<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa non la sapevate! | Il Forum di Quattroruote

Questa non la sapevate!

Piu' di una persona ( me compreso) abbiamo fatto notare che quando parcheggiamo la nostra megane in discesa il cdb ci segnala guasto ai freni e quando andai per il fap intasato chiesi che mi fosse riabboccato un po' d'olio ai freni, il meccanico mi disse che non poteva farlo perche' la quantita' di olio è messa tale che quando le pasticche si consumano in proporzione scende il livello dell'olio nella vaschetta e prima che finiscano l'olio scende di livello e si accende la spia guasto dei freni, per evitare che si rovinino i dischi quando le
pasticche arrivano al ferro!! ingegnoso non vi pare!!? quindi non rabboccate olio nella vaschetta altrimenti addio segnalazione della pasticche finite!!!
 
ANDRY30 ha scritto:
Piu' di una persona ( me compreso) abbiamo fatto notare che quando parcheggiamo la nostra megane in discesa il cdb ci segnala guasto ai freni e quando andai per il fap intasato chiesi che mi fosse riabboccato un po' d'olio ai freni, il meccanico mi disse che non poteva farlo perche' la quantita' di olio è messa tale che quando le pasticche si consumano in proporzione scende il livello dell'olio nella vaschetta e prima che finiscano l'olio scende di livello e si accende la spia guasto dei freni, per evitare che si rovinino i dischi quando le
pasticche arrivano al ferro!! ingegnoso non vi pare!!? quindi non rabboccate olio nella vaschetta altrimenti addio segnalazione della pasticche finite!!!

:shock:

Non ci voglio credere.
 
FSA ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Piu' di una persona ( me compreso) abbiamo fatto notare che quando parcheggiamo la nostra megane in discesa il cdb ci segnala guasto ai freni e quando andai per il fap intasato chiesi che mi fosse riabboccato un po' d'olio ai freni, il meccanico mi disse che non poteva farlo perche' la quantita' di olio è messa tale che quando le pasticche si consumano in proporzione scende il livello dell'olio nella vaschetta e prima che finiscano l'olio scende di livello e si accende la spia guasto dei freni, per evitare che si rovinino i dischi quando le
pasticche arrivano al ferro!! ingegnoso non vi pare!!? quindi non rabboccate olio nella vaschetta altrimenti addio segnalazione della pasticche finite!!!

:shock:

Non ci voglio credere.
ci devi credere Filippo è messo in quantita' esatta in modo che quando le pasticche sono al limite si accende la spia "guasto ai freni"
 
Chiesi anche io e mi dissero è normale è fatto così lo fanno tutte le Renault se messe in particolari condizioni di dislivello/discesa ... non mi dissero però quello che mi stai dicendo tu che è giusto sapere ;) bravo Andry! e ottima cosa fatta da Renault, anche questa è sicurezza! ;)
 
ANDRY30 ha scritto:
FSA ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Piu' di una persona ( me compreso) abbiamo fatto notare che quando parcheggiamo la nostra megane in discesa il cdb ci segnala guasto ai freni e quando andai per il fap intasato chiesi che mi fosse riabboccato un po' d'olio ai freni, il meccanico mi disse che non poteva farlo perche' la quantita' di olio è messa tale che quando le pasticche si consumano in proporzione scende il livello dell'olio nella vaschetta e prima che finiscano l'olio scende di livello e si accende la spia guasto dei freni, per evitare che si rovinino i dischi quando le
pasticche arrivano al ferro!! ingegnoso non vi pare!!? quindi non rabboccate olio nella vaschetta altrimenti addio segnalazione della pasticche finite!!!

:shock:

Non ci voglio credere.
ci devi credere Filippo è messo in quantita' esatta in modo che quando le pasticche sono al limite si accende la spia "guasto ai freni"
Mi pare una boutade... l'auto ha 4 ruote con relative pastiglie e in base al tipo di frenata usuale si potranno usurare in maniera diversa fra avanti e dietro...ergo il calcolo riportato dal meccanico non è pensabile...

EDIT ma anche qui viene il monostellaro dei miei maroni, coniglio e ignorante? Certo che gli devo star proprio simpatico per inseguirmi con questa passione... Va a fare i compiti valà che gli scrutini son vicini..
 
comunque vedremo se è cosi Modus quando le pasticche si consumeranno ancora ed il liquido si abbassera' ancora un po' si comincera' ad accendere la spia sia in salita che in discesa e alla fine anche facendo una curva o in frenata!! ed allora sara' bene tenerle d'occhio le placchette per evitare ferro contro ferro!!
 
Secondo me è vero...il liquido freni non va mai rabboccato senno quando si cambiano le pastiglie, la vaschetta espellerà il liquido in eccesso (in quanto per mettere pastiglie nuove si deve spingere in dentro il/i pistoncino/i)
 
paolocabri ha scritto:
Secondo me è vero...il liquido freni non va mai rabboccato senno quando si cambiano le pastiglie, la vaschetta espellerà il liquido in eccesso (in quanto per mettere pastiglie nuove si deve spingere in dentro il/i pistoncino/i)
Questo è certo, ma arrivare a prender come parametro per il cambio pastiglie la segnalazione di scarso livello è un altro discorso... Questo perchè puoi arrivare tranquillamente al ferro con le anteriori mentre le posteriori sono ancora al 70% dello spessore, basta frenar dolce....
 
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Secondo me è vero...il liquido freni non va mai rabboccato senno quando si cambiano le pastiglie, la vaschetta espellerà il liquido in eccesso (in quanto per mettere pastiglie nuove si deve spingere in dentro il/i pistoncino/i)
Questo è certo, ma arrivare a prender come parametro per il cambio pastiglie la segnalazione di scarso livello è un altro discorso... Questo perchè puoi arrivare tranquillamente al ferro con le anteriori mentre le posteriori sono ancora al 70% dello spessore, basta frenar dolce....
Anche a me aveva dato una spiegazione cosi..poi per il resto hai ragione..
 
JMS ha scritto:
Chiesi anche io e mi dissero è normale è fatto così lo fanno tutte le Renault se messe in particolari condizioni di dislivello/discesa ... non mi dissero però quello che mi stai dicendo tu che è giusto sapere ;) bravo Andry! e ottima cosa fatta da Renault, anche questa è sicurezza! ;)

ahahahah, perchè fare uno straccio di sensore (mi pare che la clio lo abbia visto che le pasticche che ho visto da un ricambista per clio avevano un filo attaccato) è troppa spesa/fatica?
cosi è come dice paolocabri, se ne aggiungi sarà troppo al cambio pasticche e come dice modus, non è detto che uno cambi regolarmente le pasticche, io ad esempio sulla mia meganeII ho dovuto cambiare a 40.000km le pasticche dietro perchè erano diventate rumorosissime (come sapete era/è un noto problema delle meggy2) quindi ora mi trovo con le anteriori che hanno fatto quasi 60k km e le posteriori circa 20k km, quindi il discorso del meccanico lascia un po' il tempo che trova!
Comunque sono d'accordo con il meccanico di non rabboccare (a meno di perdite ma allora sarebbero caxxi) d'altronde se lo fa solo nelle salite/discese ripide non fa testo, ad esempio la mondeo di mio fratello che seppur vecchiotta ha su parecchie spie/sensori, quando è in salita, gli si accende la spia del livello basso liquido radiatore, che però in piano è perfetto!
 
Diciamo che vale il contrario... ovvero che se vedi la segnalazione, la prima cosa da fare è di verificare l'usura delle 4 guarnizioni frenanti: se queste sono a posto, si passa al resto... Ma in assenza di segnalazioni un controllo va sempre eseguito ogni tot km.. Per dire, io con la Modus (che ha lo stesso impianto delle Megane e Clio) sono a 120000km e le pastiglie posteriori sono ancora quelle originali, sono circa al 40% del loro spessore originario mentre davanti ho le pasticche al 50% e sono già al secondo cambio... E di segnalazioni non ne ho mai avute.
 
modus72 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
FSA ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Piu' di una persona ( me compreso) abbiamo fatto notare che quando parcheggiamo la nostra megane in discesa il cdb ci segnala guasto ai freni e quando andai per il fap intasato chiesi che mi fosse riabboccato un po' d'olio ai freni, il meccanico mi disse che non poteva farlo perche' la quantita' di olio è messa tale che quando le pasticche si consumano in proporzione scende il livello dell'olio nella vaschetta e prima che finiscano l'olio scende di livello e si accende la spia guasto dei freni, per evitare che si rovinino i dischi quando le
pasticche arrivano al ferro!! ingegnoso non vi pare!!? quindi non rabboccate olio nella vaschetta altrimenti addio segnalazione della pasticche finite!!!

:shock:

Non ci voglio credere.
ci devi credere Filippo è messo in quantita' esatta in modo che quando le pasticche sono al limite si accende la spia "guasto ai freni"
Mi pare una boutade... l'auto ha 4 ruote con relative pastiglie e in base al tipo di frenata usuale si potranno usurare in maniera diversa fra avanti e dietro...ergo il calcolo riportato dal meccanico non è pensabile...

EDIT ma anche qui viene il monostellaro dei miei maroni, coniglio e ignorante? Certo che gli devo star proprio simpatico per inseguirmi con questa passione... Va a fare i compiti valà che gli scrutini son vicini..

Porta pazienza son "ragassi" :p
 
modus72 ha scritto:
Diciamo che vale il contrario... ovvero che se vedi la segnalazione, la prima cosa da fare è di verificare l'usura delle 4 guarnizioni frenanti: se queste sono a posto, si passa al resto... Ma in assenza di segnalazioni un controllo va sempre eseguito ogni tot km.. Per dire, io con la Modus (che ha lo stesso impianto delle Megane e Clio) sono a 120000km e le pastiglie posteriori sono ancora quelle originali, sono circa al 40% del loro spessore originario mentre davanti ho le pasticche al 50% e sono già al secondo cambio... E di segnalazioni non ne ho mai avute.
Io le anteriori le ho cambiate a 86 mila km, ora sono a 130k e (verificate 2 mila km fa all'inversione delle gomme) son ad un buon 40% anche io.
Al posteriore ho ancora le originali e mi dureranno un 50mila km ancora...

Fede ti ritiro su io la media :)
 
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
Diciamo che vale il contrario... ovvero che se vedi la segnalazione, la prima cosa da fare è di verificare l'usura delle 4 guarnizioni frenanti: se queste sono a posto, si passa al resto... Ma in assenza di segnalazioni un controllo va sempre eseguito ogni tot km.. Per dire, io con la Modus (che ha lo stesso impianto delle Megane e Clio) sono a 120000km e le pastiglie posteriori sono ancora quelle originali, sono circa al 40% del loro spessore originario mentre davanti ho le pasticche al 50% e sono già al secondo cambio... E di segnalazioni non ne ho mai avute.
Io le anteriori le ho cambiate a 86 mila km, ora sono a 130k e (verificate 2 mila km fa all'inversione delle gomme) son ad un buon 40% anche io.
Al posteriore ho ancora le originali e mi dureranno un 50mila km ancora...

Fede ti ritiro su io la media :)

E levati il cappello quando guidi!!
Almeno sulla mia ho la scusante che vien guidata quasi sempre dalla mia signora...
 
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
Diciamo che vale il contrario... ovvero che se vedi la segnalazione, la prima cosa da fare è di verificare l'usura delle 4 guarnizioni frenanti: se queste sono a posto, si passa al resto... Ma in assenza di segnalazioni un controllo va sempre eseguito ogni tot km.. Per dire, io con la Modus (che ha lo stesso impianto delle Megane e Clio) sono a 120000km e le pastiglie posteriori sono ancora quelle originali, sono circa al 40% del loro spessore originario mentre davanti ho le pasticche al 50% e sono già al secondo cambio... E di segnalazioni non ne ho mai avute.
Io le anteriori le ho cambiate a 86 mila km, ora sono a 130k e (verificate 2 mila km fa all'inversione delle gomme) son ad un buon 40% anche io.
Al posteriore ho ancora le originali e mi dureranno un 50mila km ancora...

Fede ti ritiro su io la media :)

E levati il cappello quando guidi!!
Almeno sulla mia ho la scusante che vien guidata quasi sempre dalla mia signora...

Auahuahuah, in effetti è colpa del troppo rettilineo che faccio...praticamente farò 20 curve in tutto da casa a lavoro!
 
Back
Alto