<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reactive suspension system. | Il Forum di Quattroruote

Reactive suspension system.

Avrei bisogno info per chi possiede l'optional in oggetto. E' vero che migliora sensibilmente il comfort? Sono praticamente sospensioni autolivellanti? Un po' come il DCC della Vw? C'è un tasto nell'abitacolo per variare il comportamento?

Siccome mi son stufato di queste strade piene di buche, la prossima auto la volevo con le sospensioni elettroniche che devono assorbire tutto :)
 
Per quello che dici tu probabilmente l'unica è comprarsi un elicottero....... ;)

Scherzi a parte, le sospensioni possono fino ad un certo punto, e comunque aumenteranno anche il comfort, ma di certo con le buche che ci ritroviamo non possono garantire l'integrità del veicolo.
In ogni caso, da questo punto di vista, per quel che è la mia esperienza, il top rimane Land Rover, dal Discovery a salire, perchè nel "basso di gamma" le sospensioni sono più o meno convenzionali (eccettuate le magnetoreologiche optional dell'Evoque, che comunque non raggiungono i livelli delle pneumatiche installate sui modelli più grandi).
 
reactive suspension system è il nome commerciale su delta del synaptic damping control di magneti marelli, si tratta di un sistema elettronico di controllo dello smorzamento del singolo ammortizzatore tramite valvola proporzionale ad elevata dinamica. qui una presentazione esaustiva del sistema fatta da magneti marelli nel 2008 http://www.vehicledynamics-expo.com/08vdx_conf/pdf/day_1/grecogiordano.pdf

il sistema a differenza di altri interviene in molti scenari: inserimento/percorrenza/uscita di curva, frenata, accelerazione, sottosterzo, sovrasterzo/imbardata e anche in caso di accelerazioni verticali con lo scopo di migliorare contemporaneamente il comfort e il comportamento dinamico del veicolo. è possibile scegliere tra modalità normale o sport. credo che la selezione della modalità influenzi anche le altre componenti del veicolo, sicuramente lo sterzo perché il tasto sulla plancia sostituisce il tasto city.
 
Grazie della risposta.

Ho scritto alla Magneti Marelli chiedendo se il suddetto sistema si possa montare anche aftermarket. Ne dubito, ma tentar non nuoce :)
 
ufficialmente non sarà possibile, ufficiosamente penso che l'impedimento principale sia rappresentato dai cablaggi tra centralina, sensori (accelerometri su carrozzeria e mozzi anteriori) ed attuatori (ammortizzatori). quelli originali saranno difficilmente applicabili a vettura già assemblata.

per il resto mi pare di aver capito che tutte le informazioni tra veicolo ed rss viaggiano su rete can.
 
Back
Alto