<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Radiazione per esportazione: alcuni quesiti | Il Forum di Quattroruote

Radiazione per esportazione: alcuni quesiti

Vista l'utilizzo improprio che spesso viene fatto della radiazione per esportazione :rolleyes: mi vengono in mente alcuni quesiti importanti:

1) una volta fatta la pratica ci sono dei tempi massimi entro i quali l'auto deve essere esportata o può essere tenuta in garage fino alla notte dei tempi?

2) se anzichè esportarla decidessi in un secondo momento di rottamarla ci sono delle pratiche da fare o devo solo pagare il rottamatore per metterla sotto alla pressa?

3) se l'auto non viene esportata ma improvvisamante scompare, si è tenuti a renderne conto a qualcuno?

4) se l'auto viene esportata viene rilasciata qualche documentazione a prova di ciò?

alcune domande sono conseguenza di altre ma vorrei capire legalmente cose si puo o non si puo fare ed entro quale limiti c'èpossibilità di un controllo.

Grazie
 
max_2000 ha scritto:
Vista l'utilizzo improprio che spesso viene fatto della radiazione per esportazione :rolleyes: mi vengono in mente alcuni quesiti importanti:

1) una volta fatta la pratica ci sono dei tempi massimi entro i quali l'auto deve essere esportata o può essere tenuta in garage fino alla notte dei tempi?

2) se anzichè esportarla decidessi in un secondo momento di rottamarla ci sono delle pratiche da fare o devo solo pagare il rottamatore per metterla sotto alla pressa?

3) se l'auto non viene esportata ma improvvisamante scompare, si è tenuti a renderne conto a qualcuno?

4) se l'auto viene esportata viene rilasciata qualche documentazione a prova di ciò?

alcune domande sono conseguenza di altre ma vorrei capire legalmente cose si puo o non si puo fare ed entro quale limiti c'èpossibilità di un controllo.

Grazie

Mi sembra che i tuoi quesiti siano proprio funzionali ad un uso "improprio", anzi direi illegale. Cosa risponderti? :?
 
max_2000 ha scritto:
Vista l'utilizzo improprio che spesso viene fatto della radiazione per esportazione :rolleyes: mi vengono in mente alcuni quesiti importanti:

1) una volta fatta la pratica ci sono dei tempi massimi entro i quali l'auto deve essere esportata o può essere tenuta in garage fino alla notte dei tempi?

2) se anzichè esportarla decidessi in un secondo momento di rottamarla ci sono delle pratiche da fare o devo solo pagare il rottamatore per metterla sotto alla pressa?

3) se l'auto non viene esportata ma improvvisamante scompare, si è tenuti a renderne conto a qualcuno?

4) se l'auto viene esportata viene rilasciata qualche documentazione a prova di ciò?

alcune domande sono conseguenza di altre ma vorrei capire legalmente cose si puo o non si puo fare ed entro quale limiti c'èpossibilità di un controllo.

Grazie

Concordo con Jambana. Le tue domande fanno venire molti dubbi sulle tue intenzioni............

Saluti
 
io ho fatto una vendita il cui acquirente portava l'auto all'estero, in Moldavia.

Semplice: andate insieme alla motorizzazione con le targhe smontate. Nel frattempo, l'auto deve essere custodita in luogo privato, nel nostro caso un Garage a ore.
Vai alla motorizzazione con targa, libretto e Certificato di proprietà. Ti fai pagare e consegnate tutto alla motorizzazione
 
mammo4 ha scritto:
io ho fatto una vendita il cui acquirente portava l'auto all'estero, in Moldavia.

Semplice: andate insieme alla motorizzazione con le targhe smontate. Nel frattempo, l'auto deve essere custodita in luogo privato, nel nostro caso un Garage a ore.
Vai alla motorizzazione con targa, libretto e Certificato di proprietà. Ti fai pagare e consegnate tutto alla motorizzazione

Senza voler fare alcun processo alle intenzioni, ma semplicemente a titolo di mie considerazioni sul post di apertura, mi pare evidente che il forumista non abbia alcuna intenzione di vendere l'auto ad un cliente che poi la esporterà, ma voglia solo radiarla dagli archivi del DTT senza l'obbligo di consegnarla materialmente ad un centro di smaltimento ossia senza demolirla fisicamente, cosa giustamente non consentita dalle leggi in vigore.
In pratica, pur sapendo bene di fare una cosa non lecita, si sta informando sui rischi che corre e sulle possibilità di farla franca. Evito ogni cosiderazione du quanto scrive al punto 3 del suo post, non riuscendo proprio ad immaginare come faccia un'auto (soprattutto se demolita) a "scomparire improvvisamente".

Saluti
 
Tranquillizzo i benpensanti del forum, pronti ad indignarsi come se avessero preso un ladruncolo con le mani nel sacco; dico loro che il sottoscritto non vuole assolutamente fare nulla di illegale, ed è proprio per questo che si informa per sapere cosa è legale e cosa non lo è, perchè fino a prova contraria (che ancora non siete stati in grado di fornirmi) non è affatto appurato che l'uso improprio sia anche illegale.
Non mi interssa nulla di cosa dice il vostro buon senso, mi interessa cosa dice le legge per potere essere in grado di rispettarla, se ognuno pretendesse di mettere davanti alla legge il proprio concetto personale di buon senso nel mondo regnerebbe il caos.

Avendo una vecchia auto identica alla mia attuale e fra pochi anni auto storica non vedo perchè dovrei pagare per rottamarla e poi andare dallo stesso rottamatore e pagare i miei pezzi a peso d'oro per riaverli.
Ecco da dove nasce il quesito.
Chiarisco ulteriormente:
SE (dico se) la legge non prevede obbligo di esportazione o non impone limitazioni temporali sono perfettamente in regola nel radiare l'auto e tenermela in garage e non vedo in base a quale legge dovrei essere costretto a rottamarla (e allora di cosa mi state accusando?)
La cosa cambia se la legge prevede oltre che al diritto di esportare, acquisito tramite la pratica di radiazione, anche l'obbligo.
Naturalmente per rispondere a questa domanda è richiesta la conoscenza della legge, cosa che evidentemente nessuno degli intervenuti ha, altrimenti mi sarebbe stato risposto chiaramente in termini di legge e non di processo alle intenzioni.

Jambana ha scritto:
Mi sembra che i tuoi quesiti siano proprio funzionali ad un uso "improprio", anzi direi illegale. Cosa risponderti? :?
Questa è la classica risposta da chi non sa ma giudica in base ad una propria logica di buon senso e pretende che questa sua visione sia legge e che chi non si trovi allineato sia dichiarato fuorilegge. In realtà improprio non significa necessariamente illegale e se non conosci la legge non puoi dire cosa è illegale e cosa non lo è.

fabiologgia ha scritto:
mi pare evidente che il forumista ....(omissis)....voglia solo radiarla dagli archivi del DTT senza l'obbligo di consegnarla materialmente ad un centro di smaltimento ossia senza demolirla fisicamente, cosa giustamente non consentita dalle leggi in vigore.
Quindi io vorrei "radiarla senza l'obbligo di consegnarla ad un centro di smaltimento"? Ma cosa stai vaneggiando! da quando in qua la radiazione per esportazione comporta l'obbligo di consegnarla ad un centro di smaltimento?

fabiologgia ha scritto:
In pratica, pur sapendo bene di fare una cosa non lecita, si sta informando sui rischi che corre e sulle possibilità di farla franca.
Eccone un altro che pensa di avere trovato un fuorilegge laddove è scaturita una domanda allo scopo di assicurarsi di agire in modo lecito.
Farla franca su cosa? su quello che la legge mi consente di fare? o su quello che non mi è consentito? e in questo caso quale è la legge? citami gli estremi o evita di accusare altri di cose che non sai neppure tu.

fabiologgia ha scritto:
Evito ogni cosiderazione du quanto scrive al punto 3 del suo post, non riuscendo proprio ad immaginare come faccia un'auto (soprattutto se demolita) a "scomparire improvvisamente".
Il termine "scomparire improvvisamente" è ovvio che si tratta di un modo figurativo e colloquiale per richiamare una imprecisata soluzione quale potrebbe essere quella di consegnarla ad un rottamatore senza documenti o nel caso rimanesse inutilizzato solo il telaio quella di tagliarlo a pezzi e consegnarli a chi raccoglie ferro. O forse nel vostro mal pensare credevate che l'avrei sotterrata?

Insomma, il mio era un quesito puramente tecnico al quale avrebbe dovuto rispondere qualche esperto di pratiche o qualche avvocato, invece mi trovo circondato da una manica di incompetenti che oltre a saperne meno di me su ciò che dice la legge si permettono anche di insultarmi dandomi del fuorilegge.
Per fortuna non mi manca la capacità di rispondere per le rime ad accuse ingiuste ma se non ne fossi stato in grado?
E' questo il solo grave (moralmente ) illecito che viene fuori da questa discussione.
 
Per quel poco che so un'automobile è un rifiuto speciale, è per questo che ti dicevano che l'auto "giustamente" non si può tenerla una volta radiata. Il problema è che può inquinare, quindi prima della demolizione (credo unica pratica alternativa all'esportazione dopo la radiazione) vanno estratti tutti i materiali inquinanti (lubrificanti e liquidi in generale, più altri particolari), cosa che per la legge può fare solo una impresa specializzata. In pratica se ti trovano un'auto senza targa in casa ti fanno un multone che non te lo scordi, senza contare che dopo il multone dovresti sempre dimostrare che il veicolo sia tuo, se no magari ti becchi anche una denuncia per ricettazione. E poi comunque dovresti demolirla. Forse potresti smontarla, prendere i pezzi che ti servono e portare il resto al demolitore, solo dopo andare alla motorizzazione con targhe e libretto e farla radiare (non mi risulta che si ci debba andare con la macchina, anche perchè una volta radiata non potrebbe più circolare, nemmeno per raggiungere lo scasso). L'unico dubbio che mi viene e se si possano passare guai se ti dovessero trovare con un quantitativo "sospetto" di pezzi di auto in casa (cosa che sarebbe un'intero veicolo smontato), questo paese per certe cose non conosce il termine libertà, il fatto è che con i ricambi automobilistici i malviventi ne inventano una al giorno e qualcuno deve correre ai ripari, e come al solito ci va sotto anche l'appassionato che coi criminali non c'entra nulla. Come vedi alla fine L'ordinamento delle intenzioni del singolo se ne sbatte allegramente (che è poi quello che a fattori invertiti sostenevi anche tu). Non sono avvocato, ma a naso comunque potresti informarti per vedere se la cosa è fattibile.
L'unico appunto che ti faccio è che se gli altri ti accusano ingiustamente e ti offendono (cosa che hanno fatto, un vero e proprio processo all'intenzione, è pacifico che prima di attaccarti avrebbero potuto chiederti cosa intendevi fare), non è poi detto che che tu per tutta risposta debba scendere ancora più in basso, così si litiga solo e i moderatori chiudono il sipario. Allo stesso modo poi avresti potuto scrivere le tue intenzioni all'inizio del discorso, è vero che sono fatti tuoi, ma nello stesso momento in cui chiedi pubblicamente consiglio su una faccenda, e buona educazione esporre il perchè vuoi fare una determinata cosa, anche perchè in quel caso chiunque ti rispondesse avrebbe comunque il diritto di chiedertelo (entrambe cose che qui non sono state fatte).
 
max_2000 ha scritto:
Tranquillizzo i benpensanti del forum, pronti ad indignarsi come se avessero preso un ladruncolo con le mani nel sacco; dico loro che il sottoscritto non vuole assolutamente fare nulla di illegale, ed è proprio per questo che si informa per sapere cosa è legale e cosa non lo è, perchè fino a prova contraria (che ancora non siete stati in grado di fornirmi) non è affatto appurato che l'uso improprio sia anche illegale.
Non mi interssa nulla di cosa dice il vostro buon senso, mi interessa cosa dice le legge per potere essere in grado di rispettarla, se ognuno pretendesse di mettere davanti alla legge il proprio concetto personale di buon senso nel mondo regnerebbe il caos.

Avendo una vecchia auto identica alla mia attuale e fra pochi anni auto storica non vedo perchè dovrei pagare per rottamarla e poi andare dallo stesso rottamatore e pagare i miei pezzi a peso d'oro per riaverli.
Ecco da dove nasce il quesito.
Chiarisco ulteriormente:
SE (dico se) la legge non prevede obbligo di esportazione o non impone limitazioni temporali sono perfettamente in regola nel radiare l'auto e tenermela in garage e non vedo in base a quale legge dovrei essere costretto a rottamarla (e allora di cosa mi state accusando?)
La cosa cambia se la legge prevede oltre che al diritto di esportare, acquisito tramite la pratica di radiazione, anche l'obbligo.
Naturalmente per rispondere a questa domanda è richiesta la conoscenza della legge, cosa che evidentemente nessuno degli intervenuti ha, altrimenti mi sarebbe stato risposto chiaramente in termini di legge e non di processo alle intenzioni.

Jambana ha scritto:
Mi sembra che i tuoi quesiti siano proprio funzionali ad un uso "improprio", anzi direi illegale. Cosa risponderti? :?
Questa è la classica risposta da chi non sa ma giudica in base ad una propria logica di buon senso e pretende che questa sua visione sia legge e che chi non si trovi allineato sia dichiarato fuorilegge. In realtà improprio non significa necessariamente illegale e se non conosci la legge non puoi dire cosa è illegale e cosa non lo è.

fabiologgia ha scritto:
mi pare evidente che il forumista ....(omissis)....voglia solo radiarla dagli archivi del DTT senza l'obbligo di consegnarla materialmente ad un centro di smaltimento ossia senza demolirla fisicamente, cosa giustamente non consentita dalle leggi in vigore.
Quindi io vorrei "radiarla senza l'obbligo di consegnarla ad un centro di smaltimento"? Ma cosa stai vaneggiando! da quando in qua la radiazione per esportazione comporta l'obbligo di consegnarla ad un centro di smaltimento?

fabiologgia ha scritto:
In pratica, pur sapendo bene di fare una cosa non lecita, si sta informando sui rischi che corre e sulle possibilità di farla franca.
Eccone un altro che pensa di avere trovato un fuorilegge laddove è scaturita una domanda allo scopo di assicurarsi di agire in modo lecito.
Farla franca su cosa? su quello che la legge mi consente di fare? o su quello che non mi è consentito? e in questo caso quale è la legge? citami gli estremi o evita di accusare altri di cose che non sai neppure tu.

fabiologgia ha scritto:
Evito ogni cosiderazione du quanto scrive al punto 3 del suo post, non riuscendo proprio ad immaginare come faccia un'auto (soprattutto se demolita) a "scomparire improvvisamente".
Il termine "scomparire improvvisamente" è ovvio che si tratta di un modo figurativo e colloquiale per richiamare una imprecisata soluzione quale potrebbe essere quella di consegnarla ad un rottamatore senza documenti o nel caso rimanesse inutilizzato solo il telaio quella di tagliarlo a pezzi e consegnarli a chi raccoglie ferro. O forse nel vostro mal pensare credevate che l'avrei sotterrata?

Insomma, il mio era un quesito puramente tecnico al quale avrebbe dovuto rispondere qualche esperto di pratiche o qualche avvocato, invece mi trovo circondato da una manica di incompetenti che oltre a saperne meno di me su ciò che dice la legge si permettono anche di insultarmi dandomi del fuorilegge.
Per fortuna non mi manca la capacità di rispondere per le rime ad accuse ingiuste ma se non ne fossi stato in grado?
E' questo il solo grave (moralmente ) illecito che viene fuori da questa discussione.

Non mi pare che nessuno ti abbia insultato, a differenza di quello che fai tu ora.
Avevo appena trovato una soluzione al tuo problema, ma vista la tua simpatia me la tengo per me: visto che tu sei tanto competente non avrai difficoltà a trovarla. E poi ci sono, appunto, tanti "esperti di pratiche" ed avvocati che lo fanno per lavoro con adeguate parcelle.

Comunque simulare un'esportazione per non pagare la tassa di proprietà su un'automobile, ragione principale degli utilizzi "impropri" di questa pratica, sarà anche legale come dici, ma di sicuro non mi pare un comportamento esemplare. Non si tratta di essere benpensanti, ma di essere onesti, concetto evidentemente molto demodé che spesso ha poco a che fare anche con ciò che è legale/illegale o al limite della legalità.

E se il problema è conservare i ricambi di un'auto gemella, basta spogliare l'auto di tutto il possibile preventivamente e consegnare al demolitore solo il telaio. La favola di ricomprare a caro prezzo i pezzi dal demolitore a cui si è consegnata l'auto mi pare un po' esagerata, eh.
 
Matteo__ ha scritto:
L'unico appunto che ti faccio è che se gli altri ti accusano ingiustamente e ti offendono (cosa che hanno fatto, un vero e proprio processo all'intenzione, è pacifico che prima di attaccarti avrebbero potuto chiederti cosa intendevi fare), non è poi detto che che tu per tutta risposta debba scendere ancora più in basso, così si litiga solo e i moderatori chiudono il sipario. Allo stesso modo poi avresti potuto scrivere le tue intenzioni all'inizio del discorso, è vero che sono fatti tuoi, ma nello stesso momento in cui chiedi pubblicamente consiglio su una faccenda, e buona educazione esporre il perchè vuoi fare una determinata cosa, anche perchè in quel caso chiunque ti rispondesse avrebbe comunque il diritto di chiedertelo (entrambe cose che qui non sono state fatte).

Amico mio, non ci siamo: dimmi per favore come l'avrei offeso: è offendere, per caso, dire a qualcuno che ciò che vorrebbe fare ti sembra, e sottolineo sembra, illegale???

E di cosa l'avrei "accusato", visto che fra l'altro non ha commesso nessun atto per cui avrei potuto "accusarlo" ma ha solo chiesto un consiglio??

Ma stiamo scherzando??
 
max_2000 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
mi pare evidente che il forumista ....(omissis)....voglia solo radiarla dagli archivi del DTT senza l'obbligo di consegnarla materialmente ad un centro di smaltimento ossia senza demolirla fisicamente, cosa giustamente non consentita dalle leggi in vigore.
Quindi io vorrei "radiarla senza l'obbligo di consegnarla ad un centro di smaltimento"? Ma cosa stai vaneggiando! da quando in qua la radiazione per esportazione comporta l'obbligo di consegnarla ad un centro di smaltimento?

Esatto. Tu vorresti radiarla ma conservarla. Ciò non è legale. La radiazione per esportazione prevede, come dice il termine stesso, l'obbligatorietà dell'esportazione. La radiazione per demolizione prevede invece l'obbligo della demolizione fisica presso un centro autorizzato in quanto un'auto radiata diventa un rifiuto speciale. Ergo, chi sta vaneggiando qui sei tu.

Visto il tuo atteggiamento credo tu non meriti altra risposta che non l'invito a cercare su google i riferimenti della legge sulla demolizione e quella sui rifiuti speciali, qui abbiamo già perso troppo tempo con te.

Saluti
 
Jambana ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
L'unico appunto che ti faccio è che se gli altri ti accusano ingiustamente e ti offendono (cosa che hanno fatto, un vero e proprio processo all'intenzione, è pacifico che prima di attaccarti avrebbero potuto chiederti cosa intendevi fare), non è poi detto che che tu per tutta risposta debba scendere ancora più in basso, così si litiga solo e i moderatori chiudono il sipario. Allo stesso modo poi avresti potuto scrivere le tue intenzioni all'inizio del discorso, è vero che sono fatti tuoi, ma nello stesso momento in cui chiedi pubblicamente consiglio su una faccenda, e buona educazione esporre il perchè vuoi fare una determinata cosa, anche perchè in quel caso chiunque ti rispondesse avrebbe comunque il diritto di chiedertelo (entrambe cose che qui non sono state fatte).

Amico mio, non ci siamo: dimmi per favore come l'avrei offeso: è offendere, per caso, dire a qualcuno che ciò che vorrebbe fare ti sembra, e sottolineo sembra, illegale???

E di cosa l'avrei "accusato", visto che fra l'altro non ha commesso nessun atto per cui avrei potuto "accusarlo" ma ha solo chiesto un consiglio??

Ma stiamo scherzando??

Mi fa piacere che mi consideri amico, e non sto scherzando. L'offesa percepita da una persona non dipende tanto da quel che uno gli dice di per se, ma dal carattere di quella persona e dalla sua percezione delle parole. Ora chiaramente uno non può sapere, tantopiù scrivendo su un forum con uno sconosciuto, che carattere abbia quella persona e come possa reagire a determinate parole, è per questo che su queste piattaforme esistono regole di netiquette particolari. Oggettivamente quello che hai scritto, anche se espresso in modo educato, poteva essere preso male, persino parlando in prima persona, proprio perchè il tuo interlocutore era uno sconosciuto. Ad esempio avresti potuto prima chiedergli perchè faceva quelle domande, e poi magari rispondergli che quello che si proponeva di fare non era una cosa corretta, cosa che magari lui ignorava (il beneficio del dubbio non si nega a nessuno). Come vedi non era mia intenzione attaccarti personalmente, tanto che non mi riferivo ad una determinata persona, era semplicemente che tutto il discorso mi era sembrato vagamente un processo all'intenzione (oltre ad essere molto insinuatorio), anche se chi scriveva dopo di te aveva dichiarato di non volerlo fare.
Se leggi attentamente il mio intervento poi, vedrai che ara più che altro per prospettare la stessa soluzione esposta da te subito sopo, cioè smontare dall'auto quello che serviva e poi rottamare il resto. Oltretutto mi sembra di essere stato chiaro nell'esporre parere molto più negativo su chi ha aperto il thread, perchè su una frase non maleducata in se dove era solo possibile che qualcuno si offendesse (non sicuro, come dicevo più su), lui ha messo il carico da novanta, tra l'altro disprezzando chi quantomeno si era preso la briga di fargli vedere che almeno aveva prestato attenzione al suo messaggio.
 
bene signori, io desidererei una risposta al mio quesito senza però dover necessariamente entrare in polemiche o essere frainteso. Non ho 20 anni, e dovrei essere più cauto nelle mie scelte. Ma ho inserito il mio automezzo ancora da rottamare ma fuori uso, in un sito di vendita sperando che qualche appassionato volesse acquistarla ad un prezzo ovviamente molto basso. si è presentata una coppia che si è offerta di acquistare l'auto chiedendomi però di eseguire la radiazione per un paese africano. Loro avrebbero poi provveduto a trasportare e trasferire il mezzo. Ora avendo avuto un acconto ho fatto una dichiarazione in cui tale acconto è stato da loro percepito a tale scopo. Ho redatto una specie di liberatoria e accordo di vendita fra le parti. Ho eseguito la radiazione ma sono passati due giorni e l'auto ora è incustodita in proprietà di un amico. temendo ciò ho collocato una targa con i dati della vecchia affinché non dia dell'occhio. La domanda è la seguente: se non dovessero più presentarsi o aspettassero troppo tempo, posso far rottamare il veicolo seppur radiato? e se come dice anche l'altro interlocutore se dovessero firmare la liberatoria e l'auto sparisse in qualche modo, ne sarei responsabile? Ovvio che l'auto non si muove fin quando non firmano a meno che non la carichino di notte e senza chiavi. Quello che ho fatto mi è stato suggerito e anche letto nei forum.

grazie a chi volesse rispondermi.
 
può anche essere che non trovino il mezzo di trasporto, fra l'altro se volessero ripararla è logico che il mezzo dovrebbe rimanere in Italia ovviamente non saprei dove e come. cosa dovremmo fare rottamare ogni auto?
 
Una domanda che mi pongo:

Se continuo a pagare la tassa di proprietà di un rottame, parcheggiato nel mio giardino privato, smette di essere un "rifiuto speciale"?
 
Back
Alto