<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione completa Skoda Octavia III serie 2.0 TDI CR DSG Elegance | Il Forum di Quattroruote

Recensione completa Skoda Octavia III serie 2.0 TDI CR DSG Elegance

Carissimi,
mi rendo conto che ancora è presto per fare una dettagliata recensione della vettura, ma avendo superato quota 2500 km e concluso, quindi, il primo periodo di rodaggio, volevo postare le impressioni più complete, salvo poi magari integrarle in futuro con nuovi sviluppi, a totale vantaggio di chi oggi è in attesa della vettura oppure in procinto di acquistarla.
Iniziamo

Estetica:8
In questo campo entrano in gioco i gusti personali e le valutazioni soggettive, inoltre c'è da considerare che in Italia le berline 3 volumi sembrano non essere richiestissime, sebbene le tedesche mi sembra vadano forte in questo settore. Detto questo, la linea, che su foto mi era sembrata molto più goffa, è invece ben proporzionata e si presta a tutte le caretterizzazioni del caso; mi spiego meglio, quest'auto si presta sia ad allestimenti sportivi, che eleganti in egual maniera. L'impronta a terra è davvero notevole e da ovunque la si guardi sembra abbastanza imponente e ricercata nelle linee, non gli attribuisco un 9 solo per la linea dei fari e dei fendinebbia, un pò troppo squadrati e per la lavorazione della zona della targa posteriore che sembra un pò troppo elaborata.

Interni: 8
Anche qui, ottimo punteggio che rasenta il massimo e che non lo raggiunge solo per alcune piccole sviste. Volante di giuste dimensioni, pedaliera centrata e posizione sempre comoda, lasciando il sedile tutto giù sembra la seduta di alcune Bmw ma utilizzandolo in posizione più alta rende possibile un maggiore dominio della strada e degli angoli visivi, forse i montanti spessi disturbano un pò nelle svolte, specialmente quello a SX. La qualità dei materiali è notevole, molte plastiche sono da vettura di categoria superiore, morbide e piacevoli alla vista ed al tatto. Basta accarezzare la parte centrale interna del volante per rendersi conto della furbizia dei Cechi. Per trovare qualche piccola caduta di stile bisogna esaminare bene le parti più nascoste alla vista ed al tatto e i rivestimenti dei pannelli portiere. Peccato anche che in questa versione gli specchietti nelle alette parasole siano prive di luce. La plancia è essenziale, molto lineare, ma dà sempre l'impressione di ben fatto anche per via degli accoppiamenti ben realizzati. Si viaggia in un piacevole silenzio a parte sullo sconnesso dove avverto qualche vibrazione (nel mio caso dovuta a qualche parte nel cassetto portaoggetti). Lo spazio abbonda in ogni angolazione, anche se si ha la seduta lunga chi si accomoda dietro non si può certo lamentare, diciamo che vistigli ingombri esterni i progettisti hanno ottimizzato al massimo il passo e la gestione dello spazioi. Altra nota positiva è la presenza di diversi scomparti svuotatasche...I sedili sono ben realizzati, nel caso della Elegance sono contenitivi il giusto grazie ai fianchetti leggermente pronunciati, ma mai scomodi; piuttosto si avverte una certa durezza di materiale, sono realizzati alla tedesca per così dire. Ma niente di ché. Bagagliaio a livelli record. Quando lo si vede si rimane a bocca aperta. Secondo me batte molte presunte station wagon.

Su strada (motore, freni, sospensioni, cambio e consumi): voti singoli

Motore:9
Ho avuto modo di provarlo in tutte le condizioni e percorsi, seppur appena slegato e devo dire che dovunque trasmette una sensazione di adeguato. Va sempre bene e diventa brioso/semiaggressivo all'occorrenza (grazie anche al buon cambio) mantenendo i consumi bassi in ogni condizione, ho rilevato una media di 18-19 a litro nel misto con guida "normal"...considerato i tragitti in città, la cavalleria ed il brio, il cambio automatico, sono davvero buoni risultati.

Freni: 10
Ottimo il reparto freni, mordono bene e fin da subito ed il pedale è modulato alla perfezione per il mio stile di guida, se si affonda il pedale inchioda alla grande.

Sospensioni e assetto: 7
Voto un pò più basso perché dato da una mia personale media ricavata tra prestazioni e comodità/confort. Con i cerchi da 17" misura 225/45 l'auto è sui binari, pur presentando nelle manovre un pò più spinte un sottosterzo marcato, ma parliamo di manovre al limite, in generale è ben piantata e non si avverte mai beccheggio e neppure rollio. Peccato si dimostri abbastanza rigida, niente di insopportabile, ma nelle asperità più pronunciate il contraccolpo è abbastanza secco e personalmente avrei gradito più morbidezza...se penso a chi potrebbe prenderla versione RS con i cerchietti da 19" mi faccio il segno della croce (io ci avevo fatto un pensierino). Ovvio che poi molto dipende dalle strade, ma in generale direi che i 17" sono l'accoppiamento più azzeccato. I 16" sono piccoli e appaiono sproporzionati al corpo vettura, mentre i 18" esteticamente son belli ma già diventano troppo scomodi...Pensateci molto bene....

Cambio:8,5
Il Dsg è un gioiello (e lo sarà di più se manterrà le promesse di affidabilità)....le cambiate sono veloci e allo stesso tempo impercettibili, l'accoppiamento col motore è davvero riuscito e nella maggior parte delle situazioni sembra intuire ciò che davvero il conducente desidera. Risultato in modalità D nella maggior parte dei casi ci si ritrova a guidare con la marcia che si vorrebbe. Unici due nei sono: il passaggio affrettato alla marcia superiore per contenere i consumi e la tenuta della seconda marcia fino a velocità davvero basse...in pratica inserisce la prima solo da fermo. Cose comunque migliorabili dal gruppone con uno specifico aggiornamento della centralina...

Consumi: 10
Come detto sopra, considerata la prontezza del motore, la potenza e la presenza del DSG, non gli si poteva chiedere di più, queste le medie per percorso (con motore in rodaggio)
Città: 15 km a litro
Extraurbano: 20 km a litro
Autostrada: 25 km a litro con 6 marcia a 100 km/h, mentre a velocità di codice 130 km/h siamo sempre sui 17-18
Questi i consumi reali con il mio stile di guida, il CDB segna 5,4l/100km di media= 18,5 km/l, direi proprio niente male.....la precedente vettura con 170 cv e senza automatico realizzava percorrenze miste nell'ordine dei 15-16 a litro in versione ecologica...non aggiungo altro.

Che dire...morale della favola: Autovettura di sostanza, concreta al punto giusto, equilibrata, ben realizzata per materiali e componentistica, con motore e cambio piacevole e consumi ok...tutto questo ad un prezzo decisamente equilibrato, sono al momento entusiasta e soddisfattissimo dell'acquisto fatto e consiglierei questa vettura a tutti.
 
Bella recensione ...... ancora complimenti ... già a quota 2500 km!!!

Io ho la versione precedente rs berlina ed è un auto eccezionale ;)
 
Complimenti per la recensione, ma ........hai già fatto 2500 km in 6 giorni? :shock: :shock: :shock: E per di più in periodo di festa? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Grazie ragazzi....e si! 2600 per l'esattezza! In generale non macino molti chilometri all'anno, siamo sui 15.000, ma complici le feste e la goduria dell'auto nuova l'ho presa di petto ed in pratica ci son stato quasi ficcato dentro tutto il tempo portandola dappertutto...poi si sà la vogliono vedere tutti...una strada tira l'altra.... :lol: :lol: :lol:
Raffreddato e contentissimo ;)
 
Beh davvero complimenti per tutto. ....ecco interessante sapere il punto di vista di chi l'ha provato ma anche di chi l'ha visionata ......cosa ti hanno riferito in merito? ? Gli amici sono stati benevoli? ? :rolleyes: Sai di solito cadono nel solito discorso. ...è bella ma.....
Per i km. ...hai fatto bene a sfruttare queste giornate di feste
Io al contrario ho fatto poco. ..visto che nei sette mesi precedenti ne ho macinati più di 22k e poi si ricomincia....spero 8)

Davvero complimenti per la recensione ;) e chi la leggerà se è lì li per dover decidere. .
..he he he

SALUDOSssss
 
marcomille2009 ha scritto:
Beh davvero complimenti per tutto. ....ecco interessante sapere il punto di vista di chi l'ha provato ma anche di chi l'ha visionata ......cosa ti hanno riferito in merito? ? Gli amici sono stati benevoli? ? :rolleyes: Sai di solito cadono nel solito discorso. ...è bella ma.....
Per i km. ...hai fatto bene a sfruttare queste giornate di feste
Io al contrario ho fatto poco. ..visto che nei sette mesi precedenti ne ho macinati più di 22k e poi si ricomincia....spero 8)

Davvero complimenti per la recensione ;) e chi la leggerà se è lì li per dover decidere. .
..he he he

SALUDOSssss

Gli amici, son rimasti tutti piacevolmente colpiti dalle reali qualità di quest'auto: la concretezza, lo spazio a disposizione, e la qualità costruttiva sicuramente di buon livello sono stati i punti che hanno interessato di più. Le (poche) perplessità? Qualcuno sull' estetica e qualcuno sul valore residuo in caso di rivendita. Anche se quest'ultimo punto riguarda chi ha intenzione di cambiare spesso la propria auto e non chi l'acquista per tenerla a lungo. Pareri positivi anche da alcuni amici stretti che hanno voluto provare per curiosità il funzionamento del DSG...comunque in generale è stata apprezzata dai più. In particolar modo da chi segue il mondo dell'auto e conosce le basi tecniche (vedi piattaforma e condivisione componentistica) da cui deriva questa bella vettura.
 
Bene bene. ...anche l'Italico scettico pian piano ce la può fare ;) .... rimangono solo da convincere gli irriducibili che stereotipano tal prodotto ancora alla vecchia Europa dell'est
Ve ne sono ancora tanti parlo della nostra padania....ricca di suvvoni e macchinoni di marchi blasonati. ..... (anche lo scrivente ...nel bum economico non si fece mancare la signora dei 4 anelli 8) ) ma già da un decennio avevo adocchiato la freccia alata con octy 1 e Superb. ...

Qui sono si aumentate ma ancora troppo poco ma gli ordini sentendo il concessionario ci sono e in troppi lamentano i tempi di consegna. ...e alcuni si rivolgono ad altro se non come nel tuo caso ad una pronta consegna

SALUDOSssss
 
Urka ma hai già superato quota 2.500 Km? Mizzega...viaggi eh?
Ma mica ce l'hai da meno di 5 giorni? Ti sei fatto 2.500 km in meno di 5 giorni?
Azz...

Complimenti per la recensione. Bella, chiara, esaustiva e completa.
Mi sono meravigliato di un paio di cose: la prima riguarda gli interni mentre la seconda della valutazione che tu hai fatto dell'assetto.
La prima, scrivevo, riguarda proprio le plastiche. L'impressione che ho avuto io e che hanno avuto anche altri, è quella di un0economia eccessiva proprio di queste plastiche che tu invece definisci quasi di categoria superiore. Il rivestimenti delle portiere personalmente li trovo di categoria inferiore, così come anche il rivestimento del cruscotto e mi stupisce (e mi incuriosisce) il fatto che tu abbia avuto una sensazione opposta. Chissà...magari "vivendo" l'auto si ha una percesione differente rispetto a chi dà un semplice sguardo.

La seconda perplessità riguarda invece l'assetto. Io credo che l'impressione che hai avuto tu sia dovuto anche al fatto che sei su un'auto nuova. Provenendo dalla tua auto precedente e quindi con ammortizzatori presumibilmente scarichi, ti ritrovi su una vettura con ammortizzatori nuovissimi e quindi puoi avere l'effetto di cui parli.
Ti chiedo cortesemente (sarebbe bello che ti ricordassi), che tra 3-4 mesi, riscrivessi un tuo parere proprio sull'assetto e sulle sospensioni per vedere se confermi o meno queste tue primissime impressioni.
 
rosberg ha scritto:
Urka ma hai già superato quota 2.500 Km? Mizzega...viaggi eh?
Ma mica ce l'hai da meno di 5 giorni? Ti sei fatto 2.500 km in meno di 5 giorni?
Azz...

Complimenti per la recensione. Bella, chiara, esaustiva e completa.
Mi sono meravigliato di un paio di cose: la prima riguarda gli interni mentre la seconda della valutazione che tu hai fatto dell'assetto.
La prima, scrivevo, riguarda proprio le plastiche. L'impressione che ho avuto io e che hanno avuto anche altri, è quella di un0economia eccessiva proprio di queste plastiche che tu invece definisci quasi di categoria superiore. Il rivestimenti delle portiere personalmente li trovo di categoria inferiore, così come anche il rivestimento del cruscotto e mi stupisce (e mi incuriosisce) il fatto che tu abbia avuto una sensazione opposta. Chissà...magari "vivendo" l'auto si ha una percesione differente rispetto a chi dà un semplice sguardo.

La seconda perplessità riguarda invece l'assetto. Io credo che l'impressione che hai avuto tu sia dovuto anche al fatto che sei su un'auto nuova. Provenendo dalla tua auto precedente e quindi con ammortizzatori presumibilmente scarichi, ti ritrovi su una vettura con ammortizzatori nuovissimi e quindi puoi avere l'effetto di cui parli.
Ti chiedo cortesemente (sarebbe bello che ti ricordassi), che tra 3-4 mesi, riscrivessi un tuo parere proprio sull'assetto e sulle sospensioni per vedere se confermi o meno queste tue primissime impressioni.

Ciao, per quanto riguarda le plastiche di buona fattura mi riferivo a quelle dello sterzo e della plancia in particolare, mentre cassettino portaoggetti, tunnel centrale e sopratutto (forse qui non sono stato chiaro) pannelli porta sono in materiale sicuramente migliorabile. Comunque nel complesso l'impressione è di auto di categoria superiore, vuoi per il silenzio, vuoi per lo spazio, vuoi per assemblaggi e finiture (son belle anche le manopole del clima e delle bocchette) curate.
Per quanto riguarda l'assetto io provengo da una vettura più confortevole (come anima) di 4 anni di vita (quindi senza ammortizzatori scarichi); però avevo cerchi da 16 e in curva il rollio parlava con gli angeli....
Sono però anche stato possessore di una Golf GTI 6 con assetto ribassato e cerchi da 18 e sinceramente aveva un assetto tutto sommato più confortevole...diciamo simile a quello di Octavia, ma come puoi ben capire sono due auto completamente diverse, una per l'uso "normale", l'altra in declinazione sicuramente più sportiveggiante....ecco perché dico che sinceramente mi aspettavo qualcosa in più in fatto di confort dall'Octy, d'altronde si sà, maggiore stabilità e precisione di guida (nonché tenuta di strada) equivalgono a minor confort ;)
Sottolineo che le nostre strade (Calabria) sono delle belle gruviere :)
 
Per curiosità, solo per avere un quadro più completo, da che auto provieni?
Ma quindi anche il beccheggio in accelerazione e frenata è limitato?
Il beccheggio lo ritengo uno dei peggiori difetti della mia octavia, se hanno migliorato la cosa ben venga. Ma hai l'assetto ribassato optional?
 
sofylove ha scritto:
Cambio:8,5
Il Dsg è un gioiello (e lo sarà di più se manterrà le promesse di affidabilità)....le cambiate sono veloci e allo stesso tempo impercettibili, l'accoppiamento col motore è davvero riuscito e nella maggior parte delle situazioni sembra intuire ciò che davvero il conducente desidera. Risultato in modalità D nella maggior parte dei casi ci si ritrova a guidare con la marcia che si vorrebbe. Unici due nei sono: il passaggio affrettato alla marcia superiore per contenere i consumi e la tenuta della seconda marcia fino a velocità davvero basse...in pratica inserisce la prima solo da fermo. Cose comunque migliorabili dal gruppone con uno specifico aggiornamento della centralina...

Non ti preoccupare, vedrai che il cambio va benissimo così. tutti gli automatici moderni plurifrazionati (io ha un 7 marce a convertitore) inseriscono la prima solo a vettura quasi ferma. Il cambio di rapporto a basso regime poi va bene per i consumi ed è confortevole. Io per esempio non viaggio quasi mai con il cambio settato sulla posizione Sport ma sempre su quella Economy, la macchina, in men che non si dica è lanciata lo stesso e devi rallentare.Credo poi, anche conoscendo poco il DSG, che accelerando di più cambi a regimi più alti.
 
gnpb ha scritto:
Per curiosità, solo per avere un quadro più completo, da che auto provieni?
Ma quindi anche il beccheggio in accelerazione e frenata è limitato?
Il beccheggio lo ritengo uno dei peggiori difetti della mia octavia, se hanno migliorato la cosa ben venga. Ma hai l'assetto ribassato optional?

Mercedes classe C220.
E si, è rigidina ma precisa, pochissimo beccheggio e rollio, ed è così di serie, non ho messo nessun optional
 
sofylove però in 4 anni gli ammortizzatori si scaricano inevitabilmente.
Considera che anche se provieni da una vettura di 4 anni di vita, anche con "solo" 80 mila km, gli ammortizzatori hanno perso come minimo il 50-60% della loro efficienza, quindi se sonni questa cosa al fatto che avevi cerchi da 16 (ma poi conta molto anche la spalla della gomma), la differenza con questa Octavia si nota eccome.
 
Back
Alto