<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapid restyling | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rapid restyling

Mi auguro che con questo restyling l'auto possa trovare una maggior penetrazione nel mercato odierno. Secondo me è balla, intelligente, e rispecchia lo stile e lo spirito Skoda.
 
Secondo whatcar la Fabia è la migliore del segmento B. Ora ci mettono il 1.0 Tsi ma io ho un sacco di dubbi sull'affidabilità.
 
Se conti che il 1.0 aspirato ha comunque 75 cv il passaggio col turbo a 95 non è poi così esasperato.

Il motore mi pare sia in giro da almeno due anni ... se ci fossero magagne serie dovrebbero cominciare a palesarsi in rete proprio come per il 1.2:
dopo due anni qualcuno ai 30k km ci arriva "e se son spine..." cominciano a pungere.
 
:emoji_angry: no comment veramente :emoji_angry:
dopo 7 anni siamo ancora qui con le stesse battute.:emoji_expressionless:

Che poi della stessa stregua, chissà che motorone è un 2000 diesel.
ne ho guidato uno per dieci anni e c'era da farsi il segno della croce ad attraversare un incrocio trafficato.


Sai che non ti ho capito?
La mia non era una battuta...non so cosa ti abbia fatto pensare.
 
Può essere "malafede" mia sapendo la tua idiosincrasia (e di altri peraltro) per piccoli motori turbo benzina.
Quindi il tuo "fosse un motorone" l'ho inteso in senso dispregiativo.

Purtroppo in questi giorni non ho tempo per approfondire il discorso che ho "lanciato provocatoriamente" nel commento:
Se guardiamo il downsizing c'è stato molto prima nei motori diesel (anche in quello che appunto guidi) dove per certe potenze ci voleva un 3,0/3,5 TD 6 cilindri.

Eppure nessuno si lamenta che per certe potenze deve corrispondere adeguata cilindrata. Perché?

A volte accedere alla sezione archivio del listino ci potrebbe far sgranare gli occhi abituati come siamo alla potenza a profusione dei nostri giorni.

:emoji_wink:
 
gbortolo nessuna malafede. Io i motorini piccoli superpompati non li sopporto proprio, soprattutto se messi su auto di una certa prestanza.
Mi stupisce un restyling dive da un motore 1.2 passano a un 1.0...tutto qui. Per i diesel il discorso è differente perchè è un principio diverso e c'è un rendimento diverso e poi non mi pare che il downsizing sia così accentuato.
Fondamentalmente è il principio che non digerisco: non possono spacciare un 1.2 che va come un 1.8 dicendo che è per consumare di meno. Che togliessero ad esempio le ruote da 16" con gommatura 195 da macchine piccole o city car: gli costerebbe meno e le auto consumerebbero di meno. Riducendo il motore, non è propriamente vero che le auto consumano meno, noi a listino paghiamo qualcosa in più e a guadagnarci sono solo le case automobilistiche...insomma qualcosa non torna se ci pensi. Ma è la moda...il marketing.

Sia ben inteso che con questo non voglio dire che un motore 1.2 o un 1.0 non sia un giuiello della tecnologia...Io stesso ogni tanto guido la Fabia di Mia mamma che è munita di un 1.2 e devo dire che è ottimo...niente da dire. Ma puoi capire che ad esempio lo stesos motore su un'Octavia un po' possa stonare, così come un 1.4 da 125 cv su una Kodiaq.
Qui si parla di Rapid...beh...sinceramente la cilindrata ideale che vedo è il 1.4...e mi suona strano un abbassamento da 1.2 a 1.0...
 
Mi stupisce un restyling dive da un motore 1.2 passano a un 1.0...tutto qui.

Se per te rifare infotainment e tutta l'elettronica (anticollisione, cruise adattivo etc) allineandolo all'ultima gamma di casa VW, rivedere le finiture interne e i fari davanti e dietro è nulla, non parlo più.
Hanno solo messo un motore più piccolo di uno già piccolo.

Adesso ho interpretato bene il tuo pensiero?
 
La metallurgia ha fatto passi da gigante, nelle moto sono usciti dei 1000 aspirati intorno ai 200 cavalli che superano i 14.000 giri. In confronto un 1000 turbo da 110 cv a 5000 giri fa sorridere. Purtroppo non ne ho mai provato uno per vedere come va. Ho provato solo il 1.2 Peugeot da 130 cv e non mi piace. Lag ai bassi sotto i 2000 giri ed eccessivo sopra. A me piace una risposta al gas sempre presente e proporzionale alla richiesta del piede.
 
La metallurgia ha fatto passi da gigante, nelle moto sono usciti dei 1000 aspirati intorno ai 200 cavalli che superano i 14.000 giri. In confronto un 1000 turbo da 110 cv a 5000 giri fa sorridere. Purtroppo non ne ho mai provato uno per vedere come va. Ho provato solo il 1.2 Peugeot da 130 cv e non mi piace. Lag ai bassi sotto i 2000 giri ed eccessivo sopra. A me piace una risposta al gas sempre presente e proporzionale alla richiesta del piede.
per questo esistono le Toyota e la auris soprattutto.
Crescendo potrai puntare le Tesla. :emoji_blush:

non capisco il nesso con le moto, ma vabbè é un mio deficit......:emoji_bowling:
 
Io ho provato la versione aspirata 60 cv sulla Citigo. Gran motore, veramente soddisfacente. Immaginarlo turbo dev'essere ancora meglio...
 
Back
Alto