<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rabbocco olio i-ctdi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rabbocco olio i-ctdi?

albelilly ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
albelilly ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
albelilly ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
albelilly ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
cumba33 ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
Salve a tutti.
Posto una domandina veloce veloce a quanti vorranno e potranno rispondermi.
A circa 6.000 Km. ho controllato l'olio della mia cr-v 2.2 i.c-tdi (senza dpf) ed ho rilevato un modesto consumo di lubrificante, quantificabile in 0.5-0.75 lt. Sono passato dalla concessionaria e mi hanno dato una lattina di bardhal xtc 60 (alla "modica" cifra di 18 ?.).
Il magazziniere mi ha dato la gradazione 10-40 assicurandomi che è pienamente compatibile con l'olio presente in coppa.
Preciso che l'auto è stata acquistata presso altra concessionaria e non saprei dire che olio abbiano messo prima della consegna.
Che dite, procedo tranquillamente al rabbocco?

Grazie.

Prometto prossima recensione aggiornata del mezzo.

Il bardhal xtc 60 è uno dei migliori olii in circolazione (per lo più raccomandato da Honda) e la gradazione è appropriata che bene si adatta anche se nel motore ne hai uno leggermente diverso.
Quindi, a mio parere, procedi pure tranquillamente con il rabbocco.
Ciao.
Concordo pienamente con Te, l'uso di questo olio lubrificante (con fullerene o C60) da parte di Honda come primo equipaggiamento è una delle ragioni che mi ha portato ad essere cliente Honda, fatico a credere (ma è solo un mio pensiero) che sia una scelta esclusivamente pubblicitaria, e per giunta stipulata solo da Honda Italia.

puoi dubitare finchè vuoi ma ti assicuro qui in svizzera dove vivo è così...
Se non erro stone diceva che in finlandia usano mobil e in inghilterra bp o castrol (che sono poi la stessa cosa).

Ma poi scusa, fa schifo un buon Agip sint evolution oppure un castrol magnatec o protection plus, piuttosto che un mobil uno, solo per citarne alcuni, che costano meno della metà del bardhal ? E lo trovi dappertutto, senza farti pelare dai concessionari.

E poi sia i-ctdi che i-dtec sono dei "semplici" TD neppure troppo spinti, non sono mica motori da corsa che necessitano di lubrificanti speciali...al massimo se si vuole stare tranquili si anticipa leggermente il cambio d'olio. Mi sembra più che logico.

Cosa mettono allora in BMW nei loro Td dato che quelli sì che sono tirati allo spasimo, (anche troppo secondo me) ?

E' tutta speculazione credetemi, tipici "inciuci" all'italiana che da altre parti non esistono. E l'ingenuo paga, contento anche di farlo...
Guarda che mi stai attribuendo pensieri e giudizi che non ho espresso.
Se poi Honda in altri paesi ha fatto scelte "esclusivamente pubblicitarie" con altre case petrolifere non mi sconforta più di tanto.
In ogni caso lascia stare le cose che non c'entrano con le caratteristiche dei lubrificanti, come gli inciuci all'italiana e non giudicare ingenui chi non conosci.
Fermo restando che uno dei suoi soldi ne fa quello che vuole, soprattutto quando sono quei pochi euro di differenza per un cambio olio, magari su una vettura da 20 o 30k euro.

Forse ci siamo fraintesi: il mio è un discorso realistico, che rispecchia la realtà nei fatti e le "brutture" (per non chiamarle truffe) del comparto automibilistico che conosco bene perchè lavoro nell'ambito...il tuo è invece un discorso di comodo del tipo "non importa se pago questo prodotto il doppio dell'altro anche se è uguale, me lo consiglia la casa costruttrice e poi ce l'ho sotto casa..." giusto? ho capito bene? Penso di si. Comunque, (e poi la chiudiamo perchè il discorso è sterile..) .è il principio sbagliato, imho, io in nessun modo mi faccio svuotare le tasche per riempire quelle altrui, tu e milioni di altri fate ciò che volete. Come hai giustamente affermato:eek:gn'uno dei propri soldi fa ciò che vuole.
Alla base, come ho gia scritto più sopra, l'importante e vivere tranquilli senza crearsi problemi ulteriori da sommare a quelli con i quali ci troviamo confrontati quotidianamente; tanto per fare un esempio, a me stressa il fatto di sapere che quell'olio il conce lo paga 4 euro + IVA al litro e io lo dovrei pagare 18 :!:... poi, dato che Honda Italia "consiglia Bardhal" non "impone", poichè sarebbe illegale farlo, nella mia coppa non ce lo metto. Così non mi stresso e sono contento. La mia è un pura questione di principio prima che economica. Tutto qui.
Mi scuso se ti sono sembrato "invasivo" è solo l'esposizione di un'idea.
Ti saluto

P.S. quando parlavo di "ingenuo" era in senso impersonale, non certo diretto. ;)
No, non hai capito bene il mio discorso.
Il mio non è un discorso di comodo perchè il concessionario Honda ce l'ho a 24 km da casa.
Il discorso sterile guarda che lo lo hai iniziato tu.
Il Bardahl lo uso anche nelle altre vettura di famiglia (anche per il cambio) seppur le case costruttrici non abbiano "inciuciato" ed il suo prezzo non mi stressa minimamente.
Che svuoterà le tue tasche ci sarà qualcosa d'altro, a meno che tu sia esperto in tutti i campi.
Ne aprofitto della tua esperienza del settore (che sicuramente ben andrà oltre le classificazioni SAE od API) per chiederti se il numero di bn del Bardahl sia migliore di buon Agip sint evolution oppure un castrol magnatec o protection plus, piuttosto che un mobil uno.

Anche se non ho qui davanti la formula chimica dei lubrificanti, non discuto che l'amato Bardhal possa avere caratteristiche superiori, concentrazione di NITRURO DI BORO ( nb) compresa, dato il prezzo esorbitante del prodotto.
Su questo livello possiamo allora citare, ad esempio, Castrol Edge il quale si situa nella stessa fascia di prezzo
Ma non è questo il punto, la questione è in primis la "ruberia" dei concessionari che ricaricano minimo il 400%, che mi sta davvero qui...e in secondo luogo l'assoluta inutilità ai fini meccanici dell'utilizzo di olii aventi tali caratteristiche su motori come questi che sono, tutto sommato normali con potenze specifiche appena nella media, se non al di sotto.
Un buon sintetico, di quelli che anche tu hai citato, va benissimo, non serve a nulla utilizzare oli speciali
Se stessimo parlando, per rimanere in casa Honda, di motori tipo S2000 o Civic type R allora potrei essere anche d'accordo ma solo se ne viene fatto uso sportivo al limite, dato però che stiamo parlando di un 2,2 i-ctdi, da 140cv, ottimo motore nella sua globalità ma non certo esasperato, un buon sintetico è più che sufficiente.
Non ho chiesto cosa è il numero di bn ma quant'è il numero di bn nel Bardahl e se è migliore o meno della concorrenza.
La formula chimica di un lubrificante (come quelle di benzine, gasoli, cheroseni e olii combustibili) non potrai mai averla davanti perchè non esiste, potrai solo avere la composizione degli idrocarburi che lo compogono, cioè 40 - 80% di cicloalcani con catene laterali a 7 - 20 atomi di C con la restante parte di aromatici e paraffinici pesanti. Correggimi se sbaglio.
Per chi non lo avesse capito il numero di bn è un numero e non un elemento chimico, tra l'altro nemmeno presente nei lubrificanti. Hai perso del tempo inutilmente nella ricerca in rete.
Gli olii che citato erano un copia incolla di quelli che hai scritto tu, ma non te ne sei accorto.
E' inutile far esempi di motori/vetture in cui sarebbe meglio usare un olio piuttosto che un altro, è un tuo pensiero, seguilo e basta senza continuare a ripeterlo.
mi rifiuto di ribattere sull'argomento, la tua puerile arroganza non ha veramente limiti, cerca di moderare i toni, ricordati che per chi ti legge sei un nessuno e che a nulla serve pavoneggiarsi attraverso lo sciorinare di pseudotrattati di chimica che nessuno capisce.
A differenza tua, in tutti i miei post ho sempre usato la massima educazione e rispetto per l'interlocutore, non ho mai usato la mia esperienza per mettere in difficoltà chi ho davanti anche se solo virtualmente. Anzi, ho sempre cercato di elargire consigli che credo validi al solo scopo di aiutare, non di ostentare le mie conoscenze come fai tu, in più non ho mai disprezzato o sminuito con maleducazione le idee o i punti di vista degli altri. Al massimo rispondo che non sono d'accordo, argomentandolo.
Prendi esempio dal punto di riferimente di questo forum, sai di chi parlo, e cerca di imitarlo solo un po', anche se mi rendo conto che per te sarà impresa ardua.
Per chiudere questo (bruttissimo) OT ti chiedo: se non ti piace quello che scrivo cosa cavolo rispondi a fare ? Fammi un piacere, quando vedi qualche mio post, non leggerlo nemmeno, quello che ne più ne meno farò con i tui.
Passo e chiudo.

P. S. Mi scuso con tutti voi per lo sfogo, ma delle volte ci vuole
Ribatti pure se hai ragione, io non mi pavoneggio vantandomi di lavorare nel settore, se poi tu non capisci non devi dire che non capiscono neanche gli altri. Io ho risposto ai post di un altro forumista e tu ti sei messo di mezzo. La tua educazione è quella di far ricerche in rete e riportarle facendole tue senza averci capito alcunche? Oppure di dare degli ingenui ad altri?. Mi pare che anch'io ho risposto argomentando, con le nozioni che ho, solo che per te è arduo capire. Perchè poi metti di mezzo un altro e io dovrei imitarlo? Imitalo tu se fai così nella vita, magari ci riuscirai senz'altro. Di non leggere i tuoi post già lo facevo ma, come detto prima, sei stato tu a rispondere ad uno mio.
Sei nessuno anche tu per me, rimani nella tua nazione di cioccolatai. Questa è la seconda volta che passi e chiudi.
 
albelilly ha scritto:
mi rifiuto di ribattere sull'argomento, la tua puerile arroganza non ha veramente limiti, cerca di moderare i toni, ricordati che per chi ti legge sei un nessuno e che a nulla serve pavoneggiarsi attraverso lo sciorinare di pseudotrattati di chimica che nessuno capisce.
A differenza tua, in tutti i miei post ho sempre usato la massima educazione e rispetto per l'interlocutore, non ho mai usato la mia esperienza per mettere in difficoltà chi ho davanti anche se solo virtualmente. Anzi, ho sempre cercato di elargire consigli che credo validi al solo scopo di aiutare, non di ostentare le mie conoscenze come fai tu, in più non ho mai disprezzato o sminuito con maleducazione le idee o i punti di vista degli altri. Al massimo rispondo che non sono d'accordo, argomentandolo.
Prendi esempio dal punto di riferimente di questo forum, sai di chi parlo, e cerca di imitarlo solo un po', anche se mi rendo conto che per te sarà impresa ardua.
Per chiudere questo (bruttissimo) OT ti chiedo: se non ti piace quello che scrivo cosa cavolo rispondi a fare ? Fammi un piacere, quando vedi qualche mio post, non leggerlo nemmeno, quello che ne più ne meno farò con i tui.
Passo e chiudo.

P. S. Mi scuso con tutti voi per lo sfogo, ma delle volte ci vuole

Ciao, Albelilly. Capisco bene il tuo sfogo e ne capisco bene tutti i contenuti e la genesi. Ogni tanto appaiono delle figure particolari che si presentano in maniera estremamente difforme da come siamo abituati. Abitudine che ha valenza in sé e per sé, ma perché ormai da anni è buon costume di questa stanza.
Anch'io avevo notato un tipo di atteggiamento un poco aggressivo ma avevo sorvolato, e forse continuerò a farlo, per il semplice motivo che sono circa 10 anni che scrivo su internet e mi sono reso conto che, di norma, queste cui mi riferisco sono fugaci apparizioni che lasciano il tempo che trovano. Ed è bene non incrudire la situazione, per più di un motivo: il primo è che chi si accinge ad un approccio del genere il più delle volte lo fa per un vacuo scopo provocatorio che non merita certamente di aver seguito. Gli altri motivi, quale più, quale meno, sono tutti ascrivibili al non riempire l'articolato dei posts, che da noi ha scopo informativo e divulgativo, oltre che di sano confronto, con futilità.
Nel caso di specie, ritengo, forse un po' troppo comprensivamente - ma se mi conoscete, e so che mi conoscete - alcuni usano un'interfaccia ostica e poco gradevole solo per pararsi, per farsi largo con una forza apparente che è necessaria solo ai deboli, agli insicuri. Ecco, invito il nostro nuovo ospite a fornire i propri pareri senza alcun intento di prevaricazione in qualsiasi modo conformato, anche se apparentemente rivestito da un flebile modo di scaricare sugli altri le reazioni che invece nascono proprio da egli stesso. Quindi, bando alla timidezza ed alla aggressività "compensativa" e se davvero può fornire informazione utile, che lo faccia, è il benvenuto. Ma eviti, in ogni modo, di prevaricare le affermazioni e le opinioni altrui, limitandosi ad arricchirle, qualora ne sia in grado, ed integrarle con apporti costruttivi.
Quando si comunica, caro Kirchoff, conta molto ciò che si scrive, ed è ovvio; e penso che tu possa davvero dire la tua su alcuni argomenti. Ma quando si è in una comunità, sebbene virtuale (ma fino ad un certo punto) come questa, si cerca di accomodarsi in maniera educata ed affabile, assumendo al contempo un tipo di atteggiamento che non irretisca in alcun modo gli altri partecipanti. Conosco bene l'equilibrio e la preparazione di albelilly e se si è risentito nel modo che ha fatto ve n'é senz'altro motivo, a prescindere da una parsonale e circoscritta valutazione.
 
kirchhoff ha scritto:
Ribatti pure se hai ragione, io non mi pavoneggio vantandomi di lavorare nel settore, se poi tu non capisci non devi dire che non capiscono neanche gli altri. Io ho risposto ai post di un altro forumista e tu ti sei messo di mezzo. La tua educazione è quella di far ricerche in rete e riportarle facendole tue senza averci capito alcunche? Oppure di dare degli ingenui ad altri?. Mi pare che anch'io ho risposto argomentando, con le nozioni che ho, solo che per te è arduo capire. Perchè poi metti di mezzo un altro e io dovrei imitarlo? Imitalo tu se fai così nella vita, magari ci riuscirai senz'altro. Di non leggere i tuoi post già lo facevo ma, come detto prima, sei stato tu a rispondere ad uno mio.
Sei nessuno anche tu per me, rimani nella tua nazione di cioccolatai. Questa è la seconda volta che passi e chiudi.

Calma, kirchhoff. Stai calmo. E leggi quanto ho scritto sopra.
In primis, dubito che il tuo interlocutore non capisca; e se anche qualcuno non capisse, potrebbe anche essere che ti sei spiegato male, no?
Ti invito a moderare i toni ed i modi, soprattutto. Siamo qui per fare qualcosa di buono, non per fare le "forzine" come bambini del secondo anno di asilo.
Porta il tuo contributo, o almeno ciò che tu ritenga tale, senza affossare alcun altro partecipante.
 
moro_di_monticello ha scritto:
Grazie di nuovo a tutti per i preziosi consigli.
Permettetemi una piccola provocazione riguardo i lubrificanti dei supermercati.
So che molte aziende anche del settore agro-alimentare hanno linee di prodotti differenziate per la grande distribuzione. Circa due anni fa, visitando una nota cantina trentina, mi è stato spiegato che un loro diffusissimo metodo classico veniva prodotto con procedimenti diversi a seconda che fosse destinato alle enoteche o alla grande distribuzione, nel qual caso l'etichetta differiva per un piccolissimo particolare difficilmente visibile. Non sono un intenditore di vino ma la differenza si sentiva!
Ora, siccome ha ragione Albelilly, siamo in italia, chi mi garantisce che prodotti aventi le stesse specifiche abbiano anche le stesse qualità?.
Faccio un altro esempio riferito al settore audio dell'elettronica.
Alcune famose aziende mondiali hanno moltiplicato la produzione e le vendite grazie a delocalizzazioni delle produzioni e, a mio avviso, ad una riduzione della qualità.
Vi posso assicurare che se volete un impianto audio di qualità eccelsa, rivolgendovi ai centri commerciali troverete solamente prodotti mediocri.
Ecco, diciamo che in questo contesto, per tornare al lubrificante, forse preferisco evitare chi si affida ai grandi numeri ma cercare soprattutto la qualità, e siccome non sono assolutamente un esperto, fidandomi anche di chi scrive in questo forum, solamente per passione e sicuramente senza nessun interesse diretto verso questa o quell'azienda.

Poi magari mi sbaglio :rolleyes:
ciao, certo che per un rabbocco d'olio si è sollevato un bel vespaio.... :D comunque è anche bello scambiarsi le idee, no ? Basta lo si faccia con civiltà e rispetto per le idee altrui.....ad ogni modo riguardo la possibilità, anche plausibile, da te paventata riguardo alla doppia linea produttiva e qualitativa, tutto può essere, come possiamo saperlo ? Tuttavia mi riesce difficile, in tuttta sincertà, pensare che multinazionali dai nomi noti in tutto il mondo possano abbassarsi a simili comportamenti.
Non so come funziona in Italia, sono troppi anni che sono via e, sicuramente, saranno cambiate molte cose
Qui in Svizzera, ad esempio, date probabilmente le ridotte dimensioni territoriali, è l'importatore dei lubrificanti stesso che, tramite la propria organizzazione di vendita e senza grossisti, provvede a rifornire parimenti sia il piccolo ricambista, il concessionario, piuttosto che il centro commerciale e non credo (almeno spero) commercializzi una doppia linea di prodotti, una destinata ai concessionari e l'altra otticamente simile ma di qualità inferiore riservata a "gli altri"...
.
Poi si scopre che prendo una cantonata perchè mi illudo ci sia ancora onestà nel commercio... :x
 
meipso ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
Ribatti pure se hai ragione, io non mi pavoneggio vantandomi di lavorare nel settore, se poi tu non capisci non devi dire che non capiscono neanche gli altri. Io ho risposto ai post di un altro forumista e tu ti sei messo di mezzo. La tua educazione è quella di far ricerche in rete e riportarle facendole tue senza averci capito alcunche? Oppure di dare degli ingenui ad altri?. Mi pare che anch'io ho risposto argomentando, con le nozioni che ho, solo che per te è arduo capire. Perchè poi metti di mezzo un altro e io dovrei imitarlo? Imitalo tu se fai così nella vita, magari ci riuscirai senz'altro. Di non leggere i tuoi post già lo facevo ma, come detto prima, sei stato tu a rispondere ad uno mio.
Sei nessuno anche tu per me, rimani nella tua nazione di cioccolatai. Questa è la seconda volta che passi e chiudi.

Calma, kirchhoff. Stai calmo. E leggi quanto ho scritto sopra.
In primis, dubito che il tuo interlocutore non capisca; e se anche qualcuno non capisse, potrebbe anche essere che ti sei spiegato male, no?
Ti invito a moderare i toni ed i modi, soprattutto. Siamo qui per fare qualcosa di buono, non per fare le "forzine" come bambini del secondo anno di asilo.
Porta il tuo contributo, o almeno ciò che tu ritenga tale, senza affossare alcun altro partecipante.
sono calmissimo, che il mio interlocutore non capisce l'ha scritto lui stesso (. . . pseudo trattati di chimica che nessuno capisce) e se questi sono giudicati trattati di chimica vuol dire che proprio non sa di cosa stiamo parlando. Ad alterare i toni non ho iniziato perche non sono "stressato" dal prezzo del Bardahl (rilleggi i post che lo troverai scritto) e non ho espresso convinzioni personali sulle qualità in rapporto ai prezzi dei lubrificanti ma solo come sono composti (e come sono composti non è una mia convizione personale). Se poi chi porta un contributo è chi fa le ricerche in rete, come quella di cui sopra, prendendo praticamente per i fondelli il forum, allora non discuto.
 
E' vero!
Il vespaio è veramente troppo grosso per un semplice rabbocco di lubrificante.
Me ne dispiace, soprattutto perché questo forum è sempre stato esempio di pacatezza e correttezza.

Vorrei che l'argomento cadesse con quest'ultimo post, con la speranza che gli animi si rasserenino e che Kirchhoff e Albelilly possano continuare invece a leggersi ed a confrontarsi in maniera un pochino più "morbida", ma assolutamente continuando a frequentare il forum :D
 
kirchhoff ha scritto:
sono calmissimo, che il mio interlocutore non capisce l'ha scritto lui stesso (. . . pseudo trattati di chimica che nessuno capisce) e se questi sono giudicati trattati di chimica vuol dire che proprio non sa di cosa stiamo parlando. Ad alterare i toni non ho iniziato perche non sono "stressato" dal prezzo del Bardahl (rilleggi i post che lo troverai scritto) e non ho espresso convinzioni personali sulle qualità in rapporto ai prezzi dei lubrificanti ma solo come sono composti (e come sono composti non è una mia convizione personale). Se poi chi porta un contributo è chi fa le ricerche in rete, come quella di cui sopra, prendendo praticamente per i fondelli il forum, allora non discuto.

Devo sottolineare che il contenuto dei tuoi posts, almeno per quanto attiene la parte della presentazione della composizione molecolare dei lubrificanti od altro, è oltremodo specialistico e di non facile comprensione per i più; ma se fosse congruamente ragguagliata con aspetti percepibili nell'uso, tipo durata, resistenza alle varie condizioni, protezione per la meccanica ecc. sarebbe comunque estremamente interessante e sopratutto utile. Sarebbe poi bene - ma non so se realizzabile - legare l'aspetto microscopico a quello macroscopico, così come sopra ho auspicato, non attraverso l'intima analisi molecolare (non tutti hanno un laboratorio in cantina o lavorano presso strutture che trattano di questo ambito) ma da evidenze rilevabili da una buona parte di utenti, magari dalle specifiche riportate sulla confezione o anche mediante la consultazione di testi o anche della Rete.
A tal proposito, ritengo che chi apporti le risultanze delle ricerche condotte in tale sede non parta dal presupposto di prendere per i fondelli i partecipanti a questo media; semplicemente, apporta il suo contributo, dedotto in un modo anziché un altro. Non ci vede alcunché di deprecabile. In fondo, se si adotta un approccio sano e giustamente critico, anche il Web può portare informazione corretta.
La qualità dell'informazione che dovrebbe essere trasmessa ed acquisita tramite un media come un forum non si misura solo in base alla provenienza della medesima ma anche alla effettiva qualità e veridicità; se poi se ne ravvisano pure utilità e riscontro in ambito contingente, meglio ancora, è chiaro. Resta comunque da evitare, in base anche al più comune buonsenso, l'ostentazione di competenze specifiche che, in quanto tale, sia fine a se stessa e, per tal motivo, sia da ascriversi perlopiù ad un malcelato modo di propugnare varia forma di aggressività e intento di prevaricazione latenti.
 
moro_di_monticello ha scritto:
E' vero!
Il vespaio è veramente troppo grosso per un semplice rabbocco di lubrificante.
Me ne dispiace, soprattutto perché questo forum è sempre stato esempio di pacatezza e correttezza.

Vorrei che l'argomento cadesse con quest'ultimo post, con la speranza che gli animi si rasserenino e che Kirchhoff e Albelilly possano continuare invece a leggersi ed a confrontarsi in maniera un pochino più "morbida", ma assolutamente continuando a frequentare il forum :D

Caro moro_di_monticello, quoto in toto quanto affermi. Difficilmente, però, questo argomento cadrà; esso è, infatti, insieme a tantissimi altri, una classica "araba fenice". Se ne parla, se ne scrive, se ne discute, ma il forum non ha memoria; e se anche la avesse, perché volendo l'avrebbe, ritrovare un argomento ogni volta che qualcuno ne abbisogna è impresa ostica e faticosa.
 
Provo a riepilogare le posizioni nella speranza di calmare un po' le acque. Dopotutto non mi pare che ci siano posizioni tra loro inconciliabili.

Prego Kirchhoff e Albelilly di correggermi se sbaglio nella sintesi.

In un quadro generale nel quale i diversi produttori/importatori automobilistici stringono accordi commerciali con quelli di lubrificanti più sulla base di convenienza economica piuttosto che di validità tecnica, in Italia, secondo Kirchhoff abbiamo una coincidenza virtuosa nella quale la scelta dell'importatore coincide con la miglior scelta tecnica: Bardhal sarebbe quindi un prodotto di primissima qualità e fa benissimo Honda Italia a promuoverne l'utilizzo. Albelilly non contesta la qualità del prodotto Bardhal, ma si mette (dalla Svizzera) in una posizione più possibilista e sostanzialmente dice che ci sono altri prodotti, anche se forse non esattamente all'altezza di Bardhal, che possono tranquillamente essere versati nella coppa dell'olio di i-ctdi senza pregiudicarne l'affidabilità nel tempo. In questo modo è possibile risparmiare qualcosa senza essere costretti a sottostare a scelte da parte di Honda che, seppur tecnicamente ineccepibili, sono economicamente decisamente onerose.

Si rischia di scambiare la posizione di Kirchhoff per quella di chi si fida ad occhi chiusi delle scelte di un importatore quando invece egli paradossalmente avrebbe scelto Honda perché "consigliata" da Bardhal.

La posizione di Albelilly invece può essere scambiata per quello di chi vede inciuci commerciali ovunque e conclude quindi che un olio vale l'altro e il "consiglio" di Honda verso Bardhal sia solo un modo per spillare quattrini ai propri clienti.

Credo sia ingeneroso verso entrambi credere a simili letture dei loro pensieri. Kirchhoff vuole il meglio possibile per il proprio motore e sceglie quindi Bardhal. Albelilly riconosce l'ottima qualità di Bardhal ma la ritiene eccessiva rispetto ai propri bisogni e si lascia la possibilità di scegliere prodotti meno onerosi.

Tutto qui. A me personalmente sembrano due posizioni entrambe più che valide e sta poi alle idee di ciascuno di noi valutare quale sia più vicina al proprio modo di vedere le cose.

Sui toni: avete tutti e due esagerato, IMHO, e sarebbe bello un passo indietro da parte di entrambi. Conosco la capacità di Albelilly di contribuire in modo molto positivo alla "vita" di questo forum, e intuisco in Kirchhoff la capacità di aggiungere molto a determinati aspetti tecnici, anche se anch'io, come meipso, preferirei un linguaggio più divulgativo.

lampeggi, GuguLeo


PS
sono presuntuoso, lo so... ;)
 
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
mi rifiuto di ribattere sull'argomento, la tua puerile arroganza non ha veramente limiti, cerca di moderare i toni, ricordati che per chi ti legge sei un nessuno e che a nulla serve pavoneggiarsi attraverso lo sciorinare di pseudotrattati di chimica che nessuno capisce.
A differenza tua, in tutti i miei post ho sempre usato la massima educazione e rispetto per l'interlocutore, non ho mai usato la mia esperienza per mettere in difficoltà chi ho davanti anche se solo virtualmente. Anzi, ho sempre cercato di elargire consigli che credo validi al solo scopo di aiutare, non di ostentare le mie conoscenze come fai tu, in più non ho mai disprezzato o sminuito con maleducazione le idee o i punti di vista degli altri. Al massimo rispondo che non sono d'accordo, argomentandolo.
Prendi esempio dal punto di riferimente di questo forum, sai di chi parlo, e cerca di imitarlo solo un po', anche se mi rendo conto che per te sarà impresa ardua.
Per chiudere questo (bruttissimo) OT ti chiedo: se non ti piace quello che scrivo cosa cavolo rispondi a fare ? Fammi un piacere, quando vedi qualche mio post, non leggerlo nemmeno, quello che ne più ne meno farò con i tui.
Passo e chiudo.

P. S. Mi scuso con tutti voi per lo sfogo, ma delle volte ci vuole

Ciao, Albelilly. Capisco bene il tuo sfogo e ne capisco bene tutti i contenuti e la genesi. Ogni tanto appaiono delle figure particolari che si presentano in maniera estremamente difforme da come siamo abituati. Abitudine che ha valenza in sé e per sé, ma perché ormai da anni è buon costume di questa stanza.
Anch'io avevo notato un tipo di atteggiamento un poco aggressivo ma avevo sorvolato, e forse continuerò a farlo, per il semplice motivo che sono circa 10 anni che scrivo su internet e mi sono reso conto che, di norma, queste cui mi riferisco sono fugaci apparizioni che lasciano il tempo che trovano. Ed è bene non incrudire la situazione, per più di un motivo: il primo è che chi si accinge ad un approccio del genere il più delle volte lo fa per un vacuo scopo provocatorio che non merita certamente di aver seguito. Gli altri motivi, quale più, quale meno, sono tutti ascrivibili al non riempire l'articolato dei posts, che da noi ha scopo informativo e divulgativo, oltre che di sano confronto, con futilità.
Nel caso di specie, ritengo, forse un po' troppo comprensivamente - ma se mi conoscete, e so che mi conoscete - alcuni usano un'interfaccia ostica e poco gradevole solo per pararsi, per farsi largo con una forza apparente che è necessaria solo ai deboli, agli insicuri. Ecco, invito il nostro nuovo ospite a fornire i propri pareri senza alcun intento di prevaricazione in qualsiasi modo conformato, anche se apparentemente rivestito da un flebile modo di scaricare sugli altri le reazioni che invece nascono proprio da egli stesso. Quindi, bando alla timidezza ed alla aggressività "compensativa" e se davvero può fornire informazione utile, che lo faccia, è il benvenuto. Ma eviti, in ogni modo, di prevaricare le affermazioni e le opinioni altrui, limitandosi ad arricchirle, qualora ne sia in grado, ed integrarle con apporti costruttivi.
Quando si comunica, caro Kirchoff, conta molto ciò che si scrive, ed è ovvio; e penso che tu possa davvero dire la tua su alcuni argomenti. Ma quando si è in una comunità, sebbene virtuale (ma fino ad un certo punto) come questa, si cerca di accomodarsi in maniera educata ed affabile, assumendo al contempo un tipo di atteggiamento che non irretisca in alcun modo gli altri partecipanti. Conosco bene l'equilibrio e la preparazione di albelilly e se si è risentito nel modo che ha fatto ve n'é senz'altro motivo, a prescindere da una parsonale e circoscritta valutazione.

ciao, Meipso, solo alla fine della "diatriba" mi sono ricordato o meglio " me l'hanno fatto ricordare" che tempo fa ho avuto un'altro battibecco con quella persona, se ben ricordo relativo all'utilità o meno dell'utilizzo di gomme termiche durante la stagione invernale. Battibecco che ho concluso esattamente allo stesso modo di questo, con un bel "passo e chiudo".
Ora, con il senno di poi, se al momento di inserirmi nella discussione mi fossi ricordato dell'episodio precedente, lungi da me soltanto l'idea di parteciparvi...
Mi dovete scusare tutti ma non è da me trascendere, caratterialmente tendo sempre a soppesare ogni mio comportamento, poche volte mi capita di non riuscirci.
Non per buttare benzina sul fuoco ma sarai, sarete d'accordo con me che nessuno di noi possa arrogarsi il diritto di dire ad un'altro forumer:

" Io ho risposto ai post di un altro forumista e tu ti sei messo di mezzo"

Manco stesse parlando con l'amico del cuore, spalmato sul divano di casa sua sorseggiando un drink...
In questo ambito il privato non deve esistere, altrimenti non si chiamerebbe forum di discussione.
Comunque finiamola qui, per me la il discorso è chiuso e tu kirchhoff non inserirti in questo mio post non vale la pena , tanto saremmo sempre e comunque su piani diversi.
Buona vita :!:

Una robusta stretta si mano ed un'amichevole pacca sulla spalla a te caro Meipso. :thumbup: you're the best
 
meipso ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
sono calmissimo, che il mio interlocutore non capisce l'ha scritto lui stesso (. . . pseudo trattati di chimica che nessuno capisce) e se questi sono giudicati trattati di chimica vuol dire che proprio non sa di cosa stiamo parlando. Ad alterare i toni non ho iniziato perche non sono "stressato" dal prezzo del Bardahl (rilleggi i post che lo troverai scritto) e non ho espresso convinzioni personali sulle qualità in rapporto ai prezzi dei lubrificanti ma solo come sono composti (e come sono composti non è una mia convizione personale). Se poi chi porta un contributo è chi fa le ricerche in rete, come quella di cui sopra, prendendo praticamente per i fondelli il forum, allora non discuto.

Devo sottolineare che il contenuto dei tuoi posts, almeno per quanto attiene la parte della presentazione della composizione molecolare dei lubrificanti od altro, è oltremodo specialistico e di non facile comprensione per i più; ma se fosse congruamente ragguagliata con aspetti percepibili nell'uso, tipo durata, resistenza alle varie condizioni, protezione per la meccanica ecc. sarebbe comunque estremamente interessante e sopratutto utile. Sarebbe poi bene - ma non so se realizzabile - legare l'aspetto microscopico a quello macroscopico, così come sopra ho auspicato, non attraverso l'intima analisi molecolare (non tutti hanno un laboratorio in cantina o lavorano presso strutture che trattano di questo ambito) ma da evidenze rilevabili da una buona parte di utenti, magari dalle specifiche riportate sulla confezione o anche mediante la consultazione di testi o anche della Rete.
A tal proposito, ritengo che chi apporti le risultanze delle ricerche condotte in tale sede non parta dal presupposto di prendere per i fondelli i partecipanti a questo media; semplicemente, apporta il suo contributo, dedotto in un modo anziché un altro. Non ci vede alcunché di deprecabile. In fondo, se si adotta un approccio sano e giustamente critico, anche il Web può portare informazione corretta.
La qualità dell'informazione che dovrebbe essere trasmessa ed acquisita tramite un media come un forum non si misura solo in base alla provenienza della medesima ma anche alla effettiva qualità e veridicità; se poi se ne ravvisano pure utilità e riscontro in ambito contingente, meglio ancora, è chiaro. Resta comunque da evitare, in base anche al più comune buonsenso, l'ostentazione di competenze specifiche che, in quanto tale, sia fine a se stessa e, per tal motivo, sia da ascriversi perlopiù ad un malcelato modo di propugnare varia forma di aggressività e intento di prevaricazione latenti.
riconoscendomi negli:

alcuni usano un'interfaccia ostica e poco gradevole solo per pararsi, per farsi largo con una forza apparente che è necessaria solo ai deboli, agli insicuri.

E riconoscendo l'autorità della tua diagnosi, in tema psicologico,rinuncio a tutto il resto.
Se un non conosce "la composizione molecolare dei lubrificanti od altro" può anche chiedere, ma forse è troppo avvilente chiedere? Meglio far finta di niente perche si lavora nel settore (quale?). Sui HC e lubrificanti si possono scrivere libri, bisogna versare fiumi d'inchiostro quando non è il caso?
 
albelilly ha scritto:
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
mi rifiuto di ribattere sull'argomento, la tua puerile arroganza non ha veramente limiti, cerca di moderare i toni, ricordati che per chi ti legge sei un nessuno e che a nulla serve pavoneggiarsi attraverso lo sciorinare di pseudotrattati di chimica che nessuno capisce.
A differenza tua, in tutti i miei post ho sempre usato la massima educazione e rispetto per l'interlocutore, non ho mai usato la mia esperienza per mettere in difficoltà chi ho davanti anche se solo virtualmente. Anzi, ho sempre cercato di elargire consigli che credo validi al solo scopo di aiutare, non di ostentare le mie conoscenze come fai tu, in più non ho mai disprezzato o sminuito con maleducazione le idee o i punti di vista degli altri. Al massimo rispondo che non sono d'accordo, argomentandolo.
Prendi esempio dal punto di riferimente di questo forum, sai di chi parlo, e cerca di imitarlo solo un po', anche se mi rendo conto che per te sarà impresa ardua.
Per chiudere questo (bruttissimo) OT ti chiedo: se non ti piace quello che scrivo cosa cavolo rispondi a fare ? Fammi un piacere, quando vedi qualche mio post, non leggerlo nemmeno, quello che ne più ne meno farò con i tui.
Passo e chiudo.

P. S. Mi scuso con tutti voi per lo sfogo, ma delle volte ci vuole

Ciao, Albelilly. Capisco bene il tuo sfogo e ne capisco bene tutti i contenuti e la genesi. Ogni tanto appaiono delle figure particolari che si presentano in maniera estremamente difforme da come siamo abituati. Abitudine che ha valenza in sé e per sé, ma perché ormai da anni è buon costume di questa stanza.
Anch'io avevo notato un tipo di atteggiamento un poco aggressivo ma avevo sorvolato, e forse continuerò a farlo, per il semplice motivo che sono circa 10 anni che scrivo su internet e mi sono reso conto che, di norma, queste cui mi riferisco sono fugaci apparizioni che lasciano il tempo che trovano. Ed è bene non incrudire la situazione, per più di un motivo: il primo è che chi si accinge ad un approccio del genere il più delle volte lo fa per un vacuo scopo provocatorio che non merita certamente di aver seguito. Gli altri motivi, quale più, quale meno, sono tutti ascrivibili al non riempire l'articolato dei posts, che da noi ha scopo informativo e divulgativo, oltre che di sano confronto, con futilità.
Nel caso di specie, ritengo, forse un po' troppo comprensivamente - ma se mi conoscete, e so che mi conoscete - alcuni usano un'interfaccia ostica e poco gradevole solo per pararsi, per farsi largo con una forza apparente che è necessaria solo ai deboli, agli insicuri. Ecco, invito il nostro nuovo ospite a fornire i propri pareri senza alcun intento di prevaricazione in qualsiasi modo conformato, anche se apparentemente rivestito da un flebile modo di scaricare sugli altri le reazioni che invece nascono proprio da egli stesso. Quindi, bando alla timidezza ed alla aggressività "compensativa" e se davvero può fornire informazione utile, che lo faccia, è il benvenuto. Ma eviti, in ogni modo, di prevaricare le affermazioni e le opinioni altrui, limitandosi ad arricchirle, qualora ne sia in grado, ed integrarle con apporti costruttivi.
Quando si comunica, caro Kirchoff, conta molto ciò che si scrive, ed è ovvio; e penso che tu possa davvero dire la tua su alcuni argomenti. Ma quando si è in una comunità, sebbene virtuale (ma fino ad un certo punto) come questa, si cerca di accomodarsi in maniera educata ed affabile, assumendo al contempo un tipo di atteggiamento che non irretisca in alcun modo gli altri partecipanti. Conosco bene l'equilibrio e la preparazione di albelilly e se si è risentito nel modo che ha fatto ve n'é senz'altro motivo, a prescindere da una parsonale e circoscritta valutazione.

ciao, Meipso, solo alla fine della "diatriba" mi sono ricordato o meglio " me l'hanno fatto ricordare" che tempo fa ho avuto un'altro battibecco con quella persona, se ben ricordo relativo all'utilità o meno dell'utilizzo di gomme termiche durante la stagione invernale. Battibecco che ho concluso esattamente allo stesso modo di questo, con un bel "passo e chiudo".
Ora, con il senno di poi, se al momento di inserirmi nella discussione mi fossi ricordato dell'episodio precedente, lungi da me soltanto l'idea di parteciparvi...
Mi dovete scusare tutti ma non è da me trascendere, caratterialmente tendo sempre a soppesare ogni mio comportamento, poche volte mi capita di non riuscirci.
Non per buttare benzina sul fuoco ma sarai, sarete d'accordo con me che nessuno di noi possa arrogarsi il diritto di dire ad un'altro forumer:

" Io ho risposto ai post di un altro forumista e tu ti sei messo di mezzo"

Manco stesse parlando con l'amico del cuore, spalmato sul divano di casa sua sorseggiando un drink...
In questo ambito il privato non deve esistere, altrimenti non si chiamerebbe forum di discussione.
Comunque finiamola qui, per me la il discorso è chiuso e tu kirchhoff non inserirti in questo mio post non vale la pena , tanto saremmo sempre e comunque su piani diversi.
Buona vita :!:

Una robusta stretta si mano ed un'amichevole pacca sulla spalla a te caro Meipso. :thumbup: you're the best
Si potrebbe avere il link del battibecco? Non ho mai discusso su quel e nessun altro tema con te tranne questo, guarda che hai battibeccato con un altro, questa è una calunnia, prova ad usare il "cerca"
 
Adesso basta, ragazzi. Ma non c'è proprio nient'altro di meglio da fare?....
Chiudo il topic, perché sta diventando pesante e sterile. Ma lo lascio visibile per qualche giorno, perseguendo intenti forse utopisticamente educativi. Dopo, provvederò a cancellare i posts di "tenzone" lasciando visibili quelli inerenti l'argomento di cui al titolo.
 
Back
Alto