Ribatti pure se hai ragione, io non mi pavoneggio vantandomi di lavorare nel settore, se poi tu non capisci non devi dire che non capiscono neanche gli altri. Io ho risposto ai post di un altro forumista e tu ti sei messo di mezzo. La tua educazione è quella di far ricerche in rete e riportarle facendole tue senza averci capito alcunche? Oppure di dare degli ingenui ad altri?. Mi pare che anch'io ho risposto argomentando, con le nozioni che ho, solo che per te è arduo capire. Perchè poi metti di mezzo un altro e io dovrei imitarlo? Imitalo tu se fai così nella vita, magari ci riuscirai senz'altro. Di non leggere i tuoi post già lo facevo ma, come detto prima, sei stato tu a rispondere ad uno mio.albelilly ha scritto:mi rifiuto di ribattere sull'argomento, la tua puerile arroganza non ha veramente limiti, cerca di moderare i toni, ricordati che per chi ti legge sei un nessuno e che a nulla serve pavoneggiarsi attraverso lo sciorinare di pseudotrattati di chimica che nessuno capisce.kirchhoff ha scritto:Non ho chiesto cosa è il numero di bn ma quant'è il numero di bn nel Bardahl e se è migliore o meno della concorrenza.albelilly ha scritto:kirchhoff ha scritto:No, non hai capito bene il mio discorso.albelilly ha scritto:kirchhoff ha scritto:Guarda che mi stai attribuendo pensieri e giudizi che non ho espresso.albelilly ha scritto:kirchhoff ha scritto:Concordo pienamente con Te, l'uso di questo olio lubrificante (con fullerene o C60) da parte di Honda come primo equipaggiamento è una delle ragioni che mi ha portato ad essere cliente Honda, fatico a credere (ma è solo un mio pensiero) che sia una scelta esclusivamente pubblicitaria, e per giunta stipulata solo da Honda Italia.cumba33 ha scritto:moro_di_monticello ha scritto:Salve a tutti.
Posto una domandina veloce veloce a quanti vorranno e potranno rispondermi.
A circa 6.000 Km. ho controllato l'olio della mia cr-v 2.2 i.c-tdi (senza dpf) ed ho rilevato un modesto consumo di lubrificante, quantificabile in 0.5-0.75 lt. Sono passato dalla concessionaria e mi hanno dato una lattina di bardhal xtc 60 (alla "modica" cifra di 18 ?.).
Il magazziniere mi ha dato la gradazione 10-40 assicurandomi che è pienamente compatibile con l'olio presente in coppa.
Preciso che l'auto è stata acquistata presso altra concessionaria e non saprei dire che olio abbiano messo prima della consegna.
Che dite, procedo tranquillamente al rabbocco?
Grazie.
Prometto prossima recensione aggiornata del mezzo.
Il bardhal xtc 60 è uno dei migliori olii in circolazione (per lo più raccomandato da Honda) e la gradazione è appropriata che bene si adatta anche se nel motore ne hai uno leggermente diverso.
Quindi, a mio parere, procedi pure tranquillamente con il rabbocco.
Ciao.
puoi dubitare finchè vuoi ma ti assicuro qui in svizzera dove vivo è così...
Se non erro stone diceva che in finlandia usano mobil e in inghilterra bp o castrol (che sono poi la stessa cosa).
Ma poi scusa, fa schifo un buon Agip sint evolution oppure un castrol magnatec o protection plus, piuttosto che un mobil uno, solo per citarne alcuni, che costano meno della metà del bardhal ? E lo trovi dappertutto, senza farti pelare dai concessionari.
E poi sia i-ctdi che i-dtec sono dei "semplici" TD neppure troppo spinti, non sono mica motori da corsa che necessitano di lubrificanti speciali...al massimo se si vuole stare tranquili si anticipa leggermente il cambio d'olio. Mi sembra più che logico.
Cosa mettono allora in BMW nei loro Td dato che quelli sì che sono tirati allo spasimo, (anche troppo secondo me) ?
E' tutta speculazione credetemi, tipici "inciuci" all'italiana che da altre parti non esistono. E l'ingenuo paga, contento anche di farlo...
Se poi Honda in altri paesi ha fatto scelte "esclusivamente pubblicitarie" con altre case petrolifere non mi sconforta più di tanto.
In ogni caso lascia stare le cose che non c'entrano con le caratteristiche dei lubrificanti, come gli inciuci all'italiana e non giudicare ingenui chi non conosci.
Fermo restando che uno dei suoi soldi ne fa quello che vuole, soprattutto quando sono quei pochi euro di differenza per un cambio olio, magari su una vettura da 20 o 30k euro.
Forse ci siamo fraintesi: il mio è un discorso realistico, che rispecchia la realtà nei fatti e le "brutture" (per non chiamarle truffe) del comparto automibilistico che conosco bene perchè lavoro nell'ambito...il tuo è invece un discorso di comodo del tipo "non importa se pago questo prodotto il doppio dell'altro anche se è uguale, me lo consiglia la casa costruttrice e poi ce l'ho sotto casa..." giusto? ho capito bene? Penso di si. Comunque, (e poi la chiudiamo perchè il discorso è sterile..) .è il principio sbagliato, imho, io in nessun modo mi faccio svuotare le tasche per riempire quelle altrui, tu e milioni di altri fate ciò che volete. Come hai giustamente affermatogn'uno dei propri soldi fa ciò che vuole.
Alla base, come ho gia scritto più sopra, l'importante e vivere tranquilli senza crearsi problemi ulteriori da sommare a quelli con i quali ci troviamo confrontati quotidianamente; tanto per fare un esempio, a me stressa il fatto di sapere che quell'olio il conce lo paga 4 euro + IVA al litro e io lo dovrei pagare 18 :!:... poi, dato che Honda Italia "consiglia Bardhal" non "impone", poichè sarebbe illegale farlo, nella mia coppa non ce lo metto. Così non mi stresso e sono contento. La mia è un pura questione di principio prima che economica. Tutto qui.
Mi scuso se ti sono sembrato "invasivo" è solo l'esposizione di un'idea.
Ti saluto
P.S. quando parlavo di "ingenuo" era in senso impersonale, non certo diretto.![]()
Il mio non è un discorso di comodo perchè il concessionario Honda ce l'ho a 24 km da casa.
Il discorso sterile guarda che lo lo hai iniziato tu.
Il Bardahl lo uso anche nelle altre vettura di famiglia (anche per il cambio) seppur le case costruttrici non abbiano "inciuciato" ed il suo prezzo non mi stressa minimamente.
Che svuoterà le tue tasche ci sarà qualcosa d'altro, a meno che tu sia esperto in tutti i campi.
Ne aprofitto della tua esperienza del settore (che sicuramente ben andrà oltre le classificazioni SAE od API) per chiederti se il numero di bn del Bardahl sia migliore di buon Agip sint evolution oppure un castrol magnatec o protection plus, piuttosto che un mobil uno.
Anche se non ho qui davanti la formula chimica dei lubrificanti, non discuto che l'amato Bardhal possa avere caratteristiche superiori, concentrazione di NITRURO DI BORO ( nb) compresa, dato il prezzo esorbitante del prodotto.
Su questo livello possiamo allora citare, ad esempio, Castrol Edge il quale si situa nella stessa fascia di prezzo
Ma non è questo il punto, la questione è in primis la "ruberia" dei concessionari che ricaricano minimo il 400%, che mi sta davvero qui...e in secondo luogo l'assoluta inutilità ai fini meccanici dell'utilizzo di olii aventi tali caratteristiche su motori come questi che sono, tutto sommato normali con potenze specifiche appena nella media, se non al di sotto.
Un buon sintetico, di quelli che anche tu hai citato, va benissimo, non serve a nulla utilizzare oli speciali
Se stessimo parlando, per rimanere in casa Honda, di motori tipo S2000 o Civic type R allora potrei essere anche d'accordo ma solo se ne viene fatto uso sportivo al limite, dato però che stiamo parlando di un 2,2 i-ctdi, da 140cv, ottimo motore nella sua globalità ma non certo esasperato, un buon sintetico è più che sufficiente.
La formula chimica di un lubrificante (come quelle di benzine, gasoli, cheroseni e olii combustibili) non potrai mai averla davanti perchè non esiste, potrai solo avere la composizione degli idrocarburi che lo compogono, cioè 40 - 80% di cicloalcani con catene laterali a 7 - 20 atomi di C con la restante parte di aromatici e paraffinici pesanti. Correggimi se sbaglio.
Per chi non lo avesse capito il numero di bn è un numero e non un elemento chimico, tra l'altro nemmeno presente nei lubrificanti. Hai perso del tempo inutilmente nella ricerca in rete.
Gli olii che citato erano un copia incolla di quelli che hai scritto tu, ma non te ne sei accorto.
E' inutile far esempi di motori/vetture in cui sarebbe meglio usare un olio piuttosto che un altro, è un tuo pensiero, seguilo e basta senza continuare a ripeterlo.
A differenza tua, in tutti i miei post ho sempre usato la massima educazione e rispetto per l'interlocutore, non ho mai usato la mia esperienza per mettere in difficoltà chi ho davanti anche se solo virtualmente. Anzi, ho sempre cercato di elargire consigli che credo validi al solo scopo di aiutare, non di ostentare le mie conoscenze come fai tu, in più non ho mai disprezzato o sminuito con maleducazione le idee o i punti di vista degli altri. Al massimo rispondo che non sono d'accordo, argomentandolo.
Prendi esempio dal punto di riferimente di questo forum, sai di chi parlo, e cerca di imitarlo solo un po', anche se mi rendo conto che per te sarà impresa ardua.
Per chiudere questo (bruttissimo) OT ti chiedo: se non ti piace quello che scrivo cosa cavolo rispondi a fare ? Fammi un piacere, quando vedi qualche mio post, non leggerlo nemmeno, quello che ne più ne meno farò con i tui.
Passo e chiudo.
P. S. Mi scuso con tutti voi per lo sfogo, ma delle volte ci vuole
Sei nessuno anche tu per me, rimani nella tua nazione di cioccolatai. Questa è la seconda volta che passi e chiudi.