<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito sul freno di stazionamento elettronico | Il Forum di Quattroruote

Quesito sul freno di stazionamento elettronico

Ciao a tutti, vediamo se qualcuno mi può aiutare.
Come si sa molte auto oggi non hanno più il freno a mano fisico ma è sostituito da quello elettronico. Che voi sappiate questo blocca la vettura in un modo unico ovvero sempre con la stessa pressione o riesce a "capire" ( sentendo appunto la pressione) per esempio se avete parcheggiato su una salita ripida e questo stringe di più ? Un po come succedeva con le tacchette di quello tradizionale.
 
Ciao a tutti, vediamo se qualcuno mi può aiutare.
Come si sa molte auto oggi non hanno più il freno a mano fisico ma è sostituito da quello elettronico. Che voi sappiate questo blocca la vettura in un modo unico ovvero sempre con la stessa pressione o riesce a "capire" ( sentendo appunto la pressione) per esempio se avete parcheggiato su una salita ripida e questo stringe di più ? Un po come succedeva con le tacchette di quello tradizionale.
chiude sempre con la stessa pressione,off/ on.
io consiglio sempre (oltre il freno di stazionamento inserito) di lasciare anche il cambio se in salita inprima ,se in discesa in retro,con cambio manuale,con automatico non ci sono problemi fa da solo
 
chiude sempre con la stessa pressione,off/ on.
io consiglio sempre (oltre il freno di stazionamento inserito) di lasciare anche il cambio se in salita inprima ,se in discesa in retro,con cambio manuale,con automatico non ci sono problemi fa da solo

Odio il freno elettrico:emoji_angry:, prima potevo sostituirmi le pastiglie da me adesso con 'sti marchingegni se non hai gli strumenti di diagnostica e le conoscenze tecniche si è quasi obbligati a farsi spillare soldi dal conce. Comunque incomincio già ad affilare le armi in previsione di futuri interventi fai da te.
 
Ciao a tutti, vediamo se qualcuno mi può aiutare.
Come si sa molte auto oggi non hanno più il freno a mano fisico ma è sostituito da quello elettronico. Che voi sappiate questo blocca la vettura in un modo unico ovvero sempre con la stessa pressione o riesce a "capire" ( sentendo appunto la pressione) per esempio se avete parcheggiato su una salita ripida e questo stringe di più ? Un po come succedeva con le tacchette di quello tradizionale.
Quando si inserisce in automatico sì.
Alcune auto però sfruttano il sensore di inclinazione del sistema Hill Holder per capire la pendenza e aumentare la pressione, su altre si può fare manualmente tenendo tirata la levetta di blocco più a lungo.
In genere è comunque sufficiente la pressione normale a mantenere fermo il veicolo, ma ovviamente il Codice impone comunque l'inserimento di una marcia corta e di direzionare le ruote verso il più vicino ostacolo che consenta di arrestare l'eventuale movimento del veicolo.
 
Odio il freno elettrico:emoji_angry:, prima potevo sostituirmi le pastiglie da me adesso con 'sti marchingegni se non hai gli strumenti di diagnostica e le conoscenze tecniche si è quasi obbligati a farsi spillare soldi dal conce. Comunque incomincio già ad affilare le armi in previsione di futuri interventi fai da te.
C'è la procedura per spegnere il motore senza che si inserisca il freno di stazionamento, la stessa descritta per consentire al veicolo di essere caricato da spento sul carro attrezzi. Fruga nel libretto d'istruzioni.
Una volta libere, puoi cambiare le pastiglie in modo normale.
 
C'è la procedura per spegnere il motore senza che si inserisca il freno di stazionamento, la stessa descritta per consentire al veicolo di essere caricato da spento sul carro attrezzi. Fruga nel libretto d'istruzioni.
Una volta libere, puoi cambiare le pastiglie in modo normale.

Ma questo lo so, il problema sta nel fatto che dopo aver sostituito le pastiglie bisogna resettare se no si acendono tante di quelle spie che sembra di essere a Natale. Esperienza fatta da tanti Alfisti.
 
Ok grazie delle risposte, allora a questo punto mi viene in mente un altra domanda.
Sul Rav4 è possibile mettere il cambio automatico in P e decidere se inserire automaticamente il freno di stazionamento o farlo manualmente. Ora è settato in modo automatico. Ma per un uso quotidiano tipo nel box lasciarlo tutti i giorni in pressione anche se non ne ce ne bisogno potrebbe o meno dare usure nel futuro o no ?
 
Sulla Espace IV c'era il sensore inclinazione che faceva tirare con più forza (si tratta comunque sempre di un sistema meccanico a cavo, vincoli di omologazione...). Potevi comunque aumentare la forza tenendo tirata per qualche istante la levetta di comando, ma era una macchinetta pesantuccia.

Su Vw non ľho ancora capito, non ho ancora trovato info esaustive in merito, nemmeno in assistenza hanno saputo dirlo.
 
Ma questo lo so, il problema sta nel fatto che dopo aver sostituito le pastiglie bisogna resettare se no si acendono tante di quelle spie che sembra di essere a Natale. Esperienza fatta da tanti Alfisti.
Allora è solo il sistema Alfa ad essere vincolato. Su altri marchi non è affatto necessario.
 
Il freno in realtà è sempre meccanico, attuato elettricamente e a comando elettronico. Il mio blocca completamente le ruote dietro, ma usando un freno diverso, non modulabile, un vero arresto...peccato non si possa usare per fare le curve...
 
Il freno in realtà è sempre meccanico, attuato elettricamente e a comando elettronico. Il mio blocca completamente le ruote dietro, ma usando un freno diverso, non modulabile, un vero arresto...peccato non si possa usare per fare le curve...
Con la Renò sulla neve riuscivo, dipende probabilmente da quanto è rapido il motorino dell'azionamento.
 
Back
Alto