<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> redditometro e fiat | Il Forum di Quattroruote

redditometro e fiat

devo fare i complimenti alla fiat , il twinair otrà consumare più del dichiarato, sarà meno veloce del previsto, ma ha 12 cv fiscali
traduzione= non produce reddito secondo il redditometro dell'agenzia delle entrate
dal 2012 tutti, anche i dipendenti dovranno rispettare il redditometro pena acceratamenti e non ci vuole molto a sforarlo per 2 anni consecutivi
perciò se per mantenere una vecchia marea jtd del 2000 ci vogliono almeno 14000 di reddito ? l'anno per mantenerla,che si sommano ai redditi per mantenere la casa, il mutuo, l'asilonido etc etc
PER MANTENERE UNA FIAT 500 TWIN AIR LO STATO NON CONSIDERA REDDITO ESSENDO INFERIORE A 1000CC
grande fiat
 
pierpaolodoc ha scritto:
devo fare i complimenti alla fiat , il twinair otrà consumare più del dichiarato, sarà meno veloce del previsto, ma ha 12 cv fiscali
traduzione= non produce reddito secondo il redditometro dell'agenzia delle entrate
dal 2012 tutti, anche i dipendenti dovranno rispettare il redditometro pena acceratamenti e non ci vuole molto a sforarlo per 2 anni consecutivi
perciò se per mantenere una vecchia marea jtd del 2000 ci vogliono almeno 14000 di reddito ? l'anno per mantenerla,che si sommano ai redditi per mantenere la casa, il mutuo, l'asilonido etc etc
PER MANTENERE UNA FIAT 500 TWIN AIR LO STATO NON CONSIDERA REDDITO ESSENDO INFERIORE A 1000CC
grande fiat

sai che paura hanno i dipendenti del redditometro..... :lol: :lol: :lol:

la 500 ta si dovrebbe compare perchè è una bella macchina, ed un dipendente cui piace la nuova thema ( e se la può permettere ;) ) dovrebbe comprarla per lo stesso motivo.
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
devo fare i complimenti alla fiat , il twinair otrà consumare più del dichiarato, sarà meno veloce del previsto, ma ha 12 cv fiscali
traduzione= non produce reddito secondo il redditometro dell'agenzia delle entrate
dal 2012 tutti, anche i dipendenti dovranno rispettare il redditometro pena acceratamenti e non ci vuole molto a sforarlo per 2 anni consecutivi
perciò se per mantenere una vecchia marea jtd del 2000 ci vogliono almeno 14000 di reddito ? l'anno per mantenerla,che si sommano ai redditi per mantenere la casa, il mutuo, l'asilonido etc etc
PER MANTENERE UNA FIAT 500 TWIN AIR LO STATO NON CONSIDERA REDDITO ESSENDO INFERIORE A 1000CC
grande fiat

sai che paura hanno i dipendenti del redditometro..... :lol: :lol: :lol:

la 500 ta si dovrebbe compare perchè è una bella macchina, ed un dipendente cui piace la nuova thema ( e se la può permettere ;) ) dovrebbe comprarla per lo stesso motivo.
cordialemnte tolo

Concordo. Ai dipendenti del redditometro non gliene può fregare di meno, che abbiano una 500 TA come una Jaguar X Type.
Chi dovrebbe avere paura del redditometro sono ben altri......................

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
devo fare i complimenti alla fiat , il twinair otrà consumare più del dichiarato, sarà meno veloce del previsto, ma ha 12 cv fiscali
traduzione= non produce reddito secondo il redditometro dell'agenzia delle entrate
dal 2012 tutti, anche i dipendenti dovranno rispettare il redditometro pena acceratamenti e non ci vuole molto a sforarlo per 2 anni consecutivi
perciò se per mantenere una vecchia marea jtd del 2000 ci vogliono almeno 14000 di reddito ? l'anno per mantenerla,che si sommano ai redditi per mantenere la casa, il mutuo, l'asilonido etc etc
PER MANTENERE UNA FIAT 500 TWIN AIR LO STATO NON CONSIDERA REDDITO ESSENDO INFERIORE A 1000CC
grande fiat

sai che paura hanno i dipendenti del redditometro..... :lol: :lol: :lol:

la 500 ta si dovrebbe compare perchè è una bella macchina, ed un dipendente cui piace la nuova thema ( e se la può permettere ;) ) dovrebbe comprarla per lo stesso motivo.
cordialemnte tolo

Concordo. Ai dipendenti del redditometro non gliene può fregare di meno, che abbiano una 500 TA come una Jaguar X Type.
Chi dovrebbe avere paura del redditometro sono ben altri......................

Saluti
eh si perchè nessuno controlla cosa fa il dipendente dopo aver finito le sue 8 ore di lavoro...
 
pierpaolodoc ha scritto:
non è un ipotesi peregrina oggi hanno accertato il reddito di un ragazzo dipendente fiat con una z4 3.2

ok, hanno fatto bene , e se il ragazzo è davvero dipendente, quindi paga alla fonte, continua a girare tranquillo con la sua z4 8)
se il ragazzo aveva altre fonti di reddito non denunciate giusto che paghi, dov'è il problema? :D
cordialmente tolo
 
fabiologgia ha scritto:
Concordo. Ai dipendenti del redditometro non gliene può fregare di meno, che abbiano una 500 TA come una Jaguar X Type.
Chi dovrebbe avere paura del redditometro sono ben altri......................Saluti
Rispondo a te ma vale per tutti.
Permettetemi: sbagliate di brutto
Il redditometro si applica a tutti, dipendenti ed autonomi (sono gli studi di settore che si applicano solo agli autonomi) e, aggiungo, dalla mia modesta esperienza sono sempre stati i dipendenti ad avere più rogne degli autonomi con il redditometro.

pierpaolodoc ha scritto:
devo fare i complimenti alla fiat , il twinair otrà consumare più del dichiarato, sarà meno veloce del previsto, ma ha 12 cv fiscali
traduzione= non produce reddito secondo il redditometro dell'agenzia delle entrate
Queste considerazioni, per altro largamente inesatte, si riferiscono al "vecchio redditometro". Quello nuovo ancora non si sa come sarà, per ora esiste solo un sw per la raccolta sperimentale dei dati e per consentire le prime simulazioni, ad uso esclusivo dei "tecnici". Siamo un anno abbondante in ritardo sulla tabella di marcia originariamente prevista, e tutto fa pensare che prima di fine 2012 non avremo parametri certi.

Saluti e Auguri a tutti
 
Mauro 65 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Concordo. Ai dipendenti del redditometro non gliene può fregare di meno, che abbiano una 500 TA come una Jaguar X Type.
Chi dovrebbe avere paura del redditometro sono ben altri......................Saluti
Rispondo a te ma vale per tutti.
Permettetemi: sbagliate di brutto
Il redditometro si applica a tutti, dipendenti ed autonomi (sono gli studi di settore che si applicano solo agli autonomi) e, aggiungo, dalla mia modesta esperienza sono sempre stati i dipendenti ad avere più rogne degli autonomi con il redditometro.

Saluti e Auguri a tutti

Guarda che io non intendevo dire che i dipendenti non sono soggetti al redditometro, ben lo so che anche loro possono restarci invischiati.
Intendevo dire che un dipendente normalmente ha le tasse sul reddito prelevate alla fonte, quindi ben difficilmente può evaderle.
Che in occasione di un controllo fiscale un dipendente abbia maggiori probabilità di trovarsi nei problemi è pure vero, questo a causa della minor abitudine a conservare le pezze giustificative anche delle piccole cose rispetto a chi invece deve farsi i conti da solo. Infatti la maggior parte dei verbali di contestazione a carico di dipendenti sono per errori nelle detrazioni oppure per mancanza (leggasi perdita) di pezze giustificative, raramente si tratta di evasioni dolose. Se poi andiamo a vedere le cifre..............
Ad ogni modo esistono sempre le eccezioni in tutti i campi.

Saluti
 
ottovalvole ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
devo fare i complimenti alla fiat , il twinair otrà consumare più del dichiarato, sarà meno veloce del previsto, ma ha 12 cv fiscali
traduzione= non produce reddito secondo il redditometro dell'agenzia delle entrate
dal 2012 tutti, anche i dipendenti dovranno rispettare il redditometro pena acceratamenti e non ci vuole molto a sforarlo per 2 anni consecutivi
perciò se per mantenere una vecchia marea jtd del 2000 ci vogliono almeno 14000 di reddito ? l'anno per mantenerla,che si sommano ai redditi per mantenere la casa, il mutuo, l'asilonido etc etc
PER MANTENERE UNA FIAT 500 TWIN AIR LO STATO NON CONSIDERA REDDITO ESSENDO INFERIORE A 1000CC
grande fiat

sai che paura hanno i dipendenti del redditometro..... :lol: :lol: :lol:

la 500 ta si dovrebbe compare perchè è una bella macchina, ed un dipendente cui piace la nuova thema ( e se la può permettere ;) ) dovrebbe comprarla per lo stesso motivo.
cordialemnte tolo

Concordo. Ai dipendenti del redditometro non gliene può fregare di meno, che abbiano una 500 TA come una Jaguar X Type.
Chi dovrebbe avere paura del redditometro sono ben altri......................

Saluti
eh si perchè nessuno controlla cosa fa il dipendente dopo aver finito le sue 8 ore di lavoro...

La maggioranza dei dipendenti dopo le 8 ore ritorna a casa, segue i figli, fa un minimo di sport ......
Ne deriva che il fisco può fare tranquillamente ciò che reputa necessario ... ma anche baciarci il sedere .... se avanzano soldi e tempo da buttare via.
Da non dimenticare che a lavoratore in nero corrisponde sempre un "imprenditore" disonesto e ben venga chi gli fa il "culo" .... ad entrambi.
 
fabiologgia ha scritto:
Infatti la maggior parte dei verbali di contestazione a carico di dipendenti sono per errori nelle detrazioni oppure per mancanza (leggasi perdita) di pezze giustificative, raramente si tratta di evasioni dolose. Se poi andiamo a vedere le cifre..............
L'ultimo pensionato che ho assistito per un redditometro aveva una richiesta di oltre cinquantamila ... e non è un'eccezione :?
 
tolo52meo ha scritto:
ok, hanno fatto bene , e se il ragazzo è davvero dipendente, quindi paga alla fonte, continua a girare tranquillo con la sua z4 8)
mica tanto ... bisognerebbe sapere di che si parla prima di lanciarsi in certi azzardi :?
 
Fatemi capire un paio di cose perchè sono ignorante in materia..
Cosa sono le pezze giustificative e cosa deve conservare un dipendente?
Quali sono le soglie potenza/reddito del vecchio reddittometro?

Edit: comunque non se ne puó più, se uno ha due lire da parte potrà ben fare quello che gli pare senza esser tenuto a dare giustificazioni??!! :evil:
Questa mi sembra una persecuzione
 
Back
Alto