eta*beta
0
amico caro, le lancia di quegli anni sono e saranno sempre nel mio DNA e nella mia bacheca (una sorta di altarino con modelli e scudetti) mentre volvo (pur se il mio era un'ibrido con telaio nippo, ottimo, e motore/cambio francese, inappuntabile) è stata una certezza con molta sostanza a prezzo abbordabilemark_nm ha scritto:pi_greco ha scritto:maccerrto, volevo solo rendere l' ennesimo e meritatissimo tributo alla mia fida cui devo la vita, comunque qualche scricchiolio lo perdono volentieri alle auto con lo scudetto blu (ne ho avute 5 in passato ed una musa ora, vedo che il tuo avatar non mi smentisce)mark_nm ha scritto:pi_greco ha scritto:non per spirito di contraddizione, per carità ma la mia vecchia volvo v40 ha scriocchiolato solo quando me l'hanno accartocciata davanti e dietro rendendola inservibile ma proteggendomi e lasciando integro l'abitacolo e l'accessibilità dalle portiere,mark_nm ha scritto:zero c. ha scritto:"rumorini e scricchiolii, toc-toc dei sedili, un rumore nella parte destra della plancia solo quando fa freddo, specchietti esterni che vibrano, un cigolio della sospensione posteriore..."
secondo voi di che auto si sta parlando?
chi indovina gli offro una birra analcolica![]()
cerca, cerca in rete, scricchiolano tutte
golf
http://forum.quattroruote.it/posts/list/18180.page
audi
http://forum.quattroruote.it/posts/list/47446.page
kia
http://forum.quattroruote.it/posts/list/62871.page
e via di seguito
scusa ma i l senso del mio intervento è che se ti capita l'auto sfortunata scricchiola. Io ho attualmente una kia e sino ad ora non posso dire nulla, dovesse accadere col cavolo che sto zitto.
beh, hai detto volvo mica pizza e fichi
Quando ero un pischello un noto negoziante nelle mie zone aveva una polar, la vecchia polar; non so quanti chilometri ci abbia fatto.
A me la delta integrale è entrata nel sangue.
ora attendo di passare i prossimi anni e spero parecchi giri dell'equatore uno all'anno) con la subaru, peccato per la poca neve di quest'anno ma le premesse anche sull'asciutto non sono trascurabili, peccato che venendo dalla svedese per eccellenza ergonomia, comfort e sicurezza sono di difficile pararagone con chiunque.
del resto per restare in tema di qualità percepita, i giapponesi (e spesso anche i tedeschi a cui sembrano ispirarsi) hanno un approccio pragmatico, mettendo la centro la perfomance ed il corretto funzionamento e lo posso testimoniare con macchine fotografiche, tastiere, moto, elettronica varia, telefoni, PC, etcetcetc, se si escludono pochi esempi di marchi più attenti all' ergonomia come casio e sony, mentre gli scandinavi (come spesso italiani e francesi) mettono sempre al centro l'utilizzatore, il che comporta spesso differenze nel funzionamento e nei costi, ma non necessariamente nella qualità complessiva ed effettiva