<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questione di proporzioni.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Questione di proporzioni....

E secondo te tra 3,9 metri e 4,4 ci sono 300kg di differenza? Per 2 metri quadri di lamiera? Ci sono 12kg di differenza. Parlo sempre a parità di contenuti. Facciamo 25kg aggiungendo dei finestrini più lunghi e un po di tappezzeria in più.

Tra la Panda e la Tipo ballano circa 60 cm di differenza in lunghezza e 300 kg di peso.
Poi qui non si parla di vetture prossime ai 4 metri di lunghezza ma di vetture più piccole che pesano oggettivamente diversi quintali in meno rispetto a una vettura media.
 
E secondo te tra 3,9 metri e 4,4 ci sono 300kg di differenza? Per 2 metri quadri di lamiera? Ci sono 12kg di differenza. Parlo sempre a parità di contenuti. Facciamo 25kg aggiungendo dei finestrini più lunghi e un po di tappezzeria in più.
La pluricitata Aixam elettrica pesa 425 kg. Aggiungici qualche kWh di batteria per fornire un'autonomia decente e due posti di fortuna e sei ancora sui 600 kg con un comfort e un'usabilità decente. Il problema di questi mezzi è farli costare poco, la sfida è lì.
 
Sbaglio o giusto 3 giorni fa se ne diceva di ogni , sputando proprio sulle microcar elettriche?
Mi sa che hai perso un pezzo. Io aborro i mezzi come la Ami o peggio ancora la Twizy, perchè le ritengo aborti con le ruote, ma su quadricicli elettrici più decenti sono sempre stato molto più possibilista. E non ho cambiato idea.
 
Ma siamo ancora d'accordo, con la sola precisazione che la 126 era mille volte più versatile rispetto a una citycar elettrica attuale.

teoricamente aveva la possibilità di fare tot km e di rifornire, poi praticamente io non so quanti ci facevano 100 km al giorno con una 126, torniamo al discorso che facevo prima se uno non vuole avere limiti psicologici non accetterà mai un discorso come facevi tu
 
Ok, non sono a pari contenuti.

Motori simili (la Panda proponeva il 1.2 fire e la Tipo il 1.4),allestimenti simili,forse la dotazione della Tipo è migliore ma comunque non c'è un abisso tra i due modelli.
Poi non dimentichiamoci che se si parla di elettriche la differenza di peso è maggiore perchè ci sono le batterie.
Se l'auto è più grande e quindi pesante e magari non essendo una cittadina deve garantire addirittura un'autonomia maggiore rispetto a una citycar elettrica il pacco batterie dovrà per forza essere molto più grande.
La Spring pesa circa 1000 kg,una Id 4 pesa il doppio (dati presi googolando,se non sono precisi amen ma comunque si parla di una differenza di peso notevole,tra due modelli termici di pari categorie probabilmente la differenza di peso sarebbe inferiore).
 
non avevi aperto il topci dicendo che una vettura come la Aixam potrebbe essere l'equivalente che era stato per tanti la 126? forse ho capito male io
Più o meno sì, anche se sarebbe ancora estremamente svantaggiata sull'impiego in extremis (come raccontavo in passato, con la 500 prima e la 126 poi, mio suocero ci portava in montagna la famiglia con le masserizie per stare via un mese, con una elettroequivalente attuale manco una domenica a Sottomarina :p). Che poi, ci sarebbe già la Spring che ci si avvicina, se non costasse due volte e mezza quanto dovrebbe, per quello che è.
 
Motori simili (la Panda proponeva il 1.2 fire e la Tipo il 1.4),allestimenti simili,forse la dotazione della Tipo è migliore ma comunque non c'è un abisso tra i due modelli.

Mi sa che hai perso un pezzo. Io aborro i mezzi come la Ami o peggio ancora la Twizy, perchè le ritengo aborti con le ruote, ma su quadricicli elettrici più decenti sono sempre stato molto più possibilista. E non ho cambiato idea.

Ok, probabilmente parliamo 2 lingue diverse. Vado a cercarmi un corso.

Scusate, colpa mia.
 
Il primo problema è che le sito nuove sono vincolate dalla legge ad avere i sistemi fi protezione. Cioè, se oggi fosse rivendita la 126 mantenendo le stesse misure esterne, sarebbe una due posti perché la plancia verrebbe allungata per mettere gli airbag.
 
Mi sa che hai perso un pezzo. Io aborro i mezzi come la Ami o peggio ancora la Twizy, perchè le ritengo aborti con le ruote, ma su quadricicli elettrici più decenti sono sempre stato molto più possibilista. E non ho cambiato idea.

L'ultima twizy è un livello ben superiore alla ami. Le mezze portiere sono diventati integrali, e un 1+1 ma il secondo posto è dietro al primo così mantiene una larghezza stretta da potersi parcheggiare su parcheggi per due ruote e zone in cui neanche la smart ci entrerebbe.
L'unico problema è che costa 11mila euro E poi si deve pagare il noleggio della batteria oppure la si compra 5000 euro. A quel punto spendere quanto un'auto normale non la rende competitiva, ma sicuramente resta meglio di quel cassonetto dell'immondizia di ami.
 
Il primo problema è che le sito nuove sono vincolate dalla legge ad avere i sistemi fi protezione. Cioè, se oggi fosse rivendita la 126 mantenendo le stesse misure esterne, sarebbe una due posti perché la plancia verrebbe allungata per mettere gli airbag.
Per questo IMHO si dovrebbe puntare piuttosto sui quadricicli pesanti.
 
Ok, probabilmente parliamo 2 lingue diverse. Vado a cercarmi un corso.

Scusate, colpa mia.

Non c'è bisogno di mandare sempre in vacca la civile discussione tra punti di vista diversi.
La differenza di peso a parità di contenuti onestamente io non ho capito cosa sia,io so solo che tra una segmento A e una segmento C ballano diversi quintali e penso che la transizione verso l'elettrica dovrà passare per veicoli molto leggeri,forse addirittura quadricicli.
Ovviamente non intendo dire che sarà a parità di contenuti,saranno mezzi per forza di cose limitati a cui ci dovremo adattare in cambio di un prezzo e una facilità di ricarica che i modelli più validi non possono offrire.
 
Back
Alto