavia RS in modalità normale (cioè non ECO e no SPORT), percorro tranquillamente i 19 Kml a 120-130 Kmh. Mi viene da pensare che con il motore 150 cv non si discosti molto.
 
Io ho avuto modo di confrontare i motori ma su golf 6 quindi non sono molto d'aiuto.
Il 2l sulla 6 col manuale ha rapporti più lunghi rispetto allo stesso motore col dsg. Mai capito il motivo però la differenza l'ho notata. Sia come consumi dove è in vantaggio il manuale (il DSG 6 ha anche le frizioni a bagno d'olio che aggiungono qualcosa) sia come ripresa dove il vantaggio è col DSG (ovviamente senza fargli scalare il rapporto).
Comunque golf 6 2l TDI a 132km/h indicati siamo a circa 2100giri quindi rapporto molto "lungo". Il 1.6 alla stessa velocità è ad un regime più elevato.

Sulla 7 dalle prove che ho letto rimane la stessa scelta, con rapporti più lunghi sul 2l manuale.

Ciao
 
Ho recuperato da qualche rivista il regime a 130Km/h di golf 7 2.0 TDI manuale (2150giri, leon 2.0 TDI DSG (2490giri) e golf 7 1.6 TDI manuale (2550giri).
Ciao
 
Caspita, è quello che temevo... come mai il manuale ha la sesta + di riposo rispetto al DSG 6 e pure del 7 marce? hanno accorciato le prime marce a questo punto...
VW era all'avanguardia qualche anno fa con questi cambi, ma ora gli altri sono a 8 o 9 marce e qui siamo fermi....

Questo incide sui consumi e sulla rumorosità in autostrada, peccato.
 
Bellafrance ha scritto:
Ho recuperato da qualche rivista il regime a 130Km/h di golf 7 2.0 TDI manuale (2150giri, leon 2.0 TDI DSG (2490giri) e golf 7 1.6 TDI manuale (2550giri).
Ciao
Nessuna delle 3 macchine citate ha il dsg a 7 marce.
Che il 2.0 abbia una 6 più lunga del 1.6 (5-6-7 marce che dir si voglia) mi parrebbe anche normale, non fosse solo che per i 35cv in più... e normalmente i dsg6 hanno dei rapporti leggermente più corti delle controparti manuali (e consumano leggermente di più per via delle frizioni a bagno d'olio).
Il consumo del 7 marce, per la mia, sulla carta è inferiore (ma di certo non nella quantità che potrebbe o meno far scegliere se automatica o manuale) alla versione manuale.
Da qui a dire che il 2.0 consumi meno a 130 del 1.6 non saprei ma a logica mi pare improbabile a quella velocità, se costante, che sia meno rumoroso invece è probabile, anche se a 130 il rumore del motore è il meno, contano fruscii e rotolamenti vari.

Stando alla documentazione e ai calcoli del sito http://www.volkshouse.com/volkshouse/utility/cambio.html il 1.6 dsg7 coi 205/55r16 a 2500 giri sta a 133km/h mentre il 1.6m 5 marce a 2500 sta a 126 o 140 a seconda delle versioni (immagino le normali e le greenline ammesso che abbiano le stesse gomme), questo per quanto riguarda le octavia II mod 2011. Il 6m manuale era solo per la 4x4 se non ho capito male.
Il 2.0 140cv Cr invece (sempre versione 2011) a 2500 farebbe i 150 col 6m manuale, mentre con il dsg6 i 130

I calcoli sono teorici ovviamente.
 
Barack ha scritto:
Grazie zampad, dato interessante quello sui consumi, analoghi se non migliori della mia roomster con il 90CV, dove l aerodinamica sicuramente ha la dua influenza. Se ti ricordi o hai modo di vederlo sarebbe utile anche a me il dato dei giri motore col dsg in d6. Estendo pa domanda anche agli altri utenti con 2.0 TDI: quali sono i vostri consumi?

Ecco qui i consumi reali con il 2.0 TDI 150 CV :
https://www.spritmonitor.de/en/detail/637602.html

e qui sotto i consumi reali con il 2.0 TDI 140 CV :
https://www.spritmonitor.de/en/detail/376709.html
 
Back
Alto