<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Realizzazione di struttura amovibile con verricello su rimorchio trasporto cose. | Il Forum di Quattroruote

Realizzazione di struttura amovibile con verricello su rimorchio trasporto cose.

Buongiorno, ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

Posseggo un rimorchio trasporto cose cassonato con una portata utile di circa 250 cm di lunghezza per 140 cm circa di larghezza.

Vorrei sapere se è possibile imbullonare su di esso una struttura amovibile alta circa 250 cm sulla quale collocare una rotaia con verricello elettrico che mi possa permettere di caricare (entro la portata consentita) cose anche in assenza di muletto in loco. La rotaia in questione sporgerebbe dal retro del cassone ( con implicito cartello segnaletico) entro i limiti di legge che suppongo che siano pari ai 3/10 dell'ingombro massimo del rimorchio comprensivo di forcella ( correggetemi se sbaglio). Per quanto riguarda invece l'altezza della struttura non saprei sino a quanto potermi spingere.

Grazie

Daniele
 
Buongiorno, ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

Posseggo un rimorchio trasporto cose cassonato con una portata utile di circa 250 cm di lunghezza per 140 cm circa di larghezza.

Vorrei sapere se è possibile imbullonare su di esso una struttura amovibile alta circa 250 cm sulla quale collocare una rotaia con verricello elettrico che mi possa permettere di caricare (entro la portata consentita) cose anche in assenza di muletto in loco.
Cosa intendi per
è possibile imbullonare su di esso una struttura amovibile
Chiaro che se la vuoi trasportare "imbullonata" su strada deve essere omologata, sempre a patto che accettino questa trasformazione, oltretutto non fissa.....e non so se nemmeno è possibile semplicemente trasportarla sul carrello




...La rotaia in questione sporgerebbe dal retro del cassone ( con implicito cartello segnaletico) entro i limiti di legge che suppongo che siano pari ai 3/10 dell'ingombro massimo del rimorchio comprensivo di forcella ( correggetemi se sbaglio). Per quanto riguarda invece l'altezza della struttura non saprei sino a quanto potermi spingere.

Grazie

Daniele
Questo penso non sia ammissibile, in quanto dovrebbe valere
la regola generale dei rimorchi autocarri per la quale un veicolo dotato di rimorchio non può trasportare oggetti più lunghi del complesso motrice + rimorchio.
L'altezza limite per i veicoli é di mt. 4, non so se é applicabile anche ai rimorchi leggeri, nel senso che hanno un limite più basso
 
Ciao. grazie per la risposta, sono nuovo qui e non riesco a citarti anche se sono diversi minuti che ci provo, scusami.

Anche se avrò toni polemici non ce l' ho con te ma con la legislatura alle spalle ;).

Con "imbullonata" intendo semplicemente dei galletti grazie ai quali renderla indubbiamente più fissa e stabile nel minor tempo possibile, se dovessi mettermi a legarla con cinghie tutte le volte ci metterei più tempo e sarebbe meno stabile. E' molto più amovibile "ingallettata" che non fissata con cinghie. In secondo luogo, in questa maniera, nel momento in cui aziono il verricello non devo più preoccuparmi di eventuali contrappesi quando esso è in trazione.

Per il collaudo....sarebbe una soluzione sproporzionata rispetto all'uso che potrei farne, investire minimo un giorno in motorizzazione più tutte le spese annesse per 24 ore di effettivo utilizzo stimato in 10 anni mi sembra sbilanciata come ipotesi.

La struttura è semplicemente un parallelepipedo con base pari alla superficie di carico e con altezza ancora da definire (grazie per quei metri 4 che hai citato, andrò ad informarmi).

Per quanto riguarda invece la non ammissibilità della sporgenza credo che tu sia stato tratto in inganno dalla definizione del mezzo. E' un auto che traina un rimorchio con peso lordo di 750 kg, guidabile con patente B. Se in effetti la mia stessa auto fosse immatricolata come autocarro , mettendo i puntini sulle "I" non basterebbe neanche la mia patente in quanto autocarro trainante un rimorchio (altra falla burocratica). Quando lo acquistai 9 anni fa un poliziotto della stradale mi disse che potevo sporgere di 3/10 del totale tra mezzo e rimorchio....tuttavia....ho sempre avuto dubbi al riguardo in quanto i 3/10 del mezzo di allora corrispondevano ad una sporgenza di quasi 2 metri dietro.
 
Con "imbullonata" intendo semplicemente dei galletti grazie ai quali renderla indubbiamente più fissa e stabile nel minor tempo possibile, se dovessi mettermi a legarla con cinghie tutte le volte ci metterei più tempo e sarebbe meno stabile. E' molto più amovibile "ingallettata" che non fissata con cinghie. In secondo luogo, in questa maniera, nel momento in cui aziono il verricello non devo più preoccuparmi di eventuali contrappesi quando esso è in trazione.
Ok ma nell'ottica della sicurezza e del trasporto in strada, le strutture amovibili potrebbero essere prese di mira in eventuli controlli stradali


Per il collaudo....sarebbe una soluzione sproporzionata rispetto all'uso che potrei farne, investire minimo un giorno in motorizzazione più tutte le spese annesse per 24 ore di effettivo utilizzo stimato in 10 anni mi sembra sbilanciata come ipotesi.
Ho parlato di collaudo o di omologazione perché sarebbe l'unico caso sicuro per evitare incomprensioni e situazioni difficili.


La struttura è semplicemente un parallelepipedo con base pari alla superficie di carico e con altezza ancora da definire (grazie per quei metri 4 che hai citato, andrò ad informarmi).

Per quanto riguarda invece la non ammissibilità della sporgenza credo che tu sia stato tratto in inganno dalla definizione del mezzo. E' un auto che traina un rimorchio con peso lordo di 750 kg, guidabile con patente B. Se in effetti la mia stessa auto fosse immatricolata come autocarro , mettendo i puntini sulle "I" non basterebbe neanche la mia patente in quanto autocarro trainante un rimorchio (altra falla burocratica). Quando lo acquistai 9 anni fa un poliziotto della stradale mi disse che potevo sporgere di 3/10 del totale tra mezzo e rimorchio....tuttavia....ho sempre avuto dubbi al riguardo in quanto i 3/10 del mezzo di allora corrispondevano ad una sporgenza di quasi 2 metri dietro.
Non saprei di preciso com'è per le auto, ma per i veicoli commerciali o industriali sicuramente non è ammissibile il carico sporgente con un rimorchio. in ogni caso, anche per l'idoneità ad installare la gru, potresti chiedere agli agenti
 
Certo, sono d'accordo con te, purtroppo l'argomento è spesso preso sottogamba dalle forze dell'ordine e v'è ancora molta confusione nell'ambito dei carrelli appendice /rimorchi da parte delle stesse. Negli ultimi 10 anni, i 3/4 di coloro che mi hanno "fermato" non mi hanno mai neanche richiesto il libretto del carrello e se lo presentavo loro contestualmente a quello del veicolo, prima di aprirlo, mi venne chiesto diverse volte a quale veicolo corrispondesse il secondo. :)

Ti ringrazio nuovamente per il tuo tempo investito, nel caso in cui non compaiano altre risposte mi rivolgerò agli addetti ai lavori ;)
 
Dimenticavo......la gru è solo un verricello classico per edilizia grande quanto un forno a microonde che durante il transito starebbe comunque entro i margini del rimorchio, è la rotaia sulla quale lui dovrebbe scorrere in fase di utilizzo da fermi che per un metro circa sporgerebbe dall'ingombro posteriore.
 
Certo, sono d'accordo con te, purtroppo l'argomento è spesso preso sottogamba dalle forze dell'ordine e v'è ancora molta confusione nell'ambito dei carrelli appendice /rimorchi da parte delle stesse. Negli ultimi 10 anni, i 3/4 di coloro che mi hanno "fermato" non mi hanno mai neanche richiesto il libretto del carrello e se lo presentavo loro contestualmente a quello del veicolo, prima di aprirlo, mi venne chiesto diverse volte a quale veicolo corrispondesse il secondo. :)

Ti ringrazio nuovamente per il tuo tempo investito, nel caso in cui non compaiano altre risposte mi rivolgerò agli addetti ai lavori ;)
No prob.
Anche questo aspetto, o forse proprio per questo motivo, dicevo che era meglio informarsi perché alle volte penso che quelli che ti controllano vaanno un pò a spanne, così come capitava in passato per i pickup dove nel resto d'europa nessuno ti fermerebbe, parlo per esperienza di un mio parente...
 
Dimenticavo......la gru è solo un verricello classico per edilizia grande quanto un forno a microonde che durante il transito starebbe comunque entro i margini del rimorchio, è la rotaia sulla quale lui dovrebbe scorrere in fase di utilizzo da fermi che per un metro circa sporgerebbe dall'ingombro posteriore.
Pensavo si trattasse di quelle piccole gru idrauliche installate sui 35 ql o sui trattorini per trasporto legna..
In questo caso la situazione cambia decisamente, se si tratta di un semplice verricello, anche se non sarebbe l'ideale lasciarlo libero alla vista; prova a chiedere informazioni se vuoi anche se penso che un semplice telo da rimorchio che copra la vista dovrebbe essere più che sufficiente....anche perché in caso di controllo puoi sempre dire che "pensavo che si potesse trasportare un verricello comprendolo", e non possono obiettare questo in quanto in circolazione ce ne sono ben di peggio senza un minimo di protezione o copertura e quindi possono accettare la tua buona fede.
Ciao
 
Back
Alto