<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rapina 1° tagliando | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

rapina 1° tagliando

testerr ha scritto:
albelilly ha scritto:
testerr ha scritto:
elancia75 ha scritto:
testerr ha scritto:
stamane ho DOVUTO fare il tagliando del CRV perchè - nonostante abbia percorso solo 9500 km - dopo un anno, si dice, va sostituito l'olio. Ma va a ciapà i ratt contaballe della ostrega. Cmq , per non perdere la garanzia ho dovuto sottostare a questo taglieggiamento; euro 202 :evil:
Buon Natale......

:shock: Ma tu hai il diesel e fai 9.500 km/anno?

lo prendi tu un suv a benzina? io non lo vorrei neanche morto.
Sbagli a pensarla così, il cr-v a benzina va benissimo e non consuma tanto...
il benzina ha una coppia di soli 192 NM mentre il diesel ne ha 340; capisci che ai bassi regimi l'auto è ferma, che devi sempre mettere mano al cambio. Salvo averlo automatico. Quanto al consumo, ti dico ciò che mi ha detto un possessore di CVR a benzina. Poi sono convinto che al momento di cambiarlo, si avrebbero maggiori difficoltà.
Ti sarà forse sfuggito che in molti miei post ho scritto di essere IO possessore di Cr-v a benzina; i consumi non sono poi così lontani dal diesel: con una guida normale percorro da un minmo di circa 10 KM/l fino a oltre 13 nell'uso extraurbano a velocità costante. Io ho il cambio manuale, con l'automatico forse si consumerà leggermente di più, ma non penso poi di molto.
Il benzina risente maggiormente dello stile di guida: se hai il piede di piombo e logico che i consumi salgono; io comunque non ho mai fatto meno di 10 a litro. Tieni conto che abito in montagna...
Chiaro che il motore a benzina ha meno coppia in basso, non credere ad ogni modo che il cr-v i-vtec sia poi così lento, la guida è comunque piacevole.. Eppoi vuoi mettere l'allungo fino a 7000 che il diesel se lo sogna... :D

Economicamente parlando con un kilometraggio come il tuo è assurdo il diesel: tra costo dell'auto, maggiori spese di manutenzione, e quant'altro spenderesti a conti fatti meno col benzina
Io non faccio stato perchè abito in Svizzera e con i nostri prezzi dei carburanti la scelta del motore a benzina è quasi obbligata (benzina 1,04 euro, gasolio 1,07, prezzo di stamattina).

Quanto alla svalutazione, hai ragione che il diesel conserva meglio il suo valore, ma solo se intendi tenere l'auto poco tempo, diciamo massimo 3 - 4 anni, se invece conti di cambiarla dopo 7 - 8 anni o anche più il tutto va a pareggiarsi
Poi, in ogni caso, al giorno d'oggi in Italia si compra il diesel perchè piace il tipo di motore, non per risparmiare; il punto di pareggio è talmente lontano che spesso diventa praticamente irraggiungibile.
 
testerr ha scritto:
innanzitutto sono 202 non 220 euro. Cmq sono 6 litri di olio a 19 euro; 10 di filtro + qualche euro qui e là; su tutto l'Iva
PS: un suv a benzina non ha coppia e consuma moltissimo; ho parlato il conce con uno che ce lo ha e mi ha detto che percorre circa 8 km con un litro; io, mediamente, faccio oltre i 13. Scusa se è poco.
infatti ti stavo dando ragione, hai fatto bene a prenderlo diesel ;)
noi avevamo un Freelander 1.8 benzina e ciucciava tantissimo...mi ricordo che mio padre stava sempre dal benzinaio :?
 
Epme ha scritto:
Cayenne, ML, X5 a benzina honno un loro mercato .. :lol: :lol:
Si te li sbatti allegramente in faccia perchè non se li prende nessuno!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Ma che è diventato questo forum ?
Mi meraviglia davvero leggere post come questi dove uno che spende (o butta via, dipende dall'uso che ne fa...) 30.000euri per un CRV si lamenta poi di 200euro di tagliando che tutto sommato è una cifra modesta e neppure paragonabile a quello che altre case fanno spendere!
Si arriva persino a paragonare un motore magnifico come il 1.8 i-vtec Honda a quella ciofeca che monta il freelander ??? Ma lo sapete voi che motore è quello lì, com'è fatto ed i problemi che ha dato agli sfortunati utenti Rover ?
Non ci vuole un trattato tecnico per scoprire che l'olio, qualunque olio, dopo un anno di età perde parte delle proprie caratteristiche di lubricity ecc.. perciò se si vuole mantenere la massima efficienza conviene cambiarlo.
Mah !!!
 
ed069, io credo che il problema qui non sia il costo del tagliando (ci può stare, c'è gente che si fa derubare di 500 euro per fare il tagliando alla Smart), quanto il fatto che Honda ti obbliga a fare tagliandi non necessari.
E non è così solo per il suv da 30.000 euro, ma anche per un'utilitaria (sebbene di qualità superiore) come la Jazz.
Ti faccio un esempio: ad agosto ho speso 150 euro per cambiare olio e filtro alla mia jazz, un'auto nuova con solo 6 mesi di vita. Già questo è assurdo: nella mia auto precedente, acquistata 10 anni fa e di vecchia concezione, il primo cambio integrale dell'olio e filtro penso di averlo fatto dopo due anni, non dopo 6 mesi. Possibile che i motori siano diventati così delicati? Oppure qualcuno ci marcia?
A gennaio dovrò fare un nuovo tagliando perché il cdb me lo impone: è passato un anno. Ma da agosto a gennaio ho usato l'auto molto meno: più o meno stimo che avrò fatto 5-6000 chilometri dal tagliando di agosto.
Morale: dovrò spendere un sacco di soldi per sostituire totalmente un olio e un filtro che hanno fatto 6000 chilometri?
E che dire dell'altro utente che ha speso 277 euro per il primo tagliando? Ricordiamoci che si sta parlando di auto nuove di zecca... è giusto spendere così tanto solo per fare una regolare manutenzione di cambio liquidi? Soprattutto, è giusto essere obbligati a sostituire olio e filtro quando palesemente non necessario solo per non far decadere la garanzia?
Sì, il motore sarà un bel gioiellino, ma i casi sono due: o è molto delicato, oppure è un modo per spillarti soldi, e questo è scorretto...
 
ciao

quello dei 277 sono io... :D e l'unica cosa che posso dire è che dal prossimo tagliando mi affiderò ad officine diverse ma che rilasciano cmq regolare fattura valida ai fini della garanzia. Nel mio caso ritengo che sia stata principalmente colpa mia nel non oppormi con decisione all'equilibratura delle ruote e nel farmi mettere altre cose non utili (spray.. additivi...)ma, come ho detto, si tratta di interventi che mi erano stati proposti come "necessari".
Loro hanno "guadagnato" circa 80 euro con questo gioco.. ma probabilmente hanno perso me come cliente dell'officina, nell'ottica di tenere la macchina 10anni credo che ci abbiano perso più loro. :)
 
albelilly ha scritto:
testerr ha scritto:
albelilly ha scritto:
testerr ha scritto:
elancia75 ha scritto:
testerr ha scritto:
stamane ho DOVUTO fare il tagliando del CRV perchè - nonostante abbia percorso solo 9500 km - dopo un anno, si dice, va sostituito l'olio. Ma va a ciapà i ratt contaballe della ostrega. Cmq , per non perdere la garanzia ho dovuto sottostare a questo taglieggiamento; euro 202 :evil:
Buon Natale......

:shock: Ma tu hai il diesel e fai 9.500 km/anno?

lo prendi tu un suv a benzina? io non lo vorrei neanche morto.
Sbagli a pensarla così, il cr-v a benzina va benissimo e non consuma tanto...
il benzina ha una coppia di soli 192 NM mentre il diesel ne ha 340; capisci che ai bassi regimi l'auto è ferma, che devi sempre mettere mano al cambio. Salvo averlo automatico. Quanto al consumo, ti dico ciò che mi ha detto un possessore di CVR a benzina. Poi sono convinto che al momento di cambiarlo, si avrebbero maggiori difficoltà.
Ti sarà forse sfuggito che in molti miei post ho scritto di essere IO possessore di Cr-v a benzina; i consumi non sono poi così lontani dal diesel: con una guida normale percorro da un minmo di circa 10 KM/l fino a oltre 13 nell'uso extraurbano a velocità costante. Io ho il cambio manuale, con l'automatico forse si consumerà leggermente di più, ma non penso poi di molto.
Il benzina risente maggiormente dello stile di guida: se hai il piede di piombo e logico che i consumi salgono; io comunque non ho mai fatto meno di 10 a litro. Tieni conto che abito in montagna...
Chiaro che il motore a benzina ha meno coppia in basso, non credere ad ogni modo che il cr-v i-vtec sia poi così lento, la guida è comunque piacevole.. Eppoi vuoi mettere l'allungo fino a 7000 che il diesel se lo sogna... :D

Economicamente parlando con un kilometraggio come il tuo è assurdo il diesel: tra costo dell'auto, maggiori spese di manutenzione, e quant'altro spenderesti a conti fatti meno col benzina
Io non faccio stato perchè abito in Svizzera e con i nostri prezzi dei carburanti la scelta del motore a benzina è quasi obbligata (benzina 1,04 euro, gasolio 1,07, prezzo di stamattina).

Quanto alla svalutazione, hai ragione che il diesel conserva meglio il suo valore, ma solo se intendi tenere l'auto poco tempo, diciamo massimo 3 - 4 anni, se invece conti di cambiarla dopo 7 - 8 anni o anche più il tutto va a pareggiarsi
Poi, in ogni caso, al giorno d'oggi in Italia si compra il diesel perchè piace il tipo di motore, non per risparmiare; il punto di pareggio è talmente lontano che spesso diventa praticamente irraggiungibile.

Salve, porto le mie modestissime considerazioni da automobilista che percorre in media 9.500Kmanno con un 2.0TDI Audi da 140cv e che ha appena ordinato un CRV 2.0 ivtec:
-la differenza di prezzo di acquisto/manutenzioni, se non ho sbagliato i calcoli, si pareggia non prima dei 90.000Km, che rapportato al mio caso significa circa 10 anni.....avrò l'auto per un così lungo periodo....mah per il mio caso sarebbe un record...comunque questo diciamo che è un fattore "imponderabile".
Sicuri invece sono altri 2 fattori che ho valutato:
- la differenza di coppiaelasticità tra i 2 motori è a palese vantaggio del diesel (soprattutto dal motore da cui provengo)...basta esserne coscienti e "farsene una ragione".......spero però che la delusione non bruci troppo.....
-L'altro fattore per me fondamentale è che abitando in Emilia, e più precisamente in provincia di Bo, provincia in cui siamo "campioni nazionali" in blocco del traffico, mi ritroverei tra un paio d'anni con uno splendido diesel euro4 con dpf ..che per alcuni gg alla settimana posso solo da guardare e tenere in garage!
Detto ciò ho optato per benzina, penso di "familiarizzare" con il nuovo motore per qualche anno, e se il problema dei consumi (o del blocco del traffico anche per i benzina....sai mai cosa si inventano) dovesse diventare insostenibile......di "gasarlo" al momento opportuno.....
Questa è solo teoria, la mia, spero passando alla "pratica"...di non averre commesso un grosso errore!
A.
 
ilduka ha scritto:
albelilly ha scritto:
testerr ha scritto:
albelilly ha scritto:
testerr ha scritto:
elancia75 ha scritto:
testerr ha scritto:
stamane ho DOVUTO fare il tagliando del CRV perchè - nonostante abbia percorso solo 9500 km - dopo un anno, si dice, va sostituito l'olio. Ma va a ciapà i ratt contaballe della ostrega. Cmq , per non perdere la garanzia ho dovuto sottostare a questo taglieggiamento; euro 202 :evil:
Buon Natale......

:shock: Ma tu hai il diesel e fai 9.500 km/anno?

lo prendi tu un suv a benzina? io non lo vorrei neanche morto.
Sbagli a pensarla così, il cr-v a benzina va benissimo e non consuma tanto...
il benzina ha una coppia di soli 192 NM mentre il diesel ne ha 340; capisci che ai bassi regimi l'auto è ferma, che devi sempre mettere mano al cambio. Salvo averlo automatico. Quanto al consumo, ti dico ciò che mi ha detto un possessore di CVR a benzina. Poi sono convinto che al momento di cambiarlo, si avrebbero maggiori difficoltà.
Ti sarà forse sfuggito che in molti miei post ho scritto di essere IO possessore di Cr-v a benzina; i consumi non sono poi così lontani dal diesel: con una guida normale percorro da un minmo di circa 10 KM/l fino a oltre 13 nell'uso extraurbano a velocità costante. Io ho il cambio manuale, con l'automatico forse si consumerà leggermente di più, ma non penso poi di molto.
Il benzina risente maggiormente dello stile di guida: se hai il piede di piombo e logico che i consumi salgono; io comunque non ho mai fatto meno di 10 a litro. Tieni conto che abito in montagna...
Chiaro che il motore a benzina ha meno coppia in basso, non credere ad ogni modo che il cr-v i-vtec sia poi così lento, la guida è comunque piacevole.. Eppoi vuoi mettere l'allungo fino a 7000 che il diesel se lo sogna... :D

Economicamente parlando con un kilometraggio come il tuo è assurdo il diesel: tra costo dell'auto, maggiori spese di manutenzione, e quant'altro spenderesti a conti fatti meno col benzina
Io non faccio stato perchè abito in Svizzera e con i nostri prezzi dei carburanti la scelta del motore a benzina è quasi obbligata (benzina 1,04 euro, gasolio 1,07, prezzo di stamattina).

Quanto alla svalutazione, hai ragione che il diesel conserva meglio il suo valore, ma solo se intendi tenere l'auto poco tempo, diciamo massimo 3 - 4 anni, se invece conti di cambiarla dopo 7 - 8 anni o anche più il tutto va a pareggiarsi
Poi, in ogni caso, al giorno d'oggi in Italia si compra il diesel perchè piace il tipo di motore, non per risparmiare; il punto di pareggio è talmente lontano che spesso diventa praticamente irraggiungibile.

Salve, porto le mie modestissime considerazioni da automobilista che percorre in media 9.500Kmanno con un 2.0TDI Audi da 140cv e che ha appena ordinato un CRV 2.0 ivtec:
-la differenza di prezzo di acquisto/manutenzioni, se non ho sbagliato i calcoli, si pareggia non prima dei 90.000Km, che rapportato al mio caso significa circa 10 anni.....avrò l'auto per un così lungo periodo....mah per il mio caso sarebbe un record...comunque questo diciamo che è un fattore "imponderabile".
Sicuri invece sono altri 2 fattori che ho valutato:
- la differenza di coppiaelasticità tra i 2 motori è a palese vantaggio del diesel (soprattutto dal motore da cui provengo)...basta esserne coscienti e "farsene una ragione".......spero però che la delusione non bruci troppo.....
-L'altro fattore per me fondamentale è che abitando in Emilia, e più precisamente in provincia di Bo, provincia in cui siamo "campioni nazionali" in blocco del traffico, mi ritroverei tra un paio d'anni con uno splendido diesel euro4 con dpf ..che per alcuni gg alla settimana posso solo da guardare e tenere in garage!
Detto ciò ho optato per benzina, penso di "familiarizzare" con il nuovo motore per qualche anno, e se il problema dei consumi (o del blocco del traffico anche per i benzina....sai mai cosa si inventano) dovesse diventare insostenibile......di "gasarlo" al momento opportuno.....
Questa è solo teoria, la mia, spero passando alla "pratica"...di non averre commesso un grosso errore!
A.
Ma no.. vedrai che ti troverai bene, io ho il Cr-v a benzina (manuale) e va sempre meglio km dopo km...
Non spaventarti se nei primi km ti sembrerà fiacca e con il cambio duro: le Honda devono fare parecchia strada prima di assestarsi per bene, ci vuole solo un po' di pazienza, sappi comunque che l'i-vtec ha bisogno di girare "alto", esattamente l'opposto del TD.
Attenditi consumi dell'ordine degli 8,5 max 11 litri x100km (dati del comp.di bordo che "sgarra" + o meno del 5%).
Se ha optato per l'automatica attenditi qualcosa di più come consumo e di meno quanto a prestazioni.
Hai fatto, a parer mio, un'ottima scelta ponderata, decidendo per il benzina, la stessa che ho fatto io lo scorso maggio.
Non appena lo ritieni opportuno, scrivi le tue interessanti impressioni.
Un saluto
 
Epme ha scritto:
testerr ha scritto:
elancia75 ha scritto:
testerr ha scritto:
stamane ho DOVUTO fare il tagliando del CRV perchè - nonostante abbia percorso solo 9500 km - dopo un anno, si dice, va sostituito l'olio. Ma va a ciapà i ratt contaballe della ostrega. Cmq , per non perdere la garanzia ho dovuto sottostare a questo taglieggiamento; euro 202 :evil:
Buon Natale......

:shock: Ma tu hai il diesel e fai 9.500 km/anno?

lo prendi tu un suv a benzina? io non lo vorrei neanche morto.

Cayenne, ML, X5 a benzina honno un loro mercato .. :lol: :lol:
ci credo poco............Un conto è una serie 3 a benzina che "sbologni" come un diesel, ma un 4400 a benza non so chi te lo compra. Son convinto che fanno fatica a riprenderlo alla concessionaria.
 
edo69 ha scritto:
Ma che è diventato questo forum ?
Mi meraviglia davvero leggere post come questi dove uno che spende (o butta via, dipende dall'uso che ne fa...) 30.000euri per un CRV si lamenta poi di 200euro di tagliando che tutto sommato è una cifra modesta e neppure paragonabile a quello che altre case fanno spendere!
Si arriva persino a paragonare un motore magnifico come il 1.8 i-vtec Honda a quella ciofeca che monta il freelander ??? Ma lo sapete voi che motore è quello lì, com'è fatto ed i problemi che ha dato agli sfortunati utenti Rover ?
Non ci vuole un trattato tecnico per scoprire che l'olio, qualunque olio, dopo un anno di età perde parte delle proprie caratteristiche di lubricity ecc.. perciò se si vuole mantenere la massima efficienza conviene cambiarlo.
Mah !!!

1) evidentemente non hai capito il significato del post; prova a rileggerlo.
2) dire che il motore Freelander sia una ciofeca mi pare esagerato; che sia inferiore son d'accordo, ma che sia una ciofeca.....Cmq sei liberissimo di pensarla come credi.
3) ......magari ci vuole un trattatino per capire che se l'olio si altera leggermente, non pregiudica la durata del motore. Altrimenti che pensare di tutte le case automobilistiche che "consigliano" di sostituirlo entri i primi 6 o 7000 km?
 
kanarino ha scritto:
testerr ha scritto:
innanzitutto sono 202 non 220 euro. Cmq sono 6 litri di olio a 19 euro; 10 di filtro + qualche euro qui e là; su tutto l'Iva
PS: un suv a benzina non ha coppia e consuma moltissimo; ho parlato il conce con uno che ce lo ha e mi ha detto che percorre circa 8 km con un litro; io, mediamente, faccio oltre i 13. Scusa se è poco.
infatti ti stavo dando ragione, hai fatto bene a prenderlo diesel ;)
noi avevamo un Freelander 1.8 benzina e ciucciava tantissimo...mi ricordo che mio padre stava sempre dal benzinaio :?

non ho ancora sentito un possessore di suv a benzina che mi abbia detto di percorrere più di 10 km con un litro; poi c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.
 
testerr ha scritto:
kanarino ha scritto:
testerr ha scritto:
innanzitutto sono 202 non 220 euro. Cmq sono 6 litri di olio a 19 euro; 10 di filtro + qualche euro qui e là; su tutto l'Iva
PS: un suv a benzina non ha coppia e consuma moltissimo; ho parlato il conce con uno che ce lo ha e mi ha detto che percorre circa 8 km con un litro; io, mediamente, faccio oltre i 13. Scusa se è poco.
infatti ti stavo dando ragione, hai fatto bene a prenderlo diesel ;)
noi avevamo un Freelander 1.8 benzina e ciucciava tantissimo...mi ricordo che mio padre stava sempre dal benzinaio :?

non ho ancora sentito un possessore di suv a benzina che mi abbia detto di percorrere più di 10 km con un litro; poi c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.
guarda che ormai l'ho scritto tante volte: io col cr-v a benzina (manuale) faccio NORMALMENTE + di 10 a litro...solo su percorsi montagnosi o cittadini con forte traffico scendo sotto tale valore.
Parlo comunque di una guida normale: nè da delinquente, nè da nonno, del resto consona al tipo di auto.
 
albelilly ha scritto:
testerr ha scritto:
kanarino ha scritto:
testerr ha scritto:
innanzitutto sono 202 non 220 euro. Cmq sono 6 litri di olio a 19 euro; 10 di filtro + qualche euro qui e là; su

non ho ancora sentito un possessore di suv a benzina che mi abbia detto di percorrere più di 10 km con un litro; poi c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.
guarda che ormai l'ho scritto tante volte: io col cr-v a benzina (manuale) faccio NORMALMENTE + di 10 a litro...solo su percorsi montagnosi o cittadini con forte traffico scendo sotto tale valore.
Parlo comunque di una guida normale: nè da delinquente, nè da nonno, del resto consona al tipo di auto.
ok! ma io guidando normalmente, senza tirare le marce o cose del genere, percorro oltre i 13, vuol dire il 30% in più. Mica poco no? e sempre senza considerare la maggior coppia che mi consente di usare molto meno il
cambio e quindi avere una guida più tranquilla. Se poi tu preferisci il benzina, non sarò io a contraddirti. L'portante è essere soddisfatti della propria vettura. bye
 
testerr ha scritto:
albelilly ha scritto:
testerr ha scritto:
kanarino ha scritto:
testerr ha scritto:
innanzitutto sono 202 non 220 euro. Cmq sono 6 litri di olio a 19 euro; 10 di filtro + qualche euro qui e là; su

non ho ancora sentito un possessore di suv a benzina che mi abbia detto di percorrere più di 10 km con un litro; poi c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.
guarda che ormai l'ho scritto tante volte: io col cr-v a benzina (manuale) faccio NORMALMENTE + di 10 a litro...solo su percorsi montagnosi o cittadini con forte traffico scendo sotto tale valore.
Parlo comunque di una guida normale: nè da delinquente, nè da nonno, del resto consona al tipo di auto.
ok! ma io guidando normalmente, senza tirare le marce o cose del genere, percorro oltre i 13, vuol dire il 30% in più. Mica poco no? e sempre senza considerare la maggior coppia che mi consente di usare molto meno il
cambio e quindi avere una guida più tranquilla. Se poi tu preferisci il benzina, non sarò io a contraddirti. L'portante è essere soddisfatti della propria vettura. bye

Giustissimo, io ho scelto il benzina per due ragioni: la prima faccio pochi km, la seconda è che abito in Svizzera e qui la benzina costa circa 1,02 - 1,04 euro/litro ed il gasolio circa 5 ct di più.
Con ciò puoi ben capire che io ho quasi la scelta obbligata.
E comunque anche ai prezzi Italiani quel 30% in meno è puramente illusorio: io consumo mediamente 2 litri ogni cento Km in più di te, due litri sono circa 2,5 euro che fanno 250 euro ogni 10mila, giusto ? E non credi che quei 250 li spendi in maggiore onere di manutenzione, e di assicurazione? Io penso proprio di si, se poi consideri il prezzo dell'auto sensibilmente maggiore...
Poi vivi sereno. niente diavolerie tipo DPF, cambi d'olio ravvicinati, tagliandi da estorsione, problemi di gasolio che gela alle basse temperature e quant'altro... :D
comunque come giustamente dici tu "l'importante è essere soddisfatti della propria vettura" e, se tu lo sei come lo sono io non può fami altro che piacere ;)
salutoni
 
albelilly ha scritto:
testerr ha scritto:
albelilly ha scritto:
testerr ha scritto:
kanarino ha scritto:
testerr ha scritto:
innanzitutto sono 202 non 220 euro. Cmq sono 6 litri di olio a 19 euro; 10 di filtro + qualche euro qui e là; su

non ho ancora sentito un possessore di suv a benzina che mi abbia detto di percorrere più di 10 km con un litro; poi c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.
guarda che ormai l'ho scritto tante volte: io col cr-v a benzina (manuale) faccio NORMALMENTE + di 10 a litro...solo su percorsi montagnosi o cittadini con forte traffico scendo sotto tale valore.
Parlo comunque di una guida normale: nè da delinquente, nè da nonno, del resto consona al tipo di auto.
ok! ma io guidando normalmente, senza tirare le marce o cose del genere, percorro oltre i 13, vuol dire il 30% in più. Mica poco no? e sempre senza considerare la maggior coppia che mi consente di usare molto meno il
cambio e quindi avere una guida più tranquilla. Se poi tu preferisci il benzina, non sarò io a contraddirti. L'portante è essere soddisfatti della propria vettura. bye

Giustissimo, io ho scelto il benzina per due ragioni: la prima faccio pochi km, la seconda è che abito in Svizzera e qui la benzina costa circa 1,02 - 1,04 euro/litro ed il gasolio circa 5 ct di più.
Con ciò puoi ben capire che io ho quasi la scelta obbligata.
E comunque anche ai prezzi Italiani quel 30% in meno è puramente illusorio: io consumo mediamente 2 litri ogni cento Km in più di te, due litri sono circa 2,5 euro che fanno 250 euro ogni 10mila, giusto ? E non credi che quei 250 li spendi in maggiore onere di manutenzione, e di assicurazione? Io penso proprio di si, se poi consideri il prezzo dell'auto sensibilmente maggiore...
Poi vivi sereno. niente diavolerie tipo DPF, cambi d'olio ravvicinati, tagliandi da estorsione, problemi di gasolio che gela alle basse temperature e quant'altro... :D
comunque come giustamente dici tu "l'importante è essere soddisfatti della propria vettura" e, se tu lo sei come lo sono io non può fami altro che piacere ;)
salutoni

però il pieno di benzina, lo vengo a fare in CH visto che abito a 25 km da Bizzarone

.
 
Back
Alto