<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ragno violino | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ragno violino

Io spero di trasferirmi prima o poi in una casa indipendente ma temo il rovescio della medaglia.
Immagino che avere porte e finestre a livello del giardino porti ad avere in casa molti più visitatori e anche più polvere e ragnatele.

L'altro giorno ho dovuto pulire i muri della scala perchè le ragazze che fanno le pulizie nel condominio,forse prese dalla paura del ragno violino,li hanno segnati tutti.
Non dico catturare i ragni e liberarli come fa cuorern ma visto che sei del mestiere attrezzati con una piccola aspirapolvere senza fili piuttosto che spiaccicarli con la scopa sporcando le pareti.
 
Ahimè, io nella stanzetta un po' magazzino dove ho 3 librerie ho i pesciolini d'argento.... Che mangiano la carta... Trappole non funzionano, ho provato un repellente naturale nulla... Togliere tutto per pulizia approfondita è un'impresa, poi magari tanto hanno tana in un anfratto...
 
fino a prima dell'avvento della racchetta elettrica ricordo i muri occasionalmente impiastrati di zanzare d'estate. Frutto di lotte senza quartiere e notti insonni. Se non si usava il muro si usava la banal tecnica dell'attesa , si allungava un braccio e si aspettava che la maledetta si appoggiasse per spiaccicarla.
Poi un genio dall'oriente ha pensato , insieme a tutte le cianfrusaglie strane che esportano, di creare una cosa che ci aiutasse nella nostra antica battaglia contro il fetido insetto.
La racchetta elettrica. Comprata per la prima volta credo nel 2004 a 5 euro su una spiaggia.
Fu una rivoluzione , pari a quella di Steve Jobs con gli smartphone.
Da quel giorno quando mi capitano le prendo al volo con un colpo alla Sinner.
Un genio , meriterebbe il nobel.
 
Questi ma anche altri tipi ... qua ci vorrebbe una infarinatura di scienze naturali e biologiche che non ho ... le specie che riconosco senza problemi sono suini, ovini, bovini, ... anche dopo adeguata preparazione ed impiattamento ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Beh
le misure sono la chiave:
quelli da 3 centimetri si distinguono bene
da quelli che ne misurano 10.
E....Anche da come sfrecciano i primi rispetto i secondi.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Da quel giorno quando mi capitano le prendo al volo con un colpo alla Sinner

Così fai anche esercizio...

Non ho mai provato la racchetta elettrica, per me il problema grosso è vederle le maledette.
La sera magari passano davanti alla tv o le sento ronzare, ora che accendo la luce sono sparite.
Quindi spengo, mi rimetto sul divano e si ricomincia...
 
Così fai anche esercizio...

Non ho mai provato la racchetta elettrica, per me il problema grosso è vederle le maledette.
La sera magari passano davanti alla tv o le sento ronzare, ora che accendo la luce sono sparite.
Quindi spengo, mi rimetto sul divano e si ricomincia...

Sai quante ne ho acchiappate alla cieca? Quando sento ronzare comincio a roteare la racchetta intorno a me.
 
Deve essere pericoloso vivere con voi d'estate,il rischio di beccarsi una racchettata sul naso è concreto...

Qui per fortuna rispetto a quando ero bambino ci saranno un decimo delle zanzare.
Penso che sia dovuto principalmente al fatto che viene coltivato riso che richiede meno acqua,oltre al fatto che vengono fatte le disinfestazioni e probabilmente la popolazione alla lunga ha imparato a ridurre al minimo gli accumuli di acqua stagnante.

Adesso ne ho una che mi ronza intorno ma c'è poca luce quindi la intravedo per un istante e poi la perdo di vista.
Mi sono già dato un paio di sberle invano sulle braccia tipo lo schiaffo del soldato senza prenderla...
 
Back
Alto