<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito tecnico (difficile) Panda II 1.4 N.P. | Il Forum di Quattroruote

Quesito tecnico (difficile) Panda II 1.4 N.P.

Domanda difficile anche per i cultori del fai da te per cui so già che altrettanto difficile sarà ottenere una sola risposta, anche perché non trovo nulla di specifico nemmeno sul forum metanoauto....ma non si sa mai....magari sul questo di 4R c'è un esperto metanista che non ha difficoltà a spiegarmi come sostituire il filtro del metano nel riduttore di pressione del modello citato anno 2011 per esattezza e qualora possano esserci state modifiche o variazioni sul limitatore. Grazie cmq. per l'attenzione.
 
Il filtro del metano è nel riduttore montato nel cofano moture sul passaruota DX (sinistro se sei davanti al radiatore). Ma la domanda sorge spontanea: che problema ha? Perche essendo il metano sempre allo stato gassoso difficilmente sporca il filtro. Per smontare il riduttore devi consumare tutto il metano o chiudere i rubinetti di entrambe le bombole altrimenti puoi rischiare di farti male.
 
Dyno14 ha scritto:
Il filtro del metano è nel riduttore montato nel cofano moture sul passaruota DX (sinistro se sei davanti al radiatore). Ma la domanda sorge spontanea: che problema ha? Perche essendo il metano sempre allo stato gassoso difficilmente sporca il filtro. Per smontare il riduttore devi consumare tutto il metano o chiudere i rubinetti di entrambe le bombole altrimenti puoi rischiare di farti male.

so bene dove si trova il riduttore e non intendo nemmeno smontarlo, ma solo sostituire il filtro e non so dove si trova.
Vero che il metano è gassoso, ma non mancano le impurità nel gas ed ecco perché esiste questo ricambio che va sostituito o controllato con una certa frequenza.
Da quel che ho potuto sapere non serve chiudere le bombole, ma solo smontare un tubo togliendo la fascetta che lo blocca al riduttore....sai per caso quale sia questo tubo? Grazie.
 
il mio riduttore, panda np 1.2, non ha fascette ma i tubi in metallo sono tutti avvitati con ghiere per la pressione elevata.
Io non ho ancora cambiato il filtro metano (km82000) ma se hai problemi di irregolarità al minimo a metano basta pulire il corpo farfallato con uno spray apposito.
Lo schema della panda np dovrebbe essere questo

Attached files /attachments/1763631=34095-impianto-metano-auto-schema.jpg
 
P.S. le fascette e i tubi di gomma sono dell'impianto di raffreddamento del motore e tengono il riduttore di pressione alla stessa temperatura del motore.

Attached files /attachments/1763633=34094-2118_img_3549_1.jpg
 
Io ho la 1.2 ed il riduttore è quello della foto.Il filtro è nel retro. Dietro a quel pezzo color ottone, c'è un altro cilindro con un tappo con gli intagli per la chiave per svitarlo,in foto non si vede.

Attached files /attachments/1763649=34097-FIAT PANDA PANDA NATURAL POWER METANO 017.jpg /attachments/1763649=34098-FIAT PANDA PANDA NATURAL POWER METANO 017.jpg
 
Dyno14 ha scritto:
Io ho la 1.2 ed il riduttore è quello della foto.Il filtro è nel retro. Dietro a quel pezzo color ottone, c'è un altro cilindro con un tappo con gli intagli per la chiave per svitarlo,in foto non si vede.

Grazie Dyno14 mi hai dato l'informazione giusta e soprattutto per le foto dettagliate che mi sono servite in quanto ho potuto constatare come il tuo riduttore sia uguale e identico al mio montato sulla 1400.
Quindi mi confermi che il filtro si trova dietro il riduttore nel tappo in basso e non nei tubi di gomma che fuoriescono a lato (come da tua foto).
Nel forum di metanoauto invece, mi pareva di aver capito il contrario, ti chiedo anche se mi puoi dare conferma sul fatto che : togliendo il filtro e quindi svitando la vite dietro al riduttore non succede nulla inteso come niente perdite di gas per cui non serve prima chiudere le valvole delle bombole.
Grazie ancora x l'aiuto.
 
Dyno14 ha scritto:
il mio riduttore, panda np 1.2, non ha fascette ma i tubi in metallo sono tutti avvitati con ghiere per la pressione elevata.
Io non ho ancora cambiato il filtro metano (km82000) ma se hai problemi di irregolarità al minimo a metano basta pulire il corpo farfallato con uno spray apposito.
Lo schema della panda np dovrebbe essere questo

Nemmeno io ho problemi di nessun tipo nonostante i 60.000 km raggiunti, ma leggendo il forum di metano auto e soprattutto il libretto di manutenzione Fiat, proprio nell'opuscolo riservato al metano si legge di ispezionare ed eventualmente sostituire tale filtro ogni 20.000 km. quindi ogni tagliando. Sicuramente le officine Fiat omettono questo controllo, infatti non mi è mai stato fatturato, ma pare che i filtri possano impregnarsi di olio a causa dello sporco presente negli impianti per la distribuzione del gas, per cui vorrei provvedere da solo.
 
Quello che fanno in officina non posso saperlo perche la manutenzione me la faccio in casa. Per smontare il filtro o finisci il metano o chiudi i rubinetti delle 2 bombole prima di smontare il filtro. ricorda che nell'impianto ci dovrebbe essere una pressione residua che alcuni dicono che si aggira sui 14bar quindi devi svitare la ghiera mooolto lentamente e far fuoriuscire il metano residuo prima di togliere tutto.
Io ho 86000km ed ho sempre rifornito presso i medesimi impianti quindi non sò se il filtro è sporco ma ricorda che serve per fermare polveri ferrose o cmq grandi che ad elevate pressioni possono danneggiare gli iniettori. essendo un filtro a rete se passa dell'olio non succede niente neanche agli iniettori xchè viene vaporizzato nei cilindri.
Good job!
 
Dyno14 ha scritto:
Quello che fanno in officina non posso saperlo perche la manutenzione me la faccio in casa. Per smontare il filtro o finisci il metano o chiudi i rubinetti delle 2 bombole prima di smontare il filtro. ricorda che nell'impianto ci dovrebbe essere una pressione residua che alcuni dicono che si aggira sui 14bar quindi devi svitare la ghiera mooolto lentamente e far fuoriuscire il metano residuo prima di togliere tutto.
Io ho 86000km ed ho sempre rifornito presso i medesimi impianti quindi non sò se il filtro è sporco ma ricorda che serve per fermare polveri ferrose o cmq grandi che ad elevate pressioni possono danneggiare gli iniettori. essendo un filtro a rete se passa dell'olio non succede niente neanche agli iniettori xchè viene vaporizzato nei cilindri.
Good job!

Bhè anche qui mi dai una notizia che mi pare plausibile e veritiera......bisogna esaurire il metano!! Mi pare logico dato che il filtro si trova dove arriva il tubo con la mandata del gas ed è quindi prima del limitatore. Non capisco però perché ci sia gente sul forum (di metanoauto) che dice il contrario, ossia che non è affatto necessario chiudere le bombole o finire il metano. su queste cose non si scherza e bisogna essere certi di quel che si asserisce. Grazie cmq.
 
Oramai la mia NP ha 110000km circa ma a detta di molti non serve cambiare il filtro sul riduttore. La mia non ha avuto nessun problema.
 
Back
Alto