<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUESTIONE DI COPPIA! | Il Forum di Quattroruote

QUESTIONE DI COPPIA!

..coppia massima del motore...ovviamente!...che avevate capito?

...leggendo i cataloghi del motore 1.0 FABIA 60 CV O 75cv noto che la coppia massima e' la medesima per i due propulsori (95Nm)......e sapendo che tale valore esprime l'elastacità del motore......mi chiedo quali differenze al lato pratico nella vita di tutti i giorni si possano riscontrare???

...solo per fare un piccolo confronto.....il 1.2 della Fabia di Eugenia con soli 55cv (40Kw).....esprime una coppia massima di ben108Nm !!......infatti nell'uso cittadino normale a me pare anche abbastanza elastico!!

...qualcuno mi spiega?.....

grazie!
 
Su un aspirato, la coppia dipende moltissimo dalla cilindrata. Difficile che un 1000 possa avere più coppia di un 1200.
Se ci sono due versioni di potenza diversa dello stesso motore con la stessa coppia massima agli stessi giri, è immaginabile che a basso numero di giri si comportino in maniera analoga, ma quello di Potenza maggior "respiri" meglio in alto e quindi, tirando le marce vada di più.
Comunque, in generale, è errato guardare solo la coppia massima, così come è errato guardare solo la Potenza massima.
Bisogna guardare entrambi i valori e non solo quelli massimi, ma anche come variano al variare dei giri.
 
In maniera semplice e grossolana possiamo dire che:-
la coppia o momento torcente è una forza x uno spostamento.
Questa forza, che agisce sul cielo del pistone, è data dalla resistenza che incontra il pistone a vincere la compressione, e lo spostamento è la corsa del pistone.
Quindi la coppia è direttamente proporzionale alla superficie del pistone, alla corsa e alla compressione. Nei motori sovralimentati aumenta la coppia perchè aumenta la compressione, ma spesso tale coppia viene erogata ad un numero di giri alto e per un piccolo arco di giri per cui è poco "sfruttabile". Infatti spesso i motori "turbocompressi" sono "spompati" ai bassi giri ed oltre un certo numero di giri si "siedono".
Se per capirci usiamo come misura i kg per la forza e i metri per lo spostamento avremmo la coppia misurata in kilogrammi x metro ( adesso si usano i newton x metro).
La potenza è una forza x spostamento x la velocità ( numero di giri dell'albero motore) quindi kg x m x m/sec.
Spero di essere stato utile e di non aver fatto errori.
 
Sì, è tutto corretto.
Come diceva renatom, è molto probabile che il 75cv abbia un po' più di spinta in alto, un po' più di capacità di allungo.
In ogni caso è difficile fare ragionamenti del genere senza mettere il sedere sulle macchine in questione e fare una (anche solo empirica) comparazione o, quanto meno, senza avere dei grafici indicanti lo sviluppo di coppia e potenza su tutto l'arco di erogazione del motore.
 
Me lo sono domandato anche io per la scelta della motorizzazione per la Fabia ma l'allestimento comunque prevedeva solamente il 75 cv che comunque avrei scelto per il soltio principio che meglio avere qualche cavallo in più e non usarlo che non averlo se serve.
Avendo guidato la Fabia 1.4 101 cv aspirato benzina e la 1.4 68 cv posso solo constatare che l'elasticita, comfort e consumi sono tutti a favore del nuovo 1.0 da 75 cv che, al momento, ricomprerei sicuramente.
 
saturno55 ha scritto:
In maniera semplice e grossolana possiamo dire che:-
la coppia o momento torcente è una forza x uno spostamento.
Questa forza, che agisce sul cielo del pistone, è data dalla resistenza che incontra il pistone a vincere la compressione, e lo spostamento è la corsa del pistone.
Quindi la coppia è direttamente proporzionale alla superficie del pistone, alla corsa e alla compressione. Nei motori sovralimentati aumenta la coppia perchè aumenta la compressione, ma spesso tale coppia viene erogata ad un numero di giri alto e per un piccolo arco di giri per cui è poco "sfruttabile". Infatti spesso i motori "turbocompressi" sono "spompati" ai bassi giri ed oltre un certo numero di giri si "siedono".
Se per capirci usiamo come misura i kg per la forza e i metri per lo spostamento avremmo la coppia misurata in kilogrammi x metro ( adesso si usano i newton x metro).
La potenza è una forza x spostamento x la velocità ( numero di giri dell'albero motore) quindi kg x m x m/sec.
Spero di essere stato utile e di non aver fatto errori.

Se vogliamo guardarla dal punto di vista fisico, ma in maniera semplice, possiamo dire che la coppia, a meno di un fattore fisso 4pi greco, è il lavoro per ciclo del motore e quindi il prodotto della pressione media effettiva per la cilindrata. Dato che, su un aspirato, la pm e non varia più di tanto, ecco che la coppia dipende essenzialmente dalla cilindrata.
Poi, noto il valore del lavoro per ciclo, la Potenza è il prodotto di questo lavoro per i cicli al secondo che fa il motore quindi praticamente rpm/120.
 
Che bella discussione!

Allora direi che sono d'accordo con tutti. Il ragionamento di miranda lo trovo correttissimo: meglio avere qualhe cavallo in più e non usarlo piuttosto che non averlo. Come scriveva qualcuno avere la stessa coppia su un motore da 60 cv e da 75 cv consente al secondo "di respirare" un po' di più soprattutto in determinate situazioni e in determinati regimi di giri. Comunque dai grafici si possono anche vedere le linee di erogazione perchè potrebbe mutare il modo con cui la coppia viene erogata.

Inoltre un aspirato ha coppia diversissima di un turbo e anche questo è da considerare comunque a livello generale.
 
Io non sono d'accordo per 2 motivi
1. in un motore aspirato, a parità di sistemi di alimentazione (monopoint o multipoint), di aspirazione (condotti a lunghezza variabile e/o variatori di fase) e di scarico (collettori 4-2-1 o 4-1, variatore di fase) se uno ha più potenza la coppia sarà spostata più in alto, quindi ai bassi regimi ne avrà meno, risultando più fiacco e quindi meno gradevole ma, forse, più sportivo
2. spesso in un motore più potente vengono montati rapporti più lunghi, quindi a bassi giri potrebbe comunque risultare meno brillante

Il problema quindi è che non basta dire la coppia è di tot e la potenza è di tot, bisogna vedere come queste vengono erogate.
Nel caso in questione se il 60cv è monopoint, senza variatori di fase e condotti variabili e il 75 li ha ed è multipoint, quasi sicuramente quest'ultimo andrà molto meglio, con la stessa coppia in basso o anche di più e comunque maggior potenza.
Al contrario se hanno le stesse tecnologie la differenza sarà sulla fasatura degli alberi quindi il 60 andrà meglio in basso e il 75 avrà maggior allungo ma meno coppia in basso

Inoltre pur avendo lo stesso valore di coppia magari anche agli stessi giri, uno potrebbe avere una curva più appuntita (verosimilmente quello con potenza maggiore) e l'altro più piatta e con quest'ultima risulterebbe comunque più corposo ai bassi regimi, quindi più piacevole nell'uso normale
 
saturno55 ha scritto:
Nei motori sovralimentati aumenta la coppia perchè aumenta la compressione, ma spesso tale coppia viene erogata ad un numero di giri alto e per un piccolo arco di giri per cui è poco "sfruttabile". Infatti spesso i motori "turbocompressi" sono "spompati" ai bassi giri ed oltre un certo numero di giri si "siedono".
Questa frase e' completamente sbagliata primo per il fatto che i sovralimentati sono molto meno compressi (9.5:1 contro 12:1 degli aspirati) e secondo non si siedono mai.
E non si sono mai seduti,nemmeno anni fa.
Forse erano vuoti sotto ma poi allungavano da paura mentre oggi tirano subito e allungano pure.
 
Disamina di gnpb sempre apprezzabile e sempre precisa.

Giogotti ma tu guidandole che sensazioni hai? Hai provato anche un'altra Fabia oltre a quella di tua moglie?
 
rosberg ha scritto:
Disamina di gnpb sempre apprezzabile e sempre precisa.

Giogotti ma tu guidandole che sensazioni hai? Hai provato anche un'altra Fabia oltre a quella di tua moglie?

...come sempre scritto posso confermare che, a dispetto dei soli 40kw (55cv) di potenza della Fabia di Eugenia...la trovo sufficientemente brillante......l'altra nuova non l'h provata.
 
La coppia è la forza impressa quando pedaliamo sulla bicicletta: questa può essere costante per 4 pedalate oppure solo per una pedalata (coppia di picco). Nel prima caso, dalla coppia applicata scaturisce una potenza maggiore rispetto alla seconda, pur avendo applicato lo stesso valore massimo di coppia motrice!
Per questo è importante osservare i grafici della coppia, proprio per vedere il suo andamento e capirne la "qualità".

Saluti
 
Come dice gnpb andrebbe verificato anche se fra le due ci sono differenti rapporti del cambio.

Non smetterò mai di raccontare che ai tempi delle prime Bravo/Brava, la prima era gradevolissima da guidare, la seconda un mezzo disastro, appena scendevi di regime, pur avendo lo stesso motore.

La tre porte avendo rapporti più corti (e probabilmente consumi maggiori) era incredibilmente migliore.
 
gbortolo ha scritto:
Come dice gnpb andrebbe verificato anche se fra le due ci sono differenti rapporti del cambio.

Non smetterò mai di raccontare che ai tempi delle prime Bravo/Brava, la prima era gradevolissima da guidare, la seconda un mezzo disastro, appena scendevi di regime, pur avendo lo stesso motore.

La tre porte avendo rapporti più corti (e probabilmente consumi maggiori) era incredibilmente migliore.

Beh il rapporto più corto favorisce molto la sensazione di coppia. QUindi posso comprendere la migliore impressione di guida.
 
Back
Alto