<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questione di proporzioni.... | Il Forum di Quattroruote

Questione di proporzioni....

Stamattina ho avuto l'inconsueta occasione di incrociare una Aixam seguita da una 126:
slide_citspo_34av_bla_png_ombre.jpg

Fiat_126.jpg

viste senza altri riferimenti, la minicar sembra la seconda (la Aixam è un pelo più corta, ma più larga, più alta e il passo è uguale), eppure ai suoi tempi ci stavano quattro persone e per molte famiglie era la prima e unica auto (e non credo che in un crash test gli occupanti ne sarebbero usciti meglio...). Direi che questo suffraga l'idea che non sarebbe male tornare ad avere sul mercato utilitarie, anche elettriche, più piccole (o meno grandi) e soprattutto economiche e funzionali. Anche evolvendo la "formula" del quadriciclo pesante.
 
il problema è che oggi le persone un po avanti con l'età non vogliono "scendere" dentro l'auto, vogliono il sedile già ad altezza sedere, e i tecnici per seguire questa richiesta di mercato si trovano a dover fare le auto piccole alte come dei fuoristrada.

E per mantenere delle proporzioni al limite della decenza, ti tocca allargare il corpo vettura per evitare l'effetto papamobile.

E per riproporzionare la fiancata, ti tocca mettere delle ruote di diametro considerevole, per evitare l'effetto carrello della spesa.
 
Un ritorno a dimensioni più contenute credo che sarà inevitabile.
Almeno nel primo periodo della transizione per fare in modo che le auto siano abbordabili come prezzo e ricaricabili in tempi umani.
Magari non arrivare a dimensioni da microcar ma soluzione come la Bmw i3.
Vetture strette,senza tunnel quindi con ottima abitabilità in rapporto alle dimensioni,un po' altine.
 
Stamattina ho avuto l'inconsueta occasione di incrociare una Aixam seguita da una 126:
slide_citspo_34av_bla_png_ombre.jpg

Fiat_126.jpg

viste senza altri riferimenti, la minicar sembra la seconda (la Aixam è un pelo più corta, ma più larga, più alta e il passo è uguale), eppure ai suoi tempi ci stavano quattro persone e per molte famiglie era la prima e unica auto (e non credo che in un crash test gli occupanti ne sarebbero usciti meglio...). Direi che questo suffraga l'idea che non sarebbe male tornare ad avere sul mercato utilitarie, anche elettriche, più piccole (o meno grandi) e soprattutto economiche e funzionali. Anche evolvendo la "formula" del quadriciclo pesante.

mi trovi d'accordo ma anche questo per molti vuol dire accettare alcune rinunce perchè una vettura come indichi tu ha uno scopo bene preciso mentre spesso chi acquista un auto vuole che copra a 360° tutte le esigenze, che poi tante di quelle esigenze non le utilizza neanche mai ma psicologicamente vuole essere coperto.
 
una vettura come indichi tu ha uno scopo bene preciso mentre spesso chi acquista un auto vuole che copra a 360° tutte le esigenze,
Il problema - IMHO - è proprio che le auto che ci aspettano quelle esigenze non le coprono neanche se sono grandi come traghetti e costano in proporzione, quindi le rinunce ci sono lo stesso.
 
Il problema - IMHO - è proprio che le auto che ci aspettano quelle esigenze non le coprono neanche se sono grandi come traghetti e costano in proporzione, quindi le rinunce ci sono lo stesso.

una volta che eravamo d'accordo :)
pensavo che il tuo discorso era legato ad una fetta di automobilisti per cui una vettura come quella che indichi tu potrebbe andare bene, come andava la 126 , poi uscirà fuori quello che con la 126 ci è andato a capo nord ma io mi ricordo che la maggior parte della gente la usava per i giri quotidiani o magari ci andava al mare nel fine settimana.
 
Mi sa che io che guido una vettura piccola e scomoda (non sarà una 126 però con le due porte è un dramma a volte) sarà avvantaggiato perchè patirò di meno la transizione.
Sarà un po' un ritorno alle origini.
 
Un ritorno a dimensioni più contenute credo che sarà inevitabile.
Almeno nel primo periodo della transizione per fare in modo che le auto siano abbordabili come prezzo e ricaricabili in tempi umani.
Magari non arrivare a dimensioni da microcar ma soluzione come la Bmw i3.
Vetture strette,senza tunnel quindi con ottima abitabilità in rapporto alle dimensioni,un po' altine.

Vettura più grande vuol dire che c'è più aria dentro, a livello industriale la differenza tra una grossa o piccola a parità di contenuti, è prossima allo 0.
 
Meglio la 126. Ste microcar, mi fanno una tale paura...e poi il rumere da tagliaerba è insopportabile...ma scusate, si parla tanto di transizione ecologica, ma percè quelle macchinette non le fanno solo elettriche?? Sono le uniche forse per le quali avrebbe senso la batteria.
 
Vettura più grande vuol dire che c'è più aria dentro, a livello industriale la differenza tra una grossa o piccola a parità di contenuti, è prossima allo 0.

Però una vettura piccola che pesa 2 o 3 quintali in meno ha bisogno per garantire la stessa autonomia di batterie più piccole,che riducono i costi e rendono meno problematico ricaricare.
Io onestamente ogni volta che lanciano una nuova elettrica lunga 4 metri e mezzo che promette 300 km e rotti di autonomia penso subito al fatto che sarà troppo costosa per l'acquirente medio e non si potrà ricaricare a casa in tempi accettabili.
Un ridimensionamento penso che sarà indispensabile e renderà di sicuro un po' meno traumatica la transizione.
 
una volta che eravamo d'accordo :)
pensavo che il tuo discorso era legato ad una fetta di automobilisti per cui una vettura come quella che indichi tu potrebbe andare bene, come andava la 126 , poi uscirà fuori quello che con la 126 ci è andato a capo nord ma io mi ricordo che la maggior parte della gente la usava per i giri quotidiani o magari ci andava al mare nel fine settimana.
Ma siamo ancora d'accordo, con la sola precisazione che la 126 era mille volte più versatile rispetto a una citycar elettrica attuale.
 
Meglio la 126. Ste microcar, mi fanno una tale paura...e poi il rumere da tagliaerba è insopportabile...ma scusate, si parla tanto di transizione ecologica, ma percè quelle macchinette non le fanno solo elettriche?? Sono le uniche forse per le quali avrebbe senso la batteria.
è appunto quello che suggerisco da un po'.... la minicar potrebbe essere la citycar elettrica ottimale. IMHO.
 
Però una vettura piccola che pesa 2 o 3 quintali in meno ha bisogno per garantire la stessa autonomia di batterie più piccole,che riducono i costi e rendono meno problematico ricaricare.

E secondo te tra 3,9 metri e 4,4 ci sono 300kg di differenza? Per 2 metri quadri di lamiera? Ci sono 12kg di differenza. Parlo sempre a parità di contenuti. Facciamo 25kg aggiungendo dei finestrini più lunghi e un po di tappezzeria in più.
 
Meglio la 126. Ste microcar, mi fanno una tale paura...e poi il rumere da tagliaerba è insopportabile...ma scusate, si parla tanto di transizione ecologica, ma percè quelle macchinette non le fanno solo elettriche?? Sono le uniche forse per le quali avrebbe senso la batteria.

Io auspico che quelle elettriche prodotte da grandi case a basso costo come la Ami,Rocks E,e forse la Topolino buttino fuori dal mercato quelle con motore termico e prodotto artigianalmente che imho non hanno alcun senso di esistere.
 
Back
Alto