E' un dubbio che spesso affligge chi compra l'auto...meglio una generalista ben accessoriata o una premium meno carica?? Quale e' il peso "reale" (in soldoni) di certe soluzioni tecniche, quanto pago semplicemente per il marchio, ad esempio, se prendo A3 piuttosto che Golf??
Qui in Nordamerica c'e' un caso praticamente unico di 2 vetture dello stesso marchio, della stessa tipologia (grosse berline di dimensioni uguali appartenenti allo stesso segmento, midsize luxury sedan) ma una e' derivata da una piattaforma cosiddetta generalista, l'altra e' un prodotto premium dedicato.....Lexus ES350 e Lexus GS350 entrambe con un buon successo commerciale ed appartenenti ad un marchio di lusso affermato..
Se questa istanza particolare la prendiamo ad esempio forse si evince che spesso per il marchio si paga piu' di quanto molti pensano o si illudono.
La Lexus ES e' basata sul pianale e sospensioni della Toyota Avalon che a sua volta non e' altro che una Toyota Camry allungata di qualche cm...
La differenza di prezzo e' di 10.000 dollari secchi, la ES350 ha un listino per la versione base di 37K contro 47K per la GS350
Vediamo cosa vi viene in piu' per diecimila cucuzze....
Pur condividendo il monoblocco e la cubatura di 3.5 litri, il motore della GS ha 40 CV in piu' grazie ad una testata diversa, manovellismi piu' leggeri, scarico modificato con terminali a geometria variabile, aspirazione piu' spinta...sono entrambi aspirati quindi i CV bisogna tirarli fuori in maniera molto "hardware".
Le sospensioni della ES (che sono appunto quelle della Camry) sono dei semplici MacPherson in lamiera stampata sia davanti che dietro. Il sottotelaietto anteriore e' anch'esso in lamiera. La GS ha una scocca decisamente piu' rigida e con maggior uso di leghe leggere ed acciai altoresistenziali.
La GS monta un ben piu' sofisticato quadrilatero davanti, e multilink a 5 bracci dietro, il tutto in lega leggera e con sottolelaietti sia anteriori che posteriori sempre in lega leggera.
La ES e' equipaggiata con un 6 marce molto ordinario, la GS ha un'8 marce piu' veloce e moderno con paddle di serie. Freni molto piu' dimensionati e potenti per la GS.
La cura degli assemblaggi e' pressocche' uguale ma la GS ha arredamenti sensibilmente piu' ricchi...selleria piu' "ciccia" e piu' materiali pregiati (legno e alluminio)
La GS ha una maggior cura aerodinamica., comfort pressoche' uguale cosi' come la silenziosita'
Le versioni base sono accessoriate in maniera piu' o meno simile, la GS forse offre qualcosina in piu' ma nulla di importante (niente optional "pesanti" di serie, tipo navigatore, etc..). Cerchi piu' grandi e gommatura dimensionalmente e qualitativamente piu' aggressiva per la GS.
Basta anche solo un paio di km alla guida per rendersi conto di quale delle 2 sia ben piu' affilata e piacevole da quidare.
Direi che per 10.000 dollari ti viene un bel po' in piu'...senza considerare anche il fatto che i costi della meccanica della ES sono ammortizzati su un ben maggiore numero di pezzi (Camry e Avalon)
La GS non e' piu' cara come molti potrebbero pensare, perche' "le trazioni posteriori costano di piu' da progettare e costruire", sempicemente perche' e' una vettura meccanicamente piu' raffinata, indipendentemente dalla trazione.
E la Toyota Avalon??? Beh la sorella "plebea" della ES e' dimensionalmente e meccanicamente in tutto e per tutto identica al modello Lexus, ha persino la pelle di serie, magari non altrettanto pregiata.
Ebbene per il privilegio di portare il marchio Lexus e finiture un po' piu' ricche la ES vi chiede ben 5000 dollari in piu' rispetto alla Avalon, 32k contro 37K (entrambe versioni base)....vedete quanto "pesa" il marchio da solo, senza alcun contenuto sostanziale in piu'.
A voi le conclusioni.....
Qui in Nordamerica c'e' un caso praticamente unico di 2 vetture dello stesso marchio, della stessa tipologia (grosse berline di dimensioni uguali appartenenti allo stesso segmento, midsize luxury sedan) ma una e' derivata da una piattaforma cosiddetta generalista, l'altra e' un prodotto premium dedicato.....Lexus ES350 e Lexus GS350 entrambe con un buon successo commerciale ed appartenenti ad un marchio di lusso affermato..
Se questa istanza particolare la prendiamo ad esempio forse si evince che spesso per il marchio si paga piu' di quanto molti pensano o si illudono.
La Lexus ES e' basata sul pianale e sospensioni della Toyota Avalon che a sua volta non e' altro che una Toyota Camry allungata di qualche cm...
La differenza di prezzo e' di 10.000 dollari secchi, la ES350 ha un listino per la versione base di 37K contro 47K per la GS350
Vediamo cosa vi viene in piu' per diecimila cucuzze....
Pur condividendo il monoblocco e la cubatura di 3.5 litri, il motore della GS ha 40 CV in piu' grazie ad una testata diversa, manovellismi piu' leggeri, scarico modificato con terminali a geometria variabile, aspirazione piu' spinta...sono entrambi aspirati quindi i CV bisogna tirarli fuori in maniera molto "hardware".
Le sospensioni della ES (che sono appunto quelle della Camry) sono dei semplici MacPherson in lamiera stampata sia davanti che dietro. Il sottotelaietto anteriore e' anch'esso in lamiera. La GS ha una scocca decisamente piu' rigida e con maggior uso di leghe leggere ed acciai altoresistenziali.
La GS monta un ben piu' sofisticato quadrilatero davanti, e multilink a 5 bracci dietro, il tutto in lega leggera e con sottolelaietti sia anteriori che posteriori sempre in lega leggera.
La ES e' equipaggiata con un 6 marce molto ordinario, la GS ha un'8 marce piu' veloce e moderno con paddle di serie. Freni molto piu' dimensionati e potenti per la GS.
La cura degli assemblaggi e' pressocche' uguale ma la GS ha arredamenti sensibilmente piu' ricchi...selleria piu' "ciccia" e piu' materiali pregiati (legno e alluminio)
La GS ha una maggior cura aerodinamica., comfort pressoche' uguale cosi' come la silenziosita'
Le versioni base sono accessoriate in maniera piu' o meno simile, la GS forse offre qualcosina in piu' ma nulla di importante (niente optional "pesanti" di serie, tipo navigatore, etc..). Cerchi piu' grandi e gommatura dimensionalmente e qualitativamente piu' aggressiva per la GS.
Basta anche solo un paio di km alla guida per rendersi conto di quale delle 2 sia ben piu' affilata e piacevole da quidare.
Direi che per 10.000 dollari ti viene un bel po' in piu'...senza considerare anche il fatto che i costi della meccanica della ES sono ammortizzati su un ben maggiore numero di pezzi (Camry e Avalon)
La GS non e' piu' cara come molti potrebbero pensare, perche' "le trazioni posteriori costano di piu' da progettare e costruire", sempicemente perche' e' una vettura meccanicamente piu' raffinata, indipendentemente dalla trazione.
E la Toyota Avalon??? Beh la sorella "plebea" della ES e' dimensionalmente e meccanicamente in tutto e per tutto identica al modello Lexus, ha persino la pelle di serie, magari non altrettanto pregiata.
Ebbene per il privilegio di portare il marchio Lexus e finiture un po' piu' ricche la ES vi chiede ben 5000 dollari in piu' rispetto alla Avalon, 32k contro 37K (entrambe versioni base)....vedete quanto "pesa" il marchio da solo, senza alcun contenuto sostanziale in piu'.
A voi le conclusioni.....