<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione BMW 520d Touring - BMW 318d Touring | Il Forum di Quattroruote

Recensione BMW 520d Touring - BMW 318d Touring

Grazie ad un disguido dell'Avis posso fare anche una piccola recensione di un'altra vettura.
Mi presento al desk clienti e mi assegnano una 318d Touring...protesto specificando che ho prenotato espressamente una vettura lusso, il che significa una Audi A6 o una BMW Serie 5 o una Mercedes Classe E (dal sito Avis Italia) mentre una Serie 3 appartiene alla categoria executive (piu' economica).
La tipa insiste che anche una Serie 3 e' una lusso, ed allora le faccio rivedere lo stampato della mia prenotazione e mi collego con lo smarphone al sito Avis.
A questo punto le cose sono 2, o mi cambiano la prenotazione, riducendo il prezzo o mi vado a cercare un'altra auto presso gli altri autonoleggi.
Alla fine mi fanno parlare con il manager ed identificano una 520d Touring che rientera' nel tardo pomeriggio, la bloccano per me e per il momento mi dovro' accontentare della 318d (ne hanno due, una automatica e l'altra manuale, scelgo la manuale) e mi fanno un'ulteriore sconto di 50 euro...ringrazio e la faccenda si conclude qui.
Insomma niente 525d come mi era stato detto telefonicamente giorni fa, mi dicono che la 525d non c'e' proprio in flotta e l'operatore al telefono si era sbagliato.

Iniziamo dalla 520d Touring con cui al momento mi sollazzo per le strade della Sicilia

Citero' per primo i lati positivi.

La BMW F10 "giardinetta" e' sicuramente la piu' bella station del mercato (per me ovviamente) nel suo segmento. Mentre la A6 Avant riesce a rendere la barbosa A6 berlina piu' gradevole, la Serie 5 Touring contrariamente non altera la bella presenza stradale della sedan di derivazione.

Elogio per i Tedeschi che continuano ad offrire le station in questa fascia, alla fine piu' scelta c'e' per il cliente meglio e'.

La F10 berlina e' tra le segmento E da me preferite.

Consumi irrealmente bassi considerando il peso.....davvero incredibili, non mi fido di indicatori di bordo vado proprio "a pieni dal benzinaio" per le mie valutazioni.

La vettura si sta rivelando sorprendentemente agile, poco impacciata nonostante la mole, ottima la capacita' di assorbimento delle sospensioni che sanno essere anche "appuntite" al momento giusto. Tenuta buona, non da urlo ma piu' che soddisfacente con pochi momenti d'impaccio o di incertezza.

Non si puo' mai lodare abbastanza l'8 marce ZF...cambiate perfette e dolci anticipa sempre il rapporto giusto, l'esperienza e' rovinata solo dalla farraginosa gestione del selettore BMW che pretende di reinvenare la ruota oltre che ed essere di aspetto appariscente e di qualita' un po' discutibile.

Abitabilita' ed accessibilita' eccellenti.

Ottima insonorizzazione a velocita' autostradali e regime costante....nella guida a regimi variabili c'e' poco da fare ed il diesel "entra" dentro l'abitacolo.

Frenata molto potente e resistente ma poco modulabile.

Lo sterzo della F10 l'ho sempre ritenuto buono contrariamente a molte critiche che gli sono state rivolte.

Non ho idea, nella sterminata galassia di personalizzazioni tipiche delle vetture Tedesche, se mi trovo davanti ed un'esemplare base base o con qualche accessorio opzionale.
Niente pelle ma ho un piccolo navigatore dalla grafica un po' alla Coreana della prima ora, sensori di parcheggio, clima automatico.
Buono l'impianto stereo...non eccezionale ma suona bene.

Andiamo agli aspetti negativi o meno positivi

Il diesel....beh li non e' certo una colpa specifica BMW, ma la guida di questi moderni TD continua a non piacermi assolutamente.....rumore assai avvertibile e poco gradevole, motore vuotissimo ai regimi bassissimi, poi arriva una carrettata di coppia entro un regime ristretto e poi la classica soffocata in alto con gargarismi associati.....di sportivo c'e' ben poco anzi niente
Un'"effetto collaterale" di tutto cio' e' ovviamente la scarsa capacita' di dosaggio graduale dell'acceleratore ai bassi e medi...ad esempio in manovra quando qualche volta manca la risposta necessaria al colpetto di pedale o quando questa diventa eccessiva.
L'eroico ZF fa il suo meglio per mitigare questo comportamento che io definisco "a interruttore".
Solo discreta la ripresa.

A questo punto posso anzi fare un'osservazione da bastian contrario....molti dicono che una vettura come una Serie 5 dovrebbe essere presa ben motorizzata e sicuramente per le versioni a benzina concordo....invece per le diesel ho notato che man mano le prestazioni ed il "pompaggio" dei motori cresce (ho provato 335d e 535d a specifiche USA ed ho appena assaggiato la 318d, ovvero uno step piu' basso del motore della 520d), concorrentemente aumenta questo squilibrio assai sgradevole (motore vuoto ai bassissimi, valanga di coppia, asfissia in alto).
La cosa mi porta ad affermare che non vale la pena prendere un diesel troppo prestante, per i limiti attuali una 520d va benissimo. Risparmiate i soldi e prendetevi una sportivetta sfiziosa da usare per la domenica e per il vero piacere di guida sportivo.
Rombosita' davvero fastidiosa agli alti per questo 4 cilindri.
Sorvolo sulle prestazioni...da un lato ci sono i limiti ed ovviamente una 520d non e' certo un fulmine di guerra anche in modalita' sport e sicuramente non si compra per correre o per provare emozioni forti.

Non smettero' mai di dire peste e corna dello Start & Stop...assai sgradevole in un diesel (vibrazioni) e molto fastidioso specie in condizioni di traffico estremo e selvaggio come spesso accade in Italia.

Finitura....una nota un po' dolente per la F10.....a questo punto davvero mi sorge il dubbio che la qualita' delle plastiche e lo stesso poliuretano sia differente tra versioni USA e versioni Europee o tra versioni base ed allestimenti piu' ricchi.
Gli assemblaggi sono molto buoni (ma con qualche scricchiolio di troppo in una vettura con appena poco piu' di 13000 km) ma di premium feel ce ne e' pochino...anche le plastiche morbide al tatto hanno una consistenza troppo "gommosa" per me. Toccando lo sportello del vano portaoggetti (tra l'altro non perfettamente allineato) a mia moglie e' scappato "sembra quasi una Chevrolet".
Continua a non piacermi particolarmente il design degli interni, le belle plance BMW del passato sono purtroppo solo un ricordo, questa e' ha uno stile troppo massicio. Inoltre il rivestimento della plancia in pelle di serie sta diventando un must tra le segmento E. Molto cheap i bottoncini della consolle centrale.
Positivo pero' il fatto che per la F10 la BMW non sia caduta nella tentazione della mania del momento degli schermi a scomparsa o, peggio, del tablet appeso.
Hai voglia a mettere listelli in alluminio spazzolato, legno a poro aperto o fianchetti in pelle di capra ibetana a tre corna se il poliuretano e le plastiche principali rimangono quelle che sono.
Altro particolare deludente il rivestimento della corona del volante di aspetto un po' troppo economico.
Anche il listellone lucido che attravera a meta' tutta la plancia e viene poi "richiamato" nei pannelli degli sportelli non ha un "feeling" molto ricercato.
Battuta degli sportelli (lo scatolato) non rivestito. In generale nella parte bassa dell'abitacolo, dove l'occhio non si posa facilmente, le tirate economiche diventano piu' evidenti.
Il tessuto della selleria sembra molto robusto anche se d'apparenza molto ordinaria.
Bella pero' la strumentazione principale molto razionale e tradizionale, semplice e ben leggibile.
Insomma mi aveva dato complessivamente un'impressione migliore la A4 affittata 6 mesi fa.
Davvero imbarazzante il confronto con le finiture della Lexus GS, della Cadillac CTS o della Infiniti Q70 di pari segmento.
Comodi ma non eccellenti i sedili.

Qualche chilo in meno alla F10 non farebbe male.

P.S.

Due sere fa faccio avvio la vettura ed il cruscotto mi segnala "Drivetrain Failure", motore acceso ma cambio bloccato.....faccio riparire la macchina, stesso problema.....tiro un respiro profondo (sono le 9 di sera in un posto abbastanza fuori mano)...esco dall'auto, chiudo tutto e faccio passare 5 minuti....riprovo ed il problema sparisce....insomma le chiappe un po' mi tremano....se la fraulein dovesse farmi di nuovo questo scherzetto, se ne ritorna all'Avis di filato...passatemi la battutaccia, ma questo e' uno dei motivi principali per i quali guido prevelentemente auto del sol levante.

Giudizio finale: vettura complessivamente molto solida e di sostanza, non proprio premium in questo allestimento, buona stradista, consumi assai contenuti.

Promossa pienamente anche se non con il massimo dei voti...rimane l'incognita del potenziale malfunzionamento al cambio.

Addendum, BMW 318d Touring.

L'ho tenuta per un pomeriggio, manuale 6 marce.
Come per la F10, la Serie 3 F30 station esteticamente mantiene la dinamicita' d'aspetto della berlina di derivazione pur partendo da una base (la berlina appunto) che nel segmento di appartenenza non mi piace quanto la F10 nel suo.
Sono rimasto sorpreso dalla manovrabilita' del cambio un po' troppo legnosa e con innesti lunghi ...un po' inusuale per una BMW manuale.
Frizione davvero troppo pesante.
Le impressioni sulla guida diesel sono grosso modo le stesse ma ho notato un'attenuazione della summenzionata caratteristica di funzionamento a interruttore.
Lo sterzo mi e' piaciuto meno rispetto alla F10.
Stesse lodi sull'agilita' ma a memoria ricordo la E90 ben piu' affilata e "pura".
Sensibilmente piu' pesanti le critiche al design degli interni e finiture....qualita' percepita al limite del mediocre (aspetto abbastanza "triste" ed economico per il display centrale), ne ho viste di generaliste dalle cabine ben piu' invitanti.

Per il resto, mi sto godendo l'incredibile mare, sole e cibo della Sicilia.
 
Foto

Attached files /attachments/1847641=39121-520d (3).jpg /attachments/1847641=39123-520d (4).jpg /attachments/1847641=39122-520d (5).jpg
 
Altre

Attached files /attachments/1847644=39124-520d (11).jpg /attachments/1847644=39125-520d (12).jpg /attachments/1847644=39126-520d (9).jpg
 
.....conoscendo uno che ce l' ha.....
uno sfigato come pochi, e 'sto patacca, neanche in versione base.
Pure in una costosissima versione Futura
ha " buttato " i suoi soldi.....
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh di diniego :evil: :oops:
 
Saturno

Diesel: ovviamnente sfondi porte aperte. Quoto in particolare il discorso sui diesel pompati, secondo me la potenza specifica "giusta" è al massimo 70-80 cv/litro. Meglio 520d che 518d, meglio 318d che 320d. Più pastosi e fluidi. Se alzi la potenza unitaria su un benzina ti diverti, su un gasolio soffri. Imho beninteso.
Ah, lo start & stop lo disattivo sempre di default (devo decidermi a a fa riprogrammare la centralina settando il flag "tieni in memoria l'ultima impostazione" - purtroppo è una genuflessione a quei fenomeni che stanno a Bruxelles.

Assetto/massa: alla F10/11 secondo me il quadrilatero anetriore non ha fatto bene al feeling di guida, le precedenti E60/61 erano a mio gusto "esemplari". Non ho ancora guidato una F30/31, ma, e non certo perché ce l'ho, le vecchie E90/91 erano più divertenti delle F10/11

Interni/plastiche/qualita etc: non ho mai avuto occasione di esaminare le nipponiche che citi. Ed il gusto sugli allestimenti è molto personale. Posso però dirti che hai perfettamente ragione sulle "tirate in economia" nelle parti basse, l'ho notato passando dala vecchia 3er E46 alla E91: spessore e consistenza della moquette diminuita, tappetini supplementari idem, sia estivi che invernali (perfino spariti i tappi di fissaggio, sostituiti da banali velcro e solo davanti! :evil: ), mille mila altri particolari e dettagli più economici, stoffe sembre solide ma molto meno repellenti allo sporco. Spezzo invece una lancia a favore della maggior durabilità di alcuni componenti in plancia che sulla vecchia erano sì più gradevoli al tatto, ma molto più cagionevoli, perché rivestiti da una gommina che nel tempo si spellava diventando molto brutta.

Puoi fidarti dei consumi indicati dal cdb, se non hanno cambiato indirizzo, tradizionalmente sono piuttosto accurati e con piccole tolleranze.

Da ultimo, non capisco della tua recensione è perché definisci "farraginosa" la gestione del selettore dello ZF8. L'unico appunto che ci faccio io (difettosità da te rilevata a parte) è che nella gestione con i paddle hanno purtroppo accantonato il bel sistema Porsche (tirare uno qualsiasi del selettori per allungare i rapporti e spingere per scalare) adottando lo scomodissimo sistema MB (dx per + e sx per -) Cacchio, è un'auto da guidare e non per farsi portare dall'autista :!:
 
Voglio portare la mia esperienza con Avis: avendo in programma un lungo viaggio ed essendo la mia auto diventata poco affidabile, 45 giorni prima della partenza ho noleggiato online una Mercedes automatica; ricevo la conferma e tutto bene.
Cinque giorni prima della partenza mi arriva una Email Avis che mi avverte che l'auto non è più disponibile, e con una certa iattanza mi prega in futuro di prenotare con un certo margine (un certo margine!) in modo da evitare questi inconvenienti.
Avis cancellata!
Mi resta una fastidiosa spam che non riesco a cancellare in cui la cosiddetta agenzia di noleggio mi offre sconti e specialità che mi affretto a cancellare senza leggere. Amen.
 
Io avevo trovato il 330d in allestimento sport gratificante ,sia all'esterno che all'interno....chiaro che le tedesche si sa che sono piuttosto fredde ma chi sale su una vettura cosi deve aspettarselo prima e non stupirsi ;) lo ZF8m e' un razzo imho in sport
 
Ottima recensione, questa di Saturno.
Non condivido il giudizio sui diesel, avendo avuto il tre litri BMW sia in versione 218cv, che in quella, biturbo, da 286.
Li trovo piacevoli ed appaganti, per la coppia e la fluidità, anche se "murano" presto rispetto ad un benzina, ovviamente.
Ho provato la 520d con lo ZF 8 marce, e qui condivido il giudizio di U2511, mi è sembrato uno dei migliori automatici in circolazione, paddle o no.
Il navi va preso in versione "professional", ed allora è completo e molto bello, quello di serie, sulle versioni base è del tutto normale (e qui potremmo ri-aprire una discussione se sia meglio una macchina di segmento superiore spoglia, o una inferiore però ben accessoriata e allestita).
Pur con qualche caduta, per la finitura mi troverei in linea con la prova di QR: "Plancia a cinque stelle, sedile confortevole e ampiamente regolabile, volante e pedaliera allineate con il micrometro."
Oppure Auto: " l?insieme appare ancor più sontuoso e curato, grazie a comandi estremamente razionali (compreso il controllo centrale a joystick, con pulsanti diretti per le funzioni più importanti) e a un livello di finitura di assoluta eccellenza. Menzione particolare va alle plastiche di plancia e pannelli portiere, imbottite anche nella porzione più bassa. "

Come pure per la dinamica:
"Fino a qualche anno fa, pensare di muovere un'auto da 491 cm e 1.989 kg in condizioni di marcia con un?unità a gasolio di 2.0 litri sarebbe stata una pazzia: oggi, invece, si può, grazie anche all'abbinamento - molto ben riuscito - col cambio automatico a 8 marce con paddle al volante. Nei sorpassi, sui falsopiani, ad andature sostenute, una pressione leggera sull'acceleratore fa miracoli: da 70 a 100 km/h ci vogliono tre marce e poco più di quattro secondi. La prontezza del motore è istantanea sotto l'acceleratore, anche ad appena 1.000 giri e fino a circa 4.000. "

Ho estrapolato dei giudizi di alcune prove, che condivido, per esprimere più sinteticamente alcune mie opinioni.
 
a parte questo:
215 l' ora
e
8,5 sullo 0 100
sono comunque piu' che accettabili per la guida
e le strade di tutti i giorni.
Che poi il 530 sia piu' prestazionale,
non ne dubito, ci mancherebbe,
meglio ancora il 535.....il 550 poi ;)
 
arizona77 ha scritto:
a parte questo:
215 l' ora
e
8,5 sullo 0 100
sono comunque piu' che accettabili per la guida
e le strade di tutti i giorni.
Che poi il 530 sia piu' prestazionale,
non ne dubito, ci mancherebbe,
meglio ancora il 535.....il 550 poi ;)

Ma lui piu' che delle prestazioni, si lamentava, del sound e dell'effetto "on-off" di questi diesel... anzi sostiene che più si sale con la cavalleria e piu' e' migliore l'unità a benzina.... per me non ha torto
 
Ma2 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a parte questo:
215 l' ora
e
8,5 sullo 0 100
sono comunque piu' che accettabili per la guida
e le strade di tutti i giorni.
Che poi il 530 sia piu' prestazionale,
non ne dubito, ci mancherebbe,
meglio ancora il 535.....il 550 poi ;)

Ma lui piu' che delle prestazioni, si lamentava, del sound e dell'effetto "on-off" di questi diesel... anzi sostiene che più si sale con la cavalleria e piu' e' migliore l'unità a benzina.... per me non ha torto

Da un Diesel :?:
Sara' meglio, ma di quanto :?: ,
E a prescindere io ho sempre i vetri chiusi e stereo altino.....
Sul C5 avevo addirittura i vetri doppi, per concludere ;)
se uno desidera il saund tucur si fa un bel kaua 500 3 cilindri ( modello 71 ).... ;)
Se ne trovano a prezzi interessanti
P.s.: io confermavo i giudizi di Rennex che non parlano di saund
 
arizona77 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a parte questo:
215 l' ora
e
8,5 sullo 0 100
sono comunque piu' che accettabili per la guida
e le strade di tutti i giorni.
Che poi il 530 sia piu' prestazionale,
non ne dubito, ci mancherebbe,
meglio ancora il 535.....il 550 poi ;)

Ma lui piu' che delle prestazioni, si lamentava, del sound e dell'effetto "on-off" di questi diesel... anzi sostiene che più si sale con la cavalleria e piu' e' migliore l'unità a benzina.... per me non ha torto

Da un Diesel :?:
Sara' meglio, ma di quanto :?: ,
E a prescindere io ho sempre i vetri chiusi e stereo altino.....
Sul C5 avevo addirittura i vetri doppi, per concludere ;)
se uno desidera il saund tucur si fa un bel kaua 500 3 cilindri ( modello 71 ).... ;)
Se ne trovano a prezzi interessanti
P.s.: io confermavo i giudizi di Rennex che non parlano di saund

Ma io ho sottolineato il pensiero di saturno, che questa volta coincide con il mio....
Una serie 3 (dato che parliamo di un auto con una buona dose di sportivita) e' piu divertente con il 30i rispetto al 30D e quando si va piu piano, la prima e' pure più silenziosa (a parita di volume di stereo)....
Anche io sto tornando al diesel, tra un mesetto....ma evidenzio cmq i leggeri difetti di questo tipo di motore
 
Ma2 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a parte questo:
215 l' ora
e
8,5 sullo 0 100
sono comunque piu' che accettabili per la guida
e le strade di tutti i giorni.
Che poi il 530 sia piu' prestazionale,
non ne dubito, ci mancherebbe,
meglio ancora il 535.....il 550 poi ;)

Ma lui piu' che delle prestazioni, si lamentava, del sound e dell'effetto "on-off" di questi diesel... anzi sostiene che più si sale con la cavalleria e piu' e' migliore l'unità a benzina.... per me non ha torto

Da un Diesel :?:
Sara' meglio, ma di quanto :?: ,
E a prescindere io ho sempre i vetri chiusi e stereo altino.....
Sul C5 avevo addirittura i vetri doppi, per concludere ;)
se uno desidera il saund tucur si fa un bel kaua 500 3 cilindri ( modello 71 ).... ;)
Se ne trovano a prezzi interessanti
P.s.: io confermavo i giudizi di Rennex che non parlano di saund

Ma io ho sottolineato il pensiero di saturno, che questa volta coincide con il mio....
Una serie 3 (dato che parliamo di un auto con una buona dose di sportivita) e' piu divertente con il 30i rispetto al 30D e quando si va piu piano, la prima e' pure più silenziosa (a parita di volume di stereo)....
Anche io sto tornando al diesel, tra un mesetto....ma evidenzio cmq i leggeri difetti di questo tipo di motore

hai perfettamente ragione in riferimento a saturno con cui
litigo ( bonariamente ) da migliaia di post ;)
( Lui ha la fissa dell' Oriente, io della Germania ),
ma come ti dicevo, ho scritto sotto rennex senza quotare saturno.
 
Back
Alto