<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Real Time AWD - Nuova CR-V | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Real Time AWD - Nuova CR-V

albelilly ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
spurinna ha scritto:
condivido pienamente
prima di acquistare un mezzo ci si deve chiedere che utilizzo ne dobbiamo farem e oi regolarsi di conseguenza altrimenti si va incontro a delusioni
questo è il motivo per cui, ormai in tanti, offrono il suv con la solo modalità di TA; personalmente, piuttosto che spendere 1500 euro per i cerchi in lega o i sedili in pelle, preferisco per la TI on demand anche se magari non entrerà mai in funzione.
certamente, questo vale però per chi come me, ad esempio, abita in alta collina e spesso percorre strade innevate o non in perfette condizioni ma non certo per chi, tanto per citare una condizione anomala, abita a Milano ed usa il suv 4x4 per andare in ufficio.
Come si diceva prima: tutto dipende dall'uso e dalle strade che si percorrono, il resto è moda, emulazione o il voler apparire a tutti i costi. Molto bene fanno, a mio parere, le case a proporre la stessa vettura sia in 4x4 che 4x2, accontentano in questo modo un più vasto bacino di utenza senza costringere anche chi come quello di prima che gira solo per Milano, per il solo fatto che gli piace il Suv, a sobbarcarsi un 4x4 il cui meccanismo,"farà la ruggine" in quanto non verrà mai utilizzato, IMHO ovviamente.

Spezzo una Lancia a favore della trazione integrale permanente, alla quale mi sto approcciando grazie alla Impreza. Beh, il comportamento delle 4 ruote in presa sempre si sente e modifica anche il comportamento stradale.
Poi che uno a Milano non la sfrutti è un'altro discorso. A quel punto può non sfruttare una TA assettata, una TP, un motore che allunga, un motore che ha molta coppia.
Chi guida un SUV per immagine, potesse andare a 1 ruota motrice e, con i soldi risparmiati, comprare un mascherone cromato coi led sarebbe felice imho, magari con 8 fendinebbia... ...poi ora è pure Natale...
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
spurinna ha scritto:
condivido pienamente
prima di acquistare un mezzo ci si deve chiedere che utilizzo ne dobbiamo farem e oi regolarsi di conseguenza altrimenti si va incontro a delusioni
questo è il motivo per cui, ormai in tanti, offrono il suv con la solo modalità di TA; personalmente, piuttosto che spendere 1500 euro per i cerchi in lega o i sedili in pelle, preferisco per la TI on demand anche se magari non entrerà mai in funzione.
certamente, questo vale però per chi come me, ad esempio, abita in alta collina e spesso percorre strade innevate o non in perfette condizioni ma non certo per chi, tanto per citare una condizione anomala, abita a Milano ed usa il suv 4x4 per andare in ufficio.
Come si diceva prima: tutto dipende dall'uso e dalle strade che si percorrono, il resto è moda, emulazione o il voler apparire a tutti i costi. Molto bene fanno, a mio parere, le case a proporre la stessa vettura sia in 4x4 che 4x2, accontentano in questo modo un più vasto bacino di utenza senza costringere anche chi come quello di prima che gira solo per Milano, per il solo fatto che gli piace il Suv, a sobbarcarsi un 4x4 il cui meccanismo,"farà la ruggine" in quanto non verrà mai utilizzato, IMHO ovviamente.

Spezzo una Lancia a favore della trazione integrale permanente, alla quale mi sto approcciando grazie alla Impreza. Beh, il comportamento delle 4 ruote in presa sempre si sente e modifica anche il comportamento stradale.
...
stai esprimendo esattamente il mio stesso concetto: la TI cambia sicuramente il comportamento stradale dell'auto ma dove e quando? Mica certo nello stop and go cittadino, sarai d'accordo con me, credo.
Proprio per questo dicevo prima che il piû delle volte il Suv viene usato su strade dove la TI permanente è assolutamente inutile ! Se un crossover come il Cr-v la montasse sarebbe un inutile spreco, ben venga quindi il 4x4 on demand o, ancor meglio per chi proprio non sa che farsene dell'integrale, anche la sola TA che, nella maggioranza dei casi, con 4 buone termiche vai dappertutto.
Tieni poi conto che un Suv, soprattutto di quelli di dimensioni importanti da 20 e più Q.li a vuoto, su normali strade, non ti stimola certo alla guida sportiva quindi andando a passeggo o poco più, ti assicuro che non ti accorgi se stai viaggiando in Ta, Tp o in Ti
Altro discorso è vedere la TI permanente su "normali" vetture come possono essere le Impreza sportive, non so se ti è capitato di provare l'STI da 300cv o la Mitsu EVO (vere auto da rally con la targa) ebbene lì si che ti accorgi che il 4x4 ha una ragione anche sull'asciutto...hanno una coppia tale la cui entrata è talmente brutale che senza le 4 ruote motrici, dato il tremendo sottosterzo, non dico che sarebbero inguidabili ma poco ci manca ; ogni entrata del turbo significherebbe qualche decina di euro di battistrada spalmato sull'asfalto...con le 4 ruote motrici invece essendo la coppia ben ripartita sui due assi la vettura appare assolutamente neutra e ben controllabile.
Quindi per conto mio, riferendomi all'utilità, Ti permanente ben venga su off road veri oppure su auto sportive, per tutto quanto sta in mezzo come tipologia di veicolo un solo asse traente o, al limite ma proprio al limite, 4x4 on demand, il resto è solo moda.
 
Non è questione di guida sportiva ma di aderenza, quindi anche di sicurezza.
Per me un SUV a trazione anteriore oppure On demand non ha ragione di esistere, a meno che non la si consideri una station rialzata.
E questo perchè il plus di un SUV sta nella polivalenza e, in chiave di polivalenza, non si può non considerare la trazione integrale vera, come elemento assolutamente irrinunciabile.
Per non parlare dei "bagagli" 2WD.
Per chi vive il Suv come tale, sfido a scegliere tra Awd oppure 2+2wd.

Anche nelle vetture normali la trazione integrale permanente dà il suo apporto, anche in condizioni normali.

Considerare di usare il Suv per l'uso urbano è un ossimoro, così come l'"urban crossover", fenomeni di marketing che non meritano alcuna giustificazione tecnica. Forse psicologica.

Imho sul CR-V ci stava bene l'SH-AWD... purtroppo. :(
 
elancia ha scritto:
Non è questione di guida sportiva ma di aderenza, quindi anche di sicurezza.
Per me un SUV a trazione anteriore oppure On demand non ha ragione di esistere, a meno che non la si consideri una station rialzata.
E questo perchè il plus di un SUV sta nella polivalenza e, in chiave di polivalenza, non si può non considerare la trazione integrale vera, come elemento assolutamente irrinunciabile.
Per non parlare dei "bagagli" 2WD.
Per chi vive il Suv come tale, sfido a scegliere tra Awd oppure 2+2wd.

Anche nelle vetture normali la trazione integrale permanente dà il suo apporto, anche in condizioni normali.

Considerare di usare il Suv per l'uso urbano è un ossimoro, così come l'"urban crossover", fenomeni di marketing che non meritano alcuna giustificazione tecnica. Forse psicologica.

Imho sul CR-V ci stava bene l'SH-AWD... purtroppo. :(
mi sfugge cosa è l'sh awd; me lo spieghi?
 
albelilly ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
spurinna ha scritto:
condivido pienamente
prima di acquistare un mezzo ci si deve chiedere che utilizzo ne dobbiamo farem e oi regolarsi di conseguenza altrimenti si va incontro a delusioni
questo è il motivo per cui, ormai in tanti, offrono il suv con la solo modalità di TA; personalmente, piuttosto che spendere 1500 euro per i cerchi in lega o i sedili in pelle, preferisco per la TI on demand anche se magari non entrerà mai in funzione.
certamente, questo vale però per chi come me, ad esempio, abita in alta collina e spesso percorre strade innevate o non in perfette condizioni ma non certo per chi, tanto per citare una condizione anomala, abita a Milano ed usa il suv 4x4 per andare in ufficio.
Come si diceva prima: tutto dipende dall'uso e dalle strade che si percorrono, il resto è moda, emulazione o il voler apparire a tutti i costi. Molto bene fanno, a mio parere, le case a proporre la stessa vettura sia in 4x4 che 4x2, accontentano in questo modo un più vasto bacino di utenza senza costringere anche chi come quello di prima che gira solo per Milano, per il solo fatto che gli piace il Suv, a sobbarcarsi un 4x4 il cui meccanismo,"farà la ruggine" in quanto non verrà mai utilizzato, IMHO ovviamente.

se per collina intendi che percorri strade come quelle che da mendrisio portano alla Val Mara,prenderei una 4x 4 fissa ;)
quanto ai gasati col suv penso che sia prerogativa del Cayenne o X5; chi prende il CRV ( come me) lo fa per la comodità del mezzo. Io poi aggiungo sempre che il motivo principale per cui ho optato per un suv è per via del mal di schiena; salire e scendere comodamente.....
 
bumper morgan ha scritto:
albelilly ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
spurinna ha scritto:
condivido pienamente
prima di acquistare un mezzo ci si deve chiedere che utilizzo ne dobbiamo farem e oi regolarsi di conseguenza altrimenti si va incontro a delusioni
questo è il motivo per cui, ormai in tanti, offrono il suv con la solo modalità di TA; personalmente, piuttosto che spendere 1500 euro per i cerchi in lega o i sedili in pelle, preferisco per la TI on demand anche se magari non entrerà mai in funzione.
certamente, questo vale però per chi come me, ad esempio, abita in alta collina e spesso percorre strade innevate o non in perfette condizioni ma non certo per chi, tanto per citare una condizione anomala, abita a Milano ed usa il suv 4x4 per andare in ufficio.
Come si diceva prima: tutto dipende dall'uso e dalle strade che si percorrono, il resto è moda, emulazione o il voler apparire a tutti i costi. Molto bene fanno, a mio parere, le case a proporre la stessa vettura sia in 4x4 che 4x2, accontentano in questo modo un più vasto bacino di utenza senza costringere anche chi come quello di prima che gira solo per Milano, per il solo fatto che gli piace il Suv, a sobbarcarsi un 4x4 il cui meccanismo,"farà la ruggine" in quanto non verrà mai utilizzato, IMHO ovviamente.

se per collina intendi che percorri strade come quelle che da mendrisio portano alla Val Mara,prenderei una 4x 4 fissa ;)
quanto ai gasati col suv penso che sia prerogativa del Cayenne o X5; chi prende il CRV ( come me) lo fa per la comodità del mezzo. Io poi aggiungo sempre che il motivo principale per cui ho optato per un suv è per via del mal di schiena; salire e scendere comodamente.....
giro un po' dappertutto su e giu per le colline e montagne senza nessun problema né con le 2wd né tantomeno con le 4wd. Certamente con queste ultime ti senti più sicuro ma, credimi, anche con la sola TA e 4 buone gomme invernali sono sempre arrivato ovunque e senza mai montare le catene. Io ho preso il crv perchè mi piaceva la sua versatilità, la doppia trazione è una cosa in più che a me serve solo relativamente tanto che a volte, al solo scopo di far lavorare il Dual Pump ne provoco l'innesto in quanto anche sulla neve fresca la macchina va via benissimo anche con la sola TA. Ovviamente con 4 Pirelli invernali.
 
spurinna ha scritto:
penso che la dinamica sia la stessa ma i consumi no. In genere il SUV ha un uso prevalentemente stradale con la sicurezza della trazione integrale solo in caso di necessità
per quanto riguarda la dinamica sei assolutamente in errore
 
bumper morgan ha scritto:
elancia ha scritto:
Non è questione di guida sportiva ma di aderenza, quindi anche di sicurezza.
Per me un SUV a trazione anteriore oppure On demand non ha ragione di esistere, a meno che non la si consideri una station rialzata.
E questo perchè il plus di un SUV sta nella polivalenza e, in chiave di polivalenza, non si può non considerare la trazione integrale vera, come elemento assolutamente irrinunciabile.
Per non parlare dei "bagagli" 2WD.
Per chi vive il Suv come tale, sfido a scegliere tra Awd oppure 2+2wd.

Anche nelle vetture normali la trazione integrale permanente dà il suo apporto, anche in condizioni normali.

Considerare di usare il Suv per l'uso urbano è un ossimoro, così come l'"urban crossover", fenomeni di marketing che non meritano alcuna giustificazione tecnica. Forse psicologica.

Imho sul CR-V ci stava bene l'SH-AWD... purtroppo. :(
mi sfugge cosa è l'sh awd; me lo spieghi?
mai sentito parlare del vettoriale honda?? detto in breve, in parole semplici e non tecnicamente..sh-awd, ovviamente mi riferisco a quello vero, quello yankee. non al dual pump riadattato sul nuovo crv, in ogni modo, è il primo vero sistema che permette una gestione indipendente su ogni singola ruota e senza vincoli su asse o anteriore o posteriore
 
albelilly ha scritto:
personalmente credo che la TI del crv vada bene così com'è, s'innesta quando serve e non dà problemi; le noie sono circoscritte ai prîmi esemplari,
Se non funzionasse a dovere non ne avrebero costruiti e venduti centinaia di migliaia in tutto il mondo. La quarta serie oltre al Dual Pump idromeccanico classico ha installato anche un controllo elettronico d'innesto quindi, dico io, che vogliamo di più da un crossover, che non è quindi un fuoristrada, che in media percorrerà almeno il 90% della sua vita su asfalto ? E quel 10%, a meno che al volante non ci sia un pazzo, non li farà certo su percorsi da Hammer, o sbaglio ? Chi predilige oppure ha necessità di veicoli offroad non compra certo un cr-v ! Almeno credo.
TI integrale permanente su crv il cui uso è prettamente stradale? Trovo sia inutile, il solo risultato sarebbe quello di sprecare benzina, gomme ed inquinare per nulla..
giusto ma..
si continua a confondere un TI permamente con una on demand..
ripeto, un TI PERMANENTE, nell'ottica della guida di tutti i giorni, garantisce una sicurezza, dinamica ecc, sempre, in ogni modo, condizione, velocità, situazione e condizioni meteorologiche.punto
sempre IMHO (non opinabile :D :D :D )
 
http://www.youtube.com/watch?v=vuUaqFnsb2M&feature=youtube_gdata_player

è ininglese ma con l'aiuto dela animazione si capisce abbastanza; ottima cosa questa sh awd
 
...ma per la CRV 2012 è prevista questa meravigliosa sh awd? da quello che ho visto sarebbe veramente un passo gigantesco avanti tale da sbaragliare la sia pur ottima concorrenza...
 
spurinna ha scritto:
...ma per la CRV 2012 è prevista questa meravigliosa sh awd? da quello che ho visto sarebbe veramente un passo gigantesco avanti tale da sbaragliare la sia pur ottima concorrenza...
da quanto ho letto pare non sia sh-awd bensì un'evoluzione del dual pump con l'aggiunta di un controllo elettronico.
 
Back
Alto