<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> redditometro e fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

redditometro e fiat

Mauro 65 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
ok, hanno fatto bene , e se il ragazzo è davvero dipendente, quindi paga alla fonte, continua a girare tranquillo con la sua z4 8)
mica tanto ... bisognerebbe sapere di che si parla prima di lanciarsi in certi azzardi :?

di che azzardo parli? se un dipendente - che paga a prescindere le tasse- decide di usare tutti i suoi soldi per mantenersi la macchina non deve giustificare nulla la fisco e basta!
se lo stesso dipendente poi vende droga... ha uno due o tre lavori in nero o affitti in nero.. allora è un EVASORE.. e bene fa la finanza a martellarlo, ma esce dalla casistica dei dipendenti
cordialmente tolo
 
moogpsycho ha scritto:
Fatemi capire un paio di cose perchè sono ignorante in materia..
Cosa sono le pezze giustificative e cosa deve conservare un dipendente?
Quali sono le soglie potenza/reddito del vecchio reddittometro?

Edit: comunque non se ne puó più, se uno ha due lire da parte potrà ben fare quello che gli pare senza esser tenuto a dare giustificazioni??!! :evil:
Questa mi sembra una persecuzione

Per pezze giustificative io intendo le ricevute, fatture e giustificativi vari delle somme che porti in detrazione dall'imponibile e sulle quali quindi non paghi le tasse.
Capita purtroppo a molti di applicare delle detrazioni perfettamente lecite ma poi di perdere i documenti che dimostrano la liceità delle stesse, documenti che vanno conservati per 5 anni (se non ricordo male). Se quindi entro quei 5 anni si subisce un controllo e non si hanno più le pezze giustificative, lo stato richiede indietro le tasse non pagate (o rimborsate se trattasi di dipendenti) aggiungendovi sanzioni, spese di recupero crediti e via dicendo.

Sul discorso delle cifre su cui si basa il redditometro lascio la parola a chi è più esperto di me, sul tuo edit invece posso dirti che le giustificazioni che ti possono essere richieste non sono relative a cosa fai con i tuoi soldi (che siano due lire o qualche milione di euro) ma a come li hai guadagnati e se ci hai pagato sopra le relative tasse. Assodato ciò, che tu con il tuo gruzzolo ci compri una barca, un'auto, una casa o che te li smeni tutti in viaggi e divertimenti, non interessa nulla. In quest'ottica la cosa sembra molto meno persecutoria.

Saluti
 
pierpaolodoc ha scritto:
devo fare i complimenti alla fiat , il twinair otrà consumare più del dichiarato, sarà meno veloce del previsto, ma ha 12 cv fiscali
traduzione= non produce reddito secondo il redditometro dell'agenzia delle entrate
dal 2012 tutti, anche i dipendenti dovranno rispettare il redditometro pena acceratamenti e non ci vuole molto a sforarlo per 2 anni consecutivi
perciò se per mantenere una vecchia marea jtd del 2000 ci vogliono almeno 14000 di reddito ? l'anno per mantenerla,che si sommano ai redditi per mantenere la casa, il mutuo, l'asilonido etc etc
PER MANTENERE UNA FIAT 500 TWIN AIR LO STATO NON CONSIDERA REDDITO ESSENDO INFERIORE A 1000CC
grande fiat
questo era il post...ma che vuol dire, che la twin air consuma di piu' di quello che dicono ma la fiat ha manovrato il ministero per non farla entrare nel redditometro?
 
tolo52meo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
ok, hanno fatto bene , e se il ragazzo è davvero dipendente, quindi paga alla fonte, continua a girare tranquillo con la sua z4 8)
mica tanto ... bisognerebbe sapere di che si parla prima di lanciarsi in certi azzardi :?
di che azzardo parli? se un dipendente - che paga a prescindere le tasse- decide di usare tutti i suoi soldi per mantenersi la macchina non deve giustificare nulla la fisco e basta!
Beata la tua certezza ... :rolleyes:
Saluti e Buone Feste
 
pierpaolodoc ha scritto:
per le auto il limite12cv fiscali
ovvero 1000cc per le moto 250cc
oltre tutte le auto producono reddito
vista la delicatezza della materia, è meglio astenersi che non dare informazioni profondamente inesatte
le vetture fino a 12 cv fiscali hanno una presunzione di spesa di mantenimento pari a circa 1.800 euro con coefficente reddituale pari a 4
 
pierpaolodoc ha scritto:
devo fare i complimenti alla fiat , il twinair otrà consumare più del dichiarato, sarà meno veloce del previsto, ma ha 12 cv fiscali
traduzione= non produce reddito secondo il redditometro dell'agenzia delle entrate
dal 2012 tutti, anche i dipendenti dovranno rispettare il redditometro pena acceratamenti e non ci vuole molto a sforarlo per 2 anni consecutivi
perciò se per mantenere una vecchia marea jtd del 2000 ci vogliono almeno 14000 di reddito ? l'anno per mantenerla,che si sommano ai redditi per mantenere la casa, il mutuo, l'asilonido etc etc
PER MANTENERE UNA FIAT 500 TWIN AIR LO STATO NON CONSIDERA REDDITO ESSENDO INFERIORE A 1000CC
grande fiat

puoi dire dove hai trovato il software per il calcolo del nuovo redditometro?
grazie
 
tolo52meo ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
non è un ipotesi peregrina oggi hanno accertato il reddito di un ragazzo dipendente fiat con una z4 3.2

ok, hanno fatto bene , e se il ragazzo è davvero dipendente, quindi paga alla fonte, continua a girare tranquillo con la sua z4 8)
se il ragazzo aveva altre fonti di reddito non denunciate giusto che paghi, dov'è il problema? :D
cordialmente tolo

il problema è che il possesso di beni rilevanti ai fini del redditometro fa presumere (presunzione legale relativa - v. recente sentenza allegata), quindi fino a prova contraria del contribuente, la percezione del reddito;

quindi il contribuente (che sia lavoratore dipendente o titolare di partita IVA) deve dimostrare:
- o di avere redditi esenti o assoggettari a ritenuta a titolo di imposta (es interessi BOT, dividendi azionari derivanti da partecipazione non qualificata);
- o di aver fatto "disinvestimenti" (es venduto una casa ereditata);
- o che il costo viene sostenuto da altro soggetto con reddito adeguato;

in caso contrario... paga

Attached files cass 27545-2011 presunzione legale relativa.pdf (146.5 KB)&nbsp;
 
Come scritto in precedenza .... tempo, voglia e NOSTRO DENARO da buttare via in cerca di farfalle.

Vai a rompere i c******i ad uno che magari risparmiando anche sulla carta igienica si toglie uno sfizio mentre non batti ciglio sui 1000 euro al mese dichiarati da un gioielliere o ristoratore.

In estrema sintesi tanto casino per non risolvere nulla ..... vabbè fin che dura.
 
Mauro 65 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
ok, hanno fatto bene , e se il ragazzo è davvero dipendente, quindi paga alla fonte, continua a girare tranquillo con la sua z4 8)
mica tanto ... bisognerebbe sapere di che si parla prima di lanciarsi in certi azzardi :?
di che azzardo parli? se un dipendente - che paga a prescindere le tasse- decide di usare tutti i suoi soldi per mantenersi la macchina non deve giustificare nulla la fisco e basta!
Beata la tua certezza ... :rolleyes:
Saluti e Buone Feste
tu invece di certezze non ne esterni mai vero?
 
Per quanto riguarda il redditometro se uno è in regola non ha assolutamente nulla da temere. Mi pare che questo sia il caso del 99% dei lavoratori dipendenti, che pagano i redditi alla fonte. Altra cosa per i disonesti, gli evasori, i truffatori che con il nuovo redditometro avranno delle belle sorprese se in possesso di auto costose. Costoro saranno rapidamente sottoposti ad un accertamento fiscale sui loro conti correnti (oltretutto a loro insaputa poichè tutto on-line e disponibile) e eventualmente convocati per dimostrare le loro entrate.
Quindi BEN VENGA il redditometro, cosicchè coloro che hanno da sempre evaso finalmente saranno beccati!
Se non volete essere beccati pagate tutte le tasse.... è molto semplice!!!
 
ROVIGOLAW ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
non è un ipotesi peregrina oggi hanno accertato il reddito di un ragazzo dipendente fiat con una z4 3.2

ok, hanno fatto bene , e se il ragazzo è davvero dipendente, quindi paga alla fonte, continua a girare tranquillo con la sua z4 8)
se il ragazzo aveva altre fonti di reddito non denunciate giusto che paghi, dov'è il problema? :D
cordialmente tolo

il problema è che il possesso di beni rilevanti ai fini del redditometro fa presumere (presunzione legale relativa - v. recente sentenza allegata), quindi fino a prova contraria del contribuente, la percezione del reddito;

quindi il contribuente (che sia lavoratore dipendente o titolare di partita IVA) deve dimostrare:
- o di avere redditi esenti o assoggettari a ritenuta a titolo di imposta (es interessi BOT, dividendi azionari derivanti da partecipazione non qualificata);
- o di aver fatto "disinvestimenti" (es venduto una casa ereditata);
- o che il costo viene sostenuto da altro soggetto con reddito adeguato;

in caso contrario... paga
sarebbe interessante sapere quali sono le soglie di reddito oltre le quali si può accedere a questi fantomatici beni rilevanti per il reddittometro
 
Back
Alto