io Repubblicaarizona77 ha scritto:gufo59 ha scritto:ottovalvole ha scritto:2 confezioni di carta igienica a settimana creano problemi?
Compra il giornale tutti i giorni...e non ci pensi più![]()
il Giornale![]()
io Repubblicaarizona77 ha scritto:gufo59 ha scritto:ottovalvole ha scritto:2 confezioni di carta igienica a settimana creano problemi?
Compra il giornale tutti i giorni...e non ci pensi più![]()
il Giornale![]()
ottovalvole ha scritto:2 confezioni di carta igienica a settimana creano problemi?
no, ho un reddito troppo basso per potermi comprare Il Giornale, poi tutte le varie sedi,la gestione della redazione.....mi basta il mio lavoro e continuo con la carta igienicabumper morgan ha scritto:io Repubblicaarizona77 ha scritto:gufo59 ha scritto:ottovalvole ha scritto:2 confezioni di carta igienica a settimana creano problemi?
Compra il giornale tutti i giorni...e non ci pensi più![]()
il Giornale![]()
![]()
ottovalvole ha scritto:no, ho un reddito troppo basso per potermi comprare Il Giornale, poi tutte le varie sedi,la gestione della redazione.....mi basta il mio lavoro e continuo con la carta igienicabumper morgan ha scritto:io Repubblicaarizona77 ha scritto:gufo59 ha scritto:ottovalvole ha scritto:2 confezioni di carta igienica a settimana creano problemi?
Compra il giornale tutti i giorni...e non ci pensi più![]()
il Giornale![]()
![]()
![]()
SpiritOfEcstasy ha scritto:Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.
Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????
questa invece è una delle tante sciocchezze.Gully- ha scritto:SpiritOfEcstasy ha scritto:Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.
Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????
Questa è una delle poche cose serie dette in questo forum.
Da questi presupposti ognuno può fare come vuole a rientrare nei parametri
Hai provato a fare il redditest?belpietro ha scritto:questa invece è una delle tante sciocchezze.Gully- ha scritto:SpiritOfEcstasy ha scritto:Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.
Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????
Questa è una delle poche cose serie dette in questo forum.
Da questi presupposti ognuno può fare come vuole a rientrare nei parametri
da questi presupposti (applicazione induttiva di parametri medi statistici, slegati dall'effettivo comportamento di spesa del cittadino) nessuno può rientrare nei parametri.
a meno di adattarsi entrando in tipologia diversa (divorziare, trasferirsi in Basilicata ...)
belpietro ha scritto:questa invece è una delle tante sciocchezze.Gully- ha scritto:SpiritOfEcstasy ha scritto:Forse non tutti l'hanno notato, oppure io ho capito male: anche in ASSENZA di dati certi riguardanti le spese per l'auto o altre voci (supponiamo quindi di pagare in nero), comunque il redditometro prevede, secondo dati ISTAT o di altre fonti, una spesa presunta relativa a quel bene o servizio (in questo caso auto). Quindi inutile pagare in contanti sperando di non incappare nel redditometro. Da quello che ho capito l'unico "vantaggio" di non usare cartebancomatassegni ecc... sarebbe quello di NON superare la media ISTAT.
Secondo i parametri del redditometro, una famiglia con un figlio in media spenderebbe 1500/1700 + affittomutuo, quindi siamo su almeno 2000-2500 mensili. Ora mi chiedo, quante famiglie campano con un unico reddito sui 1000-1200?? tutti evasori?????
Questa è una delle poche cose serie dette in questo forum.
Da questi presupposti ognuno può fare come vuole a rientrare nei parametri
da questi presupposti (applicazione induttiva di parametri medi statistici, slegati dall'effettivo comportamento di spesa del cittadino) nessuno può rientrare nei parametri.
a meno di adattarsi entrando in tipologia diversa (divorziare, trasferirsi in Basilicata ...)
Merlin91 ha scritto:scusate l'ignoranza, qualcuno riesce a farmi una sintesi di come funziona questo redditometro? perchè vi spiego, mia mamma è intestataria di 3 auto, una Scirocco, una mito e la mia astra...
la prima la usa mio fratello (pagamento con bonifico e provenienza dei soldi chiara, insomma, niente pagato in nero), la manutenzione la cura lui perchè lavora , stipendiato in modo regolare
la seconda è la sua quindi paga tutto lei
la mia paga un po' lei e un po' io che non lavoro (la benzina la pago un po' con le mance e un po' accedendo al mio conto coi soldi che lasciò il nonno)... (ho le fatture dei due tagliandi, di cui uno pagato con CC )
le tre assicurazioni sono tutte intestate a lei chiaramente e vengono scalate mensilmente dalla sua busta paga (visto che lavora per una nota assicurzione).
insomma, mi pare di capire che teoricamente mia madre non potrebbe permettersi una cosa del genere o sbaglio? insomma, questo redditometro come funziona di preciso, su cosa potrebbero aver da ridire?
Gully- ha scritto:non so nel dettaglio come funzioni.
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa