<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensioni false.. | Il Forum di Quattroruote

Recensioni false..

Ieri ho letto un articolo in merito.., la Tripadvisor nel suo report sulla trasparenza delle recensioni 2023, ha dichiarato di aver bloccato 2 milioni di recensioni fake..


Il fenomeno delle false recensioni è un vero e proprio business che esiste quando ci si è resi conto che
il feedback degli utenti ha un ruolo fondamentale per acquisire nuovi clienti...

Nel 2018 Review Trackers ha realizzato un'indagine dalla quale è emerso che:

- l'85% degli ospiti credeva alle recensioni online esattamente quanto credeva alle raccomandazioni
fatte da amici o parenti..
- le recensioni negative hanno coinvolto il 94% dei consumatori intervistati a evitare un particolare business..

Questo fenomeno non si limita a gonfiare la reputazione di un prodotto (recensioni false positive), ma viene spesso utilizzato dai concorrenti per screditare un’altra attività (recensioni false negative).
In entrambi i casi, il risultato è un’alterazione del sistema di concorrenza che lede sia le aziende oneste, sia la libertà di scelta del consumatore..
 
Sarebbe da sminuire l'importanza delle recensioni che almeno per me valgono 0 o giù di lì ,a partire dai ristoranti per passare a libri o film fino ad arrivare a hotel e via dicendo. Per me è importante che abbia tutte le informazioni in merito a quello che devo vagliare, da li in poi , considerando ogni esperienza è personale, che un altro che neanche conosco mi possa dare indicazioni in merito lo trovo superfluo se non anche pericoloso perché potrebbe condizionare la mia libera scelta e farmi perdere esperienze che invece per me potevano essere gratificati. Se devo sbagliare almeno sbaglio da solo
 
sono sistemi pubblicitari, e' come dire come e' il tuo vino oste ? o come e' il vino del tuo concorrente oste ?

sono TUTTI sistemi che si "auto-controllano" , quindi difatto sparano risultati a seconda della carica di investimento pubblicitario del periodo....

in alcuni casi i sistemi quando fanno una media "ponderata" non tengono conto delle recensioni negative....
o ne tengono conto in maniera spropositata ,

in tema mi verrebbe da ricordare il famoso caso DR auto....tanto che oramai illogo DR si sta estinguendo....pure nei concessionari

lo step successivo come sta avvenendo e che tutte le recensioni con il nome e cognome , ora, mappatura e tutte le info sono date in pasto alla AI......
da oggi anche i profili Linkedln verranno dati in pasto all'AI....
 
C'era già un altro topic in merito.
Imho quando un profilo ha troppe recensioni o troppe negative significa che o si tratta di una persona che ha un'attività in quel settore che vuole danneggiare la concorrenza o di una persona prezzolata per fare cattiva pubblicità o di uno che si sente una sorta di giustiziere della notte e non vede l'ora di lasciare una recensione al veleno,magari giudicando un lavoro del quale non sanno nulla.
In tutti e tre i casi si tratta di testimonianze non obiettive che per me hanno zero attendibilità.
 
Ieri ho letto un articolo in merito.., la Tripadvisor nel suo report sulla trasparenza delle recensioni 2023, ha dichiarato di aver bloccato 2 milioni di recensioni fake..


Il fenomeno delle false recensioni è un vero e proprio business che esiste quando ci si è resi conto che
il feedback degli utenti ha un ruolo fondamentale per acquisire nuovi clienti...

Nel 2018 Review Trackers ha realizzato un'indagine dalla quale è emerso che:

- l'85% degli ospiti credeva alle recensioni online esattamente quanto credeva alle raccomandazioni
fatte da amici o parenti..
- le recensioni negative hanno coinvolto il 94% dei consumatori intervistati a evitare un particolare business..

Questo fenomeno non si limita a gonfiare la reputazione di un prodotto (recensioni false positive), ma viene spesso utilizzato dai concorrenti per screditare un’altra attività (recensioni false negative).
In entrambi i casi, il risultato è un’alterazione del sistema di concorrenza che lede sia le aziende oneste, sia la libertà di scelta del consumatore..


Recentissimamente,

ho mandato via

un paio di recensioni....

Evidentemente dopo una quindicina di anni,

devo essere riconosciuto come affidabile.

Avevo infatti tenuto le 2 ricevute,

ma all' inserimento delle relative recensioni,

non mi e' stato chiesto nulla al loro riguardo

Viva la " Trippa "

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Ho letto una notizia,devo vedere se riesco a ritrovarla.
Un'attività,forse era un aeroporto,aveva ricevuto tipo 3000 recensioni negative in un anno.
Poi era venuto fuori che erano quasi tutte state scritte dalla stessa persona,evidentemente fissata.
Ma nessuno va a indagare oltre le stelline quindi anche una sola persona che per motivi suoi decide di stroncare qualcuno può riuscirci benissimo.
 
C'era già un altro topic in merito.
Imho quando un profilo ha troppe recensioni o troppe negative significa che o si tratta di una persona che ha un'attività in quel settore che vuole danneggiare la concorrenza o di una persona prezzolata per fare cattiva pubblicità o di uno che si sente una sorta di giustiziere della notte e non vede l'ora di lasciare una recensione al veleno,magari giudicando un lavoro del quale non sanno nulla.
In tutti e tre i casi si tratta di testimonianze non obiettive che per me hanno zero attendibilità.


Vero....

IMO

Il famoso " grano di sale " e' l' unica vera difesa.....
Ho preso bidonate, forse piu grosse, pure da guide a pagamento e molto blasonate
 
Ho letto una notizia,devo vedere se riesco a ritrovarla.
Un'attività,forse era un aeroporto,aveva ricevuto tipo 3000 recensioni negative in un anno.
Poi era venuto fuori che erano quasi tutte state scritte dalla stessa persona,evidentemente fissata.
Ma nessuno va a indagare oltre le stelline quindi anche una sola persona che per motivi suoi decide di stroncare qualcuno può riuscirci benissimo.


Vedi post 7

P.s.

Ah, visto che oltre scriverle le uso pure per me ....
" Gia', allo scremare le osannanti e le distruttive...."
....Gia' si parte col piede giusto
 
Ultima modifica:
Scrivo recensioni, se posso evito di scriverle negative. Le leggo. Non solo le stelline o forchette o altro. Si capisce bene se certe recensioni sono attendibili, in genere alcune sono compiacenti, talora severe, ma raramente se ne trovano di false, e, comunque identificabili.
 
Per me se si vuole scrivere una recensione falsa ma verosimile non è che ci voglia una scienza.
Certo se uno scrive "Faceva tutto schifo" oppure come capita in certi casi lascia una recensione prima che l'attività apra al pubblico tradendosi è un conto.
Ma se io vado effettivamente a mangiare in un ristorante e scrivo che il mio piatto era salato come si fa a contestarlo?
Salvo assaggiare i piatti di tutti gli altri commensali non c'è modo di distinguere tra chi scrive una recensione sincera e chi parte prevenuto sapendo già che darà voti bassi.

Imho a diffondere l'abitudine di recensire tutto,anche senza avere titolo per farlo,contribuiscono anche i programmi TV in cui si dà un voto a tutto.
Spesso con un premio in denaro o una competizione di mezzo che falsano il risultato.
Tipo 4 ristoranti o Little big Italy.
 
Per me se si vuole scrivere una recensione falsa ma verosimile non è che ci voglia una scienza.
Certo se uno scrive "Faceva tutto schifo" oppure come capita in certi casi lascia una recensione prima che l'attività apra al pubblico tradendosi è un conto.
Ma se io vado effettivamente a mangiare in un ristorante e scrivo che il mio piatto era salato come si fa a contestarlo?
Salvo assaggiare i piatti di tutti gli altri commensali non c'è modo di distinguere tra chi scrive una recensione sincera e chi parte prevenuto sapendo già che darà voti bassi.

Imho a diffondere l'abitudine di recensire tutto,anche senza avere titolo per farlo,contribuiscono anche i programmi TV in cui si dà un voto a tutto.
Spesso con un premio in denaro o una competizione di mezzo che falsano il risultato.
Tipo 4 ristoranti o Little big Italy.


No di certo....

Se fatta bene e' difficile....
( cosi' nel singolo giudizio )
Poi, pero', puoi andare a vedere il percorso dello scrivente.
A partire dal numero di recensioni totali
 
Imho a diffondere l'abitudine di recensire tutto,anche senza avere titolo per farlo,contribuiscono anche i programmi TV in cui si dà un voto a tutto.
Spesso con un premio in denaro o una competizione di mezzo che falsano il risultato.
Tipo 4 ristoranti o Little big Italy.

Soprattutto se tra quel che vedi nel programma e quel che ti arriva in tavola ci passa un abisso.
Abbiamo fatto un pranzo aziendale in un ristorante che ha vinto una puntata di 4 ristoranti e siamo stati trattati a pesci in faccia, con una qualità ed una quantità di cibo decisamente scarsa e un conto da ristorante pluristellato.
Manco le tovagliette di carta han messo. Le posate appoggiate su dei tavolacci in legno. Neanche in quei posti dove con 10 euro ti danno primo secondo contorno e caffè ti trattano così.
Ovviamente non abbiamo potuto che scrivere una recensione decisamente negativa, provocando la reazione offesa del ristoratore.
Qualche settimana dopo mi è capitata in tv la replica della puntata ed ho capito come ha fatto a vincere.
Tavola apparecchiata da ristorante di classe, portate abbondanti e di qualità. Prezzo non da trattoria ma decisamente più basso di quello praticato per i comuni mortali.

E comunque le recensioni vanno lette senza fermarsi alle stelline.
Se no si rischia di fare come i voti di alcune app. Commento "Questa app fa schifo. Disinstallata al volo" Voto 5 stelline. Viva la coerenza
 
Back
Alto