<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUOTAZIONE CIVIC 1.8 | Il Forum di Quattroruote

QUOTAZIONE CIVIC 1.8

Secondo voi qual'è la quotazione di una civic 1.8 del 2008? Come bollo c'è molta differenza con il 1.4? Per quanto riguarda l'assicurazione ho notato che la differenza è minima. Penso che con la crisi che c'è e la benzina a 2 euro si possono fare buoni affari con il 1.800. I consumi ho letto proprio su questo forum che non sono molto differenti , anche se il sottoscritto la usa quasi sempre in città. Avevo pensato anche al diesel ma l'accrocco non mi da fiducia e francamente non ho tempo ne voglia di aspettare rigenerazioni o cose simili. Grazie in anticipo.
 
raggianti ha scritto:
Secondo voi qual'è la quotazione di una civic 1.8 del 2008? Come bollo c'è molta differenza con il 1.4? Per quanto riguarda l'assicurazione ho notato che la differenza è minima. Penso che con la crisi che c'è e la benzina a 2 euro si possono fare buoni affari con il 1.800. I consumi ho letto proprio su questo forum che non sono molto differenti , anche se il sottoscritto la usa quasi sempre in città. Avevo pensato anche al diesel ma l'accrocco non mi da fiducia e francamente non ho tempo ne voglia di aspettare rigenerazioni o cose simili. Grazie in anticipo.

In città il 1.8 consuma nettamente più del 1.4 in quanto in città conta moltissimo la cilindrata. Fuori città le differenze si attenuano parecchio fin quasi a scomparire in autostrada e in certi casi (se si vogliono tenere medie alte) possono anche ribaltarsi.
Fare affari con un 1.8 a benzina grazie al prezzo del carburante a 2 euro al litro mi pare un controsenso galattico.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
raggianti ha scritto:
Secondo voi qual'è la quotazione di una civic 1.8 del 2008? Come bollo c'è molta differenza con il 1.4? Per quanto riguarda l'assicurazione ho notato che la differenza è minima. Penso che con la crisi che c'è e la benzina a 2 euro si possono fare buoni affari con il 1.800. I consumi ho letto proprio su questo forum che non sono molto differenti , anche se il sottoscritto la usa quasi sempre in città. Avevo pensato anche al diesel ma l'accrocco non mi da fiducia e francamente non ho tempo ne voglia di aspettare rigenerazioni o cose simili. Grazie in anticipo.

In città il 1.8 consuma nettamente più del 1.4 in quanto in città conta moltissimo la cilindrata. Fuori città le differenze si attenuano parecchio fin quasi a scomparire in autostrada e in certi casi (se si vogliono tenere medie alte) possono anche ribaltarsi.
Fare affari con un 1.8 a benzina grazie al prezzo del carburante a 2 euro al litro mi pare un controsenso galattico.

Saluti

Quoto la parte relativa ai consumi cittadini. Da ex possessore del 1.8 posso dire che le differenze si riducono moltissimo nell'extraurbano e possono effettivamente ribaltarsi nel caso l'andatura di guida richieda un utilizzo più "spinto" del 1.4 (per quello che vale, dovremmo essere intorno ai 14" per lo 0-100 del 1.4 contro i 9 circa del 1.8: un'idea di quanto possa essere necessario sfruttare il motore più piccolo ce la si può ben fare).

Riguardo il "controsenso galattico" sono più possibilista: un usato di cilindrata più alta si svaluta di più, a ragione o no, di uno più piccolo. Può anche essere che le quotazioni siano estremamente simili per le due motorizzazioni a parità di stato d'uso.
 
difatti le quotazioni sono molto simili, pertanto il mio dilemma è proprio questo: prendere il motore (1.8) o la macchina (1.4)? O meglio capire da chi la utilizza nei percorsi urbani quant'è la differenza tra le due a livello di consumi. Se la differenza è 8 kml contro 14 kml ci penso mille volte prima di prendere il 1800.
 
raggianti ha scritto:
difatti le quotazioni sono molto simili, pertanto il mio dilemma è proprio questo: prendere il motore (1.8) o la macchina (1.4)? O meglio capire da chi la utilizza nei percorsi urbani quant'è la differenza tra le due a livello di consumi. Se la differenza è 8 kml contro 14 kml ci penso mille volte prima di prendere il 1800.

In città io ipotizzerei un 9 al litro col 1.8 ed un 12 al litro con il 1.4, su statale ad andatura tranquilla vai sui 15 al litro per il 1.4 ed un pelino in meno (13-13,5, ma anche 14) per il 1.8. Su autostrada dipende da quanto tiri ma puoi contare che a velocità codice il 1.4 ti faccia i 13-14 ed il 1.8 qualche decimale in più.

Saluti
 
Ma vuoi mettere il piacere di guida del 1.8? Credo che i consumi non si differenzino di molto, il problema è che col 1.8 sei portato ad andare più forte.
 
1.8: Milano ora di punta (follia) ero intorno agli 11 con 1 litro. Statale 90 orari qualcosa sopra i 20 con 1 litro. Stiamo parlando di Honda vtec signori. ;))
 
Grande GuguLeo, volevo intervenire prima, ma ho preferito evitare. Meglio che a testimoniare come stanno le cose in fatto di consumi sia un (ex :( ) possessore con lunga esperienza di guida sull'1.8 i-vtec.
In questo topic ho letto delle medie che potranno andar bene per i motori di tante altre marche, ma non di Honda.
 
giusto per avvalorare quanto detto da Guguleo, personalmente con il Cr-v a benzina, motore 2.0 i-vtec fratello maggiore di quello montato su Civic, circa 45mila km, su percorsi per lo più collinari-montagnosi, non faccio mai meno di 11-12 km/l, le volte che mi capitato di fare strade cittadine trafficate non ho mai fatto meno di 10km/l per contro, sull'extraurbano a volocità codice, riesco anche a fare 13-14, ricordo che sto parlando di un Suv, Cr-v a benzina e, tanto per fare un paragone, Renaut Mègane Coupè-Cabriolet 2.0 16v (auto "ludica" che ho da questa estate, bel motore con tanta coppia in basso) sui miei percorsi abituali non fa più di 9-10 km/l. Grande Honda.
Secondo il mio punto di vista la motorizzazione 1,8 è l'deale per Civic, il 1.4 lasciamolo alla Jazz.
 
Beh, è scontato che stiamo parlando comunque di guida molto attenta ai consumi e piede leggero. Come già detto sopra, è difficile resistere alla tentazione di lasciar sfogare il motore nella zona alta del contagiri, anche se non si giunge mai a consumi scandalosi. Ma in questo modo si diventa anche degli automobilisti più consapevoli del fatto che il primo strumento di risparmio sta nel piede destro.
 
GuguLeo ha scritto:
Beh, è scontato che stiamo parlando comunque di guida molto attenta ai consumi e piede leggero. Come già detto sopra, è difficile resistere alla tentazione di lasciar sfogare il motore nella zona alta del contagiri, anche se non si giunge mai a consumi scandalosi. Ma in questo modo si diventa anche degli automobilisti più consapevoli del fatto che il primo strumento di risparmio sta nel piede destro.
nel mio caso si tratta di guida normale, nello stile che ti viene naturale applicare quando sei alla guida di un Cr-v che è tutto meno che stimolante per un certo tipo di guida, ma nemmeno da economy run, il quale risulta impossibile da applicare date anche le caratteristiche topografiche e, sempre nel mio caso, soprattutto altimetriche, dei percorsi abituali.
Penso che se il mio Cr-v 2.0 i-vtec riesce in tali condizioni ad essere così parco nei consumi, una Civic 1,8 possa davvero ottenere risultati eccezionali i quali non giustificherebbero affatto, al solo scopo di ottenere un risparmio sui consumi, il preferire la motorizzazione 1,4.
 
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Beh, è scontato che stiamo parlando comunque di guida molto attenta ai consumi e piede leggero. Come già detto sopra, è difficile resistere alla tentazione di lasciar sfogare il motore nella zona alta del contagiri, anche se non si giunge mai a consumi scandalosi. Ma in questo modo si diventa anche degli automobilisti più consapevoli del fatto che il primo strumento di risparmio sta nel piede destro.
nel mio caso si tratta di guida normale, nello stile che ti viene naturale applicare quando sei alla guida di un Cr-v che è tutto meno che stimolante per un certo tipo di guida, ma nemmeno da economy run, il quale risulta impossibile da applicare date anche le caratteristiche topografiche e, sempre nel mio caso, soprattutto altimetriche, dei percorsi abituali.
Penso che se il mio Cr-v 2.0 i-vtec riesce in tali condizioni ad essere così parco nei consumi, una Civic 1,8 possa davvero ottenere risultati eccezionali i quali non giustificherebbero affatto, al solo scopo di ottenere un risparmio sui consumi, il preferire la motorizzazione 1,4.

Ti faccio i complimenti per i risultati che ottieni con guida normale del il tuo CRV benzina, visto che io invece fatico ancora con il diesel a vedere numeri che mi diano una certa soddisfazione. Tu però dimentichi di citare il fatto che usi benzina "speciale"... :D
 
Back
Alto