<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa sera Mille Miglia! | Il Forum di Quattroruote

Questa sera Mille Miglia!

Ciao a tutti.

Per chi andrà alla partenza a Brescia potrà vedere oltre alle storiche Alfa anche la 4C. :)

Io mi mischierò alla carovana da Sirmione in avanti, arriverò credo fino a Cento.

W le vecchie signore. ;)

:D :D
 
alexmed ha scritto:
Ciao a tutti.

Per chi andrà alla partenza a Brescia potrà vedere oltre alle storiche Alfa anche la 4C. :)

Io mi mischierò alla carovana da Sirmione in avanti, arriverò credo fino a Cento.

W le vecchie signore. ;)

:D :D

io attendo l'arrivo a roma domani sera... ;)
 
alexmed ha scritto:
Ciao a tutti.

Per chi andrà alla partenza a Brescia potrà vedere oltre alle storiche Alfa anche la 4C. :)
Purtroppo non " a passeggio" ma solo in esposizione.
Mi chiedo se la 4C concept sia marciante, o solo un modello statico?
 
Son arrivato a casa ora.... mi sono divertito un sacco! :D

Di foto ne ho fatta qualcuna, di decenti manco mezza... son scarso come fotografo! :(

Poi alla guida naturalmente non ho fatto foto eheheh
 
II EDIZIONE 31 MARZO - 1 APRILE 1928
Km 1618,200
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Giuseppe Campari /
Guilio Ramponi Alfa Romeo 6C 1500 SS spyder Zagato (1485 cm³) 19ore14'05" 4/5
Kmh 84,128
(media=nuovo record)

III EDIZIONE 13-14 APRILE1929
Km 1621,000
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Giuseppe Campari /
Guilio Ramponi Alfa Romeo 6C 1750 SS spyder Zagato (1752 cm³) 18h04'25"
Kmh 89,688 (media=nuovo record)

IV EDIZIONE 12-13 APRILE 1930
Km 1639,000
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Tazio Nuvolari /
G.Battista Guidotti Alfa Romeo 6C 1750 GS spyder Zagato (1752 cm³) 16h18'59" 2/5
Kmh 100,450 (media=nuovo record

VI EDIZIONE 9-10 APRILE 1932
Km 1639,700
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Bakunin Borzacchini /
Amedeo Bignami Alfa Romeo 8C 2300 spyder Touring (2336 cm³) 14h55'19"2/5
Kmh 109,884 (media=nuovo record)

VII EDIZIONE 8-9 APRILE 1933
Km 1650,000
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Tazio Nuvolari /
Decimo Compagnoni Alfa Romeo 8C 2300 spyder Zagato (2336 cm³) 15h11'50"
Kmh 108,572

VIII EDIZIONE 8-9 APRILE 1934
Km 1615,700
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Achille Varzi /
Amedeo Bignami Alfa Romeo 8C 2600 Monza spyder Brianza (2557 cm³) 14h08'05"
Kmh 114,307 (media=nuovo record)

EDIZIONE 14-15 APRILE 1935
Km 1615,700
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Carlo Pintacuda /
Alessandro Della Stufa Alfa Romeo Tipo B spyder (2905 cm³) 14h04'47"
Kmh 114,753 (media=nuovo record

EDIZIONE 5-6 APRILE 1936
Km 1597,000
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Antonio Brivio /
Carlo Ongaro Alfa Romeo 8C 2900A spyder (2905 cm³) 13h07'51"
Kmh 121,622 (media=nuovo record)

EDIZIONE 4-5 APRILE 1937
Km 1640,000
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Carlo Pintacuda /
Paride Mambelli Alfa Romeo 8C 2900A spyder (2905 cm³) 14h17'32"
Kmh 114,747

XII EDIZIONE 3-4 APRILE 1938
Km 1621,270
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Clemente Biondetti /
Aldo Stefani Alfa Romeo 8C 2900B spyder Touring (2905 cm³) 11h58'29"
Kmh 135,391 (media=nuovo record)

EDIZIONE 21-22 GIUGNO 1947
Km 1827,000
Pos. Equipaggio Vettura Classe Tempo
1° Clemente Biondetti /
Emilio Romano Alfa Romeo 8C 2900B coupé Touring (2905 cm³) 16h16'39"
Kmh 112,240
 
Veramente un peccato l'incidente a Mirandola, spero veramente che le due ragazze gravi si possano riprendere al 100%. Faccio a loro i miei auguri.

Classifica dopo la prima giornata, primi 10:

1 Scalise Claudio Claramunt Daniel ALFA ROMEO 6C 1500 GS 1933

2 Mozzi Giordano Biacca Stefania ASTON MARTIN Le Mans 1933

3 Scio Enrico Scio Fabio ALFA ROMEO 6C 1750 Gran Sport 1931

4 Salvinelli Fabio De Marco Maurizio ALFA ROMEO 6C 1750 Gran Sport 1930

5 Lui Luciano Grossi Giancarlo FIAT 520 1928

6 Takemoto Kyoto Takemoto Junko BUGATTI Type 35 A 1926

7 Cibaldi Michele Costa Andrea FIAT 1100 1948

8 Sisti Sergio Bernini Dario ASTON MARTIN Le Mans 1933

9 Guasti Francesco Guasti Alessandro BUGATTI Type 35 1926

10 Eliçabe Manuel Gessler Mark ASTON MARTIN Le Mans 1933
 
alexmed ha scritto:
Veramente un peccato l'incidente a Mirandola, spero veramente che le due ragazze gravi si possano riprendere al 100%. Faccio a loro i miei auguri.

dossi schifosi :evil:
riporto un pezzo di articolo trovato in rete :

Come hanno fatto sapere poi dall'organizzazione, "nel passaggio a Mirandola durante la Mille Miglia, due Ferrari si sono tamponate mentre sfilavano in colonna per le vie della citta' a causa di un dosso che ha imposto un brusco rallentamento alla vettura che precedeva". "Nel cercare di evitare l'incidente una Ferrari ha coinvolto quattro persone del pubblico, due ragazze e due ragazzi". Le due ragazze, in base ai primi accertamenti dell'ospedale, avrebbero riportato fratture, lievi escoriazioni invece per i due ragazzi coinvolti.

EDIT:
http://gazzettadimodena.gelocal.it/multimedia/2011/05/13/video/mille-miglia-a-mirandola-ferrari-sugli-spettatori-il-video-29597794/1
ho trovato questo video in rete
 
Puntano in direzione della Repubblica di San Marino le 375 auto d'epoca della Mille Miglia, impegnate nella seconda tappa che stasera li porterà fino a Roma. Alla fine della prima tappa, che si è conclusa in nottata a Bologna, risulta essere in testa l'equipaggio composto dagli argentini Claudio Scalise e Daniel Claramunt, a bordo di un'Alfa Romeo 6C 1500 GS del 1933 partita con il numero 57. Al secondo posto l'equipaggio bresciano Mozzi-Biacca sull'auto numero 49, una Aston Martin Le Mans del '33. All'ultimo gradino del podio provvisorio Enrico e Fabio Scio con l'Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport del '31, sessantunesima alla partenza. È soltanto all'undicesimo posto, invece, il più volte campione della Mille Miglia Giuliano Canè. Tra i vip in gara si segnala il buon piazzamento dell'attore britannico Rowan Atkinson. Mister Bean, co-driver di una BMW 328 Mille Miglia Roadster con numero 87, ha concluso la prima tappa al quarantasettesimo posto. Il motociclista Giacomo Agostini con Jochen Maas, partito col numero 45, è in 349.ma posizione; Mika Haekkinen e Juan Manuel Fangio sono 344.mi. Le auto, partite alle 8 in punto di stamani da Bologna, raggiungeranno la Repubblica di San Marino alle ore 11, per poi proseguire verso Sansepolcro dove è prevista la sosta per il pranzo.

:D :D :D
 
Posizione Equipaggio Auto Numero

1 Scalise Claudio
Claramunt Daniel 6C 1500 GS
1500CC, Anno 1933 57
2 Mozzi Giordano
Biacca Stefania Le Mans
1495CC, Anno 1933 49
3 Scio Enrico
Scio Fabio 6C 1750 Gran Sport
1752CC, Anno 1931 61
4 Salvinelli Fabio
De Marco Maurizio 6C 1750 Gran Sport
1752CC, Anno 1930 18
5 Lui Luciano
Grossi Giancarlo 520
2244CC, Anno 1928 32
6 Takemoto Kyoto
Takemoto Junko Type 35 A
2200CC, Anno 1926 26
7 Cibaldi Michele
Costa Andrea FIAT 1100
1100CC, Anno 1948 106
8 Sisti Sergio
Bernini Dario Le Mans
1495CC, Anno 1933 50
9 Guasti Francesco
Guasti Alessandro Type 35
2000CC, Anno 1926 25
10 Eliçabe Manuel
Gessler Mark Le Mans
1500CC, Anno 1933 56

http://www.millemiglia.it/italiano/home.html
 
meravigliosa serata...!

roma tra l'altro era splendita... vedere sfrecciare queste "nonne" su via dei Fori Imperiali... ancora splendite e fiere... è un'esperienza che consiglio a tutti...

come al solito spettacolare per il cuore, l'anima e le orecchie il passaggio delle Ferrari anche recenti...

Mr Bean è passato con una vecchia Bmw... ;)

come al solito per le cose organizzate nella ns "rometta"... nessuna pubblicità, nessuna info sui percorsi (anche chiedendo ai vigili) e quindi pochissima gente per le strade ad acclamare (eccetto chi se le trovava per caso davanti)...

spero che almeno a castel s.angelo ci sia stato un meritato pubblico...
 
Vittoria per il duo Giordano Mozzi e Stefania Biacca al termine di una Mille Miglia da cardiopalma che ha visto lottare i primi tre classificati in un testa a testa lungo tutti i 1600 km del storico percorso Brescia ? Roma - Brescia. L'imprenditore mantovano e la moglie, partner in tutte le sue corse, hanno prevalso sui rivali a bordo di una Aston Martin Le Mans del 1933. In una lotta senza precedenti , accompagnata dalla straordinaria accoglienza del pubblico, l'equipaggio partito con il numero 49 è riuscito a tenere alle proprie spalle il duo Ferrari ? padre e figlio ? e gli argentini Scalise e Claramunt, rispettivamente su Bugatti Type 37 e Alfa Romeo 6C 1500 GS del 1933. Fuori dal podio uno dei favoriti: il vincitore dell?ultima edizione, e di 10 Mille Miglia, Giuliano Canè, per cui si conferma la ricorrenza della vittoria solo negli anni pari. A sorpresa il piazzamento di Rowan Atkinson, alla sua prima prova nella Mille Miglia che ha condotto la sua gara sempre abbondantemente entro le prime 100 posizioni.

http://www.1000miglia.eu/classifiche/2011MM/A399CEU.pdf
 
Ho visto ieri il passaggio da Modena davanti al museo casa natale di Ferrari che stanno costruendo. Che tristezza che il museo Alfa, la madre di Ferrari, la regina delle mille miglia, venga umiliato così.
 
Back
Alto