<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> redditometro e auto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

redditometro e auto

ottovalvole ha scritto:
2 confezioni di carta igienica a settimana creano problemi?

...allora, se consumi due confezioni di carta igienica a settimana potrebbe scattare un accertamento, secondo questi parametri:
- in assenza di patologie, improvvise variazioni del ritmo defecatorio e della consistenza del "prodotto interno lordo" (donde un aumento del consumo di carta igienica), saranno attribuiti ad un cambio di alimentazione a cui l'organismo non è abituato. Potrebbe essere un consumo esagerato di legumi, ma potrebbero essere anche ostriche e gamberoni. Nel dubbio, l'agenzia delle entrate (e, in questo caso, delle "uscite") propenderà per ostriche e gamberoni.
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gufo59 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
2 confezioni di carta igienica a settimana creano problemi?

Compra il giornale tutti i giorni...e non ci pensi più :D

il Giornale ;)
io Repubblica :D
no, ho un reddito troppo basso per potermi comprare Il Giornale, poi tutte le varie sedi,la gestione della redazione.....mi basta il mio lavoro e continuo con la carta igienica :D
 
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gufo59 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
2 confezioni di carta igienica a settimana creano problemi?

Compra il giornale tutti i giorni...e non ci pensi più :D

il Giornale ;)
io Repubblica :D
no, ho un reddito troppo basso per potermi comprare Il Giornale, poi tutte le varie sedi,la gestione della redazione.....mi basta il mio lavoro e continuo con la carta igienica :D

concordo :D un bel rotolone XX é ben meglio di un girnale
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.

Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????

Questa è una delle poche cose serie dette in questo forum. L'altra che il redditometro è una specie di studio di settore per famiglie.

L'idea alla base è che gli italiani barano, non che siano onesti.
Come funziona quindi il redditometro? (a grandi linee)

- Si determinano le spese. Come? Si considerano alcune voci di spesa (stimate esemplificative ecc ecc) e si prende per queste voci il valore dichiarato dal cittadino e il valore medio istat. Si terrà in considerazione il valore maggiore (questo perchè la tendenza in italia è di barare). Supponiamo 10'000.
- Si va a guardare gli introiti stimati minimi corrispondenti a quella spesa, che secondo i calcoli, per quelle spese, devono essere, supponiamo, di almeno 15'000.
- Si va a guardare quanto dichiara il cittadino in entrata: se questo valore è 15'000 +- 20% allora nessun problema, altrimenti sei oggetto di indagine (che ancora non vuol dire colpevole)

E' ovvio che quindi tra le spese considerate c'è di tutto, valori considerati esemplificativi, ma le spese ovviamente non incidono in maniera uguale sul calcolo del reddito presunto.

Da questi presupposti ognuno può fare come vuole a rientrare nei parametri, in base poi alle singole situazioni familiari ci sarà qualcuno che ci rientra senza problemi e qualcuno che pur non avendo soldi farà fatica, perchè dipende molto appunto da come son distribuite queste spese.

tornando all'esempio del ricambio di olio, se lo stato stima che devi cambiare 2 chili di olio, e ne cambi 2 chili porti le ricevute ecc, se ne cambi 4, porta comunque le ricevute per 2 e gli altri 2 li paghi in contanti, oppure non portare niente, che lo stato ti calcola come se ne avessi presi 2, oppure porti ricevute per 4 e lo stato ti conta come 4 (ragionamento a grandi linee s'intende).

Ultima considerazione: smettiamola di fare terrorismo. C'è il software di simulazione per provare a vedere se si è dentro i parametri, e poi non sono certo 2 chili d'olio o la carta igienica a cambiare le cose, dai...

Non sto dicendo che sono d'accordo, sto dicendo di criticare questo strumento per quello che è, non per quello che si sente al bar. Che poi è come per le auto: non facciamo chiacchere da bar sul fatto che la mia auto va di piu perchè ha il tachimetro che arriva a 260!! ergo... se uno sballa, non è per la carta igienica! Ci son contraddizioni ben più grosse
 
Gully- ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.

Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????

Questa è una delle poche cose serie dette in questo forum.

Da questi presupposti ognuno può fare come vuole a rientrare nei parametri
questa invece è una delle tante sciocchezze.
da questi presupposti (applicazione induttiva di parametri medi statistici, slegati dall'effettivo comportamento di spesa del cittadino) nessuno può rientrare nei parametri.
a meno di adattarsi entrando in tipologia diversa (divorziare, trasferirsi in Basilicata ...)
 
scusate l'ignoranza, qualcuno riesce a farmi una sintesi di come funziona questo redditometro? perchè vi spiego, mia mamma è intestataria di 3 auto, una Scirocco, una mito e la mia astra...
la prima la usa mio fratello (pagamento con bonifico e provenienza dei soldi chiara, insomma, niente pagato in nero), la manutenzione la cura lui perchè lavora , stipendiato in modo regolare

la seconda è la sua quindi paga tutto lei

la mia paga un po' lei e un po' io che non lavoro (la benzina la pago un po' con le mance e un po' accedendo al mio conto coi soldi che lasciò il nonno)... (ho le fatture dei due tagliandi, di cui uno pagato con CC )

le tre assicurazioni sono tutte intestate a lei chiaramente e vengono scalate mensilmente dalla sua busta paga (visto che lavora per una nota assicurzione).

insomma, mi pare di capire che teoricamente mia madre non potrebbe permettersi una cosa del genere o sbaglio? insomma, questo redditometro come funziona di preciso, su cosa potrebbero aver da ridire?
 
belpietro ha scritto:
Gully- ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.

Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????

Questa è una delle poche cose serie dette in questo forum.

Da questi presupposti ognuno può fare come vuole a rientrare nei parametri
questa invece è una delle tante sciocchezze.
da questi presupposti (applicazione induttiva di parametri medi statistici, slegati dall'effettivo comportamento di spesa del cittadino) nessuno può rientrare nei parametri.
a meno di adattarsi entrando in tipologia diversa (divorziare, trasferirsi in Basilicata ...)
Hai provato a fare il redditest?
No, perchè risulterei coerente, con uno stipendio nella media della categoria, una famiglia di 4, due auto, anche con una barca a vela da 10 metri per me e una per la moglie...
con l'aereo non ci starei :rolleyes:
 
piú che altro è l'ennesima mazzata al consumo perchè (e non voglio difendere gli evasori) dietro uno yacht comprato con soldi illeciti mangiano decine di famiglie che pagano le tasse e si comprano il maglione. addirittura qui non si fa terrorismo al ricco con lo yacth ma all'operaio licenziato che ha paura di comprarsi il cappello. esagero? se vi dicessi che ho decine di lavori in giacenza che i clienti non riescono a pagare? se vi dicessi che complessivamente non superano i 10000 euro? e che variano da 100 a massimo 600 euro a cliente? se vi dicessi che da un anno a questa parte sto spendendo piú soldi in telefonate e che ogni cliente ha un problema serio in famiglia? se vi dicessi che comincio a vedere i ristoranti piú vuoti? meno macchine lussuose in giro? negozi chiusi? grosse catene chiuse? concessionarie anche storiche chiuse? la crisi c'è ma se si fa terrorismo fiscale e mediatico è la fine, ci stanno facendo fare la guerra dei poveri quando il nostro amatissimo presidente della repubblica ha la faccia di aumentarsi lo stipendio di 9000 euro al mese. ma di che stiamo parlando? io la crisi la sto vivendo sulle mie spalle,la respiro giorno per giorno, la vedo coi miei occhi e non riesco a capire come mai ancora non c'è stato un colpo di stato perchè probabilmente altrove sarebbero in rivolta da tempo! come si può vivere dove benzina e assucurazione hanno prezzi proibitivi quando si potrebe recuperare il tutto dai giochi d'azzardo e dal fumo? come si può stare tranquilli in un paese dove con un colpo di stato mettono al governo un banchiere che rifinanzia il buco di bilancio delle banche? ma siamo seri? questi signori ci vengono a fare i conti in tasca quando le loro tasche sono dei colabrodo? ci vengono a fare i conti in tasca quando coi finanziamenti dei partiti hanno bruciato finanziarie su finanziarie? ci vengono a fare i conti in tasca quando nessuno è in grado di vigilare sulle assicurazioni? e come li giustifico 140 di aumento annuale? me lo spiegano loro o rischio l'accertamento pure per questo? e come lo giustifico l'acconto iva pagato a novembre? come li giustifico 45 centesimi al litro in piú sulla benzina? e 20 euro a bolletta sulla luce? gli stessi aumenti dei miei clienti e la causa della giacenza e dei debiti che a mia volta devo fare coi miei fornitori....come lo giustifico? eh si! perchè in italia le tasse si pagano in anticipo e non quando s'incassa, allora i miei debiti solo virtuali per.lo stato però sono reali per me e per tutti. credetemi sono profondamente disgustato e penso che queste prossime elezioni sono le peggiori di sempre,ci sono soli 2 soluzioni,o votare a caso tanto le facce sono tutte uguali e comunque il signorino banchiere continuerá la sua strada a prescindere dall'esito ooppure fare una rivolta popolare e tagliare i fondi al.parlamento. lo spreco è tutto lí, è un pozzo senza fondo e vogliono dare la colpa al popolo!!! facciamola sta benedetta rigoluzione!!!
 
ho fatto il redditest molto approssimativamente e risultiamo coerenti XD anche senza inserire la manutenzione che paghiamo noi figli :D

edit: ma a quanto pare non posso permettermi la F12 :cry: peccato
 
belpietro ha scritto:
Gully- ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.

Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????

Questa è una delle poche cose serie dette in questo forum.

Da questi presupposti ognuno può fare come vuole a rientrare nei parametri
questa invece è una delle tante sciocchezze.
da questi presupposti (applicazione induttiva di parametri medi statistici, slegati dall'effettivo comportamento di spesa del cittadino) nessuno può rientrare nei parametri.
a meno di adattarsi entrando in tipologia diversa (divorziare, trasferirsi in Basilicata ...)

Non sono d'accordo, perchè l'istat di fatto stabilisce dei valori per quelle situazioni dove il cittadino non fornisce dati credibili (sempre a detta loro ovviamente).

Potrebbe però benissimo essere che uno sfori perchè secondo queste valutazioni non rientra nei parametri. Esempio inventato. Avere 4 macchine fa sforare dai parametri. Avere 2 case fa sforare dai parametri. Esempio 1: io ho 4 auto e mio fratello 2 case. Tutti e due sforiamo. Esempio 2: io ho 2 auto e 1 casa, mio fratello 2 auto e 1 casa. Nessuno dei due sfora. Stessi beni immobili-mobili. In questo senso bisogna rientrare un po' nei parametri.

Certo, questo sistema decide cosa bisogna avere, se uno risparmia sulla casa prendendone una molto modesta perchè gli piacciono le auto e ne compra 4, per lo stato questo comporta che deve avere reddito superiore di quanto dovrebbe avere per un'equivalente spesa per casa più grande e due sole auto.

Sottolineo che i miei sono tutti esempi, non so nel dettaglio come funzioni.
 
Merlin91 ha scritto:
scusate l'ignoranza, qualcuno riesce a farmi una sintesi di come funziona questo redditometro? perchè vi spiego, mia mamma è intestataria di 3 auto, una Scirocco, una mito e la mia astra...
la prima la usa mio fratello (pagamento con bonifico e provenienza dei soldi chiara, insomma, niente pagato in nero), la manutenzione la cura lui perchè lavora , stipendiato in modo regolare

la seconda è la sua quindi paga tutto lei

la mia paga un po' lei e un po' io che non lavoro (la benzina la pago un po' con le mance e un po' accedendo al mio conto coi soldi che lasciò il nonno)... (ho le fatture dei due tagliandi, di cui uno pagato con CC )

le tre assicurazioni sono tutte intestate a lei chiaramente e vengono scalate mensilmente dalla sua busta paga (visto che lavora per una nota assicurzione).

insomma, mi pare di capire che teoricamente mia madre non potrebbe permettersi una cosa del genere o sbaglio? insomma, questo redditometro come funziona di preciso, su cosa potrebbero aver da ridire?

funziona a nuclei famigliari
 
Back
Alto