Dipende da chi lo dice: insegnanti, giornalisti, giudici ecc. devono conoscere la lingua italiana e usarla propriamente. Non mi scandalizzo che un Lapo qualunque non sappia usare i congiuntivi.Sinceramente, trovo che dire "spero che guarisci presto" non sia così terrificante rispetto a "spero che tu guarisca presto", soprattutto se in una conversazione o una mail informale. L'importante è saperlo e anche accettarlo.
Dipende da chi lo dice: insegnanti, giornalisti, giudici ecc. devono conoscere la lingua italiana e usarla propriamente. Non mi scandalizzo che un Lapo qualunque non sappia usare i congiuntivi.
Lo difendono eccome, ma allo stesso tempo mettono in cattiva luce i cavalieri neri del congiuntivo, quelli per cui se ti capita di parlare con la cassiera e sbagliare congiuntivo ti saltano al collo etichettandoti come ignorante, ma è solo gente frustrata.povero congiuntivo, figlio di nessuno, neppure l'Accademia della Crusca lo difende più![]()
Sinceramente, trovo che dire "spero che guarisci presto" non sia così terrificante rispetto a "spero che tu guarisca presto", soprattutto se in una conversazione o una mail informale. L'importante è saperlo e anche accettarlo.
Lo so, l'ho citato apposta come esempio di errore grammaticale.Qui, mi spiace, ma ce' una regola ben precisa
( pur restando io uno che non fa appunti ).
Ci sono alcuni verbi che portano il congiuntivo,
e sparare e' uno di questi.
Addio...consecutio temporum..
Lo so, l'ho citato apposta come esempio di errore grammaticale.
Intendo dire " Italiano di Manzoni ", per dire molto corretto.
Intendo dire " Italiano di Di Pietro " per il contrario
Ergo.
Se Razzi venisse qui e dicesse le sue scemenze in Italiano di Manzoni
sarebbe preferibile o meno, rispetto ad un arguto e salace contadino Toscano, ma semianalfabeta?
cuorern - 2 ore fa
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 19 ore fa