<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto di miscela stechiometrico | Il Forum di Quattroruote

Rapporto di miscela stechiometrico

Nei motori diesel è necessario avere il rapporto stechiometrico affinchè vi sia l'autoaccensione?...oppure possono essere usate miscele magre?
 
Veleno1989 ha scritto:
Nei motori diesel è necessario avere il rapporto stechiometrico affinchè vi sia l'autoaccensione?

Direi..

...oppure possono essere usate miscele magre?

in che senso possono essere usate miscele magre? il rapporto stechiometrico è "controllato" dalla centralina, tramite la sonda lambda.

Edit: il mona non è d'accordo.. ma dico bene o no? :shock: :lol: correggetemi se sbaglio. :D
 
Nei benzina è circa 14 a 1 nel Diesel puo essere 4 volte tanto: 50 a 1.

E' sempre un rapporto stechiometrico (chi avrà inventato questo termine?) ma molto diverso.
 
:(La differenza tra il ciclo Otto e il ciclo Diesel "per chi non sa e vuole sapere, entrambi ingegneri Teutonici" è semplice : entrambi possono essere effettuati in 2 o 4 tempi, nel ciclo Diesel la fase attiva avviene a PRESSIONE COSTANTE, quindi a causa dell'alta temperatura la miscela si accende, indipendentemente dal rapporto ossigeno/ idrocarburo Nel ciclo Otto la fase attiva avviene a VOLUME COSTANTE, quindi a causa di una scintilla la miscela scoppia. Solo con un rapporto preciso tra comburente e combustibile si può avere lo scoppio.
 
saturno55 ha scritto:
:(La differenza tra il ciclo Otto e il ciclo Diesel "per chi non sa e vuole sapere, entrambi ingegneri Teutonici" è semplice : entrambi possono essere effettuati in 2 o 4 tempi, nel ciclo Diesel la fase attiva avviene a PRESSIONE COSTANTE, quindi a causa dell'alta temperatura la miscela si accende, indipendentemente dal rapporto ossigeno/ idrocarburo Nel ciclo Otto la fase attiva avviene a VOLUME COSTANTE, quindi a causa di una scintilla la miscela scoppia. Solo con un rapporto preciso tra comburente e combustibile si può avere lo scoppio.
non direi proprio, infatti vi sono carburazioni più o meno magre o grasse e si accendono entrambe. Ormai i rapporti tra comburente e combustibile dipendono dalla necessità di controllare i gas di scarico e del rendimento .
 
Veleno1989 ha scritto:
Nei motori diesel è necessario avere il rapporto stechiometrico affinchè vi sia l'autoaccensione?...oppure possono essere usate miscele magre?
L'autoaccensione avviene per compressione, ovvero per l'alta temperatura che si viene a creare in camera di combustione
 
"Per definizione" i motori a ciclo Otto sono stechiometrici e i diesel no.

Ovviamente il motore a ciclo Otto funziona anche con miscele non esattamente stechiometrici e, entro certi limiti (10% circa), se si smagrisce si diminuiscono i consumi, se si ingrassa si migliorano le prestazioni (più difficile detonare). Questo veniva sfruttato quando non c'erano le norme antinquinamento; adesso, la maggior parte dei motori funziona sempre con miscele molto vicine allo stechiometrico, poiché, semplificando, se si ingrassa si fa CO, se si smagrisce si fa NOx.

I diesel funzionano sempre con carburante inferiore a quello stechiometrico anche se non è esattamente corretto parlare di miscele magre in quanto il carburante viene bruciato via via che viene immesso.
Ricordo che nel diesel l'aria non viene regolata, ma solo il carburante, per cui più si carica il motore più la miscela "ingrassa", anche se come ho detto non sarebbe corretto dire così.
Anche andando con il carico massimo, la combustione avviene comunque sempre con un consistente eccesso di aria.

Questa combustione "magra" del diesel provoca, tra l'altro, la maggiore emissione di NOx rispetto al benzina.
 
renatom ha scritto:
"Per definizione" i motori a ciclo Otto sono stechiometrici e i diesel no.

Ovviamente il motore a ciclo Otto funziona anche con miscele non esattamente stechiometrici e, entro certi limiti (10% circa), se si smagrisce si diminuiscono i consumi, se si ingrassa si migliorano le prestazioni (più difficile detonare). Questo veniva sfruttato quando non c'erano le norme antinquinamento; adesso, la maggior parte dei motori funziona sempre con miscele molto vicine allo stechiometrico, poiché, semplificando, se si ingrassa si fa CO, se si smagrisce si fa NOx.

I diesel funzionano sempre con carburante inferiore a quello stechiometrico anche se non è esattamente corretto parlare di miscele magre in quanto il carburante viene bruciato via via che viene immesso.
Ricordo che nel diesel l'aria non viene regolata, ma solo il carburante, per cui più si carica il motore più la miscela "ingrassa", anche se come ho detto non sarebbe corretto dire così.
Anche andando con il carico massimo, la combustione avviene comunque sempre con un consistente eccesso di aria.

Questa combustione "magra" del diesel provoca, tra l'altro, la maggiore emissione di NOx rispetto al benzina.

Perfetto
 
renatom ha scritto:
"Per definizione" i motori a ciclo Otto sono stechiometrici e i diesel no.

Ovviamente il motore a ciclo Otto funziona anche con miscele non esattamente stechiometrici e, entro certi limiti (10% circa), se si smagrisce si diminuiscono i consumi, se si ingrassa si migliorano le prestazioni (più difficile detonare). Questo veniva sfruttato quando non c'erano le norme antinquinamento; adesso, la maggior parte dei motori funziona sempre con miscele molto vicine allo stechiometrico, poiché, semplificando, se si ingrassa si fa CO, se si smagrisce si fa NOx.

I diesel funzionano sempre con carburante inferiore a quello stechiometrico anche se non è esattamente corretto parlare di miscele magre in quanto il carburante viene bruciato via via che viene immesso.
Ricordo che nel diesel l'aria non viene regolata, ma solo il carburante, per cui più si carica il motore più la miscela "ingrassa", anche se come ho detto non sarebbe corretto dire così.
Anche andando con il carico massimo, la combustione avviene comunque sempre con un consistente eccesso di aria.

Questa combustione "magra" del diesel provoca, tra l'altro, la maggiore emissione di NOx rispetto al benzina.

Per carico massimo intendi tutto il pedale dell'acceleratore premuto?
 
Back
Alto