<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rav4 - Guida in discesa | Il Forum di Quattroruote

Rav4 - Guida in discesa

Ciao, voi come vi comportate in discesa? Usate il cambio in S? È come lo utilizzate? Continuate(chi più chi meno)a cambiare da S1 a S2 etc…in base alla pendenza più o meno accentuata? Oppure vi mantenete su S3 per esempio che è una via intermedia? Grazie
 
Ciao, io non ho un RAV4 ma una Corolla ST 2.0 con la stessa funzionalità sul cambio.
Fino ad oggi ho fatto 4/5 discese abbastanza lunghe e devo dire che mi sono sempre regolato in base alla pendenza.
Su falsopiani sono arrivato anche a S6, nei tratti con pendenza più elevata ho utilizzato S3/S4 nei rettilinei per poi scalare in prossimità delle curve.
Pensavo che fosse più macchinoso da utilizzare, invece mi ci sono subito abituato bene.
Ed è anche un bel aiuto alla frenata.

Ciao
Marco
 
Ciao, voi come vi comportate in discesa? Usate il cambio in S? È come lo utilizzate? Continuate(chi più chi meno)a cambiare da S1 a S2 etc…in base alla pendenza più o meno accentuata? Oppure vi mantenete su S3 per esempio che è una via intermedia? Grazie
e
esattament come hai descritto,

uso la modalità "manuale" non solo in discesa ma ovunque mi serva una decelerazione più o meno repentina o più o meno morbida (casello, autovelox, rampa uscita autostrada, ecc ecc)

di prassi quando sposto la leva , mi trovo in 4 o in 3 poi se non è sufficiente abbasso per rallentare (se serve anche fino a 1, esempio il tornante) e poi alzo o rimetto in drive se mi serve un po' più di abbrivio.

preferisco fare così che usare i freni perché (almeno questa è la mia impresssione) mi aumenta la capacità rigenerativa
 
Ultima modifica:
A brevissimo mi consegneranno l’auto e mi stavo togliendo gli ultimi dubbi, visto che non c’è miglior esperto di chi già ha l’auto o cambio similare. Grazie ancora
 
A brevissimo mi consegneranno l’auto e mi stavo togliendo gli ultimi dubbi, visto che non c’è miglior esperto di chi già ha l’auto o cambio similare. Grazie ancora

certo che sì!

essendo poi tutta una gestione "elettronica" tanti errori non sono consentiti, ad esempio se sei in marcia, e al di sopra di una certa velocità pigi il P del freno a mano, te lo leva subito...
 
Ciao, voi come vi comportate in discesa? Usate il cambio in S? È come lo utilizzate? Continuate(chi più chi meno)a cambiare da S1 a S2 etc…in base alla pendenza più o meno accentuata? Oppure vi mantenete su S3 per esempio che è una via intermedia? Grazie

Si ma attento, la frenata rigenerativa funziona fino a quando la batteria non è piena. Dopo la frenata diventa meccanica.
Quindi sarebbe meglio non usare le S fino a quando non vedi la batteria al massimo e poi passare alle S per sfruttare il freno motore e non gravare sulle pastiglie.
Così si ottengono 2 cose, i servizi che stai usando vengono alimentati direttamente in S, e dopo quando arrivi in fondo alla discesa ti ritrovi la batteria piena.
Se invece la discesa è di diversi km allora in teoria in base alla pendenza e al carico anche usando subito le S dovresti arrivare in fondo lo stesso con la batteria carica.
Ma se la discesa è di 2-4 km non ti conviene usarle subito.
Conclusione? Non sempre nelle discese conviene mettere le S, dipende dallo stato di carica della tua batteria in relazione della lunghezza della discesa.
 
Ultima modifica:
Ciao, voi come vi comportate in discesa? Usate il cambio in S? È come lo utilizzate? Continuate(chi più chi meno)a cambiare da S1 a S2 etc…in base alla pendenza più o meno accentuata? Oppure vi mantenete su S3 per esempio che è una via intermedia? Grazie

Io non so chi di voi è mai stato a Cogne, bellissimo posto per chi piace la montagna, in Valle d'Aosta.
Ma Partendo dal paese si ha un primo pezzo di 8 km di discesa di pendenza variabile fino in fondo valle, poi dopo una breve risalita c'è l'ultimo pezzo di 11 km sempre a pendenza variabile che porta ad all'ingresso dell'autostrada ad Aosta.
Prima con l'Auris Hsd la B (poi sostituita nelle nuove versioni dalle S) la mettevo quasi subito sia per percorrere il primo e poi soprattutto nel secondo pezzo che nella sua parte centrale è abbastanza pendente.
Con il Rav essendo Awd i due motori sono tarati in modo meno "scivoloso", infatti spesso anche in pianura non mi serve frenare, in tratti che con l'Auris facevo, perchè ha un recupero più marcato.
Risultato? Nel primo pezzo degli 8 km solo giusto giusto in un paio di curve devo frenare, mentre nel secondo di 11 km solo in un pezzo di un paio di km rallento frenando. Quindi le S in quella strada non le uso.
 
Quindi praticamente non usi quasi mai S? Perché se non usi S a tornare da Cogne, dove ci sono circa 20km di discesa, dove la useresti? Immagino solo ed esclusivamente nelle discese corte(qualche km) e molto ripide, corretto?
 
Quindi praticamente non usi quasi mai S? Perché se non usi S a tornare da Cogne, dove ci sono circa 20km di discesa, dove la useresti? Immagino solo ed esclusivamente nelle discese corte(qualche km) e molto ripide, corretto?

Non proprio, quella discesa è lunga si ma non è ripidissima.
Se invece scendi dal Maloja, beh li ti servono i freni e non è cortissima circa 7 - 8 km ed è ripida.
 
Back
Alto