<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reale gap di contenuti tra generaliste e premium...un'esempio interessante che fa riflettere... | Il Forum di Quattroruote

Reale gap di contenuti tra generaliste e premium...un'esempio interessante che fa riflettere...

E' un dubbio che spesso affligge chi compra l'auto...meglio una generalista ben accessoriata o una premium meno carica?? Quale e' il peso "reale" (in soldoni) di certe soluzioni tecniche, quanto pago semplicemente per il marchio, ad esempio, se prendo A3 piuttosto che Golf??

Qui in Nordamerica c'e' un caso praticamente unico di 2 vetture dello stesso marchio, della stessa tipologia (grosse berline di dimensioni uguali appartenenti allo stesso segmento, midsize luxury sedan) ma una e' derivata da una piattaforma cosiddetta generalista, l'altra e' un prodotto premium dedicato.....Lexus ES350 e Lexus GS350 entrambe con un buon successo commerciale ed appartenenti ad un marchio di lusso affermato..

Se questa istanza particolare la prendiamo ad esempio forse si evince che spesso per il marchio si paga piu' di quanto molti pensano o si illudono.

La Lexus ES e' basata sul pianale e sospensioni della Toyota Avalon che a sua volta non e' altro che una Toyota Camry allungata di qualche cm...

La differenza di prezzo e' di 10.000 dollari secchi, la ES350 ha un listino per la versione base di 37K contro 47K per la GS350

Vediamo cosa vi viene in piu' per diecimila cucuzze....

Pur condividendo il monoblocco e la cubatura di 3.5 litri, il motore della GS ha 40 CV in piu' grazie ad una testata diversa, manovellismi piu' leggeri, scarico modificato con terminali a geometria variabile, aspirazione piu' spinta...sono entrambi aspirati quindi i CV bisogna tirarli fuori in maniera molto "hardware".

Le sospensioni della ES (che sono appunto quelle della Camry) sono dei semplici MacPherson in lamiera stampata sia davanti che dietro. Il sottotelaietto anteriore e' anch'esso in lamiera. La GS ha una scocca decisamente piu' rigida e con maggior uso di leghe leggere ed acciai altoresistenziali.

La GS monta un ben piu' sofisticato quadrilatero davanti, e multilink a 5 bracci dietro, il tutto in lega leggera e con sottolelaietti sia anteriori che posteriori sempre in lega leggera.

La ES e' equipaggiata con un 6 marce molto ordinario, la GS ha un'8 marce piu' veloce e moderno con paddle di serie. Freni molto piu' dimensionati e potenti per la GS.

La cura degli assemblaggi e' pressocche' uguale ma la GS ha arredamenti sensibilmente piu' ricchi...selleria piu' "ciccia" e piu' materiali pregiati (legno e alluminio)

La GS ha una maggior cura aerodinamica., comfort pressoche' uguale cosi' come la silenziosita'

Le versioni base sono accessoriate in maniera piu' o meno simile, la GS forse offre qualcosina in piu' ma nulla di importante (niente optional "pesanti" di serie, tipo navigatore, etc..). Cerchi piu' grandi e gommatura dimensionalmente e qualitativamente piu' aggressiva per la GS.

Basta anche solo un paio di km alla guida per rendersi conto di quale delle 2 sia ben piu' affilata e piacevole da quidare.

Direi che per 10.000 dollari ti viene un bel po' in piu'...senza considerare anche il fatto che i costi della meccanica della ES sono ammortizzati su un ben maggiore numero di pezzi (Camry e Avalon)

La GS non e' piu' cara come molti potrebbero pensare, perche' "le trazioni posteriori costano di piu' da progettare e costruire", sempicemente perche' e' una vettura meccanicamente piu' raffinata, indipendentemente dalla trazione.

E la Toyota Avalon??? Beh la sorella "plebea" della ES e' dimensionalmente e meccanicamente in tutto e per tutto identica al modello Lexus, ha persino la pelle di serie, magari non altrettanto pregiata.

Ebbene per il privilegio di portare il marchio Lexus e finiture un po' piu' ricche la ES vi chiede ben 5000 dollari in piu' rispetto alla Avalon, 32k contro 37K (entrambe versioni base)....vedete quanto "pesa" il marchio da solo, senza alcun contenuto sostanziale in piu'.

A voi le conclusioni.....
 
GS, ES e Avalon

Attached files /attachments/1887416=41064-2013_Lexus_GS350_F-Sport.jpg /attachments/1887416=41063-2014-toyota-avalon_100444660_h.jpg /attachments/1887416=41062-2015-lexus-es-350_100474284_h.jpg
 
saturno_v ha scritto:
E' un dubbio che spesso affligge chi compra l'auto...meglio una generalista ben accessoriata o una premium meno carica?? Quale e' il peso "reale" (in soldoni) di certe soluzioni tecniche, quanto pago semplicemente per il marchio, ad esempio, se prendo A3 piuttosto che Golf??

Qui in Nordamerica c'e' un caso praticamente unico di 2 vetture dello stesso marchio, della stessa tipologia (grosse berline di dimensioni uguali appartenenti allo stesso segmento, midsize luxury sedan) ma una e' derivata da una piattaforma cosiddetta generalista, l'altra e' un prodotto premium dedicato.....Lexus ES350 e Lexus GS350 entrambe di buon successo commerciale.

Se questa istanza particolare la prendiamo ad esempio forse si evince che spesso per il marchio si paga piu' di quanto molti pensano o si illudono.

La Lexus ES e' basata sul pianale e sospensioni della Toyota Avalon che a sua volta non e' altro che una Toyota Camry allungata di qualche cm...

La differenza di prezzo e' di 10.000 dollari secchi, la ES350 ha un listino per la versione base di 37K contro 47K per la GS350

Vediamo cosa vi viene in piu' per diecimila cucuzze....

Pur condividendo il monoblocco e la cubatura di 3.5 litri, il motore della GS ha 40 CV in piu' grazie ad una testata diversa, manovellismi piu' leggeri, scarico modificato con terminali a geometria variabile, aspirazione piu' spinta...sono entrambi aspirati quindi i CV bisogna tirarli fuori in maniera molto "hardware".

Le sospensioni della ES (che sono appunto quelle della Camry) sono dei semplici MacPherson in lamiera stampata sia davanti che dietro. Il sottotelaietto anteriore e' anch'esso in lamiera. La GS ha una scocca decisamente piu' rigida e con maggior uso di leghe leggere ed acciai altoresistenziali.

La GS monta un ben piu' sofisticato quadrilatero davanti, e multilink a 5 bracci dietro, il tutto in lega leggera e con sottolelaietti sia anteriori che posteriori sempre in lega leggera.

La ES e' equipaggiata con un 6 marce molto ordinario, la GS ha un'8 marce ben piu' veloce e moderno con paddle di serie. Freni ben piu' dimensionati e potenti per la GS.

La cura degli assemblaggi e' pressocche' uguale ma la GS ha arredamenti sensibilmente piu' ricchi...selleria piu' "ciccia" e piu' materiali pregiati (legno e alluminio)

La GS ha una maggior cura aerodinamica., comfort pressoche' uguale cosi' come la silenziosita'

Le versioni base sono accessoriate in maniera piu' o meno uguale, la GS forse offre qualcosina in piu' ma nulla di importante (niente optional "pesanti" di serie, tipo navigatore, etc..). Cerchi piu' grandi e gommatura dimensionalmente e qualitativamente piu' aggressiva per la GS.

Basta anche solo un paio di km alla guida per rendersi conto di quale delle 2 sia ben piu' affilata e piacevole da quidare.

Direi che per 10.000 dollari ti viene un bel po' in piu'...senza considerare anche il fatto che i costi della meccanica della ES sono ammortizzati su un ben maggiore numero di pezzi (Camry e Avalon)

La GS non e' piu' cara come molti potrebbero pensare, perche' "le trazioni posteriori costano di piu' da progettare e costruire", sempicemente perche' e' una vettura meccanicamente piu' raffinata, indipendentemente dalla trazione.

E la Toyota Avalon??? Beh la sorella "plebea" della ES e' dimensionalmente e meccanicamente in tutto e per tutto identica al modello Lexus, ha persino la pelle di serie, magari non altrettanto pregiata.

Ebbene per il privilegio di portare il marchio Lexus e finiture un po' piu' ricche la ES vi chiede ben 5000 dollari in piu' rispetto alla Avalon, 32k contro 37K (entrambe versioni base)....vedete quanto "pesa" il marchio da solo, senza alcun contenuto sostanziale in piu'.

A voi le conclusioni.....

Venghino siori...
ce n'e' per tutte le tasche
 
Quindi Lexus impone 5mila euro per il marchio.
Proviamo Audi-VW, stesso motore diesel 150cv, meccanica però diversa, anche se la differenza sta più che altro nelle sospensioni.
Audi A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
Passat 2.0 TDI Highline BMT 34.500 ?

Audi ne "costa" solo 3mila.

P.s. nel discorso premium, forse c'è anche da considerare la varietà dell'offerta (fate voi): Audi, per la A4, propone una scelta di varianti a benzina di quasi 50 versioni, Passat solo due. Tanto per fare un esempio.
 
renexx ha scritto:
Quindi Lexus impone 5mila euro per il marchio.
Proviamo Audi-VW, stesso motore diesel 150cv, meccanica però diversa, anche se la differenza sta più che altro nelle sospensioni.
Audi A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
Passat 2.0 TDI Highline BMT 34.500 ?

Audi ne "costa" solo 3mila.

Allestimenti paragonabili?? 3mila sembrano reagionevoli.
 
scoperta dell'acqua calda...

solo chi non vuole vedere non vede...

che te credi... chi paga i saloni luccicanti con pavimento bianco di Audi?....

ahahah ;)
 
renexx ha scritto:
Quindi Lexus impone 5mila euro per il marchio.
Proviamo Audi-VW, stesso motore diesel 150cv, meccanica però diversa, anche se la differenza sta più che altro nelle sospensioni.
Audi A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
Passat 2.0 TDI Highline BMT 34.500 ?

Audi ne "costa" solo 3mila.

P.s. nel discorso premium, forse c'è anche da considerare la varietà dell'offerta (fate voi): Audi, per la A4, propone una scelta di varianti a benzina di quasi 50 versioni, Passat solo due. Tanto per fare un esempio.

Se vogliamo la differenza di contenuti aumenta all'aumentare del prezzo, già la A4 offre un'impostazione più esclusiva di Passat (MQB?)... ed ovviamente se pensiamo ad una A4 3.0 Quattro abbiamo anche il 6 cilindri e il Torsen.

La differenza di contenuti è quasi nulla (per me nulla) invece tra A3 e Golf e per la proprietà transitiva tra A3 e Leòn/Octavia.

Vedere la diff. di prezzo tra A3 e omologa Seat la dice tutta su tale "divario di esclusività"
 
Tecnicamente la A3 ha il cofano di alluminio in più ,diversi allestimenti e riceve prima le innovazioni ( tipo la sesta marcia sul 1.6 o la versione hybrid )...se vale la.pena spendere circa 5000? in più da subito ,fate voi ;)
 
gallongi ha scritto:
Tecnicamente la A3 ha il cofano di alluminio in più ,diversi allestimenti e riceve prima le innovazioni ( tipo la sesta marcia sul 1.6 o la versione hybrid )...se vale la.pena spendere circa 5000? in più da subito ,fate voi ;)

Se le "innovazioni" le riceve aggratis quando l'hai già comprata forse vale la pena! :D

...5000?, ma forse pure di più...

Ho un amico con una Leòn nuova e nè come ergonomia nè come materiali, nè come insonorizzazione mi sembra scadente... quindi a meno che la A3 non sia una piccola Rolls Royce... :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
Quindi Lexus impone 5mila euro per il marchio.
Proviamo Audi-VW, stesso motore diesel 150cv, meccanica però diversa, anche se la differenza sta più che altro nelle sospensioni.
Audi A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
Passat 2.0 TDI Highline BMT 34.500 ?

Audi ne "costa" solo 3mila.

P.s. nel discorso premium, forse c'è anche da considerare la varietà dell'offerta (fate voi): Audi, per la A4, propone una scelta di varianti a benzina di quasi 50 versioni, Passat solo due. Tanto per fare un esempio.
tra A4 e passat c'è parecchia differenza.
è la passat, in questo caso, ad essere decisamente sopravvalutata.

la differenza dovrebbe essere molto maggiore (ribassando o meglio riportando sulla terra il prezzo della VW).

discorso diverso (e quoto gli interventi precedenti) sui modelli di classe inferiore (golf/A3 e Polo/A1)
 
saturno_v ha scritto:
E' un dubbio che spesso affligge chi compra l'auto...meglio una generalista ben accessoriata o una premium meno carica?? Quale e' il peso "reale" (in soldoni) di certe soluzioni tecniche, quanto pago semplicemente per il marchio, ad esempio, se prendo A3 piuttosto che Golf??

Qui in Nordamerica c'e' un caso praticamente unico di 2 vetture dello stesso marchio, della stessa tipologia (grosse berline di dimensioni uguali appartenenti allo stesso segmento, midsize luxury sedan) ma una e' derivata da una piattaforma cosiddetta generalista, l'altra e' un prodotto premium dedicato.....Lexus ES350 e Lexus GS350 entrambe con un buon successo commerciale ed appartenenti ad un marchio di lusso affermato..

Se questa istanza particolare la prendiamo ad esempio forse si evince che spesso per il marchio si paga piu' di quanto molti pensano o si illudono.

La Lexus ES e' basata sul pianale e sospensioni della Toyota Avalon che a sua volta non e' altro che una Toyota Camry allungata di qualche cm...

La differenza di prezzo e' di 10.000 dollari secchi, la ES350 ha un listino per la versione base di 37K contro 47K per la GS350

Vediamo cosa vi viene in piu' per diecimila cucuzze....

Pur condividendo il monoblocco e la cubatura di 3.5 litri, il motore della GS ha 40 CV in piu' grazie ad una testata diversa, manovellismi piu' leggeri, scarico modificato con terminali a geometria variabile, aspirazione piu' spinta...sono entrambi aspirati quindi i CV bisogna tirarli fuori in maniera molto "hardware".

Le sospensioni della ES (che sono appunto quelle della Camry) sono dei semplici MacPherson in lamiera stampata sia davanti che dietro. Il sottotelaietto anteriore e' anch'esso in lamiera. La GS ha una scocca decisamente piu' rigida e con maggior uso di leghe leggere ed acciai altoresistenziali.

La GS monta un ben piu' sofisticato quadrilatero davanti, e multilink a 5 bracci dietro, il tutto in lega leggera e con sottolelaietti sia anteriori che posteriori sempre in lega leggera.

La ES e' equipaggiata con un 6 marce molto ordinario, la GS ha un'8 marce piu' veloce e moderno con paddle di serie. Freni molto piu' dimensionati e potenti per la GS.

La cura degli assemblaggi e' pressocche' uguale ma la GS ha arredamenti sensibilmente piu' ricchi...selleria piu' "ciccia" e piu' materiali pregiati (legno e alluminio)

La GS ha una maggior cura aerodinamica., comfort pressoche' uguale cosi' come la silenziosita'

Le versioni base sono accessoriate in maniera piu' o meno simile, la GS forse offre qualcosina in piu' ma nulla di importante (niente optional "pesanti" di serie, tipo navigatore, etc..). Cerchi piu' grandi e gommatura dimensionalmente e qualitativamente piu' aggressiva per la GS.

Basta anche solo un paio di km alla guida per rendersi conto di quale delle 2 sia ben piu' affilata e piacevole da quidare.

Direi che per 10.000 dollari ti viene un bel po' in piu'...senza considerare anche il fatto che i costi della meccanica della ES sono ammortizzati su un ben maggiore numero di pezzi (Camry e Avalon)

La GS non e' piu' cara come molti potrebbero pensare, perche' "le trazioni posteriori costano di piu' da progettare e costruire", sempicemente perche' e' una vettura meccanicamente piu' raffinata, indipendentemente dalla trazione.

E la Toyota Avalon??? Beh la sorella "plebea" della ES e' dimensionalmente e meccanicamente in tutto e per tutto identica al modello Lexus, ha persino la pelle di serie, magari non altrettanto pregiata.

Ebbene per il privilegio di portare il marchio Lexus e finiture un po' piu' ricche la ES vi chiede ben 5000 dollari in piu' rispetto alla Avalon, 32k contro 37K (entrambe versioni base)....vedete quanto "pesa" il marchio da solo, senza alcun contenuto sostanziale in piu'.

A voi le conclusioni.....

;)
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
Tecnicamente la A3 ha il cofano di alluminio in più ,diversi allestimenti e riceve prima le innovazioni ( tipo la sesta marcia sul 1.6 o la versione hybrid )...se vale la.pena spendere circa 5000? in più da subito ,fate voi ;)

Se le "innovazioni" le riceve aggratis quando l'hai già comprata forse vale la pena! :D

...5000?, ma forse pure di più...

Ho un amico con una Leòn nuova e nè come ergonomia nè come materiali, nè come insonorizzazione mi sembra scadente... quindi a meno che la A3 non sia una piccola Rolls Royce... :rolleyes:

Ripeto anche una giulietta va bene su strada...qualche sfumatura a favore dell'audi c'è ( il 1.6 tdi aveva sei marce e golf /leon 5 per dire ) ...se vale quei soldi ,che sono quelli che ti dico,lo si può valutare...certo non c'è il gap che esiste tra A4 e Passat che non c'entrano nulla l"una con l'altra
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
Tecnicamente la A3 ha il cofano di alluminio in più ,diversi allestimenti e riceve prima le innovazioni ( tipo la sesta marcia sul 1.6 o la versione hybrid )...se vale la.pena spendere circa 5000? in più da subito ,fate voi ;)

Se le "innovazioni" le riceve aggratis quando l'hai già comprata forse vale la pena! :D

...5000?, ma forse pure di più...

Ho un amico con una Leòn nuova e nè come ergonomia nè come materiali, nè come insonorizzazione mi sembra scadente... quindi a meno che la A3 non sia una piccola Rolls Royce... :rolleyes:

Ripeto anche una giulietta va bene su strada...qualche sfumatura a favore dell'audi c'è ( il 1.6 tdi aveva sei marce e golf /leon 5 per dire ) ...se vale quei soldi ,che sono quelli che ti dico,lo si può valutare...certo non c'è il gap che esiste tra A4 e Passat che non c'entrano nulla l"una con l'altra

Penso che nessuno scelga la A3 per la sesta marcia, per di più su un 1.6 diesel.

E loro lo sanno e fanno bene. ;)

Bisogna poi vedere il GAP tra PAssat e a4, su strada, in cosa si traduce...........................
 
renexx ha scritto:
Quindi Lexus impone 5mila euro per il marchio.
Proviamo Audi-VW, stesso motore diesel 150cv, meccanica però diversa, anche se la differenza sta più che altro nelle sospensioni.
Audi A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
Passat 2.0 TDI Highline BMT 34.500 ?

Audi ne "costa" solo 3mila.

P.s. nel discorso premium, forse c'è anche da considerare la varietà dell'offerta (fate voi): Audi, per la A4, propone una scelta di varianti a benzina di quasi 50 versioni, Passat solo due. Tanto per fare un esempio.
beh, ci sarebbero da considerare anche un paio di cosette in merito:

l'audi in questione si trova decisamente a fine carriera... e nel caso l'esatto contrario della vw

la quale vw a sua volta proprio con tale modello, nonchè dalla stessa casa dichiarato, rappresenta un'effettivo (?) upgrade in termini di posizionamento di mercato...

ergo: il parallelo andrebbe quindi fatto con l'imminente a4...
ergo2: in tal caso sarebbe semmai più opportuno fare un golf vs a3
 
Back
Alto