<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> recesso per inadempienza in fase di pre-immatricolazione | Il Forum di Quattroruote

recesso per inadempienza in fase di pre-immatricolazione

Il dubbio in questione riguarda l'eventualità di riscontrare differenze, in fase di controllo pre-immatricolazione dell'autovettura nuova, tra quello concordato nel contratto e quello che effettivamente viene presentato.
Ipotizziamo che ho ordinato un'auto e quando arriva in concessionaria vado a controllarla prima che venga immatricolata. Li noto che c'è un qualsiasi tipo di errore (per es. colore differente di una parte interna o esterna o mancanza di un accessorio..).
Che soluzioni posso intraprendere se non accetto l'errore?
Come posso obbligarli a farmi arrivare l'auto esattamente come scritto sul contratto?
Nello specifico, posso recedere dal contratto per inandempienza del venditore o della casa costrutrice e ovviamente richiedere la restituzione della caparra???
 
Bring27 ha scritto:
Il dubbio in questione riguarda l'eventualità di riscontrare differenze, in fase di controllo pre-immatricolazione dell'autovettura nuova, tra quello concordato nel contratto e quello che effettivamente viene presentato.
Ipotizziamo che ho ordinato un'auto e quando arriva in concessionaria vado a controllarla prima che venga immatricolata. Li noto che c'è un qualsiasi tipo di errore (per es. colore differente di una parte interna o esterna o mancanza di un accessorio..).
Che soluzioni posso intraprendere se non accetto l'errore?
Come posso obbligarli a farmi arrivare l'auto esattamente come scritto sul contratto?
Nello specifico, posso recedere dal contratto per inandempienza del venditore o della casa costrutrice e ovviamente richiedere la restituzione della caparra???
Se sono scaduti i termini di consegna penso di si.
 
Bisogna vedere cosa è stato scritto nel contratto; alcuni sostengono che la brochure del modello (ad esempio) è parte integrante del contratto.
Poi nella brochure c'è la nota che la casa può cambiare allestimenti e abbinamenti tesi a migliorare e ad arricchire la vettura senza preavviso.
Praticamente potresti lamentarti se ti arriva un allestimento più povero o meno ricco.
Se ti arriva dello stesso valore del modello scelto, non se ne fa niente.
Abbinamento selleria/cruscotto ad esempio va citato sul contratto.

Colori, interni, differenti in piccole parti del cruscotto ecc, non credo che possano far annullare un contratto se non esplicitamente menzionati.

Se leggi bene il contratto, credo che i concessionari ormai abbiano fatto "propria" quella clausola della brochure inserendola per iscritto.
 
maddeche!
Se scadono i termini di consegna ti confermo che posso recedere.
Anche se qui mi stuzzica 1 altra domanda.
Ovvero nel caso l'auto arrivata all'autosalone non sia conforme alle specifiche contrattuali e ipotizzando che riesco a fare in modo che venga riordinata l'auto, i termini di consegna rimarrebbero quelli stipulati prima dell'errore?? Oppure ripartono dal giorno del nuovo ordine??

ilopan
Grazie in anzitutto per avermi fatto notare il problema della brochure a cui non avevo pensato.
Ritornando al discorso invece, se mi arriva 1 allestimento + povero d quello precisato sul contratto so che potrei accordarmi col venditore per uno sconto ma siccome sono pignolo e i soldi per l'auto non piovono dal cielo mi sembra giusto anche impuntarsi, lieve o grave che sia l'entità del danno.

Una nuova domanda sorge spontanea: posso recedere solo se l'errore è abbastanza grave?

Se invece la vettura mi arriva con cose in + non richieste e per questo mi si chiede 1 aumento del prezzo finale anche li penso di potermi impuntare. Decidendo di non versare la differenza anche perchè da contratto il prezzo dovrebbe essere bloccato. E se proprio insistono mi piacerebbe sarepere se anche li posso recedere o quanto meno far riordinare l'auto che rispetti esattamente il contratto.
 
53AR
Purtoppo non posso risponderti perchè è basato su 1 ipotesi.
Il quesito che ho proposto è solo per non trovarmi fregato conoscendo prima tutte le soluzioni cosi da decidere come comportarmi nella situazione sopra citata, tenendo conto che tra qualche mese vorrei ordinare un auto nuova.
Visto che online non ho trovato risposte esaurienti ho deciso di pubblicare la domanda io stesso.
 
Per farla breve, può considerarsi un'inadempienza (come penso), commessa dal concessionario o della casa, il riscontro di una differenza tra quello stipulato nel contratto e quello che presenta la vettura che dovrebbe essere immatricolata, grave o lieve che sia?
 
Bring27 ha scritto:
53AR
Purtoppo non posso risponderti perchè è basato su 1 ipotesi.
Il quesito che ho proposto è solo per non trovarmi fregato conoscendo prima tutte le soluzioni cosi da decidere come comportarmi nella situazione sopra citata, tenendo conto che tra qualche mese vorrei ordinare un auto nuova.
Visto che online non ho trovato risposte esaurienti ho deciso di pubblicare la domanda io stesso.

Allora stiamo girando X-files...!
 
Meno male che non è una situazione reale altrimenti si che sarebbe problematico se nemmeno girando x-files trovo facilmente una risposta esaustiva.
 
Bring27 ha scritto:
Per farla breve, può considerarsi un'inadempienza (come penso), commessa dal concessionario o della casa, il riscontro di una differenza tra quello stipulato nel contratto e quello che presenta la vettura che dovrebbe essere immatricolata, grave o lieve che sia?
Se hai queste remore, potresti "ripiegare" su una in pronta consegna con tutto quello che più ti aggrada.

E' come un abito su misura, non sai se ti calza alla perfezione finché non lo indossi, nel caso il "sarto" può fare degli aggiustamenti, sul prezzo o sugli accessori eventualmente differenti.
 
Bring27 ha scritto:
Meno male che non è una situazione reale altrimenti si che sarebbe problematico se nemmeno girando x-files trovo facilmente una risposta esaustiva.
non esiste una risposta esaustiva a una domanda senza elementi.
l'unica risposta pertinente è: "dipende".
 
belpietro ha scritto:
Bring27 ha scritto:
Meno male che non è una situazione reale altrimenti si che sarebbe problematico se nemmeno girando x-files trovo facilmente una risposta esaustiva.
non esiste una risposta esaustiva a una domanda senza elementi.
l'unica risposta pertinente è: "dipende".

Se per senza elementi intendi dati reali di cosa manca ecc è irrilevante! Di elementi ce ne sono e la domanda può trovare una risposta anche cosi. Se non si conosce la risposta non la si sa nemmeno se specifico esattamente cosa viene riscontrato di differente.
Quindi non perdiamoci in risposte poco costruttive e irrilevanti. Poi se a te piace perdere tempo a rispondere a una domanda solo per gioco buon divertimento
 
Bring27 ha scritto:
Quindi non perdiamoci in risposte poco costruttive e irrilevanti. Poi se a te piace perdere tempo a rispondere a una domanda solo per gioco buon divertimento

caro utente, il tuo esordio in questo forum è avvenuto con una domanda senza elementi.
il che va bene.
tutti hanno il diritto di non conoscere il concetto di "inadempimento di gravità risolutoria" di un contratto e i relativi rimedi.

è proseguito insistendo per avere una risposta (che, come ho detto, non si può dare senza elementi).
il che va già meno bene, perché se vuoi una risposta o metti tu gli elementi, o pretendi che gli altri ti spiattellino una casistica infinita con le possibili soluzione.

adesso prosegue con un atteggiamento gratuitamente scortese, rispetto ad una risposta che è l'unica che puoi avere.

proprio perché a me non "piace perdere tempo", né a rispondere a domande sciocche né a seguire polemiche, ti invito a cambiare atteggiamento.

buona prosecuzione.
 
Bring27 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Bring27 ha scritto:
Meno male che non è una situazione reale altrimenti si che sarebbe problematico se nemmeno girando x-files trovo facilmente una risposta esaustiva.
non esiste una risposta esaustiva a una domanda senza elementi.
l'unica risposta pertinente è: "dipende".

Se per senza elementi intendi dati reali di cosa manca ecc è irrilevante! Di elementi ce ne sono e la domanda può trovare una risposta anche cosi. Se non si conosce la risposta non la si sa nemmeno se specifico esattamente cosa viene riscontrato di differente.
Quindi non perdiamoci in risposte poco costruttive e irrilevanti. Poi se a te piace perdere tempo a rispondere a una domanda solo per gioco buon divertimento

E c'era scritto pure bello grande "MODERATORE"....
 
Bring27 ha scritto:
....
Visto che online non ho trovato risposte esaurienti ho deciso di pubblicare la domanda io stesso.
Non ti é balenato il dubbio che la tua domanda sia troppo generica per ottenere una risposta, ragion per cui nessuno l'ha mai posta ?

- Non si sa che tipo di autoveicolo e di quale costruttore (una utilitaria di una grandisisma casa costruttrice, o invece una versione speciale di un piccolo costruttore a tiratura limitata, e via dicendo)

- Non si sa che tipo di difformita temi (manca per intero il motore, oppure si sono dimenticati di mettergli uno dei pistoni, oppure hanno dimenticato di verniciare un pezzo dell'auto, o si sono dimenticati di togliere da dentro l'abitacolo il meccanico montatore che stava finendo l'assemblaggio, o semplicemente hanno dimenticato di togliere la pellicola protettiva dal logo della fabbrica)

Come pretendi di ottenere una risposta definitiva ?
La proposta di 53AR era ragionevole: pigliatene una già in autosalone, così la vedi e decidi se la vuoi così o no, non é che dopo avertela mostrata gli levano via un pezzo.

Morale della favola: Belpi ha perfettamente ragione.
 
Back
Alto