<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recupero gioco valvole motori FB | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recupero gioco valvole motori FB

Heniadir ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
l controllo e la regolazione del gioco valvole vanno fatti in ogni caso a circa 100.000 se alimentato a benzina ...
E dove sta il problema visto che a 100.000km si cambia la cinghia e per cambiarla smontano tutto?
Beh, il problema forse sta nel fatto che 2.000 - 2.500 euro per il tagliandone dei 100.000 non te lo chiede nemmeno Audi :? (è il preventivo che mi ha fatto il conce di zona)
Ma il senso della mia risposta è che rimango leggermento stupito dal fatto che "non saprebbero rispondere o meglio inizierei a vedere grandi punti interrogativi sulla loro testa", visto che in ogni caso è un lavoro da fare anche se vai solo a benzina
Saluti
 
steu851 ha scritto:
|Mauro65|[/quote ha scritto:
In effetti, quando il conce Subaru di zona mi mostrò un Forester con il motore estratto e le parti della distribuzione, notai una notevole "robustezza" dell'insieme, e lo stesso conce mi disse che molti tiravano di 30 - 40 mila km l'intervento sulla distribuzione ... :rolleyes:
ho trovato questa tabella in rete
http://www.cars101.com/subaru/subaru_maintenance.html#*00notes
"valve crearance: 168000 km" insieme alla cinghia di distribuzione "camshaft belt".
Evito di fare commenti, però mi piacerebbe avere una giustificazione da parte della rete assistenza ufficiale
:rolleyes: :?
168.000 km non sarebbe nulla di strano, visto che alcune vetture propongono la sostituzione della cinghia di distribuzione anche a 200 - 220 mila km o 8 anni (Volvo, mi pare, ma penso non sia l'unica)
 
Heniadir ha scritto:
E dove sta il problema visto che a 100.000km si cambia la cinghia e per cambiarla smontano tutto?

per cambiare la cinghia non devi smontare il motore dall'auto, per registrare le valvole sui bialbero precedenti si
 
Heniadir ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Beh, il problema forse sta nel fatto che 2.000 - 2.500 euro per il tagliandone dei 100.000 non te lo chiede nemmeno Audi
Allora non prenderti una Subaru visto che il costo lo conosci.
Nomination al premio mr. Simpatia dell'anno? :D

"Visto che il costo lo conosco", sto indirizzandomi ad un usato di una versione meno onerosa dal punto di vista della manutenzione ...
 
steu851 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
E dove sta il problema visto che a 100.000km si cambia la cinghia e per cambiarla smontano tutto?
per cambiare la cinghia non devi smontare il motore dall'auto, per registrare le valvole sui bialbero precedenti si
In realtà le mie perplessità sono su certe logiche costruttive ... intendo dire che non riesco a capacitarmi di come un marchio così attento su certi dettagli tecnici finisca poi per adottare soluzioni decisamente "obsolete" (si può dire senza che nessuno si offenda?) su altre, vieppiù tenendo conto che la particolare architettura del motore richiede i propri spazi di lavoro.
Mi piacerebbe capire se ci sono motivazioni tecniche particolari, che ignoro
Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
Mi piacerebbe capire se ci sono motivazioni tecniche particolari, che ignoro
Saluti
se ti riferisci al recupero idraulico del,gioco i motivi ci sono
- prima di tutto il costo, evidentemente hanno ritenuto che il costo di una operazione che se va bene si farà una sola volta (parlando dei 170000 km quante sono le auto che superano i 340K Km ?)
- generalmente i sistemi di recupero del gioco comportano un aumento delle masse in movimento, eliminandole si ha una riduzione dei consumi
 
steu851 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Mi piacerebbe capire se ci sono motivazioni tecniche particolari, che ignoroSaluti
se ti riferisci al recupero idraulico del,gioco i motivi ci sono
- prima di tutto il costo, evidentemente hanno ritenuto che il costo di una operazione che se va bene si farà una sola volta (parlando dei 170000 km quante sono le auto che superano i 340K Km ?)
Ok, specie se parliamo di 170.000 km e non di 105.000. Solo che, considerando la complessità del vano motore, e considerando altresì che l'usura dei "biscottini" non è del tipo 0-1, ma graduale, mi sembra che questi motori "meriterebbero" il recupero automatico

- generalmente i sistemi di recupero del gioco comportano un aumento delle masse in movimento, eliminandole si ha una riduzione dei consumi
ero convinto, ma forse mi sbaglio, che fosse la soluzione "cinghia" ad essere più parca nei consumi (e più silenziosa) rispetto alla catena, non pensavo a sostanziali differenze di masse in movimento tra un bicchierino "pieno" ed uno "cavo" con molla ... :rolleyes:

Grazie in ogni caso delle considerazioni di cui sopra
 
steu851 ha scritto:
per cambiare la cinghia non devi smontare il motore dall'auto, per registrare le valvole sui bialbero precedenti si

Sicuro? A me hanno dato come tempo lo stesso della frizione ed ho pensato allo smontaggio del motore, beh tanto mi cambia poco quando faro' la frizione faro' anche la cinghia di distribuzione.
 
|Mauro65| ha scritto:
Approfitto per una domanda tecnica (la funzione "cerca" oggi non mi gira bene): il turbonafta, oltre alla distribuzione a catena, ha pure il recupero idraulico del gioco valvole?

no quella dei servizi dovrebbe essere "normale", non a catena.
 
reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Approfitto per una domanda tecnica (la funzione "cerca" oggi non mi gira bene): il turbonafta, oltre alla distribuzione a catena, ha pure il recupero idraulico del gioco valvole?
no quella dei servizi dovrebbe essere "normale", non a catena.
:?: :XD: ma hai letto bene ciò che chiedevo? :lol: :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Approfitto per una domanda tecnica (la funzione "cerca" oggi non mi gira bene): il turbonafta, oltre alla distribuzione a catena, ha pure il recupero idraulico del gioco valvole?
no quella dei servizi dovrebbe essere "normale", non a catena.
:?: :XD: ma hai letto bene ciò che chiedevo? :lol: :lol:

perché scusa non intendevi quella del servo e dell'aria condizionata impianto elettrico ecc?
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Approfitto per una domanda tecnica (la funzione "cerca" oggi non mi gira bene): il turbonafta, oltre alla distribuzione a catena, ha pure il recupero idraulico del gioco valvole?
no quella dei servizi dovrebbe essere "normale", non a catena.
:?: :XD: ma hai letto bene ciò che chiedevo? :lol: :lol:

Ho trovato una foto e un disegno.
Nella sezione della testa del disegno, zoomando, si notano le valvole parallele comandate da bilanciere a rullo infulcrato su un pistondino riportato sulla testa.
Però a me quel pistoncino sembra passivo, perchè non ha la forma di un HLA e nemmeno il classico passaggio olio che vediamo nelle altre realizzazioni.
Zoommando lo spaccato della foto, "mi sembra" di notare vite + dado nel bilanciere sopra il fulcro.
Ora dite voi la vostra
Luca

Attached files /attachments/1137955=6826-main_image.gif /attachments/1137955=6827-sbd_gen_2008_C.jpg
 
così sembra, e se fosse vero svanirebbe il problema della regolazione punterie degli EJ DOHC tornando ai bei tempi degli EJ SOHC.
 
arhat ha scritto:
così sembra, e se fosse vero svanirebbe il problema della regolazione punterie degli EJ DOHC tornando ai bei tempi degli EJ SOHC.

forse non ho specificato che le immagini soprariportate sono del boxer diesel.

Il nuovo motore benzina, ne sono sempre più convinto, ha un recupero idraulico, che non sarà la classica punteria idraulica a tazza posta sopra la valvola, ma quei pistoncini che fanno da contrasto al bilanciere e che sono alimentati da olio attraverso un canale che li collega uni all'altro. (si vede nella sezione della testa)
 
Back
Alto