<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rabbocco liquido refrigerante: normale?! | Il Forum di Quattroruote

rabbocco liquido refrigerante: normale?!

ciao a tutti... qualche giorno fa accendo l'auto e mi appare l'avviso di controllare il livello del liquido di raffreddamento. spengo e apro il cofano, effettivamente è basso!

era domenica, dovevo partire, sono andato con la macchina della ragazza al fai da te (unica cosa aperta) e ho preso un liquido dello stesso colore, ma senza la specifica vw (c'era quello o quello o quello).

effettuo il rabbocco, ci sarà stato circa 1 bicchiere, non di più!

l'auto (golf 7 variant 2.0 tdi dsg) ha quasi un anno e 26.000 km. Inteso che al tagliando, tra un mesetto, farò cambiare il liquido per sicurezza, volevo chiedervi se un rabbocco è normale o si può pensare a qualche perdita! dal rabbocco ho fatto circa 2000 km ed il liquido è rimasto al livello giusto!
con la precedente octavia, 210.000 km, mai avuto necessità di rabboccare e nemmeno con l'aziendale che di km ne faccio circa 60.000 all'anno...
 
aggiungo che una cosa simile è capitata al mio titolare... macchina con 50.000 km, una mb classe E. Sostituita la pompa che perdeva (cosi mi ha detto lui). Però lui un tagliando l'aveva già effettuato.
avuta questa notizia il dubbio...
 
se hai preso un liquido dello stesso colore e ne hai aggiunto un bicchiere nel circuito, che ne contiene alcuni litri, mi pare solo un grande spreco di soldi sostituirlo (conta che l'assistenza lo venderà a 10?/lt circa + manodopera).

conviene di più cercare le cause.

potrebbe esserci un manicotto allentato che perde una piccola quantità (cercare le tracce dei residui), o la pompa dell'acqua difettosa, o ancora qualche piccola falla nel radiatore.

verifica se perde di nuovo in futuro, se l'impianto è nuovo non dovresti rabboccare proprio nulla, nemmeno in 4 anni. ;)
 
Brag ha scritto:
aggiungo che una cosa simile è capitata al mio titolare... macchina con 50.000 km, una mb classe E. Sostituita la pompa che perdeva (cosi mi ha detto lui). Però lui un tagliando l'aveva già effettuato.
avuta questa notizia il dubbio...
a me capitava con la twingo, perdita anche più copiosa.

dopo 3 officine diverse, alla terza il meccanico mi ha fatto notare che c'era un perdita dalla pompa (evidentemente gli altri erano ciechi, visto che avendola messa sul ponte non l'hanno notato).
sostituita in garanzia.

da allora (sono passati 3 anni) non si è mosso di un mm il livello del liquido.
 
La VAG risparmia su tutto, anche sul liquido anticongelante, e le auto (almeno quelle che ho ritirato io) vengono consegnate col livello al pelo, ed infatti in due occasioni ho dovuto rabboccare a 20mila km e poi più niente. Se il livello è al limite può succedere che ci sia qualche piccola bolla d'aria nel circuito o lo stesso ossigeno sciolto nel liquido che se ne va. Almeno io l'ho interpretata così.
Non far sostituire il liquido: soldi buttati
 
Ciao Marco, anche a me è successo sull'Octavia, nessun problema, è bastato aggiungere un po' di liquido apposito e non è mai più accesa.
Come ben sai col freddo il livello si abbassa e il sensore avvisa.
capitò con temperature intorno ai -5 esterni ma stava nel box per cui non sotto zero.
 
Che speculassero sul famoso liquido
per la pulizia tergi.....transeat, chi non lo fa :shock: :?: ;)
Ma mettere al minimo i vari liquidi per poi rabboccarli alla
prima occasione e a prezzi da Barolo del 71.....Mi auguro propio di no.
 
avevo pensato anche io ad un baccino corto con il liquido alla consegna!
terrò sott'occhio, la spia si è accesa il giorno dopo un viaggio di circa 1400 km in giornata.

nel fine settimana dovrei fare un altro po' di strada e starò a vedere!
 
Back
Alto